PDA

Visualizza Versione Completa : Giove e i suoi satelliti tra tetti e antenne



Stefania Inglese
08-04-2018, 07:11
Un mini report di stamattina, tra fortuna ed imbranataggine!

L'altro ieri preparo lo strumento, in serata do un'occhiata: cielo romano, montesacro, tra tetti, alberi ed antenne, due spicchi di cielo
dal balcone di casa mia.

E non basta sapere a che ora sorgono gli astri: per una appassionata astrofila in erba "balconara", bisogna pure ricordare a che ora gli oggetti
che ti interessano transitano in quei due spicchi di cielo a destra e a sinistra che riesci a vedere dalla visuale che hai.

In serata si vedeva Orione benino, con cintura e spada, e decido di portare fuori il telescopio.
Osservo con soddisfazione la nebulosa di orione a 25mm e a 10mm (gli unici oculari che ho), sirio e rigel.

Condivido l'osservazione con la mia bimba, spostando i vasi delle piante, sistemando la sedia sulla quale l'ho fatta salire tenendola saldamente.

Tutto qua, non si vedeva ahimè null'altro.

Ho provato anche il motorino che però non insegue a dovere, probabilmente devo regolare la velocità. Avendo svitato le manopole laterali ho dovuto quindi inseguire girando il tubo a mano...

Ieri sera tutto nuvolo, non ho neanche messo fuori il telescopio con il telo protettivo, perchè il meteo portava coperto anche stamattina.
Perciò niente sveglia.

Stanotte ore 4.30 suona però la sveglia umana: nghèèèè nghèè mamma! :D

Allattato il piccoletto ho quasi la tentazione di uscire, "ma tanto è nuvolo, dove vado?".

Non riesco però più a prendere sonno.

ore 5:30: Ari- nghè ari- anghè! ari- latte, ari- latte!

Soddisfatto il bisogno, si erano fatte le 6.00, dico a mio marito: "io esco sul balcone, eh!".

Mi affaccio e.... nuvoloni!

E vabbè, faccio colazione.

Tempo pochi minuti, si apre tutto e spunta Giove!

Ma non me lo dire!!!!

Corro a prendere il telescopio, lo trascino fuori, guardo prima con il fidato amico binocolo per essere sicura che sia lui, e sì, dischetto bianco compatto,
lo punto con il 25mm e vedo un dischetto poco più grande, metto a fuoco bene, lo guardo con attenzione e urca...da non crederci, vedo tre punti ai lati, uno a sinistra, un altro a destra vicinissimo, il terzo a destra più lontano!

wow ma sono i satelliti???? ma dai!!! sto vedendo i satelliti! non ci credo! :D

mi sforzo per cercare il quarto, ma non c'è verso, non riesco a scorgerlo. Faccio un rapido disegno delle posizioni.

Inseguo sempre a mano tra mille impedimenti (ripuntare, innervorsirsi perchè il cercatore che credevo di aver bene allineato non mi sembrava poi così ben allineato con l'oculare, i vasi delle piante che sposto da una parte all'altra, le posizioni scomodissime per schiena e ginocchia quando devo ripuntare).

Cambio l'oculare, metto il 10mm per vederlo più grande e non riesco più a inquadrarlo, non vi dico che nervoso! Dopo numerosi tentativi
riallineo il tutto ad una antenna, ricomincio con il 25mm e lo inquadro di nuovo, rimetto il 10mm e lo becco per qualche secondo, neanche il tempo di gustarmelo più grande, sposto troppo il tubo e non lo vedo più... ma perchè??? dove sbaglio...

L'osservo di nuovo con il 25mm, alle 6:45 il satellite di destra più lontano non si vede più.

Ormai c'è tanta luce, lo vedo ancora con il binocolo ma non riesco ad inquadrarlo più neanche con il puntatore, nonostante cerchi un riferimento tra le antenne. :sad:

Si alzano le tapparelle della casa di fronte, non vorrei che pensassero che sto spiando nelle case altrui :D, porto tutto dentro.

Sono contenta di aver visto i satelliti, non me l'aspettavo!

Certo osservare dal balcone è veramente riduttivo al massimo.. i limiti per muoversi, il tetto del balcone di sopra, dover continuamente spostare lo strumento
anche dalla base (so che non si dovrebbe muovere, ma come si fa se c'è il cemento intorno a noi? Quando gli astri vanno verso i palazzi se non sposto il telescopio non riesco proprio ad inquadrarli).

Ancora non sono minimamente padrona dello strumento: ho un rapporto di amore ed odio... lo trovo pesante, traballa sulla montatura, trema tanto.

Io sicuramente mi appoggio a volte troppo, lo urto, ma negli spazi in cui mi muovo ahimè poco ci manca che ci cada sopra. :thinking:

Adesso devo capire bene il funzionamento del motorino (ce l'ho da natale ma ancora non l'ho mai usato perchè nell'unica uscita con cielo buio a capodanno, in un evento organizzato con astronomitaly non ho avuto il tempo di montarlo e ho usato il telescopio con le leve, esercitandomi sugli oggetti noti e guardando quelli più difficili facendomi aiutare nella ricerca, e poi a roma c'è stato quasi sempre cattivo tempo).

Devo anche capire, cosa più importante, come mai cambiando l'oculare ho avuto così tanti problemi nell'inquadrare nuovamente giove.

Allego il disegno del gigante con i tre satelliti: chissà quali ho visto dei 4?

etruscastro
08-04-2018, 07:39
wow bellissimo report complimenti.
perché dici che il motorino in insegue correttamente?
sai che per funzionare bene la montatura deve essere allineata al Polo se no è normale che non ti insegue. .
comunque un grande applauso alla tua perseveranza, vedrai che appena il piccolo sarà un po' più grande potrai organizzarti meglio per coltivare la tua passione.
ti rifarai allo starparty del centro italia a Monte Romano! ;)

etruscastro
08-04-2018, 07:41
p.s. era questa la configurazione di Giove questa mattina alle 6 circa:

28848













ti sei "persa" Callisto molto spostato sulla sinistra!

Stefania Inglese
08-04-2018, 08:43
wow grazie antonio! hai una risposta per ogni domanda!!

hai ragione riguardo l'allineamento, non ci avevo pensato... spostando lo strumento di qua e di là non posso pretendere l'inseguimento...

Stasera lascio il telescopio fuori. Lo metto in una posizione buona per rivedere giove domattina, lo allineo alla polare (ad occhio e croce perchè me la trovo alle spalle del cielo che inquadro, dietro casa mia praticamente), riallineo cercatore e oculare, perchè credo che i continui spostamenti non giovino all'allineamento :rolleyes: e domattina riprovo, voglio vedere giove a 10 mm.

Stasera con calma riprovo pure il motorino. Sai però che ieri sera quando giravo il tubo spesso ci urtava contro?

Per quanto riguarda lo star party: non vedo l'ora!!! Fra un pò cominciamo pure a vedere per la sistemazione, tu hai delle strutture da consigliare?
Vorrei prenotare per tempo visto che a noi serve una camera famigliare.

alextar
08-04-2018, 08:57
Grande report sei in gamba Stefania:weeabooface:
Belli i satelliti eh, l'emozione di vederli con i propri occhi è qualcosa di inspiegabile.
La logistica purtroppo ti penalizza, lo strumento che usi tu permette sicuramente di sbirciare pure diversi dettagli del disco gassoso, come le due bande equatoriali e la GMr se presente.
Per il motorino come ti diceva etruscastro abbisogna allineamento se pur grossolano al polo celeste e regolazione della velocità d'inseguimento... Ovviamente hai regolato correttamente la direzione di rotazione, giusto?:whistling:

DavideP
08-04-2018, 09:39
Che bel report simpatico, brava Stefania :)

Non è per niente intuitivo capire come spostare la montatura, soprattutto l'equatoriale, occorre un po' di pratica nel capire come si sposta l'oggetto nel campo visivo in relazione a come si spostano le manopole, per via dell'immagine orientata in modo diverso da come si vede ad occhio nudo.

Nel caso dell'oculare da 10mm ti dovrebbe dare circa 0,7° di campo reale, quindi Giove dovrebbe passare da un estremo all'altro del campo visivo in circa 2,5 minuti più o meno, se non ho fatto male i calcoli ;)

Quindi se centrandolo con il 25mm te lo ritrovi al centro del campo visivo, vuol dire che hai circa poco più di 1 minuto per cambiare oculare prima che esca dal campo e tu non lo veda più...poi ritornare a centrarlo senza punti di riferimento è piuttosto difficile...

Pierluigi Panunzi
08-04-2018, 10:31
ciao!!!
come ho letto
cielo romano, montesacro, tra tetti, alberi ed antenne, due spicchi di cielo
dal balcone di casa mia
ho scoperto che siamo vicini e accomunati dalle difficoltà osservative!

nel mio caso si tratta di cielo romano, montesacro, tra tetti, alberi ed antenne, UNO spicchio di cielo
dal balcone di casa mia...
ci si deve accontentare!! ;)
io di fronte ho il palazzone del Formez (inabitato da anni) e invece dei vicini che aprono le serrande ho i piccioni e i gabbiani che iniziano a svolazzare qua e là sporcando tutto (i piccioni)... :twisted:

comunque sia, ottimo report familiare-astronomico !! :)

Tensai75
08-04-2018, 14:07
Fantastico report, complimenti!
Bello vedere che anche una controparte femminile ha le nostre passioni (diciamo che quà nel forum 98% siamo maschi...) :weeabooface:
Certo che questo fà capire che nonostante 1000 difficoltà (bambini, tetti, case, sveglia, marito ecc) la passione ha sempre il sopravvento.
Bello anche notare che anche in uno spicchio di cielo volendo si riesce a ottenere qualcosa!
Devo ritenermi strafortunato di avere un balcone a sud est/ovest quasi completamente buoi e con un campo immenso coltivato davanti (niente luci artificiali...)
a Nord purtroppo le luci artificiali mi limitano molto....:mad:
Bella esperienza! ;)

Stefania Inglese
08-04-2018, 17:30
@alextar (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=2259): è stata una emozione bellissima vedere i satelliti, soprattutto perchè inaspettata! non pensavo proprio di riuscire a vederli nella luce del mattino!

per quanto riguarda la direzione di rotazione ho impostato su emisfero nord. poi c'è una vite e la manopola della velocità, nulla più.

poi sai, ho sempre l'impressione che le istruzioni per questi aggeggi (telescopi compresi) siano scritte per coloro che già conoscono il funzionamento!
le trovo davvero stringate! :D

mio marito ha montato il motorino a testa in giù, come da foto, perchè non c'era altro modo di attacco. Forse abbiamo sbagliato e questo inverte il moto anche se è impostato su Nord?

per quanto riguarda i dettagli di giove mio marito mi ha subito chiesto: "le bande le hai viste??" figurati se riuscissi a vedere
la macchia rossa!
@DavideP (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=6687): orientarmi vedendo i tetti all'ingiù mi fa impazzire! :sowsuser:
l'oculare lo cambio al volo, non passano neanche due secondi, per questo non capisco come mai non inquadrava più nulla!
comunque ho notato spesso, durante l'osservazione, una cosa: dentro l'oculare vedevo riiflesso lo specchio interno con l'incrocio.. ma è normale?

p.s. hai tutta la mia ammirazione per la capacità di calcolo! :shock:

@Pierluigi Panunzi (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3602): io abito in zona piazza sempione. Hai mai osservato dal parco della marcigliana? è vicino e non ci sono molte luci, io non ci sono mai andata
per le osservazioni, però sarei curiosa.

@tensai (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3764): bisogna andare a vivere in campagna!!

DavideP
08-04-2018, 17:52
dentro l'oculare vedevo riiflesso lo specchio interno con l'incrocio.. ma è normale?

In che senso?
A me capita di veder l'immagine del primario con al centro il secondario, che crea un cerchio nero, solo se guardo nell'oculare ma da 15/20 cm di distanza, ma io ho un telescopio di tipo diverso dal tuo, può darsi che con i newton si veda il supporto del secondario, ma non saprei...

nicola66
08-04-2018, 18:14
Brava Stefania
Tra una poppata e l'altra sei riuscita a star sveglia per goderti un bel Giove .

Andrea75
08-04-2018, 22:16
E' davvero moltissimo che non scrivo su questo forum - e comunque molto poco anche da altre parti, ma l'entusiasmo delle tue osservazioni è davvero raro, complimenti e grazie! Capisco le difficoltà dell'astronomia... da balcone, io milanese "conciato" in modo molto simile a te. Però, pur dalla periferia di Milano, nell'osservare i pianeti maggiori con un telescopio anche più piccolo del tuo (possiedo un rifrattore da 60mm e un riflettore da 114) mi tolgo spesso delle belle soddisfazioni. Non demordere - ma che te lo dico a fare... complimenti ancora e continua così!

etruscastro
09-04-2018, 07:06
Stefania, un'altra bella emozione è prendere le effemeridi del transito dei satelli su Giove o gli inizi/fine delle occultazioni, ti posso garantire che è un emozione pari se non più grande di vedere la GMR.
per il motorino di inseguimento generalmente ha un attacco "obbligato", quindi è difficile se non impossibile sbagliare. ;)

Tensai75
09-04-2018, 13:21
Etruscastro dove hai preso la configurazione di Giove nella pagina precedente? Qualche sito in particolare? Sembra molto interessante! ;)

etruscastro
09-04-2018, 14:50
semplicemente da stellarium!

Giova84
11-04-2018, 15:24
Bel report, Stefania, complimenti! Appassionato e appassionante!
Ci si fa le ossa così, tra mille difficoltà, ma alla fine quando i risultati arrivano danno il doppio della soddisfazione e intanto avrai accumulato tanta esperienza.

Stefania Inglese
22-04-2018, 05:32
Grazie a tutti!

Stamattina, sempre grazie a mio figlio che è caduto dal lettino, poverino (non si è fatto nulla, eh!, il lettino è quello basso montessoriano, dopo due coccole già russava) ho visto pure il quarto satellite!

Dopo giorni di nuvole, stamattina era sereno, ho osservato dalle 5.40 alle 6:00, perchè poi giove è andato dietro il palazzo.
Montatura allineata alla polare in modo grossolano, il motorino va per i fatti suoi...

Ho visto il gigante solo a basso ingrandimento, perchè quando ho cambiato l'oculare non lo trovavo più, probabilmente il telescopio non era allineato benissimo, l'ho tirato fuori, come al solito, di corsa. Stamattina prevedevo di dormire fino a tardi, ho un bel pò di stanchezza arretrata, e non avevo preparato lo strumento.

Nonostante tutto, sono riuscita a vedere tutti e 4 i satelliti!!! Uno era vicinissimo a giove, quasi lo sfiorava.

Comunque rispetto alla prima osservazione la traiettoria è cambiata moltissimo: il pianeta è più basso ed è andato dietro il palazzo con un'ora di anticipo quasi!
Peccato non riuscire a vedere saturno...coperto da un altro stabile. :sad:

Devo dire proprio agognate queste scoperte e sudate queste osservazioni! :D

La mattina dovrei alzarmi ancora prima per riuscire ad osservarlo di più... ho un range di tempo/visuale davvero risicato...

frignanoit
22-04-2018, 05:44
Ma se aspetti un mesetto non cominci ad averlo a tiro in orari più umani, magari anche sera tardi, tra un mese alle 23:00 Giove sarà sul meridiano e Saturno lo sarà un mese dopo...

Hops! Inquadri a sud/ovest quindi due mesetti ancora..

Stefania Inglese
22-04-2018, 07:56
ma in questi due mesetti che osservo? non resisto!

neanche la luna posso osservare più, perchè dall'altro lato del balcone da dove sorge, ci sono gli alberi, che prima erano spogli, ma adesso si sono ricoperti di foglie.

la situazione logistica è abbastanza ostica.

frignanoit
22-04-2018, 08:33
Non so quanto cielo della sfera a sud/ovest puoi inquadrare ma anche dal cielo di Roma anche se non puoi puntate direttamente oggetti più deboli, con il 130 puoi partire dalla zona più vicina che puoi allo zenit e a bassi ingrandimenti parti da un lato piano piano senza mollare l'oculare e arrivi all'altro lato fin dove puoi arrivare, poi ti abbassi di un campo visivo e torni indietro a mo di spazzola, raccoglierai tutto quello che potrai vedere, ogni settimana dal lato sud avrai qualcosa di nuovo che non hai esplorato...

Gimo85
23-04-2018, 10:46
Report coinvolgente, ti fa onore la determinazione!
Mi hai ricordato le prime osservazioni da ragazzino, con il mio primo telescopio...una sofferenza: per tutti quelli a cui io e mio padre avevamo chiesto consiglio l'equatoriale era troppo complicata e le regolazioni micrometriche sulle altazimutali non erano necessarie. Risultato: nel 9 mm Giove ho imparato a percepirlo...lo sentivo a distanza, lo cercavo con movimenti ad arabesco per 5-10 minuti:sneaky:

Devi risolvere il problema con l'uso della montatura, perchè con un'equatoriale funzionante, una volta centrato l'oggetto nel campo dell'oculare da 25 mm difficilmente lo perdi, e puoi fare tutti i cambi oculare che vuoi!:awesome:

Perdonami se eventualmente scrivo cose che per te sono scontate:

1. La montatura va stazionata: una volta stazionata correttamente non devi più spostare il treppiede, e se lo fai devi conservarne l'orientamento.
Non è necessario essere estremamente precisi per l'uso visuale, al più darai qualche correzione durante l'osservazione.

Per farlo senza cannocchiale polare allinea il tele e la montatura come in questa figura e orienta il tutto verso Nord, aiutandoti con una bussola (ci sono anche le app per cellulare).
L'inclinazione rispetto all'orizzontale corrisponde alla Latitudine dalla quale osservi e va impostata sulla regolazione apposita.
29065

2. Se hai dei dubbi sul motorino, smontalo e usa la montatura a mano per i primi tempi. A volte è come quando cerchi passando con l'auto un numero civico in una strada trafficata piena di baretti e negozi, ad esempio il 27/C, meglio parcheggiare e andare a piedi!

Una volta sistemata correttamente la montatura dovresti fare dei segni sul terrazzo per poter ritrovare l'orientamento corretto anche nel caso di osservazioni alla bersagliera!

Japponiglio
23-04-2018, 13:17
Continua cosi' ;)

Stefania Inglese
23-04-2018, 16:43
grazie ragazzi!

frignanoit: il cielo lo rastrello sempre, ma a parte luna, pianeti, qualche stella molto luminosa, non si vede altro.
Una sera particolarmente pulita ho visto la nebulosa di orione, e mi è sembrato un miracolo!, ma oltre quello nulla per ora.

Gimo, grazie dei consigli, la montatura la allineo puntandola verso il nord, non potendo vedere la polare.

Ieri sera mio marito ha rismontato e rimontato il motorino: in effetti girava, ma non faceva muovere il telescopio, non era agganciato bene.

Ho preparato lo strumento a dovere, ho allineato il cercatore, l'ho allineato alla polare, l'ho messo in posizione comoda, già puntato verso il tetto
della casa da dove passa giove alle 5.30, telescopio ben coperto, oculari pronti, sveglia puntata alle 5.30, giacchina antifreddo già sistemata, per la serie, "non voglio perdere neanche un minuto"... stamattina con gran fatica mi alzo, corro verso il balcone, spalanco...e.... un mare di nuvole bianche fitte fitte...eppure le previsioni non davano così nuvoloso...

ho richiuso incavolata, me ne sono tornata a letto e ho dormito malissimo perchè ormai avevo interrotto il sonno. Un gran mal di testa mi ha accompagnato tutto il giorno.

sgrunt! come dicono nei fumetti :mad: