Accedi

Visualizza Versione Completa : Definizione del simbolo dei globulari



Japponiglio
26-02-2018, 10:38
Ciao!

Sto approfondendo la questione globulari per il mio blog.
Leggendo gli antichi trattati, ad un certo punto, sono arrivato ai "recenti" lavori di J Herschel ed è lì che ho incontrato, per la prima volta in questa analisi di letteratura astronomica, il simbolo del globulare: il cerchio con il +.

Sapete se l'idea sia stata sua o se l'abbia ereditata da altri testi o convenzioni? Nell'introduzione mette la legenda ma non dice se i simboli siano suoi o meno, se siano nuovi o convenzionali.

https://image.ibb.co/h7eJnc/J_Herschel_globular_symbol.png

Questo (lo screenshot) è il documento, pubblicato nel 1847, più vecchio che ho trovato che lo contenga: Results of astronomical observations made during the years 1834, 5, 6, 7, 8, at the Cape of Good Hope; being the completion of a telescopic survey of the whole surface of the visible heavens, commenced in 1825

etruscastro
27-02-2018, 09:27
Japponiglio queste discussioni mettile in -Profondo Cielo., te l'ho detto, meritano... ;)
io purtroppo non posso aiutarti, non ora almeno! ;)
sposto il thread

Japponiglio
27-02-2018, 09:39
grazie, hai ragione, mi ero scordato che anche l'altra volta l'avevamo spostato ;)

Coco
27-02-2018, 16:48
Ciao, l'unica cosa che mi è venuta in mente è stata di vedere i lavori del padre, William Herschel, e in particolare "On the Construction of the Heavens" del 1785 ti allego un link del testo (ma molto probabilmente già lo conosci...) http://rstl.royalsocietypublishing.org/content/75/213.full.pdf+html

Nella tabella con il catalogo delle stelle che ha osservato utilizza gli stessi simboli per le stelle e la Luna che ha utilizzato poi il figlio.

Ma non ci sono i simboli degli ammassi globulari e delle nebulose planetarie.
Anche perchè non ho trovato il libro completo su internet.

Japponiglio
27-02-2018, 16:58
Ciao Coco, confermo. Per ora sembrerebbe proprio un'aggiunta di John.

Japponiglio
27-02-2018, 17:03
Se ti interessa, qui lo torvi tutto https://archive.org/details/philtrans02233147 c'è un passaggio dove descrive i globulari (e le sue teorie) che sto citando nel mio prossimo articolo.

Gli ammassi globulari sono, nella teoria delle nebulose, la "forma 1" che descrive a pagina 214-215, poi descrive gli ammassi aperti.