Christopher
26-01-2018, 17:11
Ben trovati,
condivido con voi le osservazioni effettuate in questo novilunio, precisamente il 14/01. La serata è stata interrotta poco dopo l'01, causa velature giunte da SW.
La strumentazione è sempre la stessa, newton 130/650, oculari plossl 20, 10 e 4 mm.
METEO
Orario: 23-01 - Seeing: 5/10 - Trasparenza: sufficiente - Temperatura: 10° - Vento: lieve, 5 km/h - Umidità: 80%, percepita al suolo.
Il programma prevedeva oggetti, in prevalenza ammassi aperti, in Poppa, Unicorno, Vele e Idra. Non l'ho completato la prima sera, causa nuvole, ma con la Luna è impossibile riprendere in questi giorni, sarà per il prossimo novilunio.
CANE MAGGIORE
NGC 2360 (OC - 7.2): a 32x si vedono poche stelle. A 65x circa 10 stelle si risolvono agevolmente, e lo sfondo rimane nebuloso. Dista 30' E da una stella luminosa. A 162x l'ammasso esplode di stelle, oltre 40, è amorfo e si estende per circa 12'. Mi piace.
POPPA
NGC 2439 (OC - 6.9):si trova sovrapposto ad un asterismo luminoso a forma di Y. Solo a partire dai 65x noto qualche stellina di 10a più altre di sfondo, in distolta. Necessita cieli bui.
Cr 155 (OC - 7.1):delimitato a SW da un triangolo di stelle. Qualche primo d'estensione, osservo poche stelle di 10a-11a, nient'altro.
NGC 2396 (OC - 7.4): si trova 10' S da una stella luminosa. Si presenta a forma di arco, con concavità rivolta a SW. Proprio a SW si trova la stella principale dell'ammasso. Servono cieli bui o una maggiore altezza sull'orizzonte, per poter osservare qualcosa di decente in questi oggetti.
NGC 2477 (OC - 5.8): collocato 20' N da una stella luminosa, che lo offusca. Sposto la stella dal Fov per poterlo osservare più facilmente. A 65x noto una forma a triangolo isoscele oblungo, con la base orientata a NE. Oltre 30 stelle in totale, dimensioni 24'x6'. Sicuramente spettacolare dai cieli del sud.
M 93 (OC - 6.2): ha la forma di un rettangolo con lati corti orientati in direzione E-W. Le stelle che vi appartengono sono disposte in modo da formare le diagonali del rettangolo. La parte W dell'ammasso ha una maggiore densità stellare. Più di 40 stelle, di 9a e 10a
NGC 2482 (OC - 7.3): non ha una forma riconducibile a un oggetto in particolare, è irregolare. Presenta 10-15 stelle di 10a e 11a disposte casualmente su un'area di 6' circa.
NGC 2483 (OC - 7.6): non posso dire di averlo osservato. Giunto in zona, vedo solo poche stelle di 8a e 9a. Sicuramente la bassa altezza mi ha precluso l'osservazione delle stelle più deboli dell'ammasso.
NGC 2527 (OC - 6.5): un esagono di stelle di 10a racchiude poche altre deboli stelle. Anche questo non mostra nient'altro. Non vale la pena osservare ad altezze così basse per oggetti del genere.
NGC 2438 (PN): eppure dovrebbe esserci. Si tratta della planetaria in M46, che non ho notato/intuito a nessun ingrandimento. Non ho idea del perchè, da riprovare assolutamente.
UNICORNO
NGC 2353 (OC - 7.1): in zona, l'ammasso vero e proprio è delimitato da un rettangolo di stelle, che lo contiene interamente. Circa 7 stelle di 10a, due delle quali formano un sistema doppio. Se ne intravedono altre di fondo. Non mi dice un gran chè.
NGC 2343 (OC - 6.7): ricorda l'ammasso delle Iadi, rivolte con il vertice a W. Conto 5 stelle esatte, in un'area di appena 10'.
CANCRO
M44 (OC- 3.1): stranamente il Presepe non mi ha stupito come le altre volte, troppo esteso. Già visibile come una nebulosità diffusa ad occhio nudo, a 32x ci sono dentro. Va ammirato al binocolo, o con UWA; altrimenti perde senso e bellezza.
M67 (OC - 6.9): situato a W di due stelle luminose. Ha una forma arcuata indistinta, della quale non ho però appuntato la direzione della concavità. A 32x osservo 10 stelle principali su sfondo nebuloso. A 65x lo sfondo è risolto quasi completamente, e conto 20-25 stelle di 9a e 10a, sparse su un'area di 12'. A 162x la visione rimane sostanzialmente la stessa, con solo qualche altra debole stella.
IDRA
M48 (OC - 5.8): molto ricco e bello. Esteso 50', a 32x copre quasi tutto il campo. Presenta oltre 50 stelle, disposte su un'area irregolare che mi ricorda la forma del cuore, con la punta rivolta a S-SW.
Come già detto, al di sotto dei 20-25° non vale la pena osservare oggetti di magnitudine medio-alta, almeno sotto cieli inquinati. In parte il discorso vale per il fatto dell'IL consistente; ma anche l'atmosfera gioca a nostro sfavore.
condivido con voi le osservazioni effettuate in questo novilunio, precisamente il 14/01. La serata è stata interrotta poco dopo l'01, causa velature giunte da SW.
La strumentazione è sempre la stessa, newton 130/650, oculari plossl 20, 10 e 4 mm.
METEO
Orario: 23-01 - Seeing: 5/10 - Trasparenza: sufficiente - Temperatura: 10° - Vento: lieve, 5 km/h - Umidità: 80%, percepita al suolo.
Il programma prevedeva oggetti, in prevalenza ammassi aperti, in Poppa, Unicorno, Vele e Idra. Non l'ho completato la prima sera, causa nuvole, ma con la Luna è impossibile riprendere in questi giorni, sarà per il prossimo novilunio.
CANE MAGGIORE
NGC 2360 (OC - 7.2): a 32x si vedono poche stelle. A 65x circa 10 stelle si risolvono agevolmente, e lo sfondo rimane nebuloso. Dista 30' E da una stella luminosa. A 162x l'ammasso esplode di stelle, oltre 40, è amorfo e si estende per circa 12'. Mi piace.
POPPA
NGC 2439 (OC - 6.9):si trova sovrapposto ad un asterismo luminoso a forma di Y. Solo a partire dai 65x noto qualche stellina di 10a più altre di sfondo, in distolta. Necessita cieli bui.
Cr 155 (OC - 7.1):delimitato a SW da un triangolo di stelle. Qualche primo d'estensione, osservo poche stelle di 10a-11a, nient'altro.
NGC 2396 (OC - 7.4): si trova 10' S da una stella luminosa. Si presenta a forma di arco, con concavità rivolta a SW. Proprio a SW si trova la stella principale dell'ammasso. Servono cieli bui o una maggiore altezza sull'orizzonte, per poter osservare qualcosa di decente in questi oggetti.
NGC 2477 (OC - 5.8): collocato 20' N da una stella luminosa, che lo offusca. Sposto la stella dal Fov per poterlo osservare più facilmente. A 65x noto una forma a triangolo isoscele oblungo, con la base orientata a NE. Oltre 30 stelle in totale, dimensioni 24'x6'. Sicuramente spettacolare dai cieli del sud.
M 93 (OC - 6.2): ha la forma di un rettangolo con lati corti orientati in direzione E-W. Le stelle che vi appartengono sono disposte in modo da formare le diagonali del rettangolo. La parte W dell'ammasso ha una maggiore densità stellare. Più di 40 stelle, di 9a e 10a
NGC 2482 (OC - 7.3): non ha una forma riconducibile a un oggetto in particolare, è irregolare. Presenta 10-15 stelle di 10a e 11a disposte casualmente su un'area di 6' circa.
NGC 2483 (OC - 7.6): non posso dire di averlo osservato. Giunto in zona, vedo solo poche stelle di 8a e 9a. Sicuramente la bassa altezza mi ha precluso l'osservazione delle stelle più deboli dell'ammasso.
NGC 2527 (OC - 6.5): un esagono di stelle di 10a racchiude poche altre deboli stelle. Anche questo non mostra nient'altro. Non vale la pena osservare ad altezze così basse per oggetti del genere.
NGC 2438 (PN): eppure dovrebbe esserci. Si tratta della planetaria in M46, che non ho notato/intuito a nessun ingrandimento. Non ho idea del perchè, da riprovare assolutamente.
UNICORNO
NGC 2353 (OC - 7.1): in zona, l'ammasso vero e proprio è delimitato da un rettangolo di stelle, che lo contiene interamente. Circa 7 stelle di 10a, due delle quali formano un sistema doppio. Se ne intravedono altre di fondo. Non mi dice un gran chè.
NGC 2343 (OC - 6.7): ricorda l'ammasso delle Iadi, rivolte con il vertice a W. Conto 5 stelle esatte, in un'area di appena 10'.
CANCRO
M44 (OC- 3.1): stranamente il Presepe non mi ha stupito come le altre volte, troppo esteso. Già visibile come una nebulosità diffusa ad occhio nudo, a 32x ci sono dentro. Va ammirato al binocolo, o con UWA; altrimenti perde senso e bellezza.
M67 (OC - 6.9): situato a W di due stelle luminose. Ha una forma arcuata indistinta, della quale non ho però appuntato la direzione della concavità. A 32x osservo 10 stelle principali su sfondo nebuloso. A 65x lo sfondo è risolto quasi completamente, e conto 20-25 stelle di 9a e 10a, sparse su un'area di 12'. A 162x la visione rimane sostanzialmente la stessa, con solo qualche altra debole stella.
IDRA
M48 (OC - 5.8): molto ricco e bello. Esteso 50', a 32x copre quasi tutto il campo. Presenta oltre 50 stelle, disposte su un'area irregolare che mi ricorda la forma del cuore, con la punta rivolta a S-SW.
Come già detto, al di sotto dei 20-25° non vale la pena osservare oggetti di magnitudine medio-alta, almeno sotto cieli inquinati. In parte il discorso vale per il fatto dell'IL consistente; ma anche l'atmosfera gioca a nostro sfavore.