Accedi

Visualizza Versione Completa : Redshift e nane rosse



gammarayburst
07-03-2018, 19:48
Le nane rosse sono le stelle più diffuse nell'universo.Gli astronomi ci dicono che,la loro percentuale,rispetto al totale stellare di ogni galassia,sia attorno al 85 %!
Nel cosmo ci sono circa 300 miliardi di galassie la cui luce dovrebbe tendere al rosso,visto quello che abbiamo detto prima!
Un cosmo rossastro,dunque,magari non sgargiante ma significativo....
Invece,non è così,visivamente ma lo è dal punto di vista dello spettro luminoso che noi riceviamo sulla terra.
La luce delle galassie si sposta verso il rosso,il redshift cosmologico,cosa nota.
A questo punto,io mi pongo una domanda con questa premessa:
esistono miliardi di miliardi di nane rosse ,nell'universo ed esse,essendo piccole e poco luminose,restano invisibili anche a corta distanza!
Data questa premessa e dato che i fotoni cmq non scompaiono ma viaggiano per tutto l'universo in continuazione,non sará che il redshift cosmologico possa essere,non dico determinato,ma perlomeno influenzato da questa pioggia continua di luce rossastra universale?
Tenete conto che le nane rosse sono le stelle più longeve,potendo splendere teoricamente per 10 000 miliardi di anni:

"Si ritiene che la durata dell'evoluzione di una nana rossa sia superiore a quella del Sole di un fattore pari alla terza o alla quarta potenza del rapporto tra la massa del Sole e la massa della nana rossa; sicché, la sequenza principale di una nana rossa di 0,1 M☉ può durare per 10 000 bilioni (1013, 10 000 miliardi) di anni!"(wikipedia)

A questo punto facciamo un ragionamento:300 miliardi di galassie con una media di 250 miliardi di nane rosse potenzialmente quasi immortali ciascuna,crea una luminositá diffusa a frequenza rossa davvero ....astronomica!
È logico,quindi,che sulla terra arrivi luce cosmica rossastra con le caratteristiche spiegate prima!
Inoltre vista la longevitá e la curva di crescita delle nane rosse,è logico che le wawes luminose siano differenziate e sequenziali,sviluppandosi esse su un arco di tempo lunghissimo!
ALLORA,che dire del redshift cosmologico?Ma,anche,che dire del redshift gravitazionale,dato che,ad esempio,nel Gruppo Locale,la via Lattea sembra avere più del 80% di nane rosse ,come tutte le altre galassie del Gruppo?
Solo la velocitá di avvicinamento sommata di Andromeda e via Lattea,è in grado di bypassare la frequenza rossa spostando la luce verso il blu!
Per il resto il " film" proietta luce spostata sul rosso,frequenze rosse interpretate secondo il modello standard e senza tenere conto dei dubbi che vi sto porgendo!
Io non sono un astrofisico,quindi mi potrei sbagliare,ma mi pare che il dubbio sia legittimo!
Oltre a questo,il fatto che le nane rosse siano di gran lunga le più longeve e presenti,dovrebbe invitare un pensiero logico molto semplice:il cosmo si è costruito ad hoc sulla tipologia rossa e nana,la più longeva,tranquilla e lineare,in modo tale da poter durare per migliaia di migliaia di miliardi di anni seguendo uno sviluppo sicuro e durevole?
Questo sarebbe in perfetto accordo col Rasoio di Occam,ad esempio,con la Teoria dei Sistemi(macchinizzazione,
centralità e gerarchizzazione generalizzata) e molto altro ancora!
Buona serata:sneaky:

Red Hanuman
08-03-2018, 07:16
No, no, no... Il redshift cosmologico è caratterizzato dallo spostamento delle righe di assorbimento /emissione degli elementi, la luce delle nane rosse è invece caratteristica, con righe di assorbimento/ emissione ben definite e caratteristiche. Non c'è possibilità di confusione...;)

gammarayburst
08-03-2018, 07:53
ok,grazie per il chiarimento
a proposito delle nane rosse,come
mai sono così numerose?
Io pensavo un universo di Soli,Giganti,Supergiganti,
Supernovae e Buchi Neri della mad....a
Invece...perchè tutto quel rosso in mezzo al nero dello spazio?
Un cosmo...muah...satanico?;)

Red Hanuman
08-03-2018, 08:22
Semplicemente, sono le più piccole, serve molta meno massa rispetto alle stelle più massiccie, e le condizioni al contorno sono meno stringenti.
È quindi normale che l'abbondanza di un tipo di stella decresca esponenzialmente rispetto alla massa.

SVelo
08-03-2018, 11:40
Io non ci ho capito niente e comunque

cmq
3.9. Non sono consentiti termini abbreviativi da sms come: _nn_ mlt_ cn_ qst _ sn _xkè _ke_ x_ cmq_ + _xrò _ ecc...ecc (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?121-Regolamento-Codice-di-Comportamento)
;)

Red Hanuman
08-03-2018, 12:25
Dai, SVelo... Il redshift non è un arrossamento causato dalle stelle rosse, ma uno spostamento delle lunghezze d'onda, ovvero una diminuzione dell'energia della luce che riceviamo.
Può dipendere dalla velocità dell'oggetto (e allora ha delle analogie con la sirena dell'ambulanza, che si sente più acuta se si avvicina e più grave se si allontana), oppure per via della gravità (dalla RG), oppure dall'espansione dell'universo (creazione di nuovo spazio nel tragitto percorso dalla luce).
In ogni caso, lo spettro continuo della luce che riceviamo presenta delle linee di assorbimento o emissione (luce in meno o in più), che sono caratteristiche dell'oggetto che le invia e del mezzo che attraversano. E, per un data sostanza, ce ne sono diverse, a distanze determinate lungo lo spettro.
Se andiamo a rilevare queste linee e capiamo a cosa appartengono, possiamo stabilire quanta energia ha perso la luce, e trarne le conclusioni.

gammarayburst
08-03-2018, 13:17
ho capito red.
Quindi,il redshift è causato da tutto l'insieme luminoso dell'universo!
Una domanda:se fosse solo la nostra galassia ad allontanarsi in modo accelerato dalle altre,insieme al Gruppo Locale,noi avremmo la stessa visione dell'universo?
Te lo chiedo perchè il Gruppo Locale sembra stia "precipitando", presumibilmente in modo accelerato, verso un punto dello spazio detto Grande Attrattore.Il redshift cosmologico ne potrebbe essere influenzato?
Io sono curioso per natura,ciao!

SVelo
08-03-2018, 13:19
Ti ringrazio Red Hanuman per la rinfrescata, ne ho sempre bisogno, ma io mi riferivo alla domanda, non alle tue risposte che sono sempre precise e dettagliate, molto chiare e comprensibili anche a una ciuccia in materia come me... :blush::biggrin:

Red Hanuman
08-03-2018, 14:13
Una domanda:se fosse solo la nostra galassia ad allontanarsi in modo accelerato dalle altre,insieme al Gruppo Locale,noi avremmo la stessa visione dell'universo?
Te lo chiedo perchè il Gruppo Locale sembra stia "precipitando", presumibilmente in modo accelerato, verso un punto dello spazio detto Grande Attrattore.Il redshift cosmologico ne potrebbe essere influenzato?
Io sono curioso per natura,ciao!

Di certo si troverebbe una discrepanza tra il redshift delle galassie verso cui ci muoviamo e quello delle galassie da cui ci allontaniamo.
Emergerebbe quindi una direzione preferenziale.
Però, nel calcolo del redshift cosmologico viene tenuto conto degli spostamenti dovuti alle attrazioni reciproche delle galassie dell'ammasso locale.
Non è difficilissimo da considerare, visto che caratterizza un gruppo di galassie, tutte relativamente vicine, e con movimenti reciproci simili. Ma tute le galassie lontane si comportano allo stesso modo, e quindi...

gammarayburst
08-03-2018, 14:32
certo,ma considera una cosa:il Gruppo Locale viene attratto dal Grande Attrattore.
Nel contempo altre migliaia di galassie lo sono,ma noi non le vediamo perchè si trovano nascoste dalla via Lattea,giusto?
Bene,se il Gruppo Locale fosse in fuga coatta verso quel punto,dentro una gravitazione irresistibile,con la via Lattea che ci nasconde perfino i compagni di viaggio,puoi essere sicuro che quello che vediamo del rimanente non sia come minimo distorto o quanto meno ingannevole nel suo moto?
Sarebbe come avvicinarsi ad un buco nero,e guardare lo spazio tutt'intorno,non credo sarebbe una visione reale ma distorta.
Vedi,io apprezzo moltissimo la scienza,pur avendo dubbi e molte domande da fare.
Ho capito le tue spiegazioni,nel contempo mi chiedo se il Grande Attrattore non abbia creato un,diciamo,imbuto,una specie di wormhole ma non nel senso della fantascienza spicciola.
Viaggiandoci dentro e sempre più velocemente,data la concentrazione di galassie e la potenza attrattiva presumibilmente in aumento continuo,quello che noi possiamo vedere del resto,specie di ciò che resta fuori,a livello cosmico,n on mi pare si possa garantire come preciso a quello che è!
Penso tu capisca i miei dubbi e sono felice se ne discutiamo!
Ciao e grazie:sneaky:

Red Hanuman
08-03-2018, 21:37
certo,ma considera una cosa:il Gruppo Locale viene attratto dal Grande Attrattore.
Nel contempo altre migliaia di galassie lo sono,ma noi non le vediamo perchè si trovano nascoste dalla via Lattea,giusto?

Chi lo dice? Si può tranquillamente vedere oltre le nubi interstellari a lunghezze d'onda diverse dal visibile, e anche quella luce presenta redshift e linee di assorbimento / emissione...


Bene,se il Gruppo Locale fosse in fuga coatta verso quel punto,dentro una gravitazione irresistibile,con la via Lattea che ci nasconde perfino i compagni di viaggio,puoi essere sicuro che quello che vediamo del rimanente non sia come minimo distorto o quanto meno ingannevole nel suo moto?
Sarebbe come avvicinarsi ad un buco nero,e guardare lo spazio tutt'intorno,non credo sarebbe una visione reale ma distorta.
Vedi,io apprezzo moltissimo la scienza,pur avendo dubbi e molte domande da fare.
Ho capito le tue spiegazioni,nel contempo mi chiedo se il Grande Attrattore non abbia creato un,diciamo,imbuto,una specie di wormhole ma non nel senso della fantascienza spicciola.
Viaggiandoci dentro e sempre più velocemente,data la concentrazione di galassie e la potenza attrattiva presumibilmente in aumento continuo,quello che noi possiamo vedere del resto,specie di ciò che resta fuori,a livello cosmico,n on mi pare si possa garantire come preciso a quello che è!
Penso tu capisca i miei dubbi e sono felice se ne discutiamo!
Ciao e grazie:sneaky:

Come ti ho scritto sopra, tutto dipende dalle lunghezze d'onda che usi per i tuoi studi. C'è sempre la possibilità di osservare oltre, lo spettro luminoso va dai raggi gamma alle onde radio. Poi, ci sono le onde gravitazionali. E, con queste ultime, ne vederemo delle belle...;)