Visualizza Versione Completa : Primi inizi di astrofotografia con il Celestron Nexstar 127 SLT Mak
Salve a tutti, ho comprato da poco il Celestron Nexstar 127 SLT Mak e vorrei iniziare a fare della semplice astrofotografia senza grandi aspettative professionali.
Sono in possesso di una fotocamera compatta Canon SX200IS
28710
e la vorrei collegare al telescopio mediante adattatore universale per fotocamere compatte
28711
Sto provando da alcuni giorni il collegamento ma mi rimane difficile farlo, sicuramente sbaglio in qualcosa.
A parte questo tipo di metodo, mi sapreste suggerire qualche fotocamera reflex da montare direttamente all'oculare o webcam per l'astrofotografia?
Grazie a tutti!
Angeloma
28-03-2018, 19:52
mi sapreste suggerire qualche fotocamera reflex da montare direttamente all'oculare o webcam per l'astrofotografia?
Astrofotografia con un Maksutov-Cassegrain e una montatura altazimutale? No, non è cosa.
Una camerina per fare filmati di Luna, pianeti e... ma sì, anche stelle doppie.
Richard1
28-03-2018, 23:34
Compra una webcam planetaria e farai foto stupende a Luna e pianeti.
È quello che sto valutando di fare infatti....grazie!
Richard1
28-03-2018, 23:49
Per darti un’idea di quel che puoi fare con un 127 mm su altazimutale computerizzata vai su Astrobin e seleziona “ricerca avanzata”. Poi selezioni un pianeta e selezioni il tuo tipo di telescopio. Vedrai quante foto stupende si possono fare. Io ad esempio faccio foto molto belle con il mio Mak 127. E’ su montatura equatoriale ma per un video di un minuto a un pianeta è perfetta anzi più comoda una altazimutale computerizzata. Devi solo comprarti una webcam e ti si apre un nuovo mondo.
Buongiormo, ma è spettacolare il sito che mi hai consigliato.
Che webcam o fotocamera usi? Io avrei una compatta della Canon che posso collegare solo con adattatore universale della Celestron ma è difficile centrarla con l'oculare.
Richard1
29-03-2018, 07:27
Mi sembra di capire che stai ripercorrendo la mia stessa strada. Prima il telescopio, e da subito la voglia di fare le foto agli astri. Lo volevo tantissimo e solo grazie ai consigli ricevuti in questo sito sono arrivato dove volevo.
Butta la compatta e la reflex. Devi proprio dimenticartele. Compra una webcam planetaria del tipo ASI 120 (io ho addirittura una ASI 224 MC). La colleghi al portaoculari e c'è il software che ti fa apparire l'immagine a pc. Credimi all'inizio anche a me sembrava tutto difficile ma è davvero semplice. La webcam la trovi nei negozi di telescopi o su internet. Le prime foto le farai alla Luna che è grande e la centri bene. Poi inizierai con i pianeti. E' tutto semplice sta sicuro.
Se non vuoi spendere molti soldi puoi tranquillamente utilizzare le webcam cinesette o se ne hai una che non utilizzi più, ci va fatto su un po' di lavoro, in quanto devi togliere fisicamente le lente davanti e fare un adattatore per poterla infilare nel portaoculari, in pratica il sensore "nudo" lo utilizzi al posto dell'oculare, in questo caso il problema principale è che non sai se la webcam in questione ha tutti i parametri configurabili, alcune ad esempio gestiscono tutto in automatico (esposizione, ISO eccetera) quindi chiedi bene prima di fare l'acquisto
Altra alternativa ci sono a commercio dei modulini CAM (circa 50 € tipo quelli della ELP) in questi hai la certezza, almeno, di sapere che sensori hanno montati, io ho il modulino che monta praticamente lo stesso sensore della ASI 120, anche qui devi lavorarci un po' per adattare il modulo al portaoculari ovviamente hai delle limitazioni, puoi solo realizzare filmati non puoi pretendere di fare foto a lunga posa, quindi solo planetario
Purtroppo le compatte hanno il brutto difetto che non puoi impostare quasi nulla a mano (tempi esposizione, ISO eccetera) oltre alla messa a fuoco che dovresti averla in manuale e non automatico altrimenti impazzisci in ogni posa
In sostanza funziona così
Se hai l'oculare montato allora devi utilizzare un sensore con davanti la lente, senza oculare si va a fuoco direttamente col sensore
Se hai una reflex devi avere un anello T2 che va a sostituire l'obiettivo, e monti al posto della diagonale dove dovresti avere un filetto
buona giornata
Elyiis86
16-04-2018, 22:00
Anche io ho un mak 127 slt e vorrei fare qualche foto... ho una reflex.. secondo voi posso comunque provare a prendere un adattatore fotografico e un t ring oppure mi butto direttamente su una camera tipo ASI?
etruscastro
17-04-2018, 08:31
Elyiis86 ti ho già risposto in QUESTA (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?23471-Mak-127-slt-celestron&p=283713#post283713)discussione, cerchiamo di rimanere su un thread per le tue domande per non creare confusione a chi legge! ;)
Elyiis86
17-04-2018, 11:00
Elyiis86 ti ho già risposto in QUESTA (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?23471-Mak-127-slt-celestron&p=283713#post283713)discussione, cerchiamo di rimanere su un thread per le tue domande per non creare confusione a chi legge! ;)
Si si scusate.. avevo scritto prima di leggere l altra risposta e mi ero persa quel thread che poi sono andata a recuperare. Ero stata assente per motivi di lavoro per alcuni mesi e non avevo letto parecchie risposte.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.