PDA

Visualizza Versione Completa : rifrattore 80 ed



Alessbonsai
14-02-2018, 20:46
Salve sono tornato, anche se non sono mai andato via.
Per problemi di lavoro e di IL avevo abbandonato l'idea del telescopio e mi sono limitato all'osservazione con un binocolo.
Adesso sono in Germania, e qui il cielo se pur inquinato, è scuro.
Sarò qui per un po di mesi, e vorrei prendere un qualcosa che mi faccia vedere di più, ho in mente un 80ed.
Ho la montatura neq6 pro e oculari 24 13 Hyperion e quelle cose schifose in dotazione con il mak90
La domanda è questa, con il binocolo 8x42 adesso ho un angolo che inquadra circa due cinture di Orione, con un 80ed quanto angolo avrò?
Lo userei per visuale, forse ma dico forse qualche fotografia, tanto per provare.
voi cosa dite
Ps, con le montature manuali si gestisce per visuale ? ...cosi eviterei di tornare a prendere la mia a Roma
Grazie della pazienza

Angelo_C
14-02-2018, 22:01
Con un oculare da 50,8 mm (2 pollici) il massimo campo reale raggiungibile e circa 4,3° (poco piu di 8 lune piene).

Alessbonsai
15-02-2018, 14:39
Il mio 8x42 ha circa 6.2 gradi
Quindi con un80ed e un oculare da 24 mm avrò due gradi circa di visuale
dico bene ?

Angeloma
15-02-2018, 15:33
2,72° circa, per la precisione...:)
Puoi arrivare a 3,4 con l'Erfle 30mm di GSO a 70 Euro.

Alessbonsai
15-02-2018, 22:06
diciamo che che con il 30mm mi entrano circa le tre stelle della nebulosa di orione,
aumentado gli ingrandimenti fino a quanto mi posso spingere senza pregiudicare la visione e la comodità.
ps quale mi consigliate di 80ed senza spendere un botto, anche completo
per giocarci qui in Germania mi accontento anche di una montatura manualisima economica

Angeloma
15-02-2018, 23:09
Non conosco l'ottantino ED; il più diffuso è lo Skywatcher, ma ci sono anche un paio di TS.
https://www.teleskop-express.it/apocromatici-ota/730-tsed80f7-ts-optics.html
https://www.teleskop-express.it/apocromatici-ota/2149-tsapo80f7-ts-optics.html
https://www.teleskop-express.it/apocromatici-ota/564-80-ed-kit-skywatcher.html

Possibile che si riesca ad arrivare intorno ai 200x, forse perfino 240x.

Montatura, montatura... altazimutale, o equatoriale?
Skywatcher AZ5, o l'equivalente Bresser.
Ti potrei suggerire anche il cavalletto video Amazon Basics di si parla in altra discussione.

Alessbonsai
16-02-2018, 11:35
non capisco le differenze tra i due Ts
lo SW costa circa come il secondo Ts ma è accessoriato
cosa consigliate ?
Ho già gli oculari , mi mancherebbe il cercatore (ho il red dot del mak ) e la diagonale( ho anche quella del mak) , ma già pensavo di prenderne una buona visto che ci sono
cosa dite voi ?

Angeloma
16-02-2018, 13:32
L'ottantino Skywatcher senza dubbio alcuno, da fiondarcisi a corpo morto!
Ha un cercatore ottico e hai già un red dot.
Ha barra e anelli.
Ha un diagonale dielettrico da 2".
Ha il focheggiatore dual speed.
Ha un oculare LET 28mm 56° (oltre 2,5° reali) da 2", che proprio da buttare non è.

Ma cosa vuoi, di più, dalla vita? Una lucana? :biggrin:

Alessbonsai
17-02-2018, 13:20
Avevo programmato di fare una scappata da teleskopexpress a Parsdorf ma nevica e comunque da ieri sera che avevo deciso di comprare Sw 80ed è arrivata la nebbia.
Avete un esorcista fidato ?

Angeloma
17-02-2018, 13:24
Avete un esorcista fidato ?
No, purtroppo conosco soltanto dei portatori sani di sfiga! :mad:

E che, ti fai bloccare da du' fiocchetti di neve?

Alessbonsai
17-02-2018, 13:31
Sono a Schwäbisch Hall vicino Stoccarda e Parsdorf è dopo Monaco, son 3 ore abbondanti di macchina, e nevica da più di due ore... hanno previsto neve fino a stanotte
qui non si torna più a casa

Angeloma
17-02-2018, 13:35
Ah, beh! Tre orette in auto sotto una nevicata è una gran bella rottura! :colbert:

Alessbonsai
19-02-2018, 15:36
nuvolo, nuvolo, nebbia, nebbia e ancora nuvolo con nebbia.... cambio hobby
PS fa anche freddo

giovanni7
19-02-2018, 17:54
Salve sono tornato, anche se non sono mai andato via.
Per problemi di lavoro e di IL avevo abbandonato l'idea del telescopio e mi sono limitato all'osservazione con un binocolo.
Adesso sono in Germania, e qui il cielo se pur inquinato, è scuro.
Sarò qui per un po di mesi, e vorrei prendere un qualcosa che mi faccia vedere di più, ho in mente un 80ed.
Ho la montatura neq6 pro e oculari 24 13 Hyperion e quelle cose schifose in dotazione con il mak90
La domanda è questa, con il binocolo 8x42 adesso ho un angolo che inquadra circa due cinture di Orione, con un 80ed quanto angolo avrò?
Lo userei per visuale, forse ma dico forse qualche fotografia, tanto per provare.
voi cosa dite
Ps, con le montature manuali si gestisce per visuale ? ...cosi eviterei di tornare a prendere la mia a Roma
Grazie della pazienza
Se devi inseguire a mano una Eq è più indicata,una volta stazionata, l'oggetto che punterai lo potrai fare con il solo asse AR, se non hai necessità di spingere a X superiori a 120X ti consiglio un rifrattore 120/600 ,raccoglie molta più luce di un 80mm tradotto deep e tanta cosa è gestibile benissimo da una Eq5 o similare.
La Sky Watcher fa un ottimo 120/600
questo
https://www.teleskop-express.it/acromatici-ota/2685-rifrattore-acromatico-120600-skywatcher.html
Lo puoi trovare su astrosell di seconda mano, il cromatismo su oggetti del profondo cielo solo su stelle come Vega o Sirio appare fastidiosamente

Alessbonsai
08-03-2018, 21:36
Rieccomi, sono tornato in Germania.
Se domani va come dico io parto per Parsdorf .. Teleskop.express.de.
Sono quasi deciso per questo.

https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p5540_Skywatcher-EVOSTAR-ED80-ED-APO-80-600mm-1-11-Untersetzung.html.

Vorrei spendere di meno, ma non so cosa prendere senza rischiare di avere uno strumento con mille difetti e accessori in dotazione scadenti, la fotografia la lascio da parte.
Questo costa meno della meta e sarei tentato voi cosa pensate è cosi tanto peggio?
BRESSER Messier AR-102s/600 Hexafoc Optischer Tubus

Se avete qualche altra idea anche più economica vi ascolto, ho tutta la notte per ragionarci sopra.
Qui dove vivo adesso il cielo è nero , confronto a Roma, stasera col binocolo 8x42 mi sono divertito , ci sono tante stelle in cielo, non è una fantasia ci sono veramente :) verso le 20 cerano più satelliti che stelle a dire la verità :D.
Col binocolo montato sul cavalletto se pur scomodo mi è cambiata la vita.
Visto che ho la montatura Neq6 pro a casa a Roma, mi adatterò con un cavalletto piccolo fotografico, tanto per osservare.
Che dite?
Altrimenti mi conviene prendere una montatura manuale leggera tipo eq1/2 ?
Altra domanda è questa, è dotato di un 28 Let che mi avete detto che non è male, io da Roma mi sono portato l'oculare 24mm Hyperion Baader e quelli in dotazione col mak90 skywatcher, che altro oculare mi consigliate con una visuale comoda?

ten
08-03-2018, 22:05
L'ottantino nel visuale non è che dia poi tante soddisfazioni, almeno a me dal cielo urbano.
Si comporta molto meglio quando me lo porto in Sardegna e punto la spiaggia... :sbav:
Occhio che per andare a fuoco nel visuale ti occorre inserire il diagonale oppure un tubo
di prolunga (la classica mezza Barlow senza lente va benissimo).

Alessbonsai
08-03-2018, 22:09
quello che ho linkato è completo di tutto

Alessbonsai
08-03-2018, 22:18
Mi sono letto una discussione qui dentro riguardo questo strumento...
lo escludo :D
BRESSER Messier AR-102s/600 Hexafoc Optischer Tubus

Coco
09-03-2018, 06:21
Se fai solo visuale perchè non pensare al tanto e decantato mak 127/1500 della Skywatcher? Risparmi qualche bel soldino rispetto al rifrattore 80 ed ed hai più diametro che non guasta.
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2771_Skywatcher-Skymax-127T-OTA---Maksutov-Cassegrain-Teleskop-Tubus-127-1500-mm.html

Se invece rimani su quel budget potresti pensare al 150...
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4071_Skywatcher-Skymax-150-Pro---150-1800-Maksutow--optischer-Tubus.html

Anche se non ho capito la montatura dove utilizzari il futuro telescopio.

Angeloma
09-03-2018, 07:34
Vediamo di fare il punto:
Hai una NEQ6. L'ottantino ED verrà comodo per muovere i primi passi in astrofotografia.
Se il cielo teutonico è discreto, qualcosa ci fai; soprattutto osservazioni a grande campo, un po' di deep-sky (un tempo, 80mm erano manna piovuta dal cielo) un po' di planetario con una buona Lente di Barlow.
Una montatura eq2 sarebbe già discreta, magari motorizzata per comodità.
Escluso il cavalletto fotografico, accettabile un cavalletto video con testa fluida.
Se non pensi all'astrofotografia, nei ai grandi campi, un Mak 127 almeno è un'ottima scelta.

Alessbonsai
09-03-2018, 09:36
Tra un ora parto, penso di prendere un 80ed o questo
Skywatcher Black Diamond Line Großfeld Refraktor 120/600 mm auf azimutaler Montierung AZ3
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php?products_id=3305#ebericht
non è eccezionale ma costa con la montatura la meta'
non sara eccezionale ma per passare qualche serata penso che sia perfetto.
Avevo pensato anche io a un mal 127/150 ma lo vorrei prendere in futuro quando ritorno a Roma e mi sistemo, questo acquisto è soprattutto un passatempo per le serate qui.
Visto che in futuro a Roma di fotografie ne faro poche se non per niente, preferisco non esagerare e restare sulla visuale l'80ed lo rivenderei al volo senza perderci troppo.
Penso anche che troppo diametro a Roma con il cielo bianco, troppo diametro alla fine sia peggio, con il mal 90 f13 mi pare , osservare a roma è quasi impossibile, con un 80 o 120 ho si un campo più largo ma penso che sia più godibile un osservazione .

Alessbonsai
09-03-2018, 22:46
Sono stato da teleskop express DE
Mi è sembrato di entrare a euro disney, c'era di tutto e si poteva toccare, l'unica cosa intoccabile era un Dobson enorme con una montatura ancora più enorme ed era l'unico che aveva scritto.... Nicht Berühren!.
Il personale gentilissimo, Christoph la persona che mi ha servito, mi avrà detto almeno 4 volte, qualsiasi problema chiama, scrivi, manda un fax, fai qualcosa, che noi, io, i tecnici, siamo qui per aiutarti.(mai successo una disponibilità cosi).
Altra grande soddisfazione... ho parlato in tedesco, certo ho avuto degli intoppi, ma alla fine tutto ok, oltretutto, l'argomento non è cosi facile, e spesso non capisco neanche in italiano :D

Alla fine ho preso il 120/600 più economico completo di az3
Perche ho scelto questo invece dell'80ed ?
Perche vedendolo di persona mi sono reso conto che alla fine non è un barattolo con due lenti, non sarà eccezionale ma non mi sembra fatto con i piedi.
Non è piccolo,diciamo due mak90 in fila , non pesa, ma sicuramente non si porta nello zainetto.
Di plastica ce ne è pochissima, tutto metallo, forse anche il tubo nero è di metallo.
Al tatto molto robusto, l'ho montato e non trovo gioghi strani, certo il cercatore è un red dot, il focheggiatore non ha la doppia velocità, ma per 380 euro compresa montature non si può chiedere di più.
Ha il prisma di Amici, comodo perché raddrizza tutto, ma mi ero abituato a quello normale e non mi ci trovo, sulla qualità non discuto, non ho metri di misura per confrontarlo, la diagonale del Mak90 è un pianto ed è piena di polvere :D
Gli oculari sono due un 10 e un 25, il 25mm l'ho provato puntandolo su una casa a un paio di km in linea d'aria, non vedo colori strani o aberrazioni, pero mi sto basando sulle finestre delle case, un aberrazione la so riconoscere.
L'ho provato anche con il 24mm hiperion, a parte il campo più largo non ci ho visto differenze (sempre puntato sulla finestra)
C'è anche parecchia foschia

Adesso posso anche piangere
breve storia triste.... è nuvolo, ha piovuto tutto il giorno e tra poco ricomincerà
Vi terrò aggiornati prossimamente se il tempo migliora

Angeloma
10-03-2018, 07:33
mi sono reso conto che alla fine non è un barattolo con due lenti
Certo, che non lo è! :D
Un corredino niente male, considerata la spesa: ti sarà compagno fedele in molte occasioni.


sicuramente non si porta nello zainetto
C'è zaino e zaino... ve ne sono capaci di contenere un Newton monolitico da 250mm! :)

etruscastro
10-03-2018, 08:19
ottimo Alessandro, sono felice per te, appena puoi inserisci delle foto del tuo nuovo fedele compagno. :)

mikyfly
10-03-2018, 09:08
Bello strumento, aspettiamo una prova sul cielo! Se il cromatismo fosse fastidioso in visuale (magari su luna, pianeti e stelle luminose) prova con un economicissimo filtro giallo da 2", il nr W8: costa pochi euro e - in visuale ha lo stesso risultato dei più costosi "fringe killers"... Almeno per il confronto che avevo fatto io qualche tempo fa... E la luce che taglia é davvero poca!

Ciao e buone osservazioni!

***Annalisa***
10-03-2018, 13:00
Ottima scelta!

L'ho preso l'anno scorso e sono molto contenta dell'acquisto.

Ti confermo che in uno zaino è trasportabilissimo.

Alessbonsai
10-03-2018, 15:26
Io intendevo che non è un tubetto che si porta in giro sotto braccio :), ma volendo si può portare in uno zaino e avanza anche spazio per una paio di birre e i panini:D
Stamattina è sempre nuvolo e piove
l'ho provato di giorno e si purtroppo c'è aberrazione cromatica, ma me lo aspettavo, fino a 24mm di ingrandimento si sopporta a 10mm è eccessiva. userò qualche filtro per attenuarla.
Ho trovato questi filtri.
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p112_TS-Optics-1-25--Farbfilter---Hellgelb--8.html
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p509_Baader-Semi-Apo-Filter-1-25--gegen-Farbfehler-von-Refraktoren.html
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p506_Baader-Fringe-Killer-1-25--reduziert-den-Farbfehler-von-Refraktoren.html.
Ma dove si inseriscono i filtri?
altra domanda, a cosa serve la vite che si vede nell'ultima foto, con vicino altri due buchi ?

***Annalisa***
10-03-2018, 15:31
I filtri hanno una filettatura per essere avvitati sul barilotto degli oculari.

La vite serve per bloccare il focheggiatore, utile soprattutto se fai foto ;)

Alessbonsai
10-03-2018, 15:41
Domanda quanto incide la diagonale e il prisma di amici per i difetti di aberrazione e cromatismo?
anche gli oculari aumentano il difetto ?
Ho provato gli oculari che avevo
25mm in dotazione ok pochissimo difetto
24 hyperion ok ma un pelino più del 25
il 20mm in dotazione al mak90 ancora si sopporta
i 10 mm no, non vanno difetto troppo evidente.
ingrandendo, il difetto aumenta per via degli ingrandimenti o per la scarsa qualità degli oculari?
Quali sono gli oculari più adatti a un rifrattore di questo tipo?
PS il tutto al netto che ancora non sono riuscito a vedere niente al buio, sono solo prove fatte con alberi, passeri, finestre, ecc ecc

Angeloma
10-03-2018, 15:54
il difetto aumenta per via degli ingrandimenti o per la scarsa qualità degli oculari?
Dipende dalla qualità degli oculari e dal loro schema ottico. I Plössl paiono avere un impatto ridotto sul cromatismo e sicuramente accadrà la stessa cosa con gli Ortoscopici.
Con gli oculari grandangolari, specialmente con i König, è piuttosto marcato, ma in misura minore con quelli che incorporano elementi ED.

I diagonali a specchio non influiscono sul cromatismo, quelli prismatici sono ambigui.
Prima di fasciarti la testa col cromatismo, aspetta di vedere il comportamento globale dopo alcune sedute osservative.
Di troppo cromatismo, non è mai morto nessuno e puoi benissimo infischiartene! :)

Alessbonsai
10-03-2018, 16:14
infatti me ne frego e non sono neanche preoccupato.
era solo per ragionare se era qualcosa nella catena ottica o un difetto dei rifrattori (lo è sicuramente ).

Angeloma
10-03-2018, 16:33
infatti me ne frego e non sono neanche preoccupato
Così, si fa! Prendiamoci solo le cose buone! :D
Il vetro ha un indice di rifrazione diverso per i tre colori primari, per cui i raggi di luce non possono convergere in un unico punto e ciò produce cromatismo; ecco il perché del doppietto acromatico di Fraunhofer, che riduce l'aberrazione cromatica. Il cromatismo può essere ulteriormente ridotto mediante l'impiego di vetri ED (a bassa dispersione) e quasi completamente eliminato usando tre lenti (tripletto apocromatico).
Un tempo si usavano rifrattori acromatici lunghissimi, con i quali si arriva a eleminare il cromatismo; attualmente, questa strada è stata abbandonata in favore di apocromatici analoghi, di produzione artigianale e semiartigianale.

Alessbonsai
10-03-2018, 16:53
Così, si fa! Prendiamoci solo le cose buone!
piove e sono sotto un tetto

***Annalisa***
10-03-2018, 17:08
Puoi ridurre il cromatismo diaframmando.

Alessbonsai
10-03-2018, 21:31
prima di passare a queste cose troppo lo devo usare il telescopio :D

***Annalisa***
10-03-2018, 22:12
Niente di complicato ;)

Basta mettere il tappo grosso sul telescopio e togliere solo quello piccolo centrale.
Riduci l'apertura e anche il cromatismo

Ho preso da un amico un filtro giallo ma non l'ho ancora provato quindi non so come va.....:biggrin:

Angeloma
10-03-2018, 22:49
Riduci l'apertura e anche il cromatismo
...e anche tutto il resto! :D
Avrei un acromatico da 50mm per 600mm di focale, perciò è un f12.
Ora, un acromatico da 50mm f12 dovrebbe essere quasi apocromatico. Ma cosa caspita ci guardi, che a 120x ha la lingua penzoloni? :D

Alessbonsai
10-03-2018, 23:57
cielo sereno... L'ho provato
Il difetto c'è ma non da fastidio, impressionante le stelle che ci sono, abituato al mak90 che confronto a questo rifrattore è cecato, qui vi vede bene e tanto.
il cielo è pulito e già a occhio nudo di vede un mare di roba bella, a Roma me le scordo tutte queste stelle.
Cielo scuro ma non troppo, c'è umidità e le stelle tremolano.
Ogni tanto passa una velatura leggera
Torniamo al difetto, come immaginavo, c'è solo su oggetti luminosissimi, Sirio .
Si vede bene la nebulosa di Orione, e tutte le stelle di Orione, qui il cromatismo non è eccessivo.
La cintura di Orione e relativa nebulosa
Le pleiadi uno spettacolo.
Aldebaran e tutte le stelle li intorno, tante Tau.
Procyon
Regolus
Serpente..... parecchie Hya, corpo.... halphard coda Hya le principali tutte o quasi e le relative stelle più piccole.
Dove vedevo puntini osservavo.
Per quello che costa posso dire che sono soldi spesi bene.

Poi ho fatto una cosa, sfocando avanti e indietro ho notato che il cerchio è quasi spezzato a meta da una riga, e ho scoperto che dipende dal prisma di amici.
Ho accroccato una prolunga per un oculare l'ho inserito diretto e il difetto, la riga, sparisce e non vorrei dire una cretinata dato che ero tutto traballante, ma mi è sembrata anche migliorata la visione...bhooo.
Gli oculari in dotazione e quelli che avevo io del mak e l'hyperion 24mm si equivalgono solo il 24 è più comodo perché più aperto.
Chissà con un oculare specifico, come rende sto diavolo di tubo.
Poi il cielo ha ricominciato a velarsi.
Appena ho tempo ordino una diagonale buona.

carlodob300
11-03-2018, 04:14
Il prisma di amici degrada abbastanza le immagini e viene usato per lo piu' in terrestre a bassi ingrandimenti. Nella visione del cielo stellato e' piu' indicato un classico diagonale (specchio o prisma) a 90°.

Angeloma
11-03-2018, 11:03
c'è solo su oggetti luminosissimi, Sirio
Sarà solo una mia impressione, ma quando il seeing è avverso, il cromatismo ce lo mette l'atmosfera che ribolle! :D


abituato al mak90 che confronto a questo rifrattore è cecato
Lo credo bene! Un po' per l'apertura modesta e ostruita, un po' per la focale che è doppia: a parità di oculare, sforna il doppio d'ingrandimenti e raccoglie meno luce...:)
Diciamo che i due strumenti si integrano a vicenda. :angel:

Alessbonsai
11-03-2018, 11:13
Si le stelle ribollivano ma quando il cielo è pessimo lo fa su tutte le stelle il difetto, ieri il cielo non era perfetto ma confronto a quelli romani e italiani ci metterei la firma.
Perlomeno non ho il paese illuminato a giorno e Stoccarda è coperta da una colle, io sono in una vallata.
Mi sono capitate serate che posso dire perfette, purtroppo avevo solo il binocolo :(
Si il 120 è tutto un altro vedere da soddisfazioni più del mak90

Alessbonsai
11-03-2018, 11:51
Ieri sera quando il cielo si è velato, ho fatto qualche prova, nella borsa ho trovato l’adattatore che usavo con l’oculare hyperion e il mak90
L’ho montato sulla macchina fotografica e questo è il risultato, perché mi fa solo il cerchio enon mi copre l’intero sensore?
ho provato anche impostare la macchina come apsc ma il risultato è lo stesso
L’ho usato poche volte con il mak90 ma mi ricordo che lo copriva tutto il sensore.
Ps mi potrei anche sbagliare perché ho fotografato spesso con la macchina collegata diretta dietro il mak90
2834428345283462834728348

Alessbonsai
12-03-2018, 14:25
Sto andando a comprare una diagonale seria
La prendo dielettica ?
Da due pollici ?
E un filtro semi apo Baader , pare che elimini il cromatismo
Non del tutto ma pare che faccia il suo lavoro
Ma i filtri si possono montare prima della diagonale così da non doverlo smontare tra un cambio di oculare e l’altro?

Angeloma
12-03-2018, 14:37
So che il filtro "fringe killer" aiuta, ma non credo che il cromatismo si possa eliminare completamente.
Un diagonale dielettrico, costa uno sproposito. Quello normale andrebbe già bene, se vuoi risparmiare.
Se prendi il diagonale da 2" e applicarvi i filtri, anche questi devono essere (ovviamente) da 2".

Alessbonsai
12-03-2018, 15:20
Ho letto una recensione su i due filtri e anche altri, e pare che il semi apo va meglio del Fringe killer, si nessuno dei due elimina il difetto.
Si certo diagonale da 2 e tutto da 2
Ok prendo una diagonale normale
Sono davanti TS.de hai per caso al volo il link per la diagonale ?

Angeloma
12-03-2018, 15:23
Se non è tardi: https://www.teleskop-express.it/prismi-e-diagonali/180-tszs2-ts-optics.html

Alessbonsai
12-03-2018, 15:23
Cavolooooo
Sono chiusiiiiiiiiiii
Aprono domaniiiiiiiii

Angeloma
12-03-2018, 15:24
Osservano la "festa del barbiere"...:sad:

etruscastro
12-03-2018, 15:33
Se prendi il diagonale da 2" e applicarvi i filtri, anche questi devono essere (ovviamente) da 2".
non è sempre detto, il filtro da 2" si può anche avvitare al riduttore da 31.8mm e poi inserire l'oculare della stessa dimensione, l'unica accortezza sarà vedere se il barilotto non abbia un'escursione troppo ampia e vada a cozzare contro il filtro.

Angeloma
12-03-2018, 15:53
il filtro da 2" si può anche avvitare al riduttore da 31.8mm
Ma il riduttore, non è anch'esso da 2", dalla parte libera? :confused:
Come non detto: ho equivocato...

carlodob300
12-03-2018, 16:48
Il semiapo non e' altro che il fringe+il neodymium. Ho avuto il fringe ma l'ho venduto perche detestavo la tinta giallina..e poi miracoli non fa..il neodymium invece mi piace perche' da quella marcetta in piu' sempre

Angeloma
12-03-2018, 18:26
Ecco, forse è proprio il Neodymium, quello più efficace...

carlodob300
12-03-2018, 19:26
E' molto soft...a me piace perche' offre un po di contrasto in piu' sotto cieli inquinati senza colorare le stelle..non fa miracoli nemmeno questo sia chiaro..;)

Angeloma
12-03-2018, 21:25
Perché prendere un rifrattore acromatico aperto a f5 e poi studuarle tutte per rimediare al cromatismo, che si sa essere marcato già in partenza? Mah! :colbert:

Alessbonsai
12-03-2018, 23:11
Posso dire la mia, da inesperto, forse mi sto facendo troppe p....e mentali, stasera, pochi minuti fa' prima che il cielo si chiudesse, vi dovessi dire, non è che poi sto cromatismo si vedesse poi tanto.
Comunque ho seguito Alphard per una decina di minuti e quando o guardato il cielo la stella non c'era, era coperta da una nuvola bianca, la luce passa e anche tanta.
sono soddisfatto dell'acquisto.
Una diagonale a specchio la compro, qualche euro ce lo spendo, poi come si dice... una diagonale è per sempre.
Purtroppo ero in macchina fino a poco tempo fa e mi sono perso tutto quello che era a sud.
Stasera il cielo era nero e sinceramente dalle tante stelle, momenti non riconoscevo le principali.

Mi sono fissato in un punto e ho beccato

hd 82689 9.4
hr3801 6.1 anche a occhio nudo ma debolissima
hd82411 8.8
hd82373 7.7
hd82269 8.9
hd82230 8.3
hd82270 8.4

Alphard 2.0
hd81981 7.9
hd81915 7.8
29 Hya. 6.6
Non male per un coso da pochi euro

Alessbonsai
12-03-2018, 23:24
Una domanda
osservando e spazzolando lentamente, molto lentamente, a caso, nel fondo nero, con movimenti di pochi gradi , vedevo un fondo puntinato, in certi punti più evidente in altri meno... ma sono stelle? zone più dense di luce ?
Non è una cosa evidente, ma da 'impressione che in certi punti ci sia luce che arriva, non si nota subito, bisogna stare fermi e abituare l'occhio
Uso skysafari e non sono catalogate

Angeloma
12-03-2018, 23:40
non è che poi sto cromatismo si vedesse poi tanto
Questo, è lo spirito giusto! :D


vedevo un fondo puntinato
E immagino non fosse nei dintorni della Via Lattea. :hm:

Alessbonsai
12-03-2018, 23:42
precisamente sud
Mi muovevo nei dintorni di quelle stelle che ho citato sopra
Diciamo intorno a Alphard entravo e uscivo dal corpo del serpente ma tutto intorno

Alessbonsai
24-03-2018, 20:48
Riesumo la discussione e vi aggiorno
Stasera, poco fa, ho provato questa diagonale , https://www.teleskop-express.it/prismi-e-diagonali/191-tszs1d-ts-optics.html
che ho comprato un paio di giorni fà.
Fatta bene, solida e anche la vite che sporge di più è molto comoda, con l'Hyperion avevo problemi a stringerla, con la flangia più larga si acchiappa meglio, solo per questo accorgimento vale quello che l'ho pagata.
Ho giocato su Sirio e le stelle li intorno, dal lato Orione c'era troppa foschia, le stelle tremano troppo anche a occhio nudo.
Il cielo era velato ed è velato, ho cominciato poco prima che facesse buio, ho fatto il confronto con il prisma di Amici originale e ho usato l'oculare in dotazione 25mm e l'Hyperion 24mm.
Il rifrattore era fuori già da un paio di ore.
Posso dire quasi con certezza che è collimato, i cerchi del fuoco su una stella sono concentrici(quello più esterno è perfetto, quelli più interno si vedevano a malapena(sempre il cielo schifoso)
Prima di tutto è più nitida , le stesse stelle diventano puntiformi(quasi), ma il cielo è pessimo per una prova del genere.(le stelle ribollivano)
Si vede proprio il passaggio di umidità nell'aria, da un minuto all'altro.
Tra i due oculari 24/25 mm con questa diagonale c'è differenza, il 25 della dotazione è più scuro, e si nota con la TS, con l'altra venivano appiattite le differenze.
Mi sembra che ci sia un pelo di ingrandimento in più sulla Ts.
Ho anche preso un neodinium Baader e con le stelle che sembrano esplodere, non c'è differenza.
Poi quando il cielo si è fatto più scuro, la differenza generale di luminosità si è quasi appiattita, se ci sono tante stelle luminose, non si vede differenza apprezzabile di luminosità, restando il fatto che le stelle, con la TS sono più piccole e definite.
Ho cercato a caso dei punti di cielo dove c'erano meno stelle e ho notato che con la TS ne vedevo 10 e con quella originale ne vedevo 8,(non le ho contate veramete).
Questa prova, l'ho fatta in vari punti del cielo.
Poi a un certo punto mi sono ricordato che, sulla diagonale TS ancora avevo il filtro, come l'ho tolto, si è fatto giorno. si vedevano molte più stelle.(senza esagerare)
Sono riuscito ad avere la nebulosa di Orione libera per una decina di minuti, e la "cotonatura" è molto più definita con il filtro.(non troppo)
Magari con una diagonale a specchio normale, questa differenza non si vede, Ma con quella originale il rifrattore è quasi cecato.
Non è una prova scientifica, ma la nuova diagonale ha cambiato lo strumento in meglio.
Aspetto un cielo, rich field...
PS mi date qualche obbiettivo da puntare, sud/sudovest

Angeloma
24-03-2018, 21:39
Hai preso il medesimo diagonale che ho io. C'è poco da discutere: il miglioramento è netto ed evidente! ;)

Alessbonsai
24-03-2018, 23:11
Mi consolo che non è solo euforia da spesa compulsiva :D
Il prossimo passo sono gli oculari.

Alessbonsai
24-03-2018, 23:56
cielo sempre velato, ho dato una guardata alla luna, sempre bella
scattata con iPhone e non so neanche che oculare avevo ma mi pare un 25
28648

etruscastro
25-03-2018, 09:00
Si vede proprio il passaggio di umidità nell'aria, da un minuto all'altro.
Non so dalle tue parti che meteo abbia fatto, da me bello e relativamente caldo, questo significa che le osservazioni effettuate nel crepuscolo serale sono tra le più difficili dato lo scambio termico tra suolo (riscaldato dal Sole) e l'aria già fresca della sera.


PS mi date qualche obbiettivo da puntare, sud/sudovest
Per il rich field questo è uno dei periodi dell'anno più favorevoli, i grandi ammassi stellari in Unicorno, Poppa, Cane Maggiore, Cancro ... sono lì per farsi ammirare, c'è solo l'imbarazzo della scelta su con quale iniziare. ;)

Alessbonsai
25-03-2018, 11:20
qui ieri sole e circa 9 gradi, la sera 3/4 e anche meno, ma seppur non si ente umidità, ce ne è tanta, si vedevano passare velature in cielo.
Anche oggi sole, e temperature di circa10 gradi, ma penso che stasera sia peggio di ieri.
Senza goto e senza stelle di riferimeto, è dura trovarli.