Accedi

Visualizza Versione Completa : Filtri NDR su oculari



DavideGallotti
02-04-2018, 12:30
Buongiorno a tutti, sono due notti che me la spasso fuori ad osservare Marte Saturno Giove e Luna.
Su quest'ultima non ho altro che il solito filtro lunare che in fase di luna piena serve a poco.
Poi mi è venuto in mente di usare i filtri del drone, ho due Phantom 3 Advanced e Professional con cui utilizzo un set di NDR, 4,6,8,16.
28778
Provato a montarlo sul naso del Oculare zoom e ci calza perfettamente essendo dello stesso diametro della telecamera del drone.
28779
Naturalmente così non può essere montato sul telescopio perché più grande, però montando successivamente il suo innesto da 2" è perfetto.
Usato il n4 per Giove ed era molto gradevole la visuale.
Per la Luna il n16 :)
Capisco che non sia un metodo molto corretto ma è sempre meglio che osservare con il filtro Lunare e gli occhiali da sole in piena notte, qui qualche vicino prima o poi chiamerà la neuro.

Angelo_C
02-04-2018, 14:51
Se ti trovi bene per diminuire l'abbagliamento, allora investi in un polarizzatore variabile da 31,8 mm specifico per astronomia (tipo baader, telescope service, tecnosky, ecc) in tal modo sei garantito dalla qualità della lavorazione a precisione ottica, in modo da non degenerare l'immagine che ti arriva all'oculare (cosa non credo garantita dai filtri ND a corredo del drone), in base alle tue necessità c'è quello singolo che lascia passare dal 100% e fino al 15%, oppure quello doppio che lascia passare da un massimo del 40% ad un minimo dell'1% (personalmente penso sia piu che sufficiente quello singolo).

DavideGallotti
03-04-2018, 21:30
Ciao Angelo_C grazie per la risposta, personalmente notavo che potevo osservarla bene, pero facendo delle con il cellulare riuscivo a capire che filtrava "troppo".
Confrontando poi le foto con precedenti senza questo filtro era evidente che "offuscava" se può essere usato questo termine :)
Al momento sono preso con la "visuale", qualche foto si ma da cellulare, ho fatto delle riprese con la cam Bresser ma niente di che.

Mi informerò comunque su questi filtri, anche se ci sono un mondo di tipologie diverse.

Angelo_C
03-04-2018, 21:46
Mi informerò comunque su questi filtri, anche se ci sono un mondo di tipologie diverse.
Neanche tanto, per l'uso visuale le tipologie di filtri sono tre, nebulari, di contrasto e neutri.

I filtri nebulari, sono i classici intreferenziali (UHC, OIII, Halfa e Hbeta);
i filtri di contrasto sono quelli che si utilizzano essenzialmente sul planetario come il contrast booster, il semiapo e simili (in questa categoria ci metto anche i filtri colorati, che nel planetario si utilizzano per contrastare specifici dettagli superficieli);
i filtri neutri sono quelli che non portano alcuna dominante di colore, ma riducono in maniera "neutra" la luce in ingresso (ovvero riducono della stessa misura, lungo tutto lo spettro), tra questi ci sono gli ND0.6, ND1.2, ND1.8 e ND3, che riducono di una quota fissa la luminosità in ingresso (rispettivamente 4 volte, 16 volte, 64 volte e 1000 volte il loro indice è espresso in scala logaritmica in base 10, da non confondersi con quelli in uso fotografico che hanno una dicitura molto simile ma espressa come reciproco dell'indice) e i variabili (i polarizzatori di cui ti ho detto prima).