Accedi

Visualizza Versione Completa : Allineare al Nord senza la Polare.



Maurizio_39
16-04-2018, 11:31
Se il balcone su cui puoi stazionare il tuo telescopio è rivolto a Sud, o a Sud Ovest, puoi senz'altro dichiararti fortunato, tranne il caso, spesso frequente, che alle tue spalle ci sia il fabbricato!
Mi sono sempre trovato in questa condizione, tranne al mare dove posso godere di un terrazzo sul tetto.
In questo caso, per lo stazionamento si ricorre al metodo di Bigourdan, come dettagliato da Plinio Camaiti, richiamato eccellentemente da etruscastro.
Il metodo, come anche riportato, richiede molto tempo e tanta pazienza; per dirla matematicamente, tempo e pazienza sono direttamente proporzionali alla grossolanità dello stazionamento originario.
Aggiungo a tutto questo che la situazione sarebbe meno complicata se, una volta messo a punto lo stazionamento, si potesse lasciare inalterata almeno la posizione e l'apertura del tripode, portando al riparo, in caso di lunghi periodi di maltempo o inattività, soltanto lo strumento ottico.
Per l'orientamento grossolano occorre disporre oltre che di un piano, parallelo a quello azimutale, su cui disporre la livella, anche di un ambiente esente da influenze elettromagnetiche e da masse metalliche, che possono contribuire a confondere l'orientamento della bussola.
Ultimamente sto provando ad utilizzare, per l'orientamento al Nord, un sistema basato su una piccola meridiana orizzontale; la sua impostazione è ovviamente legata alla longitudine e latitudine del mio luogo di osservazione.
Può essere utilizzata a qualunque ora del giorno, purché in presenza del Sole e della sua ombra.
Dispongo la meridiana su un piano orizzontale del tripode, con il Nord meridiana orientato secondo il nord del sistema tripode+strumento; ruoto tutto l'insieme fino a far segnare all'ombra dello gnomone l'ora solare corrente. Questa deve essere preliminarmente corretta per la differenza tra "Sole vero" e "Sole medio" (analemma).
Allego la foto della meridiana, realizzata su tavoletta di compensato.
28927
Chiedo il vostro parere su questa soluzione.
Cieli sereni a tutti.

Rop
16-04-2018, 22:29
Non so se capita solo a me ... ma "allegato non disponibile " 😭😭

Gimo85
16-04-2018, 23:08
Anche a me!
Molto interessante il sistema della meridiana...io ho un balcone nella peggiore situazione possibile, ho risolto empiricamente con una bussola e correzioni successive inseguendo a mano...ho raggiunto una precisione soddisfacente, ma che fatica! Ora ho una grossa X per terra, disegnata con il nastro adesivo, quello è il mio punto dove scavare!

Maurizio_39
17-04-2018, 11:40
Dal momento che non frequento questo sito da molto tempo e sto cercando di capire come usare le caratteristiche disponibili nella comunicazione, è probabile che abbia interpretato male il modo per inserire foto nei messaggi.
Me ne scuso e chiedo, a chi ne è a conoscenza, di darmi informazioni a riguardo.:blush:
Ecco la procedura che ho usato, e che ripeterò in questo messaggio nella speranza di avere maggior successo.
Ho clickato sull'icona "Inserisci immagine" e, nella finestra che appare, ho selezionato la scheda "Dal Computer"
Ho clickato su "Sfoglia" e col browser ho selezionato il file JPG presente in una cartella del mio PC, il cui nome è stato trascritto nella casella a fianco della precedente.
Ho clickato su "Carica file" e, dopo qualche secondo è scomparsa la finestra di ricerca e selezione ed è riapparsa quella presente, con una scritta d'inserimeto.:hm:

28944

Spero che, questa volta, vada tutto a buon fine, altrimenti mi occorre la mano di qualche esperto.
Grazie e cieli sereni.:)

P.S. Credo che stavolta le cose siano andate per il verso giusto visto che, richiamando l'anteprima, ho trovato riprodotta la foto selezionata, cosa che non ricordo di aver visto la volta precedente.;)

etruscastro
17-04-2018, 11:51
mi permetto di postare l'immagine sul forum.
comunque sia, prima io l'immagine la vedevo in anteprima:

28945