Accedi

Visualizza Versione Completa : T.E.S.S.



corrado973
19-02-2018, 08:57
La prossima missione di caccia ai pianeti della NASA è arrivata in Florida per iniziare i preparativi per il lancio. Mi riferisco al l lancio del Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) su un razzo SpaceX Falcon 9 della stazione aeronautica di Cape Canaveral, vicino al Kennedy Space Center della NASA in Florida, non prima del 16 aprile, in attesa dell'approvazione dell'intervallo. TESS è stato consegnato il 12 febbraio a bordo di un camion da Orbital ATK a Dulles, in Virginia, dove è stato assemblato e testato durante 2017. Nel corso del prossimo mese, il veicolo spaziale sarà preparato per il lancio presso la Kennedy Payload Hazardous Servicing Facility (PHSF).

28048

E a propostio di Space x è molto importante sapere che SpaceX incassa la certificazione della NASA per l’utilizzo dell’attuale versione del Falcon 9 nel lancio di alcune categorie di missioni scientifiche dell’agenzia spaziale. Si tratta di un passo fondamentale e necessarioproprio per il prossimo lancio del telescopio spaziale TESS.

TESS avrà l’ambizioso obiettivo di esaminare le stelle di classe spettrale G e K, ossia nane gialle e arancioni, in un catalogo di almeno 500.000 stelle tra cui ci si aspetta di trovare circa 3.000 pianeti in transito, di cui circa 500 con dimensioni assimilabili a pianeti terrestri o a super-terre. Per far questo, TESS sarà lanciato in un’orbita ellittica in risonanza 2:1 rispetto all’orbita lunare mai usata prima, chiamata P/2. L’apogeo dell’orbita di 373.368 km è calcolato per mantenersi a distanza dalla Luna, che rappresenta un agente destabilizzante, sebbene la massima distanza di TESS dalla Terra sarà molto simile a quella del satellite naturale terrestre. L’orbita acquisita ha l’obiettivo di rimanere stabile per decenni, con lo scopo di mantenere le lenti del telescopio a temperature costanti. Tuttavia, la particolarità dell’orbita limita fortemente la finestra di lancio di TESS: tra marzo e giugno ci saranno solo 40 giorni che potranno garantire al Falcon 9 di inserire il satellite nell’orbita desiderata.

Non ci resta che aspettare per raccontare l'inizio della sua avvenura;););)

Fonti:
https://www.astronautinews.it/2018/02/18/la-nasa-certifica-il-falcon-9-per-le-missioni-scientifiche-e-il-lancio-di-tess/
https://www.nasa.gov/feature/goddard/2018/nasa-s-transiting-exoplanet-survey-satellite-arrives-at-kennedy-space-center-for-launch

nicola66
19-02-2018, 10:13
Sembra una gabbia per uccelli :biggrin:

Pierluigi Panunzi
19-02-2018, 19:10
non avevo mai sentito parlare dell'orbita P/2, che mi intriga parecchio... corrado973 hai qualche link a siti che ne parlano?

cercando "orbita p/2" su google non si ottiene nulla (almeno per adesso) :sad:

corrado973
19-02-2018, 19:29
Ciao Pier. Prova a cercare anche orbita ellittica di risonanza. Ora al cell mi viene difficile cercare

Corrado

corrado973
20-02-2018, 08:05
Ecco Pierluigi Panunzi

https://tess.mit.edu/science/

Qui dovresti trovare altre informazioni in più. ;););)

Pierluigi Panunzi
20-02-2018, 18:47
grazie! me lo studierò con calma!
;)

corrado973
10-04-2018, 13:21
Possiamo dire che è iniziato il conto alla rovescia... manca pochissimo al 16 aprile;););)

Vi linko il video che racconta la sua orbita unica ...

https://www.youtube.com/watch?v=-AIbD2WxyN8


...e la fonte con altre info...

https://www.space.com/40245-tess-exoplanet-hunter-launch-one-week-away.html

alfa015
14-04-2018, 19:51
Non vedo l'ora! Il lancio avverrà alle 18:32 ora EST.

Ho letto sul sito web che "l'operazione scientifica inizierà all'inizio di giugno, con i primi dati che raggiungeranno l'archivio all'inizio di dicembre".

A causa del ritardo con il lancio, suppongo che i primi dati non saranno disponibili fino a gennaio 2019 :(

Comunque ho appena realizzato un video su TESS, se volete verificarlo: http://www.youtube.com/watch?v=7bsxlG-rh1E&list=PL3RiFKfZj3pv1ZqpFxuZinoGtUGEOankw

corrado973
14-04-2018, 20:06
Grazie Alberto,
per chi volesse poi la diretta sarà qui...

https://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html#public

Inoltre colgo l'occasione per dare una notizia secondo me davvero importante.

Nasa tv sarà in HD e in 4k anche sul satellite e sarà quindi possibil sintonizzarla sulle nostre tv

https://www.digital-news.it/news/satellite-estero/44602/eutelsat-al-via-la-trasmissione-dei-canali-tv-della-nasa-in-hd-e-ultra-hd-via-satellite

Al momento non è prevista la collocazione dei due canali nella numerazione LCN Tivùsat, che si collocheranno quindi nella numerazione generica creata da ogni tv o decoder.

Tensai75
15-04-2018, 11:02
Corrado ci dai sempre delle notizie astronomiche...:biggrin::biggrin:
Corro a sintonizzare il decoder Sky per gustarmi Nasa Tv in Hd...

P.S.: ho provato a vedere se mi dava il canale tra quelli supplementari ma non salta fuori....
Ora provo a aggiornare il software del decoder...speriamo bene!
Qualcuno sà come si può mettere la frequenza e polarizzazione nel decoder di Sky?

P.P.S.: Dopo aggiornamento decoder i canali non si vedono...

corrado973
17-04-2018, 07:31
Buongiorno,
il lancio è stato rniviato di 48 ore. Appena saprò i motivi vi aggiorno;););)

corrado973
19-04-2018, 07:41
La NASA ha un nuovo cacciatore di pianeti nei cieli.;););)
28975

Il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) dell'agenzia è stato lanciato dalla stazione aeronautica di Cape Canaveral in Florida, sollevandosi dal pad in cima a un razzo SpaceX Falcon 9 alle 6:51 pm EDT (2251 GMT) e schierandolo nell'orbita terrestre 49 minuti più tardi.


https://www.space.com/40320-spacex-nasa-tess-exoplanet-satellite-launch.html

Tensai75
20-04-2018, 20:32
L'unica cosa strana per me e' stato schierarlo nell'orbita terrestre dato che va' a ricoprire un ruolo primario come James Webb...

corrado973
03-05-2018, 08:06
Condivido con voi un articolo , a mio parere, davvero scritto bene ed esplicativo.

TESS vs. Kepler di Michele Diodati

https://spazio-tempo-luce-energia.it/tess-il-cacciatore-di-esopianeti-25dfb68e9b3e

corrado973
18-05-2018, 19:53
Vabbè ragazzi , questa è impressionante.

29502

il team scientifico ha scattato un'esposizione di prova di due secondi utilizzando una delle quattro telecamere TESS. L'immagine, centrata sulla costellazione meridionale del Centauro, rivela più di 200.000 stelle. Il bordo della Nebulosa Coalsack si trova nell'angolo in alto a destra e la stella luminosa Beta Centauri è visibile sul bordo inferiore sinistro.


https://www.nasa.gov/feature/goddard/2018/nasa-s-new-planet-hunter-snaps-initial-test-image-swings-by-moon-toward-final-orbit

corrado973
09-08-2018, 08:00
Il 25 luglio scorso TESS ha scattato una serie di foto che anche se non saranno il soggetto dei prossimi studi ha permesso di creare questo video sbalorditivo:

avete voglia di comete? ecco la cometa C / 2018 N1

https://www.youtube.com/watch?v=RnhKBdDanFw

https://www.nasa.gov/feature/goddard/2018/nasa-s-planet-hunting-tess-catches-a-comet-before-starting-science

corrado973
17-09-2018, 22:06
Ciao a tutti,
ho messo un importante aggiornamento in Notizie Flash

;););)

corrado973
26-07-2019, 13:40
Il satellite di indagine (TESS) della NASA che ha scoperto 21 pianeti al di fuori del nostro sistema solare e ha acquisito dati su altri eventi interessanti che si verificano nel cielo meridionale durante il suo primo anno di scienza, ha ora rivolto la sua attenzione all'emisfero settentrionale per completare la spedizione di caccia al pianeta più completa mai intrapresa.

Il 18 luglio, la parte meridionale del rilevamento è stata completata e il veicolo spaziale ha girato le sue telecamere verso nord. Quando completerà la sezione settentrionale nel 2020, TESS avrà mappato su tre quarti del cielo.


Maggiori dettagli

https://phys.org/news/2019-07-nasa-tess-mission-year-survey.html