PDA

Visualizza Versione Completa : Dubbi su foto



Rop
20-02-2018, 12:58
Buongiorno a tutti :) metto il post qui perche' ritengo il posto piu' adatto, non essendo mia la foto, ma vorrei dei pareri da voi in quanto ci sto' pensando da qualche giorno su tecnica utilizzata e altre cosine

andiamo con ordine la foto e' questa

https://500px.com/photo/244814653/trail-of-a-total-lunar-eclipse-by-haitong-yu?ctx_page=1&from=user&user_id=2706149

Premetto la foto a me piace veramente tanto a mio parere e' un'opera d'arte addirittura ... ma io personalmente,quando guardo una foto, cerco sempre di capire le varie tecniche utilizzate e in base alla mia pochissima esperienza provo a fare qualche conclusione quando ho dubbi chiedo, come in questo caso

Il dubbio è lo startrail perche' non e' concentrico in un solo punto? Probabile l'effetto dell'obbiettivo? o vicinanza con equatore(relativa ... )? La foto dovrebbe essere stata eseguita piu' o meno alla longitudine del nord Egitto

Nel caso di uno startrail all'equatore vedrei le stelle ruotare in 2 differenti punti? Corretto?

altro dubbio è la quantità di stelle, con la luna sinceramente sono sempre riuscito a fotografarne ben poche soprattutto nei pressi della luna ... Si sono una capra ma dico sempre se lui riesce perche' io non riesco neanche ad avvicinarmi lontanamente? :D

grazie e buona giornata

etruscastro
20-02-2018, 15:20
la foto è composta da tanti scatti e poi sommata, basta vedere come l'albero abbia due ombre, dedotto questo si spiega anche il fatto dello star trail con scie in direzioni diverse, scatti diversi quindi!
p.s. ti sposto in -Il Mondo Notturno-, il thread merita! ;)

Rop
20-02-2018, 18:40
Grazie per la risposta ... ci ho messo un po' a trovare il post :whistling: :D

Dalla descrizione dice che sono 3 ore di pose ma l'eclissi non dura così tanto quindi ritengo che le pose delle stelle siano state fatte post luna o pre-luna continuo a non capire la doppia concentricità ... sono un po' ci coccio :hm:

buona serata

Pierluigi Panunzi
20-02-2018, 19:02
diciamo che è molto semplice la questione degli startrail...
a) se scatti una foto con lunga posa puntando sulla Polare, è ben noto che ottieni dei cerchi concentrici con centro proprio sulla polare... ok!
b) punta ora su una stella che si trova all'equatore celeste... un esempio è Mintaka, la più in alto delle tre stelle della cintura di Orione: effettuando una posa di qualche ora, la stella lascerà una scia praticamente rettilinea dato che si trova proprio sull'equatore
c) una stella un po' più a nord (Betelgeuse ad esempio) lascerà una scia molto larga, sempre con centro nella Polare...
d) una stella più a sud, Sirio ad esempio lascerà stavolta una scia curvilinea con la concavità opposta a quella lasciata da Betelgeuse, perché stando a sud dell'equatore la traccia avrà come centro il polo sud celeste
e) quanto più punti verso il polo sud celeste (il massimo che ti consente l'orizzonte), le stelle avranno una traiettoria sempre più marcata ma con centro nel polo sud celeste

percio' se fotografi Mintaka , lei lascerà una scia dritta, le stelle a Nord tracceranno una traiettoria concava verso il Nord , al contrario di quello verso Sud, la cui traiettoria volge appunto verso sud...

ti lascio un esercizio! prova ad immaginare quello che otterresti stando all'equatore, sempre fotografando Mintaka con una lunga posa!! come sarebbero le startrail?

**********************spoiler!!******************









pensa alle coordinate celesti equatoriali e a come sono disegnate sulla volta celeste ... se serve ti posso fare un paio di foto con Stellarium!;)

Rop
20-02-2018, 20:11
Ho appena fatto una OLA splendida spiegazione il solo grazie in fondo al post non basta

Rigrazie e buona serata vado a studiare :razz:

Edit mintaka ha Declinazione −00° 17′ 57 quindi tutte le declinazioni negative girano intorno al sud celeste ...corretto non ci avevo mai pensato che sciocco

Rop
21-02-2018, 07:32
Da stellarium ... si vede chiaramente ora non mi resta che fare uno startrail su Orione :D:D:D

Buona giornata


28088