PDA

Visualizza Versione Completa : Un aiuto per la scelta del primo strumento.



maicol61
27-01-2018, 10:33
Ciao a tutti,
sono alla ricerca dl mio primo telescopio. Ho letto qualcosina sul forum e ho compilato il questionario nel modo seguente.

1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia

3) La cosa più importante per me è:
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro

4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone (orientato ad ovest) e dal terrazzo (molto ampio, qualsiasi direzione)

5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città (Padova); l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.

6) Quando mi sposto (per ora non prevedo di farlo):
a- Non ho problemi di spazio in macchina

7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Non prevedo di farlo ma se lo facessi sceglierei una luogo tale che:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi

7) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg (ancora per poco, sono vecchietto)

8) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
... e credo che con un minimo di pratica potrei dire ...
c- Sono capace di collimare il telescopio

9) Quando sono sul posto:
Sarebbe preferibile,
a- Voglio iniziare a guardare subito!
... ma non si può avere tutto e allora ...
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
... e se è il caso ...
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto

10) Per trovare il bersaglio:
L'età c'è, la vista, che non è stata mai il mio punto forte, sta anche peggiorando. Col tempo imparerò quel che c'è da imparare, ma ora "ho fretta di osservare" per cui ...
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto

11) Quando ho trovato l'oggetto:
... se possibile ...
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile

12) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
non vorrei superare i 1500 € (per le mie tasche sono già una cifra spropositata)


Avrei individuato su Amazon questi strumenti:
1)
Bresser Messier nt-203 telescopio con 1200 EXOS-2 EQ-5 GoTo supporto e treppiede
https://www.amazon.it/dp/B00NBUO5ZM/_encoding=UTF8?coliid=I37EB325QGB5XL&colid=11WFCHJE9XE7E&psc=0

2)
Telescopio Messier Bresser NT-203/1000 Hexafoc EXOS-2 GoTo
https://www.amazon.it/dp/B00NBUO4PS/_encoding=UTF8?coliid=I148VABLXLUN0W&colid=11WFCHJE9XE7E&psc=0

3)
Celestron Advanced VX 8" Telescopio Schmidt-Cassegrain
https://www.amazon.it/dp/B00AZDDATU/_encoding=UTF8?coliid=I3I20Y1NSSPRXI&colid=11WFCHJE9XE7E&psc=0

I primi due mi sembrano simili (cambia la focale?) il terzo è un tantino fuori budget.

Mi dite cosa ne pensate e se sono compatibili con le risposte del questionario? Confido nella vostra gentilezza e pazienza.
Ovviamente sono aperto ad altre soluzioni e continuerò a cercare ed informarmi sul forum.

Grazie a tutti di cuore.

etruscastro
27-01-2018, 11:16
benvenuto maicol61 è fortemente gradita una presentazione alla community prima di utilizzare il forum, puoi farla QUA (https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento). ;)

etruscastro
27-01-2018, 11:21
i primi due link è praticamente lo stesso strumento, cambia, come giustamente hai fatto notare, la focale e il focheggiatore Hexafoc di ultima generazione in uno di essi, l'altro è tutto un compromesso tra gestione dei pesi e ingombro.
la "quantità" di luce in entrata è la stessa in entrambe le configurazioni ottiche.
diciamo che se le tue velleità fotografiche si riferiscono al deep sky (magari non sotto il cielo di casa tua che da quanto scrivi è drammatico) è più consigliabile il newton per via del rapporto focale più "veloce", planetario e oggetti dalla piccola dimensione apparente è meglio lo SC.
io, sempre per il fotografico, ti consiglio di iniziare con il telescopio dalla focale minore che risulta molto meglio gestibile.

maicol61
27-01-2018, 12:03
benvenuto maicol61 è fortemente gradita una presentazione alla community prima di utilizzare il forum, puoi farla QUA (https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento). ;)

L'avevo fatta qua:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?24098-Ciao-a-tutti

:)

Angeloma
27-01-2018, 12:11
Alcune considerazioni:
Se scegli un Newton su montatura equatoriale e ti metti a fare osservazioni visuali, ti posso assicurare che l'artrosi cervicale si aggiungerà alla lista dei malanni tipici della maturità che si affaccia alla senilità...:sad:
Potendo, meglio il C8.

Le montature Bresser, benché di buona fattura, sono un sistema "chiuso" con penuria di ricambi e accessori, per cui sono preferibili le montature Skywatcher; da valutare bene, prima dell'acquisto..

Con dei tubi di quel peso, di quelle dimensioni e di quella lunghezza, sono sicuramente più idonee montature più robuste ella Exos2/eq5. Se comunque propendi per la soluzione Newton, aggiungici un piccolo rifrattore (meglio se ED) che ti sarà utilissimo per apprendere l'arte dell'astrofotografia; soluzione applicabile anche al C8, anche se non immediatamente.

maicol61
27-01-2018, 12:40
Grazie per le risposte, contengono altri spunti di riflessione a cui non si pensa immediatamente.
La mia ricerca è solo all'inizio anche se non vorrei tirarla troppo per le lunghe. Pertanto vi scoccerò ancora con altre domande e altre richieste di consigli.
Cieli sereni a tutti.

etruscastro
27-01-2018, 14:21
L'avevo fatta qua:
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?24098-Ciao-a-tutti

:)
perfetto, non ricordavo, perdonami! ;)

maicol61
27-01-2018, 16:25
perfetto, non ricordavo, perdonami! ;)

No problem, :)

maicol61
08-02-2018, 19:04
Rieccomi.
Stavo orientando la mia scelta sul terzo telescopio, cioè su questo

Celestron Advanced VX 8" Telescopio Schmidt-Cassegrain
https://www.amazon.it/dp/B00AZDDATU/...HJE9XE7E&psc=0

Secondo voi il cavalletto e la montatura sono adeguati o lo strumento necessiterebbe qualcosa di più robusto?

Qualcuno saprebbe consigliarmi uno strumento alternativo semmai più economico? :cry:

Grazie in anticipo per l'aiuto e cieli sereni a tutti.

Libero
08-02-2018, 19:29
Ciao, io sono sul sito da pochissimo tempo e non sono per niente esperto, quindi prendi con le molle quello che scrivo.
Ho il telescopio da un mese e come primo telescopio ho comprato su internet Celestron C8 Avx.
Sembra di buona qualità, se esci una volta con altri astrofili impari facilmente a utilizzarlo.
L'unica cosa che a me lascia perplesso è che con rifrattori da 10 cm personalmente vedo la Luna in modo identico al mio. Stesso discorso per le stelle. Le ho guardate nel mio, in telescopi da 10 cm e in un telescopio da 23,5 cm e si vedono sempre uguali.
Alla fine chi comanda è il seeing. Particolari molto sottili li vedi solo se il seeing è buono. Cambiando telescopio non cambia quasi nulla (almeno per occhi normali ed inesperti come i miei). Questa è la mia opinione ma potrebbe essere una opinione sbagliatissima. Vedi tu.

Angeloma
08-02-2018, 20:03
L'unica cosa che a me lascia perplesso è che con rifrattori da 10 cm personalmente vedo la Luna in modo identico al mio
Fra qualche mese, se osserverai spesso, sarai di tutt'altra opinione! :colbert:

Qui risparmi qualcosa: http://www.teleskop-express.it/telescopi-sc-e-mak/625-advanced-vx8-sct-celestron.html
Qui risparmi ancir di più: http://www.apuliaottiche.com/negozio/it/catadiottrici-ed-rc/366-advanced-vx-8-sc.html

Libero
08-02-2018, 20:10
Sarà, ma tornando indietro avrei preso uno strumento meno ingombrante. Anche altri astrofili del gruppo mi hannomconfermato che le stelle simvedono sempre come puntini. Così sul mio C8, e così nel telescopio da 50 cm di diametro, idem nel rifrattore da 8 cm.

maicol61
08-02-2018, 20:45
Grazie Angeloma, grazie Libero.

per la montatura mi sapete dire qualcosa? E' adeguata?

Angeloma
08-02-2018, 20:52
Ma fammi un po' capire: sei deluso perché le stelle rimangono dei puntini con qualsiasi telescopio? :shock:

Libero
08-02-2018, 21:08
Maixol la montatura è perfetta. Sostiene benissimo il tubo.
Angeloma, tu osservi dall'Arizona o dal cielo cittadino? Io da un paese e anche se mi sposto nelle colline spesso ci sono turbolenze ad alta quota. Quindi le stelle sono uguali nel mio C8 e nel rifrattore da 8 cm (o nel riflettore da mezzo metro). E luna e pianeti hanno il loro limite di visibilità nel seeing, non nello strumento. Di certo dieci sere all'anno noterò differenze tra rifrattore 6 cm e il mio C8. Questo è da dove osservo io.
In Arizona comprerei specchio da mezzo metro.

Libero
08-02-2018, 21:21
Maicol io ti consiglio di non comprare il telescopio a occhi chiusi sull'onda emotiva come ho fatto io, ma di uscire una sola sera con un gruppo di astrofili e mettere l'occhio dentro l'oculare di molti strumenti. Dopodichè ti farai la tua idea.
La mia idea personale è che ci voglia una ottima vista ed esperienza visiva annuale o decennale per capire la differenza tra i vari telescopi. Se hai una vista da comune mortale e non hai esperienza nella visione al telescopio rischi di spendere migliaia di euro in più per un telescopio che solo sulla carta promette di far osservare dettagli che spesso non vedrai mai (90% delle volte per il seeing, e poi per la mancata capacità visiva adeguata, capacità che hanno invece gli astrofili).

Angeloma
08-02-2018, 21:25
Hai ancora molto da imparare...:rolleyes:

Libero
08-02-2018, 21:29
Moltissimo, è quello che continuo a ripetere.
Eppure ho scritto dati incontrovertibili:
1) Le stelle si vedono allo stesso modo nel mio C8 e nel riflettore da 50 cm.
2) E' il seeing e non la potenza dello strumento a condizionare la visione dei dettagli se osservi da un cielo mediocre.
3) Il telescopio non si compera sull'onda emotiva ma andando a mettere l'occhio nei telescopi e facendosi un'idea di come funziona in oratica, e non leggendo caratteristiche tecniche sulla carta.
4) In Arizona ha senso un riflettore da 50 cm, in città no.
Chissà cosa devo aver detto di sbagliato.

npole
08-02-2018, 22:04
Ciao, io sono sul sito da pochissimo tempo e non sono per niente esperto, quindi prendi con le molle quello che scrivo.
Ho il telescopio da un mese e come primo telescopio ho comprato su internet Celestron C8 Avx.
Sembra di buona qualità, se esci una volta con altri astrofili impari facilmente a utilizzarlo.
L'unica cosa che a me lascia perplesso è che con rifrattori da 10 cm personalmente vedo la Luna in modo identico al mio. Stesso discorso per le stelle. Le ho guardate nel mio, in telescopi da 10 cm e in un telescopio da 23,5 cm e si vedono sempre uguali.
Alla fine chi comanda è il seeing. Particolari molto sottili li vedi solo se il seeing è buono. Cambiando telescopio non cambia quasi nulla (almeno per occhi normali ed inesperti come i miei). Questa è la mia opinione ma potrebbe essere una opinione sbagliatissima. Vedi tu.

Non per farmi gli affari tuoi (anche io ho iniziato da poco) ... ma come pretenderesti di "vedere" le stelle? Oppure un satellite a portata di vista nuda (la Luna)? Forse la differenza sarebbe meglio avvertibile su target di media distanza (pianeti del sistema solare) o sul deep?

Angeloma
08-02-2018, 22:16
Chissà cosa devo aver detto di sbagliato
Hai sbagliato nel voler estremizzare, penso per eccesso di zelo.


1) Le stelle si vedono allo stesso modo nel mio C8 e nel riflettore da 50 cm.
Anche col cinque metri di Monte Palomar, se si tratta soltanto di questo. Però, nel 50cm se ne vedono molte, ma molte di più che non nel C8 da 20cm!



2) E' il seeing e non la potenza dello strumento a condizionare la visione dei dettagli se osservi da un cielo mediocre.
Certamente! Però il seeing non è una costante, la potenza dello strumento sì. E quando gira bene, fa valere tutto il suo peso e non poco!


3) Il telescopio non si compera sull'onda emotiva ma andando a mettere l'occhio nei telescopi e facendosi un'idea di come funziona in pratica, e non leggendo caratteristiche tecniche sulla carta.
Vero, in parte; però bisogna farlo spesso e per un lungo lasso di tempo: non basta certo una fugace occhiata qua e là. Un po' per la poliedrica natura degli oggetti celesti, un po' per le mutevoli condizioni di visibilità.
Ma si può fare anche sulla carta, se non si può fare altrimenti: la fisica è una scienza esatta e non un'opinione.


4) In Arizona ha senso un riflettore da 50 cm, in città no.
In Arizona ci sono stato nel 1970, ho visitato pure il Lowell Observatory a Flagstaff. Nel 1970 l'Arizona era anche qui (o quasi). Anche se l'inquinamento luminoso appiattisce, livella le prestazioni dei telescopi e lo sostengo apertamente, non le rende tuttavia identiche. Un mezzo metro rimane un mezzo metro in ogni caso e il potere risolutivo è pur sempre quello di un mezzo metro.

frignanoit
08-02-2018, 23:57
Ciao, io sono sul sito da pochissimo tempo e non sono per niente esperto, quindi prendi con le molle quello che scrivo.
Ho il telescopio da un mese e come primo telescopio ho comprato su internet Celestron C8 Avx.
Sembra di buona qualità, se esci una volta con altri astrofili impari facilmente a utilizzarlo.
L'unica cosa che a me lascia perplesso è che con rifrattori da 10 cm personalmente vedo la Luna in modo identico al mio.

Siamo ancora qui, mi spiace, ma non si può condividere un concetto basato su considerazioni di base minima e approssimative, io ho utilizzato per primo un binocolo 10-30x60 zoom e ho imparato sulle mappe cartacee che trovavo nei libri cosa si poteva osservare nel cielo con tale strumento, c'è voluto molto, tanta pazienza a capire che c'era qualcosa di reale, l'ho capito solo quando mi sono reso conto che era possibile trovare oggetti nel cielo con il binocolo..
Fatto bagaglio di ciò ho pensato al telescopio e come tutti i profani il più piccolo era abbastanza, viste le possibilità del binocolo, ho preso un Newton 76/900 EQ, il massimo! vedevo i crateri Lunari, Giove, Marte (piccolino) Saturno che mi ha lasciato quasi un infarto, e poi stava stretto, mi capita un occasione rifrattore 90/900 azzo, dal 76mm al 90 devo spaccare il cielo, lo prendo, ho visto poco più e male quello che vedevo nel 76mm a volte sembrava meglio l'altro, vabbè, forse mi sono illuso...
Decido di fare una spesa (la prima importante) Celestron Astromaster 150/750 Eq, lo faccio vedere senza prezzo: https://www.amazon.it/Celestron-Telescopio-Newton-AstroMaster-150/dp/B003OICV2K
il massimo, comincio a vedere la grande nebulosa di Orione, i globulari con qualche stellina, le nebulose planetarie, ammassi aperti a bassi ingrandimenti, Doppio del Perseo, il Presepe, M81-M82 insieme, M51, fantastico, Albireo, tante doppie bicolore, sistemi multipli, la costellazione del Cigno battuta a tappeto (stupenda) Andromeda, che altro...
adesso veniamoci pure a dire che con 200mm vediamo le stesse cose che con meno e quasi, quasi, è meglio un binocolo...:sad: Facciamo almeno un po' di esperienza, felice per chi inizia con 200mm e non vede una mazza...

Libero
09-02-2018, 06:25
Ciao, e grazie per le risposte. Come avete letto ho sempre iniziato i miei post esplicitando il fatto che sono inesperto e che va preso con le molle quello che dico.
Io personalmente ho visto in una sera di seeing cattivo la Luna identica sul mio C8 e su un rifrattore 8 cm. Ovvio poi che se si parla di DSO se ne vedono molti di più con il diametro maggiore, ma quando guardo la singola stella di magnitudine 0 o 1 la vedo uguale con ogni telescopio. E ripeto: i particolari di Luna e pianeti su C8 203 mm o C5 130 mm se il seeing è mediocre sono limitati dal seeing. Non dallo strumento.

Angeloma
09-02-2018, 06:48
quando guardo la singola stella di magnitudine 0 o 1 la vedo uguale con ogni telescopio
La vedi uguale anche a occhio nudo. Perché t'incaponisci su questo? :sad:
Non esistono, attualmente, telescopi in grado di risolvere il disco di una stella, se non usando tecniche speciali e solo su pochissimi oggetti e comunque in modo elementare.

etruscastro
09-02-2018, 07:28
non voglio portare avanti una crociata contro Libero perché in fondo ha gli stessi dubbi che hanno tutti gli astrofili appena iniziano questo hobby, e poi anche perché si porta la discussione molto fuori alle domande iniziali di un altro utente però:


Questa è la mia opinione ma potrebbe essere una opinione sbagliatissima. Vedi tu.
no, è peggio che sbagliata, ti basi su assunti totalmente fuori luogo e basati su una singola serata (la tua prima tra l'altro) sul campo.
perdi tempo a leggere questi articoli (per iniziare!) così capisci perché una stella rimane di aspetto puntiforme anche nell'Hubble!: https://www.astronomia.com/risorse/approfondimenti/ottica-luce-e-telescopi/


Maicol io ti consiglio di non comprare il telescopio a occhi chiusi sull'onda emotiva come ho fatto io, ma di uscire una sola sera con un gruppo di astrofili e mettere l'occhio dentro l'oculare di molti strumenti. Dopodichè ti farai la tua idea.
Questo è un saggio consiglio!


La mia idea personale è che ci voglia una ottima vista ed esperienza visiva annuale o decennale per capire la differenza tra i vari telescopi. Se hai una vista da comune mortale e non hai esperienza nella visione al telescopio rischi di spendere migliaia di euro in più per un telescopio che solo sulla carta promette di far osservare dettagli che spesso non vedrai mai (90% delle volte per il seeing, e poi per la mancata capacità visiva adeguata, capacità che hanno invece gli astrofili).
no, non ci siamo proprio, gli astrofili hanno una vista normalissima, anzi, spesso anche con dei problemi come tutte le persone del mondo, perché alla fine siamo uomini e non robot, l'unica cosa che si acquisisce col tempo è l'esperienza di avere cura nell'osservare i dettagli, ma questa si chiama esperienza e non si compra a etti al supermercato o su Amazon!


2) E' il seeing e non la potenza dello strumento a condizionare la visione dei dettagli se osservi da un cielo mediocre.
no, questa frase è totalmente errata e va detto, è il diametro di un telescopio a "condizionare" e a permettere se tu possa vedere un determinato dettaglio o no, il seeing è un valore momentaneo in continua mutazione durante la serata e alla peggio può livellare in brevi momenti le prestazioni tra due strumenti di diverso diametro.


E ripeto: i particolari di Luna e pianeti su C8 203 mm o C5 130 mm se il seeing è mediocre sono limitati dal seeing. Non dallo strumento.
ne riparliamo questa estate quando avrai Giove e Saturno alti in cielo, rimetti i due strumenti fianco a fianco e fai una osservazione seria, vedrai cosa significa la differenza tra vedere e osservare...

detto questo, secondo me un c8 su avx è un ottimo strumento che permette diversi approcci all'astronomia.

maicol61
09-02-2018, 08:28
Premetto che la cosa non mi ha dato alcun fastidio, anzi mi ha divertito molto.

Avete presente quando invitate gli amici a casa per seguire "Napoli vs AltraSquadra" e la serata finisce a guardare quel film tanto atteso e che finalmente danno in tv? Si approfitta della pubblicità per dare uno sguardo alla partita. E il padrone di casa, per ospitalità, non può opporsi.
Questo post è così. E' nato per una mia esigenza ma è finito in tutt'altra direzione.
Comunque, approfittando delle "pubblicità" siete riusciti a darmi le risposte che cercavo per cui avete comunque soddisfatto le mie richieste.
Ho avuto la stessa sensazione di quando gli amici invadono casa e, nonostante io sia presente sul forum da pochi giorni, mi sembra di conoscervi da sempre. :)

Siete fantastici. :)

Grazie a tutti di cuore e cieli sereni

SVelo
09-02-2018, 09:25
"Napoli vs AltraSquadra" e la serata finisce a guardare quel film tanto atteso e che finalmente danno in tv? Si approfitta della pubblicità per dare uno sguardo alla partita. E il padrone di casa, per ospitalità, non può opporsi.

Io sono molto meno tollerante: guai a chi mi disturba mentre guardo la partita! :ninja::biggrin:

Libero
09-02-2018, 09:56
Va bene, buone osservazioni a tutti. Questo è il mio ultimo messaggio su questo forum di astronomia.
Maicol, quando comprerai il C8 che ho io e quando vedrai che 9 volte su 10 il seeing non ti permette di osservare come potresti per colpa del seeing ti ricorderai che un inesperto te lo aveva detto.
Saluti. Non scriverò più.

Libero
09-02-2018, 10:12
Ps i pianeti quest'estate non saranno mai alti in cielo. Giove ad esempio resterà basso come lo è adesso. Semplicemente si vedrà la notte alla stessa altezza in cui si vede adesso di mattina.

maicol61
09-02-2018, 10:55
Va bene, buone osservazioni a tutti. Questo è il mio ultimo messaggio su questo forum di astronomia.
Maicol, quando comprerai il C8 che ho io e quando vedrai che 9 volte su 10 il seeing non ti permette di osservare come potresti per colpa del seeing ti ricorderai che un inesperto te lo aveva detto.
Saluti. Non scriverò più.

Dai resta con noi. Del resto da quel che ho capito io nessuno ti ha dato torto al 100%. Hanno confermato che un buon seeing è essenziale e che quando è buono si nota la differenza tra strumenti.
La divergenza di opinioni è che per te non vale la pena spendere per uno strumento grande che sfrutteresti solo di tanto in tanto, per altri vale la pena spendere di più, aspettare il seeing buono e godere di visioni migliori. Questo è molto soggettivo.

A risentirci (o a rileggerci?) ancora per molto e con sempre più esperienza alle spalle (ammesso che anche io riesca a comprarlo questo C8).

Cieli sereni a tutti (stavolta è doppiamente pertinente) ;)

iaco78
09-02-2018, 11:32
Ciao maicol61.
Il C8 che che hai scelto va bene, la montatura che hai scelto ha una portata di 14 kg dichiarata...
Tu dicevi di voler fare fotografia..in questo caso quei 14 Kg vano ridotti..8...9 Kg ad essere super maliziosi nella equilibratura...
Sarei piu' tranquillo con una CGEM...:)
Comunque con il C8 non hai problemi per le foto planetarie...se pensi al deep sky secondo me e' un pelo al limite perche' ci deve aggiungere la macchina di ripresa un tele guida ecc.....tanti lo fanno per carita' , ma necessita di parecchi accorgimenti proprio perche' si e' al limite....Per il visuale ovvio nessun problema...
Ottima scelta anche se io personalmente non sono un amante dei vari C......

maicol61
09-02-2018, 11:57
Ciao maicol61.
Tu dicevi di voler fare fotografia..in questo caso quei 14 Kg vano ridotti..8...9 Kg ad essere super maliziosi nella equilibratura...


se non ho capito male la fotografia richiede più precisione e stabilità rispetto al visuale e quindi mi consigli di non caricare la montatura con più di 8 o 9 kg. In definitiva calcolando 5-6 kg di strumento avrei 2-3 kg di margine per la fotocamera ed ammennnicoli vari?
La situazione peggiora per il cielo profondo?
Grazie per il tuo aiuto

npole
09-02-2018, 12:14
La situazione peggiora per il cielo profondo?

Peggiora perché dovrai aggiungere un telescopio guida (con relativi attacchi) che per quanto possa essere piccolo, avrà sempre un certo peso, e relativa camera guida da attaccare allo stesso (altro peso, seppur modesto).

Pensa che ho messo tutto su un 4SE ...sono ben oltre il peso consentito e "funziona", dove per funziona evidenzio il virgolettato, perché peso a parte, la precisione del gear e la qualità della montatura sono ben distanti da ciò che servirebbe per il DS. Tutto ciò che ho comprato però può essere trasferito su un nuovo gear, quindi tecnicamente non ho sprecato denaro.
Questo è il risultato (il motore soffre solo a vedere la foto... ahah):

27912

iaco78
09-02-2018, 12:26
maicol61 per visuale e riprese planetarie sei ok..pero' per il deep sky sei al bordo...come ha detto npole il problema e' quello che poi ci metterai sopra...puoi fare le pose senza la guida a uno, due minuti..ma se ci metti un telescopio guida piu' camera , cavi e quant altro dovrai fare una eqilibratura davvero maniacale per non metterla in crisi...se l'obiettivo finale saranno le foto deep con il c8 io penserei ad un altra montatura, sarebbe interessante sentire il parere di chi usa quel tubo per fotografare...
Se invece il target e' il visuale e il planetario vai pure tranquillo con la AVX

iaco78
09-02-2018, 12:37
Un'altra considerazione in base a cosa hai detto all'inizio...se hai parecchio inquinamento luminoso la foto al deep sky te le scordi a meno di non fotografare in monocromatico e filtri a banda stretta...ti rimane il planetario e luna, ammassi stellari e nebolose super luminose..... e quindi quella configurazione tubo montatura e' perfetta...

Angeloma
09-02-2018, 12:51
Il C8 rende benozzo assai anche a focale nativa: ho provato insieme a un amico che lo ha.
Il problema del peso è molto relativo; la montatura AVX è una "classe heq5" se c'è chi fa foto con una semplice eq5 con sopra un Newton 8" da un metro, la cosa si può fare benissimo con una montatura AVX e uno Schmidt-Cassegrain che è lungo la metà!

Se l'inquinamento luminoso è marcato, ci si dovrà adattare a usare i filtri interferenziali e a scattare una miriade di foto con un breve tempo d'esposizione: non verranno fuori dei capolavori da urlo, ma dei lavori più che decorosi, si!

Una volta che c'è la montatura, ci sarà pur sempre la possibilità di metterci sopra il "solito" rifrattore ED o APO di corta focale moderata apertura per "ampliare gli orizzonti"...:biggrin:

iaco78
09-02-2018, 13:17
Una volta che c'è la montatura, ci sarà pur sempre la possibilità di metterci sopra il "solito" rifrattore ED o APO di corta focale moderata apertura per "ampliare gli orizzonti"...:biggrin:

Questo e' vero...non lo consideravo...ma se l'idea era di fotografare il deep con il c8 allora mi sembrava un po al limite...
Quelle focali non e' che sono un gioco da gestire....poi percarita', tutto si puo' fare...:) devi anche pero' avere un manico grande grande...:)

maicol61
09-02-2018, 18:16
Mi sembra di capire che "il "solito" rifrattore ED o APO di corta focale moderata apertura" lo troverei a un prezzo relativamente contenuto, Mi sbaglio?
Una focale corta dovrebbe rendere lo strumento più "rapido" e quindi più adatto alla fotografia di oggetti poco luminosi? Ho capito bene?

E visto che ci siamo, lasciatemi approfittare della vostra gentilezza e disponibilità.
Mi date un parere anche su quest'altro che ha la montatura altazimutale? La montatura altazimutale mi darebbe dei vantaggi o degli svantaggi?
(non fate caso al sito di Amazon, lo uso per avere un'indicazione di massima dei prezzi senza correre da un sito all'altro)

Celestron NexStar 8SE Telescopio Computerizzato
https://www.amazon.it/Celestron-NexStar-8SE-Telescopio-Computerizzato/dp/B000GUFOC8/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1518198882&sr=1-1&keywords=celestron+8

Grazie

Matteo F
09-02-2018, 19:08
Vantaggi o svantaggi... beh dipende dall'utilizzo che ne vuoi fare! Uso visuale bene, fotografia planetaria bene con riserva, fotografia deep male male!

npole
09-02-2018, 19:49
Mi sembra di capire che "il "solito" rifrattore ED o APO di corta focale moderata apertura" lo troverei a un prezzo relativamente contenuto, Mi sbaglio?
Una focale corta dovrebbe rendere lo strumento più "rapido" e quindi più adatto alla fotografia di oggetti poco luminosi? Ho capito bene?

E visto che ci siamo, lasciatemi approfittare della vostra gentilezza e disponibilità.
Mi date un parere anche su quest'altro che ha la montatura altazimutale? La montatura altazimutale mi darebbe dei vantaggi o degli svantaggi?
(non fate caso al sito di Amazon, lo uso per avere un'indicazione di massima dei prezzi senza correre da un sito all'altro)

Celestron NexStar 8SE Telescopio Computerizzato
https://www.amazon.it/Celestron-NexStar-8SE-Telescopio-Computerizzato/dp/B000GUFOC8/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1518198882&sr=1-1&keywords=celestron+8

Grazie

Ti rispondo da niubbo, e spero che gli altri siano d'accordo... la serie SE ha senso su budget piccoli (4SE, 5SE), non investirei mai soldi in un 8" con una montatura del genere, comprerei una montatura seria (CGEM) che mi possa soddisfare per lungo tempo (adeguandomi con l'OTA)... e te lo dico da possessore di 4SE: AltAz monobraccio con precisione dubbia è OK su un telescopio da 500€, non lo è su una speda da quasi duemila euro, quando hai osservato la luna e i pianeti, se vuoi dedicarti all'astrofotografia (anche molto amatoriale) quella montatura è finita, e hai buttato 1900 euro.

maicol61
09-02-2018, 21:09
Grazie Matteo F, grazie npole,
non potevate essere più precisi e convincenti di così. :)
Cieli sereni

etruscastro
10-02-2018, 06:58
la serie SE ha senso su budget piccoli (4SE, 5SE), non investirei mai soldi in un 8" con una montatura del genere, comprerei una montatura seria (CGEM) che mi possa soddisfare per lungo tempo (adeguandomi con l'OTA)... e te lo dico da possessore di 4SE: AltAz monobraccio con precisione dubbia è OK su un telescopio da 500€, non lo è su una speda da quasi duemila euro, quando hai osservato la luna e i pianeti, se vuoi dedicarti all'astrofotografia (anche molto amatoriale) quella montatura è finita, e hai buttato 1900 euro.
tutto giusto però attenzione, che solo la CGEM costa quasi quanto un 8" SE ...
poi alla fine bisogna sempre ragionare col portafoglio! :rolleyes:

maicol61
10-02-2018, 09:54
tutto giusto però attenzione, che solo la CGEM costa quasi quanto un 8" SE ...
poi alla fine bisogna sempre ragionare col portafoglio! :rolleyes:

Urca, quanto costa!!! :shock::shock::shock:

npole
10-02-2018, 13:52
tutto giusto però attenzione, che solo la CGEM costa quasi quanto un 8" SE ...
poi alla fine bisogna sempre ragionare col portafoglio! :rolleyes:

Me ne rendo, ma quella è una montatura che ti resta anche se aggiorni l'OTA, e considerando questo hobby che ti porta a chiedere sempre di più, alla fine (secondo me) risparmi. Quindi non è solo un fatto di spendere per il meglio senza compressi, ma pure di spendere oculatamente.

frignanoit
10-02-2018, 15:03
Va bene, buone osservazioni a tutti. Questo è il mio ultimo messaggio su questo forum di astronomia.
Maicol, quando comprerai il C8 che ho io e quando vedrai che 9 volte su 10 il seeing non ti permette di osservare come potresti per colpa del seeing ti ricorderai che un inesperto te lo aveva detto.
Saluti. Non scriverò più.

Permettimi ancora un off, Libero siamo abituati a risolvere tutto insieme e senza compromessi, il tuo approccio allo strumento è stato impulsivo senza valutare le vere potenzialità, poi quando avrai valutato personalmente dove puoi arrivare, ti renderai conto che il nostro sforzo è stato quello di farti capire determinate cose, proprio perché hai sottovalutato questo strumento che hai in mano, "senza conoscerlo" evidentemente i tuoi amici astrofili si sono rilassati e non hanno approfondito il discorso risoluzione avendo anche strumenti inferiori, ti hanno agevolato sulle tue prime convinzioni, "facile" quello che vorrei consigliarti fortemente è di imparare a conoscere quello che ë possibile osservare con un 200mm, anche avvalendoti di Wikipedia, prendi un oggetto del profondo cielo a caso e poi consulta la sezione dedicata all'osservazione, leggerai con 80/90mm so può vedere questo e con 150/200mm quest'altro, con strumenti superiori di più, poi se vorrai condividere nel forum le tue esperienze saranno utili agli altri che verranno dopo di te, com'è sempre stato e saranno utili di sicuro...;) ( Giove adesso si osserva prima dell'alba alla massima elevazione rispetto al nostro orizzonte di 23°, a maggio alle 23:30, saranno 32° e c'è una bella differenza)...

maicol61
10-02-2018, 17:45
Me ne rendo, ma quella è una montatura che ti resta anche se aggiorni l'OTA, e considerando questo hobby che ti porta a chiedere sempre di più, alla fine (secondo me) risparmi. Quindi non è solo un fatto di spendere per il meglio senza compressi, ma pure di spendere oculatamente.

Il tuo ragionamento non fa una piega.
Ma mi sono fatto un rapido giro su internet e la CGEM (la CGEM II in particolare) costa quanto il C8 completo che intendo comprare. Già il C8 è fuori dal mio badget.
Quello che suggerisci è quello che farei se potessi.

Forse potrei prendere la CGEM e montarci su un telescopietto piccolino (un Newton da 114mm?) e iniziare a prendere dimestichezza con lo strumento e con il cielo....:thinking:

Matteo F
10-02-2018, 18:31
Perchè ci si sta fossilizzando su Celestron? Se punti un'equatoriale potresti guardare anche alle varie skywatcher, heq5 o neq6 e potresti essere a posto per moltissimo tempo.

maicol61
10-02-2018, 19:48
Perchè ci si sta fossilizzando su Celestron? Se punti un'equatoriale potresti guardare anche alle varie skywatcher, heq5 o neq6 e potresti essere a posto per moltissimo tempo.

Sono aperto a consigli e suggerimenti.
Intendi C8 su montatura skywatcher o uno strumento completamente diverso? :thinking:

Angeloma
10-02-2018, 22:01
Se punti un'equatoriale potresti guardare anche alle varie skywatcher
Che costano meno...;)

Matteo F
11-02-2018, 00:27
Intendi C8 su montatura skywatcher o uno strumento completamente diverso? :thinking:
Ti dico quello che farei io tenendo conto del budget e del fatto che hai intenzione prevalente di piazzare l'attrezzatura in balcone/terrazza.
Per prima cosa cambierei branca di astrofotografia e mi dedicherei al planetario, ci vedo bene una eq3.2 motorizzata e un mak 127, con i soldi che avanzano prenderei un oculare per spingere con gli ingrandimenti su stelle doppie, Luna e pianeti (non dimentichiamoci che in città l'IL limita molto l'osservazione visuale quindi ci si deve raccapezzare con quello che il brillante cielo ha da offrire!) e ovviamente la camera planetaria! Questa era la soluzione economica, se vuoi alzare il tiro allora eq5 e mak da 150mm sono un passo avanti ma senza far sanguinare troppo il portamonete. Mi limito a questi diametri per rispettare il budget che hai indicato, ovviamente ci sono montature più precise e telescopi più grossi ma suggerirli mi sembra inutile.
Se prevedi comunque la possibilità di muoverti sotto cieli bui per fotografare qualche DSO allora punta direttamente su eq5 o heq5 come minimo, un rifrattore a corta focale che potrebbe arrivare un domani dovresti riuscire a gestirlo agevolmente e avresti anche un po' di margine per gli accessori vari.

maicol61
11-02-2018, 07:31
Sembrerà assurdo, ma proprio perché il portafogli è limitato voglio prendere lo strumento più grande che posso.
Nel senso che una spesa del genere, con tutto quello che comporta anche in termini di "relazioni familiari" potrò ripeterla solo in "congiunzione con la cometa di Halley". Il grosso devo prenderlo ora, in futuro gli inevitabili "aggiustamenti". Ecco perché vorrei restare sugli 8". Se mi consigliate in questa direzione ve ne sarò grato. Poi, ovviamente, tirerò le somme ma vorrei avere tutte le variabili ben chiare. E i cieli bui da qualche parte li troverò!!!
Spulciando in rete ho trovato anche questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3612&famId=2
cosa ve ne pare? E' valido? Con quale montatura?
Grazie in anticipo.
Cieli sereni

etruscastro
11-02-2018, 07:56
quello è uno strumento ottimizzato per la fotografia e dedicato a chi ha già una certa esperienza sul campo.
secondo me le SW non costano meno delle Celestron come montature, ma bisogna vedere in quale fascia si posiziona una montatura ciò che da e della portata consentita, la CGEM per come la vedo io non ha nulla a che vedere con le eq6, tanto per dire.

abbiamo un problema sulla scelta dello strumento, vuoi un telescopio totalmente automatizzato con un budget limitato e con una postazione di osservazione/fotografia non eccellente, viste tutte le premesse devi scendere a compromessi, se pensi al budget vai di newton 8" (uno dei primi link del tuo primo post) oppure mano al portafoglio e vai di SCT 8" su avx che è più che sufficiente per iniziare.

in entrambi i casi sappi che la spesa iniziale (l'acquisto dello strumento) ti permetterà di iniziare a fare qualcosa ma entrambi richiederanno altre spese per l'ottimizzazione.

ripeto, devi scendere a compromessi.

iaco78
11-02-2018, 08:04
Per astrofotografia se ne parla molto bene...in un futuro lontano lontano vorrei munirmene...:)
Solito discorso piu' o meno del c8....
Se osservi una classe eq5 o una AVX sono piu' che sufficienti, e ci fai planetario da casa...
Se pensi al deep sky, a parte il cielo buio, e visto che non hai intenzione di spendere ulteriormente (ovvio....) ti serve qualcosa di piu' performante...
Minimo heq5...se puoi heq6..GCEM..o come la montatura che ho preso io la Ioptron ieq45 pro....
E' 8 kg il tubo, con una focale lunghina..
Hai bisogno di una buona montatura sotto se il target sono le fotografie..
Di contro si legge in giro che gestire quella configurazione non sia semplicissimo con un rifrattorino...

iaco78
11-02-2018, 08:07
etruscastro mi ha preceduto..:)
Piu' o meno lo stesso pensiero...
Aggiungo che se il target e' la fotografia non fare tagli sulla montatura...quello e' il cuore di tutto ed e' stato un mio errore e quello di tanti altri di pensare di salvarsi con soluzioni economiche...:)

maicol61
11-02-2018, 09:48
Un ultimo aiutino e poi tiro le somme e non vi scoccio più.
Mi sono un po' perso tra le sigle delle montature: eq5, heq5, neq6, CGEM, Advance VX, .... . Forse qualcuna di quelle che ho scritto non esiste nemmeno...
Mi fate una piccola classifica in ordine di "bontà" di quelle che avete citato? Se chiedo troppo fatemi il dito medio, me lo merito.
Scusate se approfitto ancora della vostra gentilezza e pazienza.
Grazie ancora.

Richard1
11-02-2018, 10:05
Ciao, penso che la migliore sia CGEM II a pari livello con EQ6R. Seguono Heq5 (ottima e molto precisa), e AVX (ottima ma più rumorosa della HEQ5). Sotto troviamo la Eq5. Ciao.

etruscastro
11-02-2018, 10:26
concordo a grandi linee con Richard anche se sono tutte montature amatoriali.

Matteo F
11-02-2018, 14:30
Comunque con i 1500€ che ti sei prefessato all'inizio della discussione la vedo dura prendere un 8" completo di montatura che sia pseudo definitiva!

maicol61
11-02-2018, 14:46
Comunque con i 1500€ che ti sei prefessato all'inizio della discussione la vedo dura prendere un 8" completo di montatura che sia pseudo definitiva!

Me ne sono accorto! Non ci prendo nemmeno una montatura "buona". Da qualche parte devo tagliare... o incrementare il budget. Anche questo "la vedo dura".

Però, che pazienza avete a seguirmi, supportarmi, consigliarmi in questa mia avventura oltre il limiti del possibile.
Grazie di tutto cuore. Vi terrò informati sugli sviluppi (se ce ne saranno).

Cieli sereni a tutti.

Angeloma
11-02-2018, 16:33
Io la butto giù papale papale:
- alzi il bugdet di poco e ti prendi la sola montatura di classe NEQ6 e intanto ci metti sopra la sola reflex.
- lasci perdere l'astrofotografia e ti dedichi alle sole osservazioni visuali. Con 1500 Euro ci viene già un bel telescopio, mentre per l'astrofotografia, con quella cifra, sei circa a metà strada.

npole
11-02-2018, 18:09
Sembra strano spendere tutto il budget per la montatura e poi comprarsi il telescopio (che è lo strumento per l'osservazione in definitiva) dai "Cinesi". Se il budget è quello, però farei come dice Angeloma e come ho sottolineato pure io prima: montatura e poi telescopio per cominciare (o macchina fotografica) che verrà aggiornato appena hai liquidità.
Il fatto è che del tubo forse non ti sazierai mai e continuerai ad aggiornarlo, la montatura invece, comprandone una "finale" ti resterà "per sempre" (o quantomeno non ti verrà voglia di spendere migliaia di euro ogni 6 mesi...).

iaco78
12-02-2018, 00:49
Come ultima spiaggia anche se e' un azzardo ci sarebbe il mercato dell'usato... spesso sulle montature si fanno dei buoni affari... dovresti pero' trovare qualcuno che ti aiuta...

etruscastro
12-02-2018, 07:29
bisogna capire quanto è importante fare astrofotografia.
perché se il budget è quello e già sa in partenza che in futuro non potrà fare acquisti... fidati che è sconfortante utilizzare una montatura coi fiocchi per fotografare quei pochi soggetti a portata di reflex.
vero tutto quello che dite, ma il 99,99% degli astrofili (compresi tutti quelli che hanno scritto in questa discussione) non hanno iniziato in questo modo, ma in maniera lineare con una montatura media e telescopi "facili" da gestire.

io boccio questa proposta ma non perché sia sbagliata dalla radice, ma perché è senza senso in questo contesto.
abbassa le tue velleità, vai di un newton da 150mm (che pure in visuale di cose da far vedere ne ha) con una eq6 o simili, così facendo non escludi nulla e avrai il tempo per maturare quella esperienza sul campo imprescindibile in questo hobby.
poi se dovrà essere c8" sai quanti se ne trovano?
ma vedrai che se la "scimmia" della fotografia avrà il sopravvento passerai all'inevitabile campo corretto di un piccolo apo!

Angeloma
12-02-2018, 07:43
con una eq6 o simili
...e si casca sempre lì! :rolleyes:

etruscastro
12-02-2018, 07:52
sì, ma non ci metti sopra un c8" ma un newton da 6"

maicol61
12-02-2018, 10:08
Non ho ancora deciso.
Sarei orientato a rinunciare (parzialmente) all'astrofotografia e acquistare il C8 su AVX (dai post precedenti ho capito che per il visuale la montatura è adeguata) che ho trovato a poco meno di 1700 euro.
Un po' di foto potrei farle con la reflex (canon 30D) "come vengono vengono".
In futuro si vedrà. Intanto imparo qualcosa. L'alternativa, escludendo un usato che non saprei valutare, è non prendere niente.
Ma ripeto, non ho ancora deciso.
Grazie, siete fantastici tutti.
Cieli sereni

maicol61
12-02-2018, 10:19
sì, ma non ci metti sopra un c8" ma un newton da 6"

Scusa non avevo fatto caso al tuo post.
E' esattamente il contrario di quello che ho scritto nel mio post precedente.
prendere una EQ6-R significa poi metterci su qualcosa di molto piccolo.
Avrei trovato anche questo:
https://www.amazon.it/dp/B0772DMMZ2/_encoding=UTF8?coliid=I1NP2BF00OZT6X&colid=11WFCHJE9XE7E&psc=0
che oltre ad essere ancora fuori budget non mi sconfifera per l'OTA. Sono sicuro che non me lo consigliate. Mi sbaglio?

Angeloma
12-02-2018, 10:34
È uno strumento "difficile" anche per un esperto, soprattutto per la collimazione, che non deve essere meno che perfetta. Questa richiede l'immancabile utilizzo di accessori tutt'altro che economici.
Il Ritchey-Chretien è uno "strumento principe", per l'astrofotografia.

iaco78
12-02-2018, 10:50
Quello per astrofotografia va...la montatura anche...
Ma se e' il tuo primo senza nessuna remora ti dico lascia perdere...
Per usarlo bene bisogna avere un po di pelo...se hai voglia invece di impazzire e sbatterti I risultati saranno fantasici...
Necessita di essere collimato, di andare in temperatura...
Ma secondo me il punto critico di quelle configurazioni per fotografia e' la focale lunga...da guidare non e' uno scherzo..
Io da principiante nel campo lo reputo valido (tubo e montatura) ma caldamente sconsigliato a chi e' alle prime armi...anche se fosse solo un discorso di osservazione...

iaco78
12-02-2018, 11:04
Ma poi, il c8 sai come ti diverti a fotografare luna e planetario? E' perfetto... non con la reflex pero' ma una webcam anche da 20 euro...
Poi puoi tentare di reflex...qualcosa per iniziare a masticare l'astrofotografia lo fai...senza guida e spera che non ci sia mai vento ma lo fai.....
Secondo sei solo un po al pelo ma rimane un set up perfetto per muovere I primi passi...
Ma comunque dovrai mettere in conto un ulteriore step se poi vuoi approfondire il discorso deep sky....a me e' successa la stessa identica cosa...:)

Andrea86
12-02-2018, 11:53
...e si casca sempre lì! :rolleyes:

Parlo per esperienza personale.
Ho la HEQ5.
Benissimo con un 80Ed.
Già col 150mm Newton bisogna bilanciare bene.
Col c8 diventa impegnativo fotografare.
Impegnativo per chi già da tempo lo fa.
Parlo perché uso questi tre telescopi sulla sorella minore della EQ6.
Il c8 è fantastico.
Ma lo consiglierei su una EQ6.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maicol61
13-02-2018, 08:16
Finalmente ho intrapreso una direzione precisa (spero). Ho deciso di puntare sulla montatura.

Escludendo la CGEM II la scelta cade su eq6.
Ma di eq6 ce ne ho trovate più di una (in ordine crescente di prezzo) e tutte citate nei vostri post precedenti:
1) NEQ-6 Pro
2) SW SK‐NEQ6‐SYNSCAN‐A;
3) EQ6 SynScan
4) EQ6-R SYNSCAN;
5) AZ-EQ6 SynScan.

A giudicare dal prezzo probabilmente la 1) e la 2) sono lo stesso modello e la 5) sarà migliore della 1).
Ma quali posso considerare come "definitive" anche pensando all'astrofotografia?

Grazie a chi avrà la pazienza di aiutarmi ancora (e che disturberò ancora per la scelta dell'OTA).

Cieli sereni a tutti

iaco78
13-02-2018, 08:29
Io qui non ti posso aiutare...ma a naso lascierei stare la az e punterei alla r...ma bisogna sentire I possessori di skywatcher....

npole
13-02-2018, 09:40
La "R" identifica l'ultimo modello rivisitato e con trasmissione a cinghia. Quindi: EQ6-R Pro.

maicol61
13-02-2018, 12:34
Bene.
deciso per la EQ6-R, ora tocca all'OTA.
Vi risparmio l'analisi del file excel che ho allegato 27967. Riassumo qui:
1) Potrei spaccarmi la cervicale con un Newton da 150 mm e contenere il tutto in 1750-1850 euro.
2) Oppure uccidermi con un Newton da 200 mm e toccare i 2000 euro.
3) A questo punto con una trentina di euro in più potrei prendere un Newton da 250 mm.
4) l'SC più economico, di un certo diametro, è l'"Orion SC 152/1500 C6" ma arrivo a 2120 euro e stavolta la cervicale me la spacca la consorte.
Ho fatto i conti con prezzi presi da internet e su siti diversi. Forse prendendo tutto da un unico fornitore ci scappa uno sconticchio.
Ormai sapete cosa vorrei farci col telescopio meglio di me. Che ne dite, vale la pena salire di diametro o arrivare all'SC da 6"?

Il C8 potrei prenderlo, sempre a rischio della vita o di divorzio, con la Neq6 (2130 euro "sconticchio" escluso)

Il solito ringraziamento di cuore a chi vorrà dirmi la propria opinione.
Cieli sereni a tutti.

etruscastro
13-02-2018, 12:39
il newton da 254mm lo prenderesti f4 o f5?
perchè f4 è una brutta bestia da collimare, f5 è un tubo che fa spaventare anche la eq6 in fotografia.

maicol61
13-02-2018, 12:54
il newton da 254mm lo prenderesti f4 o f5?
perchè f4 è una brutta bestia da collimare, f5 è un tubo che fa spaventare anche la eq6 in fotografia.

Escluso dalla lista! :)

npole
13-02-2018, 13:00
Io rischierei il divorzio e metterei il C8 (HD) sulla EQ6-R ...3,000€ con qualche sconto (forse).
Il compromesso migliore per visuale e astrofotografia planetaria e moderatamente DSO.
Che poi è il setup a quale sto puntando anche io (però con la CGEM II).
Successivamente (dopo il divorzio) spesa ulteriore per auto-guider.

maicol61
13-02-2018, 13:16
Io rischierei il divorzio e metterei il C8 (HD) sulla EQ6-R ...3,000€

A 3000 euro nella migliore delle ipotesi mi aspetta una morte lenta e dolorosa. Roba da far impallidire le torture cinesi. :sowsuser::shock::cry:
Sarebbe bello ma proprio non ci posso arrivare. :)

SVelo
13-02-2018, 14:34
con trasmissione a cinghia
Diesel o benzina? 3 o 5 porte? :biggrin:

etruscastro
13-02-2018, 14:53
però potresti pensare a un c8" xlt anziché HD!
SVelo ti stavo mettendo una reputazione negativa, occhio! :rolleyes::meh:

SVelo
13-02-2018, 14:54
:oops::blush: sorry

Red Hanuman
13-02-2018, 14:57
Io SVelo la bannerei, dopo un'uscita del genere...[emoji850]🤣

npole
13-02-2018, 18:16
Ha ammazzato la discussione :biggrin:

maicol61
13-02-2018, 18:17
Beh, credo che sia ora di tirare le somme e prendere la decisione definitiva.
Con i vostri consigli mi avete evitato errori clamorosi.
Se dovrò scendere a ulteriori compromessi lo farò con maggior cognizione.
Grazie a tutti.
Cieli sereni

PS: per quello che ho scritto sopra sembra che mi stia congedando da voi. Ovviamente non è così, se avete altro da dirmi e consigliarmi fate pure. Ogni suggerimento è ben accetto. :)

E, comunque SVelo è simpaticissima. Non la bannate, per carità!!! ;)

SVelo
14-02-2018, 09:55
Io SVelo la bannerei
:cry:

SVelo
14-02-2018, 09:56
Ha ammazzato la discussione :biggrin:
:sad:

maicol61
09-02-2020, 11:35
… metterei il C8 (HD) sulla EQ6-R ...

Ci ho messo un po' di tempo ma l'ho fatto. Da ieri sono il felice possessore della configurazione della foto.
Ed essendo totalmente incapace sono anche alle prese con i primi problemi per quali vi chiederei ancora aiuto approfittando della vostra gentilezza.
Mi faccio prima un giro sul forum per cercare eventuali discussioni riguardanti i miei problemi. Nel caso non trovassi una soluzione continuo qui o apro un 3d specifico?

Grazie per l'aiuto che mio avete dato e che certamente mi darete ancora.
Cieli sereni.

36997

frignanoit
09-02-2020, 12:11
Meglio che apri un nuovo tread titolato, qui siamo alla 9/a pagina e sarà poco utile ad altri utenti..;)

maicol61
09-02-2020, 14:54
Giusto. Ok. Grazie

npole
12-04-2020, 20:14
Ci ho messo un po' di tempo ma l'ho fatto.
36997

Quindi alla fine hai divorziato? :D

maicol61
12-04-2020, 20:35
:D:D:D

No, no. Non è proprio entusiasta ma mi ha assecondato.

;)

npole
12-04-2020, 20:47
:D:D:D

No, no. Non è proprio entusiasta ma mi ha assecondato.

;)

Ne riparliamo quando spenderai il triplo per l'astrofotografia. :angel:

maicol61
13-04-2020, 05:50
:D:D:D

stevesp
13-04-2020, 08:35
maicol61 ricordati di aprire il blocco specchio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maicol61
13-04-2020, 08:58
in effetti lo tengo sempre aperto (almeno credo) anche perché non ho capito bene il suo utilizzo e il terrore di rompere il primario è forte.
Devo leggermi bene le istruzioni che sono in inglese e, ahimè, con le lingue non me la cavo per niente.
Grazie per la dritta.

npole
13-04-2020, 09:40
Il blocco del primario fa esattamente quello che suggerisce il nome: blocca lo specchio primario in modo che non si muova (vibri) durante lo spostamento/inseguimento, quindi lo allenti, metti a fuoco e lo blocchi di nuovo. Non puoi danneggiare il primario, semmai potresti danneggiare il sistema di messa a fuoco.
In visuale non credo che ti accorgerai di alcuna differenza tenendolo sbloccato, in astrofotografia con lunghe esposizioni invece potresti.

(spiegazione estesa e eventuali complicazioni di questo sistema)

Il problema del mirror lock: il blocco del primario utilizzato da Celestron è manuale, significa che non puoi variare la messa a fuoco in modo tradizionale (muovendo lo specchio) utilizzando un sistema di messa a fuoco elettronica, normalmente si aggira l'inconveniente aggiungendo un secondo sistema di messa a fuoco, utilizzando un focheggiatore tipo "crayford" (che sposta fisicamente la posizione dell'oculare/camera, variando il back focus). Per "fortuna" a te questo (ancora) non ti interessa, ma ricordatene il giorno che (se) ti dedicherai all'astrofotografia.

maicol61
13-04-2020, 11:31
quindi, immagino che con il secondo sistema di messa a fuoco si blocchi il primario una volta per tutte (in una posizione qualsiasi o in una posizione ben precisa) e si demandi la messa a fuoco al focheggiatore "aggiuntivo"?

npole
13-04-2020, 11:50
quindi, immagino che con il secondo sistema di messa a fuoco si blocchi il primario una volta per tutte (in una posizione qualsiasi o in una posizione ben precisa) e si demandi la messa a fuoco al focheggiatore "aggiuntivo"?

Non proprio "per sempre", perché in astronomia c'è sempre il ma! :biggrin:
Con il focheggiatore avrai un range di fuoco molto limitato (nel range del back-focus), quindi metterai a fuoco col primario, bloccherai lo specchio e poi le micro-regolazioni successive verranno fatte col focheggiatore.
Immagina di dover fare una lunga esposizione per diverse ore di scatti, durante questi scatti la temperatura, l'umidità ecc. potrebbero cambiare la messa a fuoco, naturalmente non potresti metterti a sbloccare lo specchio a mano, regolare e bloccarlo, ed è qui che viene in auto l'altro fuoco che ti consente di fare queste micro-regolazioni senza sbloccare lo specchio.

stevesp
13-04-2020, 13:41
Il blocco specchio in visuale non serve a niente, va lasciato sempre aperto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

npole
13-04-2020, 13:51
Il blocco specchio in visuale non serve a niente, va lasciato sempre aperto

L'ho sottolineato qui: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?24172-Un-aiuto-per-la-scelta-del-primo-strumento&p=350693&viewfull=1#post350693
E' utile però spiegare la sua funzione, in modo che ci si renda conto a cosa serve effettivamente, anche per il futuro.

maicol61
13-04-2020, 16:47
Ottime spiegazioni. Il meccanismo mi è più chiaro.
Grazie.