Japponiglio
16-02-2018, 17:33
Ciao,
nella sua Uranometria, Bayer ha assegnato una lettera greca ad ogni stella, per poi usare quelle latine nel caso in cui non bastassero le greche.
Nelle tabelle, comunque, riporta anche come prima colonna una serie di numeri che non capisco cosa siano.
Pensavo si riferissero all'ascensione retta relativa alla singola costellazione, ma controllando le mappe, la cosa non torna.
Qui http://astronomie-rara.ethbib.ethz.ch/zut/content/pageview/77426 trovate una fruibilissima scansione. Ogni astrofilo dovrebbe quantomeno aver visto ed assaporato le tavole illustrate. E' da lì che provengono molti dei nomi che usiamo anche oggi.
Qualcuno ha idea di cosa sia o è in possesso della traduzione dell'introduzione dell'atlante? Io non l'ho trovata. Probabilmente me lo tradurrò io se non dovessi venirne a capo.
https://image.ibb.co/kG9sFn/28055880_1598238726924809_2433731956672566208_n.jp g
Ciao!
nella sua Uranometria, Bayer ha assegnato una lettera greca ad ogni stella, per poi usare quelle latine nel caso in cui non bastassero le greche.
Nelle tabelle, comunque, riporta anche come prima colonna una serie di numeri che non capisco cosa siano.
Pensavo si riferissero all'ascensione retta relativa alla singola costellazione, ma controllando le mappe, la cosa non torna.
Qui http://astronomie-rara.ethbib.ethz.ch/zut/content/pageview/77426 trovate una fruibilissima scansione. Ogni astrofilo dovrebbe quantomeno aver visto ed assaporato le tavole illustrate. E' da lì che provengono molti dei nomi che usiamo anche oggi.
Qualcuno ha idea di cosa sia o è in possesso della traduzione dell'introduzione dell'atlante? Io non l'ho trovata. Probabilmente me lo tradurrò io se non dovessi venirne a capo.
https://image.ibb.co/kG9sFn/28055880_1598238726924809_2433731956672566208_n.jp g
Ciao!