Visualizza Versione Completa : Distruzione di un buco nero piccolo
Morimondo
09-03-2018, 18:33
Cosa succederebbe se un piccolo buco nero di poche masse solari venisse attratto da una stella decine di volte più grande?
Sarebbe il BN a cadere sulla stella e sarebbe lui a esserne dilaniato?7
O il BN si stabilirebbe al centro della stella più grande?
Red Hanuman
09-03-2018, 19:07
Potrebbero semplicemente entrare in orbita l'uno con l'altra. Si creerebbe un sistema doppio con uno dei due oggetti invisibili, ma la stella oscillerebbe intorno al comune centro di massa.
Se poi si avvicinassero troppo, o la stella evolvesse espandendosi oltre il lobo di Roche, a questo punto la stella sarebbe lentamente assorbita, al limite fino a scomparire del tutto; mentre attorno al BN si creerebbe un disco di accrescimento con magari dei getti relativistici. Può anche darsi che la stella venga smembrata, con una parte che finisce nel BN e l'altra che se ne va nello spazio come plasma.
Potrebbero anche spiraleggiare l'una intorno all'altro fino a fondersi.
In quest'ultimo caso, o se invece ci fosse una collisione diretta... Beh, sarebbe spettacolare! La stella sarebbe ingoiata dal BN, più o meno tranquillamente, ma sicuramente in poco tempo.
Il destino finale sarebbe un BN con la massa dei due oggetti o quasi.
Morimondo
13-03-2018, 10:57
Quindi nonostante la grande massa della stella, molte volte piu grande del BN sarebbe lei a esserne dilaniata.
Non esiste una situazione alm eno teorica in cui un BN possa essere smembrato e possa rivelate il suo interno?
Se il piccolo BN cadesse nel campo gravitazionale di un'altro di qualche miliardo di masse solari, di quelli siti al centro delle galassie
ci cadrebbe dentro a palla tutto intero o verrebbe disgregato?
Non penso sia possibile, questo perché (indipendentemente dalla forza a cui è sottoposto) affinché la materia (in uno stato che nemmeno conosciamo) venga "espulsa" dal piccolo buco nero bisognerebbe accelerarla a velocità superiori a quella della luce. Questo, ovviamente, è impossibile.
Morimondo
24-05-2018, 18:33
...affinché la materia (in uno stato che nemmeno conosciamo) venga "espulsa" dal piccolo buco nero bisognerebbe accelerarla a velocità superiori a quella della luce. Questo, ovviamente, è impossibile.
Immaginiamo allora che due buchi neri entrino in rotta di collisione, il risultato sarà la loro fusione in un unico buco nero la cui massa non sarà la somma esatta di quella originale dei due ma sarà lievemente inferiore per l' emissione di onde gravitazionali.
Che forma assumeranno i due buchi neri al momento della fusione?
Ogni variazione di forma diversa da quella sferica ne presume un allontanamento, anche se provvisorio, anche se minimo, dal centro della singolarità e quindi si dovrebbe avere un superamento della velocità della luce. Ovviamente non è cosi ma allora come avviene la fusione?
Red Hanuman
24-05-2018, 20:47
https://www.youtube.com/watch?v=I_88S8DWbcU
Red Hanuman
24-05-2018, 20:48
https://www.youtube.com/watch?v=1agm33iEAuo
Red Hanuman
24-05-2018, 20:48
https://www.youtube.com/watch?v=WvRLkUuXjkk
Morimondo
26-05-2018, 01:48
Dai video al momento della fusione mi sembra di vedere una deformazione delle due sfere dei BN, quindi non significa forse che la materia, di qualunque forma sia, vince la forza di gravita? mi sembrerebbe più logico che le due sfere dei BN si compenetrassero fino a sovrapporsi senza perdere la forma sferica.
Red Hanuman
26-05-2018, 07:42
Veramente, quello che si vede deformare è la forma dell'OE. La materia sta dentro, e non si sa esattamente come si comporta...;)
Morimondo
26-05-2018, 10:29
Veramente, quello che si vede deformare è la forma dell'OE. La materia sta dentro, e non si sa esattamente come si comporta...;)
Pensavo che anche l'orizzonte degli eventi fosse perfettamente sferico, quindi in linea teorica la superficie potrebbe lasciare qualche informazione dovrebbe essere rilevabile in qualche modo. Mi rendo conto che sicuramente avete già trattato di questo nel forum.
Red Hanuman
26-05-2018, 12:22
Pensavo che anche l'orizzonte degli eventi fosse perfettamente sferico,
La forma esterna dell'OE dipende da quello che c'è dentro, ma non solo. In questo caso, viene influenzata dalla vicinanza die due BN. In fondo, è normale che la curvatura cambi, in queste condizioni...
quindi in linea teorica la superficie potrebbe lasciare qualche informazione dovrebbe essere rilevabile in qualche modo. Mi rendo conto che sicuramente avete già trattato di questo nel forum.
Ci sono alcune teorie che collegano la superficie dell'OE col suo interno. Ne abbiamo già parlato, prova a cercare...;)
Morimondo
30-05-2018, 01:17
La forma esterna dell'OE dipende da quello che c'è dentro, ma non solo...
Siamo certi che in una collisione tra due BN vi sia una deformazione degli orizzonti degli eventi, abbiamo visto solo delle ricostruzioni che forse sono solo congetture "artistiche".
Se cosi fosse significherebbe, presumo, che la materia del BN, in qualunque forma sia, non sia subito sotto la superficie dell'orizzonte ma magari sia proprio una singolarità ossia puntiforme al centro.
Ci sono alcune teorie che collegano la superficie dell'OE col suo interno. Ne abbiamo già parlato, prova a cercare...;)
Mi sapresti dare qualche nome o parola chiave per la ricerca?
Red Hanuman
30-05-2018, 06:55
Universo olografico, buco nero olografico, Hawking... Prova così, poi vediamo.;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.