Visualizza Versione Completa : Cercatore 62/360 economico fai da te'.
carlodob300
10-02-2018, 15:43
Doppietto acro preso su aliexpress a 18€ spedito. Il resto e' materiale avanzato che avevo a casa. Sicuramente lo rifaccio meglio questa e' una prima bozza..otticamente molto valido.;)
L'unica difficolta' sta nel realizzare la cella. Pensavi mi arrivasse il doppietto cementato invece erano lenti separate piu' spaziatori. Ho realizzato la cella usando i sottopentole di sughero dell'ikea.
Ps. Manca il paraluce
27919
Angeloma
10-02-2018, 16:35
Quanto a intraprendenza, hai pochi rivali! :D
Quello che spiazza, è il sostegno con gli anelli, cosa che mi servitrebbe per riciclare un 70 f5. Finora, non mi è venuto in mente niente di meglio di un lavoro fatto con una stampante 3D; la plastica non mi convince molto, però... :hm:
carlodob300
10-02-2018, 16:54
Una volta mi consigliarono quei taglieri in teflon alti un cm. Il casino e' tagliarli. L'alternativa e' il tornitore..dovresti cavartela con 10€ ad anello. Su astrosell ci sono due o tre tornitori bravi. ;) (Pasquale, Genny, de Meis..)
carlodob300
17-02-2018, 13:35
28024
:d.
carlodob300
17-02-2018, 14:39
E la sua base decentrabile
28025
Poca spesa..massima resa!
Wow...certo che l'ingegno proprio non ti manca, eh! Complimenti davvero!
carlodob300
18-02-2018, 08:46
Grazie mille! Aggiornero' a breve il post con la versione definitiva..questa (bruttissima bozza aggiungo) mi serviva per appurare la fattibilita' del progetto..;)
Galileo72
18-02-2018, 10:29
Magari potresti documentare qualche dettaglio di costruzione (con qualche bella foto) così da poterti copiare :whistling:
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Complimenti carlodob300 per la passione e l'ingegno :)
....non mi è venuto in mente niente di meglio di un lavoro fatto con una stampante 3D; la plastica non mi convince molto....
Ora esistono anche dei materiali stampabili, sempre in fdm, in nylon con alligata della fibra di carbonio, molto resistenti e che si usano anche per parti meccaniche definitive sottoposte a forte usura e sforzo meccanico, il costo è circa 3 volte quello del normale pla o abs, però richiedono stampanti con settaggi particolarmente mirati per il tipo di materiale.
carlodob300
18-02-2018, 11:00
Magari potresti documentare qualche dettaglio di costruzione (con qualche bella foto) così da poterti copiare :whistling:
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Potrei farlo..ma dopo dovrei ucciderti..:biggrin:
carlodob300
18-02-2018, 11:02
Complimenti carlodob300 per la passione e l'ingegno :)
Ora esistono anche dei materiali stampabili, sempre in fdm, in nylon con alligata della fibra di carbonio, molto resistenti e che si usano anche per parti meccaniche definitive sottoposte a forte usura e sforzo meccanico, il costo è circa 3 volte quello del normale pla o abs, però richiedono stampanti con settaggi particolarmente mirati per il tipo di materiale.
Inutile complicarsi la vita..per ottiche piccole il pvc arancione va benissimo..ha una ottima resistenza ed e' filettabile..
Sì, è vero, li uso con profitto anche io, il classico tubo pesante arancio da fognatura.
Angelo parlava però di anelli che abbracciano il telescopio, quindi, probabilmente, intendeva costruiti su misura, con i diametri giusti eccetera, i tubi arancio hanno diametri standard, vedo che però tu sei riuscito ad adattare il tutto molto bene :)
ho tirato in ballo la stampa 3d solo perchè la uso spesso e la trovo molto comoda, ovviamente bisogna avere la stampante se no ha dei costi alti e non convenienti... ;)
Mi metto in coda per la questione della scopiazzatura! :whistling:
carlodob300
20-02-2018, 19:00
Arrivato alluminio per realizzare la base decentrabile..
28077
giovanni7
20-02-2018, 19:27
Italiani! popolo di Geni,Poeti e Navigatori, Ottimo lavoro 10 e lode;)
carlodob300
20-02-2018, 19:29
Ahah grazie! Ma il lavoro e' lungi dall'essere finito..questa arancione e' solo la brutta copia.;)
giovanni7
20-02-2018, 19:49
Ahah grazie! Ma il lavoro e' lungi dall'essere finito..questa arancione e' solo la brutta copia.;)
Il mio motto:
Tutto ciò che funziona è buono, l'aspetto varia secondo da chi lo inquadra;)
carlodob300
24-02-2018, 14:28
Proseguono i lavoretti..
28134
Cercatorino fai da te finito.
28135
28136
Sul binoscopio (autocostruito)
28137
etruscastro
24-02-2018, 15:25
sei meglio di Lolli! ;)
Ma quanto è bello!!!! :)
Sei bravissimo!
carlodob300
24-02-2018, 15:35
Ahaaha! Troppo gentili ma lungi da me paragonarmi ai veri professionisti. Io non ho nemmeno un trapano a colonna..infatti non e' stato semplice costruire tutto con pochi mezzi a disposizione. Pero' questo dimostra che chiunque puo' con pochi strumenti costruirsi qualcosa di valido..;)
carlodob300
26-02-2018, 13:16
Un vero spasso..un giocattolino da portarsi sempre appresso..
28161
Galileo72
26-02-2018, 13:43
Complimenti, proprio un bel lavoro.
Come fai con la messa a fuoco?
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
carlodob300
26-02-2018, 13:46
Su questo prototipo e' fissa calcolata sull'oculare da 23mm. Per altre focali devo spostarli manualmente nel porta oculari. I prossimi modelli avranno una specie di culattina tornita estraibile ed un mini fok micrometrico..;)
giovanni7
26-02-2018, 17:06
Micrometrico Elicoidale?
carlodob300
26-02-2018, 17:24
Si..recupero quelli del binoscopio che non uso piu'..(nel senso che nel binoscopio ho visto che non servivano).;)
I prossimi modelli avranno una specie di culattina tornita estraibile ed un mini fok micrometrico..;)
Hai deciso di produrre in serie pure questi? ;-P
Quanto pesa il tutto?
carlodob300
01-03-2018, 16:25
Il peso del modello definitivo non lo so perche' devo ancora realizzarlo..:D
cherubino
01-03-2018, 16:43
Mi sembra davvero, davvero carino!!!
:-)
Bravo Carlo!
Paolo
carlodob300
01-03-2018, 16:45
Onorato..Paolo:oops:
Allora aspettiamo con ansia il modello definitivo :sbav:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.