Fazio
01-03-2018, 08:36
HANNO sintonizzato il loro telescopio ed hanno colto il segnale dell'"alba dell'universo". L'onda radio emessa dalla prima stella, accesasi 13,8 miliardi di anni fa, è stata captata da un ricevitore grande come un frigo, piazzato in Australia, in pieno deserto, per restare al riparo dalle interferenze umane. Quella colta da Edges - il piccolo strumento alto un metro e largo due gestito da scienziati americani e australiani - è la prima traccia della fine dell'"età oscura" del cosmo. Risale a 180 milioni di anni dopo il Big Bang, è avvenuta in una fase gelida, a meno 269 gradi, e la sua storia viene descritta oggi su Nature...
Prima di quell'epoca il cosmo era buio, privo di stelle, e pieno di idrogeno in forma di gas...
http://www.repubblica.it/scienze/2018/02/28/news/ecco_la_prima_stella_dell_universo-190029925/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P1-S1.4-F4
Prima di quell'epoca il cosmo era buio, privo di stelle, e pieno di idrogeno in forma di gas...
http://www.repubblica.it/scienze/2018/02/28/news/ecco_la_prima_stella_dell_universo-190029925/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P1-S1.4-F4