gammarayburst
07-03-2018, 19:48
Le nane rosse sono le stelle più diffuse nell'universo.Gli astronomi ci dicono che,la loro percentuale,rispetto al totale stellare di ogni galassia,sia attorno al 85 %!
Nel cosmo ci sono circa 300 miliardi di galassie la cui luce dovrebbe tendere al rosso,visto quello che abbiamo detto prima!
Un cosmo rossastro,dunque,magari non sgargiante ma significativo....
Invece,non è così,visivamente ma lo è dal punto di vista dello spettro luminoso che noi riceviamo sulla terra.
La luce delle galassie si sposta verso il rosso,il redshift cosmologico,cosa nota.
A questo punto,io mi pongo una domanda con questa premessa:
esistono miliardi di miliardi di nane rosse ,nell'universo ed esse,essendo piccole e poco luminose,restano invisibili anche a corta distanza!
Data questa premessa e dato che i fotoni cmq non scompaiono ma viaggiano per tutto l'universo in continuazione,non sará che il redshift cosmologico possa essere,non dico determinato,ma perlomeno influenzato da questa pioggia continua di luce rossastra universale?
Tenete conto che le nane rosse sono le stelle più longeve,potendo splendere teoricamente per 10 000 miliardi di anni:
"Si ritiene che la durata dell'evoluzione di una nana rossa sia superiore a quella del Sole di un fattore pari alla terza o alla quarta potenza del rapporto tra la massa del Sole e la massa della nana rossa; sicché, la sequenza principale di una nana rossa di 0,1 M☉ può durare per 10 000 bilioni (1013, 10 000 miliardi) di anni!"(wikipedia)
A questo punto facciamo un ragionamento:300 miliardi di galassie con una media di 250 miliardi di nane rosse potenzialmente quasi immortali ciascuna,crea una luminositá diffusa a frequenza rossa davvero ....astronomica!
È logico,quindi,che sulla terra arrivi luce cosmica rossastra con le caratteristiche spiegate prima!
Inoltre vista la longevitá e la curva di crescita delle nane rosse,è logico che le wawes luminose siano differenziate e sequenziali,sviluppandosi esse su un arco di tempo lunghissimo!
ALLORA,che dire del redshift cosmologico?Ma,anche,che dire del redshift gravitazionale,dato che,ad esempio,nel Gruppo Locale,la via Lattea sembra avere più del 80% di nane rosse ,come tutte le altre galassie del Gruppo?
Solo la velocitá di avvicinamento sommata di Andromeda e via Lattea,è in grado di bypassare la frequenza rossa spostando la luce verso il blu!
Per il resto il " film" proietta luce spostata sul rosso,frequenze rosse interpretate secondo il modello standard e senza tenere conto dei dubbi che vi sto porgendo!
Io non sono un astrofisico,quindi mi potrei sbagliare,ma mi pare che il dubbio sia legittimo!
Oltre a questo,il fatto che le nane rosse siano di gran lunga le più longeve e presenti,dovrebbe invitare un pensiero logico molto semplice:il cosmo si è costruito ad hoc sulla tipologia rossa e nana,la più longeva,tranquilla e lineare,in modo tale da poter durare per migliaia di migliaia di miliardi di anni seguendo uno sviluppo sicuro e durevole?
Questo sarebbe in perfetto accordo col Rasoio di Occam,ad esempio,con la Teoria dei Sistemi(macchinizzazione,
centralità e gerarchizzazione generalizzata) e molto altro ancora!
Buona serata:sneaky:
Nel cosmo ci sono circa 300 miliardi di galassie la cui luce dovrebbe tendere al rosso,visto quello che abbiamo detto prima!
Un cosmo rossastro,dunque,magari non sgargiante ma significativo....
Invece,non è così,visivamente ma lo è dal punto di vista dello spettro luminoso che noi riceviamo sulla terra.
La luce delle galassie si sposta verso il rosso,il redshift cosmologico,cosa nota.
A questo punto,io mi pongo una domanda con questa premessa:
esistono miliardi di miliardi di nane rosse ,nell'universo ed esse,essendo piccole e poco luminose,restano invisibili anche a corta distanza!
Data questa premessa e dato che i fotoni cmq non scompaiono ma viaggiano per tutto l'universo in continuazione,non sará che il redshift cosmologico possa essere,non dico determinato,ma perlomeno influenzato da questa pioggia continua di luce rossastra universale?
Tenete conto che le nane rosse sono le stelle più longeve,potendo splendere teoricamente per 10 000 miliardi di anni:
"Si ritiene che la durata dell'evoluzione di una nana rossa sia superiore a quella del Sole di un fattore pari alla terza o alla quarta potenza del rapporto tra la massa del Sole e la massa della nana rossa; sicché, la sequenza principale di una nana rossa di 0,1 M☉ può durare per 10 000 bilioni (1013, 10 000 miliardi) di anni!"(wikipedia)
A questo punto facciamo un ragionamento:300 miliardi di galassie con una media di 250 miliardi di nane rosse potenzialmente quasi immortali ciascuna,crea una luminositá diffusa a frequenza rossa davvero ....astronomica!
È logico,quindi,che sulla terra arrivi luce cosmica rossastra con le caratteristiche spiegate prima!
Inoltre vista la longevitá e la curva di crescita delle nane rosse,è logico che le wawes luminose siano differenziate e sequenziali,sviluppandosi esse su un arco di tempo lunghissimo!
ALLORA,che dire del redshift cosmologico?Ma,anche,che dire del redshift gravitazionale,dato che,ad esempio,nel Gruppo Locale,la via Lattea sembra avere più del 80% di nane rosse ,come tutte le altre galassie del Gruppo?
Solo la velocitá di avvicinamento sommata di Andromeda e via Lattea,è in grado di bypassare la frequenza rossa spostando la luce verso il blu!
Per il resto il " film" proietta luce spostata sul rosso,frequenze rosse interpretate secondo il modello standard e senza tenere conto dei dubbi che vi sto porgendo!
Io non sono un astrofisico,quindi mi potrei sbagliare,ma mi pare che il dubbio sia legittimo!
Oltre a questo,il fatto che le nane rosse siano di gran lunga le più longeve e presenti,dovrebbe invitare un pensiero logico molto semplice:il cosmo si è costruito ad hoc sulla tipologia rossa e nana,la più longeva,tranquilla e lineare,in modo tale da poter durare per migliaia di migliaia di miliardi di anni seguendo uno sviluppo sicuro e durevole?
Questo sarebbe in perfetto accordo col Rasoio di Occam,ad esempio,con la Teoria dei Sistemi(macchinizzazione,
centralità e gerarchizzazione generalizzata) e molto altro ancora!
Buona serata:sneaky: