Accedi

Visualizza Versione Completa : Report da casa - Novilunio Gennaio 2018



Christopher
26-01-2018, 17:11
Ben trovati,
condivido con voi le osservazioni effettuate in questo novilunio, precisamente il 14/01. La serata è stata interrotta poco dopo l'01, causa velature giunte da SW.
La strumentazione è sempre la stessa, newton 130/650, oculari plossl 20, 10 e 4 mm.

METEO
Orario: 23-01 - Seeing: 5/10 - Trasparenza: sufficiente - Temperatura: 10° - Vento: lieve, 5 km/h - Umidità: 80%, percepita al suolo.

Il programma prevedeva oggetti, in prevalenza ammassi aperti, in Poppa, Unicorno, Vele e Idra. Non l'ho completato la prima sera, causa nuvole, ma con la Luna è impossibile riprendere in questi giorni, sarà per il prossimo novilunio.

CANE MAGGIORE

NGC 2360 (OC - 7.2): a 32x si vedono poche stelle. A 65x circa 10 stelle si risolvono agevolmente, e lo sfondo rimane nebuloso. Dista 30' E da una stella luminosa. A 162x l'ammasso esplode di stelle, oltre 40, è amorfo e si estende per circa 12'. Mi piace.

POPPA

NGC 2439 (OC - 6.9):si trova sovrapposto ad un asterismo luminoso a forma di Y. Solo a partire dai 65x noto qualche stellina di 10a più altre di sfondo, in distolta. Necessita cieli bui.

Cr 155 (OC - 7.1):delimitato a SW da un triangolo di stelle. Qualche primo d'estensione, osservo poche stelle di 10a-11a, nient'altro.

NGC 2396 (OC - 7.4): si trova 10' S da una stella luminosa. Si presenta a forma di arco, con concavità rivolta a SW. Proprio a SW si trova la stella principale dell'ammasso. Servono cieli bui o una maggiore altezza sull'orizzonte, per poter osservare qualcosa di decente in questi oggetti.

NGC 2477 (OC - 5.8): collocato 20' N da una stella luminosa, che lo offusca. Sposto la stella dal Fov per poterlo osservare più facilmente. A 65x noto una forma a triangolo isoscele oblungo, con la base orientata a NE. Oltre 30 stelle in totale, dimensioni 24'x6'. Sicuramente spettacolare dai cieli del sud.

M 93 (OC - 6.2): ha la forma di un rettangolo con lati corti orientati in direzione E-W. Le stelle che vi appartengono sono disposte in modo da formare le diagonali del rettangolo. La parte W dell'ammasso ha una maggiore densità stellare. Più di 40 stelle, di 9a e 10a

NGC 2482 (OC - 7.3): non ha una forma riconducibile a un oggetto in particolare, è irregolare. Presenta 10-15 stelle di 10a e 11a disposte casualmente su un'area di 6' circa.

NGC 2483 (OC - 7.6): non posso dire di averlo osservato. Giunto in zona, vedo solo poche stelle di 8a e 9a. Sicuramente la bassa altezza mi ha precluso l'osservazione delle stelle più deboli dell'ammasso.

NGC 2527 (OC - 6.5): un esagono di stelle di 10a racchiude poche altre deboli stelle. Anche questo non mostra nient'altro. Non vale la pena osservare ad altezze così basse per oggetti del genere.

NGC 2438 (PN): eppure dovrebbe esserci. Si tratta della planetaria in M46, che non ho notato/intuito a nessun ingrandimento. Non ho idea del perchè, da riprovare assolutamente.

UNICORNO

NGC 2353 (OC - 7.1): in zona, l'ammasso vero e proprio è delimitato da un rettangolo di stelle, che lo contiene interamente. Circa 7 stelle di 10a, due delle quali formano un sistema doppio. Se ne intravedono altre di fondo. Non mi dice un gran chè.

NGC 2343 (OC - 6.7): ricorda l'ammasso delle Iadi, rivolte con il vertice a W. Conto 5 stelle esatte, in un'area di appena 10'.

CANCRO

M44 (OC- 3.1): stranamente il Presepe non mi ha stupito come le altre volte, troppo esteso. Già visibile come una nebulosità diffusa ad occhio nudo, a 32x ci sono dentro. Va ammirato al binocolo, o con UWA; altrimenti perde senso e bellezza.

M67 (OC - 6.9): situato a W di due stelle luminose. Ha una forma arcuata indistinta, della quale non ho però appuntato la direzione della concavità. A 32x osservo 10 stelle principali su sfondo nebuloso. A 65x lo sfondo è risolto quasi completamente, e conto 20-25 stelle di 9a e 10a, sparse su un'area di 12'. A 162x la visione rimane sostanzialmente la stessa, con solo qualche altra debole stella.

IDRA

M48 (OC - 5.8): molto ricco e bello. Esteso 50', a 32x copre quasi tutto il campo. Presenta oltre 50 stelle, disposte su un'area irregolare che mi ricorda la forma del cuore, con la punta rivolta a S-SW.

Come già detto, al di sotto dei 20-25° non vale la pena osservare oggetti di magnitudine medio-alta, almeno sotto cieli inquinati. In parte il discorso vale per il fatto dell'IL consistente; ma anche l'atmosfera gioca a nostro sfavore.

Gitt
26-01-2018, 18:16
Ottimo, cristopher, un gran bel bottino in sole due ore di osservazione!

Che invidia per le temperature: più o meno negli stessi giorni, all'Armà, ho registrato un bel -4°, ma non mi lamento, se penso al Sempione con -14°:D

Non saprei suggerirti una causa che spieghi perchè non hai visto NGC2438: se hai usato il 10mm era alla portata, ma come tutti gli oggetti nebulari risente molto dell'IL.

Belle descrizioni degli ammassi aperti alle basse declinazioni, un terreno di caccia davvero ricco per chi osserva alle tue latitudini.

Ti riporto per confronto, sperando di farti cosa gradita, qualche osservazione in comune:


16/12/17 Armà 16” f4,5 Seeing 7 SQM21
NGC2482
Osservato a 129x. Bell’ammasso ricco, non concentrato, formato da componenti di pari m. che staccano molto bene dal campo. Conto almeno 30 stell che in un diametro di 10’ nel complesso mi sembrano disposte a formare una Y rovesciata N-S. Ottima visione.

NGC2527
Osservato a 129x. L’ammasso è relativamente luminoso, ma stacca poco dal ricco fondo stellare. E’ costituito da circa 20-25 stelle più luminose di m.10-11, più altre decine di stelle più deboli m.12-13. Nel complesso assume una forma a girandola, con linee curve intervallate da ampi vuoti. Per questo motivo è difficile dire dove termini. Stimo che la parte più ricca abbia un diametro di circa 12-15’.

19/02/15 Cecima 8”f6 Seeing 7 NELM 5,5-6
NGC2438
Osservata a 57x, grande ma poco luminosa. A 240x con UHC escono i dettagli: in visione distolta anello più luminoso, interno più debole, parte E più luminosa della W. Una stella m.11-11,5 sovrapposta a SSE

NGC2353
A 57x una stella m.6 a SW più una decina di stelle m.8-9. A 100x largo, ampi vuoti, riempie bene il campo senza un addensamento centrale.

NGC2343
A 57x compatto, a 100x 10-12 stelle m.10+ che formano un triangolo con vertice a W. A 150x saltano fuori componenti più deboli e alcune doppie strette.
Nebulosità non vista.

Christopher
26-01-2018, 21:27
Grazie Gitt per il commento e per aver condiviso le tue note a riguardo delle osservazioni in comune.;)

Qui siamo in collina a quota 400 mt, direi che per questo le temperature sono state più gradevoli di quelle da te registrate in montagna.

NGC 2438 l'ho osservata con tutti gli oculari a disposizione, prima senza sapere la posizione all'interno dell'ammasso e poi sapendola. Niente da fare in nessuno dei due casi!

nicola66
26-01-2018, 21:45
Ottimo report complimenti

etruscastro
27-01-2018, 08:29
innanzitutto ti faccio i complimenti per una cosa su tutte, sai gestire bene la scelta degli oggetti in base al tuo strumento e, soprattutto, dal cielo a tua disposizione.
nello scendere nel dettaglio soprattutto parlando di 2438 come mi ha anticipato Graziano non è una planetaria difficile, nel senso che ha un'ottima Luminosità Superficiale e si stacca bene dal resto dell'ammasso, questo accade anche a bassi ingrandimenti, l'unica soluzione al dilemma che mi viene in mente è che il tuo cielo sia peggio di quello che credi e questo lo deduco dalla qualità delle descrizioni degli oggetti osservati in questo report, quindi oggetti relativamente semplici ma dove hai incontrato diverse difficoltà.
o aspetti di osservare la 2438 in questo periodo dell'anno in orari più tardivi o aspetti qualche mese che la planetaria passi al meridiano e solo lì puoi valutare il potenziale del binomio strumento/osservazioni da casa...

Christopher
27-01-2018, 12:32
Grazie per i complimenti. Riguardo a 2438 è stata una degli ultimi oggetti che ho osservato in serata, quando aveva già passato il meridiano. Penso che, come dici tu, la qualità del cielo abbia influito negativamente...