Danilo Pivato
28-01-2018, 10:10
Sempre dalla nottata del 13 gennaio presento quest'altra foto della costellazione di Orione (Nikon full frame non modificata)
nella quale non è stato semplice, in fase di elaborazione, esaltare il colore delle nebulose rosse presenti nel campo data la
scarsa sensibilità del sensore a tali lunghezze d'onda.
A parte questa considerazione ben documentata sul web, volevo porre all'attenzione su come nella fotografia del cielo digitale
eseguita con le DSLR, sia piuttosto semplice nascondere difetti di guida o delle ottiche stesse, grazie all'alta risoluzione intrinseca
dei file che vengono generati da queste fotocamere dotate dei recenti sensori.
Un esempio è quello riportato nell'immagine "crop" odierna dove con una risoluzione del tutto rispettabile (almeno per il web)
è difficile accorgersi di alcuni difetti dovuti ad una guida non proprio eccelsa:
Crop: http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/0600_00/orion_50mm_d810_det.html
Vista a questa risoluzione le stelle sembrerebbero puntiformi: invece no!
10 minuti di esposizione infatti anche per un obiettivo dalla focale di 50mm - non guidati - sono in realtà risultati fin troppi per
stelle realmente puntiformi. A pixel real infatti ecco evidenziate le problematiche della non guida, difetti che, come visto più
sopra, risultano del tutto impercettibili:
Dettaglio a Pixel Real: http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/0600_00/orion_50mm_d810_pix_real.html
Ovviamente tutto ciò, com'è del resto prevedibile, si traduce in perdite d'informazione.
Foto intera a bassa risoluzione: http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/0600_00/orion_50mm_d810.html
Cari saluti,
Danilo Pivato
nella quale non è stato semplice, in fase di elaborazione, esaltare il colore delle nebulose rosse presenti nel campo data la
scarsa sensibilità del sensore a tali lunghezze d'onda.
A parte questa considerazione ben documentata sul web, volevo porre all'attenzione su come nella fotografia del cielo digitale
eseguita con le DSLR, sia piuttosto semplice nascondere difetti di guida o delle ottiche stesse, grazie all'alta risoluzione intrinseca
dei file che vengono generati da queste fotocamere dotate dei recenti sensori.
Un esempio è quello riportato nell'immagine "crop" odierna dove con una risoluzione del tutto rispettabile (almeno per il web)
è difficile accorgersi di alcuni difetti dovuti ad una guida non proprio eccelsa:
Crop: http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/0600_00/orion_50mm_d810_det.html
Vista a questa risoluzione le stelle sembrerebbero puntiformi: invece no!
10 minuti di esposizione infatti anche per un obiettivo dalla focale di 50mm - non guidati - sono in realtà risultati fin troppi per
stelle realmente puntiformi. A pixel real infatti ecco evidenziate le problematiche della non guida, difetti che, come visto più
sopra, risultano del tutto impercettibili:
Dettaglio a Pixel Real: http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/0600_00/orion_50mm_d810_pix_real.html
Ovviamente tutto ciò, com'è del resto prevedibile, si traduce in perdite d'informazione.
Foto intera a bassa risoluzione: http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/0600_00/orion_50mm_d810.html
Cari saluti,
Danilo Pivato