PDA

Visualizza Versione Completa : Prima colonna Uranometria di Bayer



Japponiglio
16-02-2018, 17:33
Ciao,

nella sua Uranometria, Bayer ha assegnato una lettera greca ad ogni stella, per poi usare quelle latine nel caso in cui non bastassero le greche.
Nelle tabelle, comunque, riporta anche come prima colonna una serie di numeri che non capisco cosa siano.
Pensavo si riferissero all'ascensione retta relativa alla singola costellazione, ma controllando le mappe, la cosa non torna.

Qui http://astronomie-rara.ethbib.ethz.ch/zut/content/pageview/77426 trovate una fruibilissima scansione. Ogni astrofilo dovrebbe quantomeno aver visto ed assaporato le tavole illustrate. E' da lì che provengono molti dei nomi che usiamo anche oggi.

Qualcuno ha idea di cosa sia o è in possesso della traduzione dell'introduzione dell'atlante? Io non l'ho trovata. Probabilmente me lo tradurrò io se non dovessi venirne a capo.

https://image.ibb.co/kG9sFn/28055880_1598238726924809_2433731956672566208_n.jp g

Ciao!

etruscastro
16-02-2018, 18:34
sposto in -Profondo Cielo- ;)

Coco
16-02-2018, 19:11
Ho fatto una piccola ricerca, e non sono super convinto di quello che sto per scrivere, ma magari ti può servire come spunto.
Comunque potrebbe essere la numerazione delle stelle di Tolomeo, l'Almagesto di Tolomeo.
Fai un check delle stelle e confrontale, io l'ho fatto solo con la stella polare e coincide. Mi servirebbe altro tempo.

Japponiglio
16-02-2018, 19:48
Penso proprio tu abbia ragione, ero venuto qui per dire nuovamente la mia ed ho letto la tua risposta che conferma la mia ultima teoria.
Leggendo e traducendo l'introduzione dice qualcosa di simile a "Nella prima colonna ho indicato la numerazione antica delle stella ... nella seconda la mia nuova numerazione che tiene conto della magnitudo". Immagino proprio si riferisca a Tolomeo. (ecco qui una trascrizione latina)

https://image.ibb.co/dGH2gS/2018_02_16_1946.png

Controllo anche per qualche altra, giusto per sicurezza.

Japponiglio
27-02-2018, 09:49
Quella di prima era una trascrizione "moderna", ne ho trovata una manoscritta più carina. Risale più o meno al 1150. E' una pergamena di Gerardo da Cremona, sempre in latino.
Il libro è qui ed è veramente figo: https://ptolemaeus.badw.de/ms/138/207/1r

Questo è l'estratto delle 8 stelle e relative coordinate dell' Orsa Minore nell'ordine, effettivamente, riportato da Bayer.

https://image.ibb.co/gps7Fx/ursa_minor_ptolomy_latin_transcript_gerardo_da_cre mona.jpg