etruscastro
23-02-2017, 18:25
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono osservarsi sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
Apriamo la rubrica specifica di Astronomia.com dedicato alle comete ed abbiamo già lo sguardo proiettato sugli oggetti del prossimo febbraio, ripartiamo quindi con quelle proposte lo scorso mese di GENNAIO (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?23771-Comete-del-mese-di-Gennaio-2018) perché c'è una interessante novità (che però "ci lascerà" in fretta) e saluteremo le comete che ci hanno accompagnato fino a questo nuovo anno.
Purtroppo nel medio/lungo periodo, quindi per la prossima primavera, non ci sono comete che promettono magnitudini importanti, noi rimarremo ovviamente in attesa speranzosi di essere smentiti e saremo tra i primi ad informarvi.
Come anticipato ci sono comete che salutiamo definitivamente come la C/2017 O1 ASASSN che ci ha accompagnato per molti mesi con la sua magnitudine che ha sorpreso un po' tutti; si conferma invece la sorpresa del mese di gennaio la C/2017 T1 HEINZE che velocissima e inattesa ha portato brio nel cielo boreale ma che con la stessa velocità con cui si è fatta notare se ne andrà nei meandri del Sistema Solare appena verso la fine di febbraio, seguirà la C/2016 R2 PANSTARRS visibile per buona parte della sera/notte che sta regalando grandi emozioni soprattutto in astrofotografia grazie alla sua "spumeggiante" coda e chiuderemo con la 62P/TSUCHINSHAN 1 visibile durante la seconda parte della notte nella costellazione della Vergine che anticiperà il sorgere dei pianeti Marte e Giove.
Come vedrete di seguito sono tutte comete con una luminosità abbastanza "difficile", per questo ricordiamo che anche questo mese tutte le comete proposte saranno telescopiche!
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2017 T1 HEINZE
cometa scoperta il 2 ottobre 2017 da Aren Heinze presso il progetto ATLAS dedicato alla ricerca e all'osservazione della nuove scoperte di asteroidi e comete potenzialmente pericolosi per la Terra.
Il 21 febbraio 2018 sarà il giorno di maggiore vicinanza al Sole a 0.58 U.A. e dopo questa data la cometa dovrebbe far perdere le sue tracce dato che non ci sono dati certi (ad ora che scrivo!) sulla sua orbita.
il 17 gennaio Mike Mayer osservandola l'ha stimata di magnitudine +10.1 già in calo di 0.6 magnitudine negli ultimi 15 giorni, la cometa infatti avrà un tracollo poderoso della sua luminosità proprio dopo la data del 21 febbraio.
A fine gennaio e inizio febbraio la cometa transiterà apparentemente nella costellazione di Pegaso e sarà visibile solo nella primissima parte della serata.
TRAIETTORIA APPARENTE
27677
CURVA DI LUCE
27678
C/2016 R2 PANSTARRS
La cometa è stata scoperta ad agosto del 2016 dal telescopio PanSTARRS sulla cima del vulcano Haleakala a Maui, la missione principale di PanSTARRS è di rilevare gli asteroidi vicini alla Terra che potrebbero essere potenzialmente dannosi.
La cometa ha una eccentricità piuttosto critica, il suo valore si avvicina a 0.996 che rende il suo periodo orbitale piuttosto lungo, dai dati attualmente in possesso sembra che l'oggetto transiti ogni 20.800 anni circa, quest'anno raggiungerà il perielio il 9 maggio 2018 a 2.60 U.A. (circa 280.000.000 di km!).
Il 19 Gennaio Sabor Szabo l'ha osservata ad una magnitudine di +11 coerente con il mese scorso.
Nel mese di febbraio transiterà apparentemente nella costellazione del Toro e le sere tra il 9 e il 10 passerà a circa 2° dal famoso ammasso aperto delle Pleiadi.
TRAIETTORIA APPARENTE
27679
CURVA DI LUCE
27680
62P / TSUCHINSHAN 1
Scoperta il 1° gennaio 1965 dall'Osservatorio della Montagna Viola a Nanchino in Cina è una cometa periodica con un periodo di 6.63 anni; ha raggiunto il perielio il 16 novembre 2017 a 1.48 UA
Il 17 gennaio Chris Wiatt l'ha osservata a +12.5 in drammatico calo di circa 2 magnitudini nel solo ultimo mese.
Nel mese di febbraio transiterà apparentemente nella costellazione della Vergine tra le stelle 103 Vir e 93 Vir, uno dei piedi della mitologica figura rappresentata nella costellazione.
TRAIETTORIA APPARENTE:
27681
CURVA DI LUCE:
27682
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono osservarsi sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
Apriamo la rubrica specifica di Astronomia.com dedicato alle comete ed abbiamo già lo sguardo proiettato sugli oggetti del prossimo febbraio, ripartiamo quindi con quelle proposte lo scorso mese di GENNAIO (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?23771-Comete-del-mese-di-Gennaio-2018) perché c'è una interessante novità (che però "ci lascerà" in fretta) e saluteremo le comete che ci hanno accompagnato fino a questo nuovo anno.
Purtroppo nel medio/lungo periodo, quindi per la prossima primavera, non ci sono comete che promettono magnitudini importanti, noi rimarremo ovviamente in attesa speranzosi di essere smentiti e saremo tra i primi ad informarvi.
Come anticipato ci sono comete che salutiamo definitivamente come la C/2017 O1 ASASSN che ci ha accompagnato per molti mesi con la sua magnitudine che ha sorpreso un po' tutti; si conferma invece la sorpresa del mese di gennaio la C/2017 T1 HEINZE che velocissima e inattesa ha portato brio nel cielo boreale ma che con la stessa velocità con cui si è fatta notare se ne andrà nei meandri del Sistema Solare appena verso la fine di febbraio, seguirà la C/2016 R2 PANSTARRS visibile per buona parte della sera/notte che sta regalando grandi emozioni soprattutto in astrofotografia grazie alla sua "spumeggiante" coda e chiuderemo con la 62P/TSUCHINSHAN 1 visibile durante la seconda parte della notte nella costellazione della Vergine che anticiperà il sorgere dei pianeti Marte e Giove.
Come vedrete di seguito sono tutte comete con una luminosità abbastanza "difficile", per questo ricordiamo che anche questo mese tutte le comete proposte saranno telescopiche!
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2017 T1 HEINZE
cometa scoperta il 2 ottobre 2017 da Aren Heinze presso il progetto ATLAS dedicato alla ricerca e all'osservazione della nuove scoperte di asteroidi e comete potenzialmente pericolosi per la Terra.
Il 21 febbraio 2018 sarà il giorno di maggiore vicinanza al Sole a 0.58 U.A. e dopo questa data la cometa dovrebbe far perdere le sue tracce dato che non ci sono dati certi (ad ora che scrivo!) sulla sua orbita.
il 17 gennaio Mike Mayer osservandola l'ha stimata di magnitudine +10.1 già in calo di 0.6 magnitudine negli ultimi 15 giorni, la cometa infatti avrà un tracollo poderoso della sua luminosità proprio dopo la data del 21 febbraio.
A fine gennaio e inizio febbraio la cometa transiterà apparentemente nella costellazione di Pegaso e sarà visibile solo nella primissima parte della serata.
TRAIETTORIA APPARENTE
27677
CURVA DI LUCE
27678
C/2016 R2 PANSTARRS
La cometa è stata scoperta ad agosto del 2016 dal telescopio PanSTARRS sulla cima del vulcano Haleakala a Maui, la missione principale di PanSTARRS è di rilevare gli asteroidi vicini alla Terra che potrebbero essere potenzialmente dannosi.
La cometa ha una eccentricità piuttosto critica, il suo valore si avvicina a 0.996 che rende il suo periodo orbitale piuttosto lungo, dai dati attualmente in possesso sembra che l'oggetto transiti ogni 20.800 anni circa, quest'anno raggiungerà il perielio il 9 maggio 2018 a 2.60 U.A. (circa 280.000.000 di km!).
Il 19 Gennaio Sabor Szabo l'ha osservata ad una magnitudine di +11 coerente con il mese scorso.
Nel mese di febbraio transiterà apparentemente nella costellazione del Toro e le sere tra il 9 e il 10 passerà a circa 2° dal famoso ammasso aperto delle Pleiadi.
TRAIETTORIA APPARENTE
27679
CURVA DI LUCE
27680
62P / TSUCHINSHAN 1
Scoperta il 1° gennaio 1965 dall'Osservatorio della Montagna Viola a Nanchino in Cina è una cometa periodica con un periodo di 6.63 anni; ha raggiunto il perielio il 16 novembre 2017 a 1.48 UA
Il 17 gennaio Chris Wiatt l'ha osservata a +12.5 in drammatico calo di circa 2 magnitudini nel solo ultimo mese.
Nel mese di febbraio transiterà apparentemente nella costellazione della Vergine tra le stelle 103 Vir e 93 Vir, uno dei piedi della mitologica figura rappresentata nella costellazione.
TRAIETTORIA APPARENTE:
27681
CURVA DI LUCE:
27682
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com