Accedi

Visualizza Versione Completa : Skywatcher Evostar 72ED



mikyfly
10-03-2018, 15:14
Buongiorno a tutti, qualche giorno fa mi è arrivato il piccoletto in oggetto e, dopo averlo potuto finalmente provare sul cielo ieri sera, vorrei condividere con voi le mie impressioni.

Premetto che è il primo ED che ho sotto mano (prima facevo foto con un acromatico 90/500), quindi il mio termine di paragone potrebbe non essere il migliore. Pertanto trovate più sotto delle foto con cui ho provato a rendere più oggettiva possibile l'analisi.

Estetica/Meccanica:
il tele è molto compatto, paraluce non ritraibile ma vista la focale ridotta non è un problema, leggero (anche in virtù del piccolo diametro) ma non sembra "finto", anzi trasmette grande robustezza. Focheggiatore Cryford con demoltiplica su cui per il momento sospendo il giudizio (mi ha un po' deluso: l'immagine si sposta di circa una 50ina di pixel se si cambia verso di rotazione delle manopole. Ma prima di bollarlo come mediocre devo controllare le viti di regolazione. Vi farò sapere appena ne avrò modo). Il tele è arrivato con il gruppo focheggiatore leggermente fuori asse. l'ho sistemato al volo (mettendo uno spessore di meno di un decimo di mm sul lato "giusto") ma credo il lavoro vada ancora perfezionato.
Molto bella la barretta vixen da una decina di cm di color verde e con due fori filettati con attacco da 1/4 di pollice, quello dei treppiedi fotografici.

Test ottico su stella artificiale:
Visto che quando è arrivato il tempo era inclemente a dir poco, mi sono costruito in fretta e furia una stella artificiale con una torcia a led ed una metrata di fibra ottica da 9 micron che avevo in casa. Ho messo il punto di luce a circa 10 mt dal doppietto del telescopio (dovrei essere ben oltre il potere risolvente dello stesso) e ho osservato le figure intra-extra focali a schermo, come riprese dalla qhy5 a colori. non ho notato cambiamenti nella geometria degli anelli di fresnel intra-extra focale (buono, niente astigmatismo, niente sferica non corretta), mentre (ma questo me lo aspettavo) la dominante di colore cambia dal verdino al magenta tra intra ed extrafocale.
A fuoco (ho usato una maschera di bathinov fatta ad hoc) non ho notato aloni strani, neppure sovraesponendo l'immagine.
Per avere conferma che l'obiettivo fosse ben corretto rispetto ai tre colori primari Rosso, Verde, Blu, ho provato a mettere a fuoco (sempre mediante maschera di bathinov) guardando a schermo solo il colore VERDE, per poi verificare (cambiando l'impostazione da Sharpcap) se l'immagine rimaneva a fuoco negli altri due colori (non so se questo mio procedimento è adeguato o meno... ma mi pareva non troppo sbagliato).
Più sotto trovate le tre immagini, dove si nota che il rosso è praticamente a fuoco (in realtà è appena fuori fuoco, ma non sono riuscito a misurare la differenza, probabilmente meno di un centesimo di mm), mentre il blu è fuori fuoco di 4.6 centesimi di mm (media di 5 misurazioni effettuate con calibro manuale).
Visto che la profondità di fuoco per un F6 è di circa 8 centesimi di mm (ovvero puoi sbagliare la messa a fuoco di 4 centesimi di mm in intra o extra focale, e la stella sarà comunque inclusa nel suo disco di Airy) direi che non a torto il tele si può definire APO.
283362833728338

Test sul cielo:
dopo aver lasciato il tele sulla montatura all'aperto per una mezz'ora, ho dato una rapida occhiata con un oculare da 35mm. Si nota come è lecito aspettarsi un po' di curvatura di campo ai margini, ma l'immagine è molto netta, con stelle davvero piccolissime. Passo rapidamente su Castore (vedevo delle nuvole che si avvicinavano minacciose...) dove con un plossl da 10mm vedo i due dischi di airy ben netti quasi a contatto, e con un altro Plossl da 5.5mm si nota attorno ad ognuno di essi un leggerissimo anello di diffrazione intermittente per il seeing. Lo strumento passa molto bene lo snap-test (ovvero ilpunto di fuoco è decisamente inequivocabile.. non si ha il dubbio "ma sarò a fuoco o devo ancora spostarmi avanti-indietro), anche se osservo una leggerissima ovalizzazione che cambia direzione passando da intra ad extra-focale. è davvero minima e dopo qualche incertezza credo di dire il vero attribuendo l'aberrazione ottica alla diagonale che va sistemata piuttosto che allo strumento, anche perchè nei test su stella artificiale non avevo notato niente...).

Viste le nuovole che sono sempre più vicine (le prime velature già mi hanno raggiunto) monto la reflex e faccio qualche scatto da 5 secondi iso 1600 non guidato solo per vedere come si comporta sul cielo. Soggetto ovviamente la bella Spada di Orione. sotto trovate lo stacking che ho lasciato volutamente con fondo cielo chiaro per poter apprezzare eventuali sbordature di colore sulle stelle. Non ne noto, quindi direi che il piccoletto si comporta bene.

28339

Da notare che con la reflex il tele non va a fuoco, ho usato un riduttore-spianatore 0.8x della WO che però mostra qualche evidente problema negli angoli. in realtà devo perdere un po' di tempo per trovare il giusto back-focus con questo tele (se fate i conti, vedete che stavo fotografando a 0.84x, il che vuol dire che devo aumentare un po' il backfocus sperando che le stelle allungate siano relegate solo agli estremi angoli. Inoltre notate che l'assialità del focheggiatore è perfettibile, infatti i prolungamenti delle stelle ai bordi non si incontrano nel centro dell'immagine, ma un po' più sotto...

Dopo 8 scatti (praticamente 40 secondi di integrazione, due minuti in totale di ripresa :mad::mad:) arriva la nuvola, smonto baracca e burattini e rientro a casa.

Spero vi sia gradita la recensione, se avete dubbi, domande o se ho scritto fesserie sono tutto orecchi!

Ciao

paperbike
11-03-2018, 08:20
Grazie per la recensione, è un test utile perché avevo intenzione di prenderlo anche io, quindi a parte piccole cose tipiche della manovalanza a basso costo:sad: credi che sia un tele che può dare qualche soddisfazione ?

mikyfly
11-03-2018, 08:38
Ciao,
Come anticipato non sono un esperto, ma per la fotografia a campo largo dovrebbe essere un'ottima scelta, anche in considerazione del costo.

È un tele discretamente veloce (senza riduttori è un F 5.8) con un peso contenuto il che lo rende idoneo all'utilizzo anche con montature piccole e leggere: credo possa dare soddisfazioni anche con una Eq3 motorizzata: sommando il peso del tele, di una reflex aps-c e di un cercatore 50mm con relativa camera guida non si dovrebbero superare i 4 kg.

Nel frattempo ho ritrovato una prolunga da 40mm con filettatura T2, appena a Roma torna un po' di sereno vorrei provare a fare due scatti senza riduttore: la focale di 420 é già abbastanza corta e vorrei capire quanto crop é necessario per poterlo utilizzare così senza spianatore/riduttore.

Se posso fare dei test che ti possano aiutare nella valutazione chiedi pure: compatibilmente con le mie capacità proverò ad aiutarti.

Buona Domenica.

poll
11-03-2018, 10:01
Volevo porre l'attenzione sul fochereggiatore fuori asse... Questo conferma quanto detto da Cherubino nel post della prova dell'airy 130 T, i venditori, distributori, ecc non controllano gli strumenti, pur riempendosi la bocca di meriti improbabili! Stessa cosa a me con un famoso delear brianzolo, ho richiesto il controllo del fok prima della consegna, all'arrivo mi si è sfilato! Scusa l'OT ma è una vergogna... Comunque sembra un bello strumento, prova a tirarlo con gli ingrandimenti e vedere come si comporta in visuale!

etruscastro
11-03-2018, 10:33
Cmq
no parole stile sms

mikyfly
11-03-2018, 10:59
Sono in attesa di bel tempo e luna (no, non chiedetemi la levataccia per giove o saturno...) penso di poterlo spremere... Ma prima devo risolvere il problema della collimazione della diagonale... Altrimenti il risultato potrebbe essere falsato

Richard1
11-03-2018, 12:10
Grazie per la recensione. Una curiosità: su quale montatura l’hai messo?
Pensi possa bastare la EQ3 2 con treppiede in acciaio?

mikyfly
11-03-2018, 12:24
Io ho una ioptron, la zeq25gt.

Avevo in passato la CG4 che era identica alla EQ3 ma con treppiedi in acciaio da 2". Non posso fare prove non avendola più, ma secondo me curando il bilanciamento e lo stazionamento polare non dovresti aver problemi per un uso fotografico.

Per un uso visuale sicuramente lo regge benissimo.

Ciao

Francesco Pasquini
14-03-2018, 15:51
Buongiorno a tutti, sembrerebbe un rifrattore molto interessante, ma vorrei porre una domanda, il focheggiatore con una escursione così ridotta che Backfocus possiede?

grazie... Francesco

robj
14-03-2018, 18:35
Grazie della recensione!!
Pero' sicuramente avra' bisogno di un po' di test per confermare o eliminare eventuali da te osservate anomalie!!

mikyfly
14-03-2018, 22:19
Fuocheggiatore sistemato. Effettivamente era solo da regolare il serraggio delle viti di regolazione.
Ho fatto una prova senza spianatore ed il risultato non mi spiace affatto: sono da scartare solo gli angoli della foto, ma ritagliando un quadrato il risultato lo ritengo accettabile (stasera provo a postare lo scatto).

Riguardo l'astigmatismo: ho sistemato la diagonale che effettivamente era un po' fuori allineamento.
Riprovato su Castore non ho trovato più segni di astigmatismo.

Ieri tra l'altro sono riuscito anche a vedere M35, 36,37,38. Non pensavo si vedessero in un diametro così piccolo dalla periferia di Roma per di più (tra l'altro stavano proprio sopra il centro della città...).
@francesco pasquini (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=66) : cosa intendi per backfocus? Se mi dici cosa misurarti ti dico. Per il momento ti confermo che va perfettamente a fuoco con oculari e diagonale da 2" oppure con reflex e prolunga da 40mm, oppure con spianatore/riduttore da 0.8x senza prolunghe.

Ciao

Francesco Pasquini
14-03-2018, 22:40
Intendevo sapere se ci potrebbero essere problemi nell'andare a fuoco con un treno ottico da 31.8 tipo diagonale+barlow+oculare ma credo tu mi abbia già risposto... grazie

Francesco

mikyfly
14-03-2018, 22:49
Con diagonale da da 2" sicuro non ci sono problemi. Con quella da 1.25 provo e ti dico, ma ad occhio non dovrebbero essercene. Appena riesco ti confermo. Ciao

mikyfly
15-03-2018, 17:08
Questo qualche scatto di prova (allineamento alla polare senza vederla e senza bussola... Dire ad occhio é poco :razz:) senza lo spianatore.

Si nota la curvatura di campo ma l'immagine é godibile per oltre il 70%.

C'è ancora una leggera flessione del focheggiatore... Devo stringere ancora un po' le viti che regolano la tensione.. C'è ancora margine...

Buona la puntiformità stellare.

Mi piace sempre più... La spesa vale l'impresa!!

28417

vincex256
17-01-2019, 11:04
Fuocheggiatore sistemato. Effettivamente era solo da regolare il serraggio delle viti di regolazione.
Ho fatto una prova senza spianatore ed il risultato non mi spiace affatto: sono da scartare solo gli angoli della foto, ma ritagliando un quadrato il risultato lo ritengo accettabile (stasera provo a postare lo scatto).

Riguardo l'astigmatismo: ho sistemato la diagonale che effettivamente era un po' fuori allineamento.
Riprovato su Castore non ho trovato più segni di astigmatismo.

Ieri tra l'altro sono riuscito anche a vedere M35, 36,37,38. Non pensavo si vedessero in un diametro così piccolo dalla periferia di Roma per di più (tra l'altro stavano proprio sopra il centro della città...).
@francesco pasquini (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=66) : cosa intendi per backfocus? Se mi dici cosa misurarti ti dico. Per il momento ti confermo che va perfettamente a fuoco con oculari e diagonale da 2" oppure con reflex e prolunga da 40mm, oppure con spianatore/riduttore da 0.8x senza prolunghe.

Ciao

Ciao Mikyfly, scusami, mi spieghi meglio questa cosa del fuocheggiatore ? Ho preso da meno di una settimana il 72ed, utilizzo lo spianatore 0.80 della Tecnosky/Artesky ecc ecc, però ho le stelle ai bordi allungate, anzi un po anche più vicino al centro. lascio un esempio in allegato di foto croppata, rumorosa perchè ho sbagliato i dark ma esplicativa ;)

33124

mikyfly
17-01-2019, 22:05
Nel modello che avevo io il gruppo fuocheggiatore aveva due difetti:
1. Non era perfettamente in asse > avevo risolto svitando i grani che tenevano tutto il blocco di fuocheggiatura e limando appena dove necessario la "battuta" cosi da rimetterlo in asse
2. La tensione delle viti di regolazione non era sufficiente e con carichi medi (come una reflex) fletteva: una volta regolata la tensione tutto risolto.

ATTENZIONE: le modifiche descritte sopra, che se non necessarie o mal eseguite possono danneggiare il telescopio sono da eseguirsi a vostro rischio e pericolo! Se non vi sentite sicuri o se non avete mai smontato telescopi, lasciate perdere!

vincex256
18-01-2019, 09:53
Nel modello che avevo io il gruppo fuocheggiatore aveva due difetti:

Ti ringrazio per la risposta, ma cosa hai usato come riferimento per l'allineamento del gruppo focheggiatore ? Cioè senza un riferimento ottico, sei andato ad occhio ?

mikyfly
18-01-2019, 11:47
REEGO :), la versione da 2" è disegnata anche per la collimazione dei rifrattori. In pratica metti il collimatore nel fuocheggiatore, con il canotto tutto estratto (o tutto dentro, poco cambia). Poi inizi a limare la battuta da un lato o dall'altro fino a quando muovendo avanti ed indietro il fuocheggiatore l'immagine non cambia tra intra ed extra focale.

ciao

etruscastro
18-01-2019, 15:34
Nel modello che avevo io il gruppo fuocheggiatore aveva due difetti:
1. Non era perfettamente in asse > avevo risolto svitando i grani che tenevano tutto il blocco di fuocheggiatura e limando appena dove necessario la "battuta" cosi da rimetterlo in asse
2. La tensione delle viti di regolazione non era sufficiente e con carichi medi (come una reflex) fletteva: una volta regolata la tensione tutto risolto.
stesso identico problema riscontrato quando presi il mio TS 110mm, risolto tale e quale a te. ;)
vincex256 per rispondere non quotare l'ultimo messaggio!