mikyfly
10-03-2018, 15:14
Buongiorno a tutti, qualche giorno fa mi è arrivato il piccoletto in oggetto e, dopo averlo potuto finalmente provare sul cielo ieri sera, vorrei condividere con voi le mie impressioni.
Premetto che è il primo ED che ho sotto mano (prima facevo foto con un acromatico 90/500), quindi il mio termine di paragone potrebbe non essere il migliore. Pertanto trovate più sotto delle foto con cui ho provato a rendere più oggettiva possibile l'analisi.
Estetica/Meccanica:
il tele è molto compatto, paraluce non ritraibile ma vista la focale ridotta non è un problema, leggero (anche in virtù del piccolo diametro) ma non sembra "finto", anzi trasmette grande robustezza. Focheggiatore Cryford con demoltiplica su cui per il momento sospendo il giudizio (mi ha un po' deluso: l'immagine si sposta di circa una 50ina di pixel se si cambia verso di rotazione delle manopole. Ma prima di bollarlo come mediocre devo controllare le viti di regolazione. Vi farò sapere appena ne avrò modo). Il tele è arrivato con il gruppo focheggiatore leggermente fuori asse. l'ho sistemato al volo (mettendo uno spessore di meno di un decimo di mm sul lato "giusto") ma credo il lavoro vada ancora perfezionato.
Molto bella la barretta vixen da una decina di cm di color verde e con due fori filettati con attacco da 1/4 di pollice, quello dei treppiedi fotografici.
Test ottico su stella artificiale:
Visto che quando è arrivato il tempo era inclemente a dir poco, mi sono costruito in fretta e furia una stella artificiale con una torcia a led ed una metrata di fibra ottica da 9 micron che avevo in casa. Ho messo il punto di luce a circa 10 mt dal doppietto del telescopio (dovrei essere ben oltre il potere risolvente dello stesso) e ho osservato le figure intra-extra focali a schermo, come riprese dalla qhy5 a colori. non ho notato cambiamenti nella geometria degli anelli di fresnel intra-extra focale (buono, niente astigmatismo, niente sferica non corretta), mentre (ma questo me lo aspettavo) la dominante di colore cambia dal verdino al magenta tra intra ed extrafocale.
A fuoco (ho usato una maschera di bathinov fatta ad hoc) non ho notato aloni strani, neppure sovraesponendo l'immagine.
Per avere conferma che l'obiettivo fosse ben corretto rispetto ai tre colori primari Rosso, Verde, Blu, ho provato a mettere a fuoco (sempre mediante maschera di bathinov) guardando a schermo solo il colore VERDE, per poi verificare (cambiando l'impostazione da Sharpcap) se l'immagine rimaneva a fuoco negli altri due colori (non so se questo mio procedimento è adeguato o meno... ma mi pareva non troppo sbagliato).
Più sotto trovate le tre immagini, dove si nota che il rosso è praticamente a fuoco (in realtà è appena fuori fuoco, ma non sono riuscito a misurare la differenza, probabilmente meno di un centesimo di mm), mentre il blu è fuori fuoco di 4.6 centesimi di mm (media di 5 misurazioni effettuate con calibro manuale).
Visto che la profondità di fuoco per un F6 è di circa 8 centesimi di mm (ovvero puoi sbagliare la messa a fuoco di 4 centesimi di mm in intra o extra focale, e la stella sarà comunque inclusa nel suo disco di Airy) direi che non a torto il tele si può definire APO.
283362833728338
Test sul cielo:
dopo aver lasciato il tele sulla montatura all'aperto per una mezz'ora, ho dato una rapida occhiata con un oculare da 35mm. Si nota come è lecito aspettarsi un po' di curvatura di campo ai margini, ma l'immagine è molto netta, con stelle davvero piccolissime. Passo rapidamente su Castore (vedevo delle nuvole che si avvicinavano minacciose...) dove con un plossl da 10mm vedo i due dischi di airy ben netti quasi a contatto, e con un altro Plossl da 5.5mm si nota attorno ad ognuno di essi un leggerissimo anello di diffrazione intermittente per il seeing. Lo strumento passa molto bene lo snap-test (ovvero ilpunto di fuoco è decisamente inequivocabile.. non si ha il dubbio "ma sarò a fuoco o devo ancora spostarmi avanti-indietro), anche se osservo una leggerissima ovalizzazione che cambia direzione passando da intra ad extra-focale. è davvero minima e dopo qualche incertezza credo di dire il vero attribuendo l'aberrazione ottica alla diagonale che va sistemata piuttosto che allo strumento, anche perchè nei test su stella artificiale non avevo notato niente...).
Viste le nuovole che sono sempre più vicine (le prime velature già mi hanno raggiunto) monto la reflex e faccio qualche scatto da 5 secondi iso 1600 non guidato solo per vedere come si comporta sul cielo. Soggetto ovviamente la bella Spada di Orione. sotto trovate lo stacking che ho lasciato volutamente con fondo cielo chiaro per poter apprezzare eventuali sbordature di colore sulle stelle. Non ne noto, quindi direi che il piccoletto si comporta bene.
28339
Da notare che con la reflex il tele non va a fuoco, ho usato un riduttore-spianatore 0.8x della WO che però mostra qualche evidente problema negli angoli. in realtà devo perdere un po' di tempo per trovare il giusto back-focus con questo tele (se fate i conti, vedete che stavo fotografando a 0.84x, il che vuol dire che devo aumentare un po' il backfocus sperando che le stelle allungate siano relegate solo agli estremi angoli. Inoltre notate che l'assialità del focheggiatore è perfettibile, infatti i prolungamenti delle stelle ai bordi non si incontrano nel centro dell'immagine, ma un po' più sotto...
Dopo 8 scatti (praticamente 40 secondi di integrazione, due minuti in totale di ripresa :mad::mad:) arriva la nuvola, smonto baracca e burattini e rientro a casa.
Spero vi sia gradita la recensione, se avete dubbi, domande o se ho scritto fesserie sono tutto orecchi!
Ciao
Premetto che è il primo ED che ho sotto mano (prima facevo foto con un acromatico 90/500), quindi il mio termine di paragone potrebbe non essere il migliore. Pertanto trovate più sotto delle foto con cui ho provato a rendere più oggettiva possibile l'analisi.
Estetica/Meccanica:
il tele è molto compatto, paraluce non ritraibile ma vista la focale ridotta non è un problema, leggero (anche in virtù del piccolo diametro) ma non sembra "finto", anzi trasmette grande robustezza. Focheggiatore Cryford con demoltiplica su cui per il momento sospendo il giudizio (mi ha un po' deluso: l'immagine si sposta di circa una 50ina di pixel se si cambia verso di rotazione delle manopole. Ma prima di bollarlo come mediocre devo controllare le viti di regolazione. Vi farò sapere appena ne avrò modo). Il tele è arrivato con il gruppo focheggiatore leggermente fuori asse. l'ho sistemato al volo (mettendo uno spessore di meno di un decimo di mm sul lato "giusto") ma credo il lavoro vada ancora perfezionato.
Molto bella la barretta vixen da una decina di cm di color verde e con due fori filettati con attacco da 1/4 di pollice, quello dei treppiedi fotografici.
Test ottico su stella artificiale:
Visto che quando è arrivato il tempo era inclemente a dir poco, mi sono costruito in fretta e furia una stella artificiale con una torcia a led ed una metrata di fibra ottica da 9 micron che avevo in casa. Ho messo il punto di luce a circa 10 mt dal doppietto del telescopio (dovrei essere ben oltre il potere risolvente dello stesso) e ho osservato le figure intra-extra focali a schermo, come riprese dalla qhy5 a colori. non ho notato cambiamenti nella geometria degli anelli di fresnel intra-extra focale (buono, niente astigmatismo, niente sferica non corretta), mentre (ma questo me lo aspettavo) la dominante di colore cambia dal verdino al magenta tra intra ed extrafocale.
A fuoco (ho usato una maschera di bathinov fatta ad hoc) non ho notato aloni strani, neppure sovraesponendo l'immagine.
Per avere conferma che l'obiettivo fosse ben corretto rispetto ai tre colori primari Rosso, Verde, Blu, ho provato a mettere a fuoco (sempre mediante maschera di bathinov) guardando a schermo solo il colore VERDE, per poi verificare (cambiando l'impostazione da Sharpcap) se l'immagine rimaneva a fuoco negli altri due colori (non so se questo mio procedimento è adeguato o meno... ma mi pareva non troppo sbagliato).
Più sotto trovate le tre immagini, dove si nota che il rosso è praticamente a fuoco (in realtà è appena fuori fuoco, ma non sono riuscito a misurare la differenza, probabilmente meno di un centesimo di mm), mentre il blu è fuori fuoco di 4.6 centesimi di mm (media di 5 misurazioni effettuate con calibro manuale).
Visto che la profondità di fuoco per un F6 è di circa 8 centesimi di mm (ovvero puoi sbagliare la messa a fuoco di 4 centesimi di mm in intra o extra focale, e la stella sarà comunque inclusa nel suo disco di Airy) direi che non a torto il tele si può definire APO.
283362833728338
Test sul cielo:
dopo aver lasciato il tele sulla montatura all'aperto per una mezz'ora, ho dato una rapida occhiata con un oculare da 35mm. Si nota come è lecito aspettarsi un po' di curvatura di campo ai margini, ma l'immagine è molto netta, con stelle davvero piccolissime. Passo rapidamente su Castore (vedevo delle nuvole che si avvicinavano minacciose...) dove con un plossl da 10mm vedo i due dischi di airy ben netti quasi a contatto, e con un altro Plossl da 5.5mm si nota attorno ad ognuno di essi un leggerissimo anello di diffrazione intermittente per il seeing. Lo strumento passa molto bene lo snap-test (ovvero ilpunto di fuoco è decisamente inequivocabile.. non si ha il dubbio "ma sarò a fuoco o devo ancora spostarmi avanti-indietro), anche se osservo una leggerissima ovalizzazione che cambia direzione passando da intra ad extra-focale. è davvero minima e dopo qualche incertezza credo di dire il vero attribuendo l'aberrazione ottica alla diagonale che va sistemata piuttosto che allo strumento, anche perchè nei test su stella artificiale non avevo notato niente...).
Viste le nuovole che sono sempre più vicine (le prime velature già mi hanno raggiunto) monto la reflex e faccio qualche scatto da 5 secondi iso 1600 non guidato solo per vedere come si comporta sul cielo. Soggetto ovviamente la bella Spada di Orione. sotto trovate lo stacking che ho lasciato volutamente con fondo cielo chiaro per poter apprezzare eventuali sbordature di colore sulle stelle. Non ne noto, quindi direi che il piccoletto si comporta bene.
28339
Da notare che con la reflex il tele non va a fuoco, ho usato un riduttore-spianatore 0.8x della WO che però mostra qualche evidente problema negli angoli. in realtà devo perdere un po' di tempo per trovare il giusto back-focus con questo tele (se fate i conti, vedete che stavo fotografando a 0.84x, il che vuol dire che devo aumentare un po' il backfocus sperando che le stelle allungate siano relegate solo agli estremi angoli. Inoltre notate che l'assialità del focheggiatore è perfettibile, infatti i prolungamenti delle stelle ai bordi non si incontrano nel centro dell'immagine, ma un po' più sotto...
Dopo 8 scatti (praticamente 40 secondi di integrazione, due minuti in totale di ripresa :mad::mad:) arriva la nuvola, smonto baracca e burattini e rientro a casa.
Spero vi sia gradita la recensione, se avete dubbi, domande o se ho scritto fesserie sono tutto orecchi!
Ciao