Visualizza Versione Completa : Finalmente
Albertus
19-04-2018, 22:49
Saluti a tutti
mi sono iscritto al forum un ora fa
ne approfitto subito per avere il vostro consiglio per l'acquisto del primo telescopio
avrei selezionato :
Celestron Telescopio Schmidt-Cassegrain SC 235/2350 Advanced VX 9,25" AVX GoTo
il prezzo rientra nel mio budget, ma :
a) La montatura AVX consente l'inseguimento oltre il meridiano
Devo intendere che il ribaltamento del telescopio non è necessario anche ad elevate declinazioni e con telescopio equipaggiato con camera CCD porta filtri ecc ?
b) Il tubo non prevede il blocco dello specchio primario
mi sembra di aver capito che il ribaltamento del telescopio e il mirrot shift /flop sono tollerabili in visuale ma non per applicazioni di fotometria e spettrografia per quanto riguarda la successiva analisi dei dati
per contro le applicazioni scientifiche non richiedono un inseguimento cosi preciso come nella fotografia estetica
il fatto è che SC aplanatici su montatura a forcella con testa equatoriale costano 3 volte tanto
ne vale veramente la pena ?
grazie in anticipo
alberto
frignanoit
19-04-2018, 23:00
Nonostante le tue aspettative di utilizzo, il post andava aperto nella sezione "telescopi e montature" poi non so se oltre all'iscrizione hai anche avuto il tempo di presentarti nella sezione "mi presento" avrai modo e tempo comunque fino a quando riceverai tutte le risposte al tuo quesito... Benvenuto comunque! ;)
Angeloma
20-04-2018, 07:54
Ha fatto la presentazione e ancora non ha acquistato un telescopio: sta chiedendo suggerimenti. ;)
il fatto è che SC aplanatici su montatura a forcella con testa equatoriale costano 3 volte tanto ne vale veramente la pena ?
Dipende tutto da cosa si vuol fare... ogni cosa ha il suo prezzo (elevato)! :sad:
etruscastro
20-04-2018, 09:19
se fai fotometria e/o spettrografia vai di RC
frignanoit
20-04-2018, 12:23
Ha fatto la presentazione e ancora non ha acquistato un telescopio: sta chiedendo suggerimenti. ;)
Si infatti, mi sono incasinato io, ho letto il titolo del post 2 volte e poi ho aperto questo tread, ma uno riguardava la sua presentazione, l'ho trovato dopo...
Tensai75
20-04-2018, 14:20
il fatto è che SC aplanatici su montatura a forcella con testa equatoriale costano 3 volte tanto
ne vale veramente la pena ?
Adesso come adesso se dovessi prendere un tubo per sostituire il mio C6 XLT Starbright prenderei sicuramente un C8 Edge HD.
La domanda se ne vale veramente la pena è senza dubbio in campo fotografico SI.
Potresti non prendere subito un 925 XLT, risparmiare, prendere un bel tubo C8 Edge HD e una bella montatura con quel budget...di sicuro per imparere e avere già' un ottimo strumento ne hai piu' che a sufficienza! (In futuro se prendi una bella montatura potresti cambiarlo con un C9.25 o C11 tranquillamente vendendo solo il tubo).
;)
etruscastro
20-04-2018, 16:51
ribadisco, se pensi a un c8 HD prendi un RC in campo fotografico.
più leggero, campo totalmente corretto, meno focale da gestire e prezzo più basso.
Albertus
21-04-2018, 20:06
ribadisco, se pensi a un c8 HD prendi un RC in campo fotografico.
più leggero, campo totalmente corretto, meno focale da gestire e prezzo più basso.
grazie a etruscastro e a tutti gli altri per la risposta
In effetti ero al corrente che gli RC sono i telescopi ideali per fotografia ma mi risulta anche che siano difficili da gestire in quanto vanno ricalibrati frequentemente
A me comunque non interessa la fotografia estetica, solo la fotometria per la quale , mi sembrerebbe di aver capito che c'è più tolleranza per quanto riguarda la qualità dell'immagine
in certi casi si arriva perfino a sfuocare l'immagine per evitare la saturazione dei pixel
la cosa che mi interessava di più però è il tipo di montatura
e veramente necessario o per lo meno molto utile, disporre di una montatura a forcella con testa equatoriale , per questo tipo di applicazione ?
I costi delle teste mi sembrano rasentino la truffa
o viceversa , la montatura equatoriale advanced VX di Celestron , molto più economica e flessibile , consente di evitare il ribaltamento di un tubo relativamente corto quale quello di un sct 8'' o 9.25'' sul passaggio al meridiano ad alte declinazioni ?
il ribaltamento del tubo mi risulta essere particolarmente fastidioso in fotometria nella fase successiva di elaborazione delle immagini
etruscastro
22-04-2018, 08:03
non faccio né fotometria né spettrografia, ma che io sappia la "pulizia" dell'immagine è molto importante, soprattutto nella spettrografia.
chiedi a paperbike che ne sa qualcosa, comunque per questo tipo di lavori non ti consiglio gli SC a forcella e se non ti interessa il deep sky non punterei neanche sugli EDGE HD .
paperbike
22-04-2018, 17:01
Allora...se uoi uno strumento che ti dia una immagine ottimale per fotometria/spettroscopia non hai molta scelta RC e basta...poi per carità tutto si fa e si può fare con tutto, ti faccio un esempio : con l'RC non hai bisogno di altro, a parte un ccd, mentre sia con i newton che con gli sc devi mettere correttori spianatori ecc.ecc ecc.ecc, e hai comunque un'immagine che passa attraverso altri vetri, troppi passaggi,:wtf: e poi deve andare in temperatura, magari devi aspettare un'ora...:shock:allora è meglio un newton:D
Però io non avrei dubbi se dovessi scegliere uno sfrumento prenderei un RC:biggrin:
Riccardo_1
23-04-2018, 12:21
L'AVX non è un poco piccolina per il 9.25?
Angeloma
23-04-2018, 14:43
No, non lo è. Nove chili di OTA per una portata di 14Kg.
etruscastro
23-04-2018, 16:49
però è al limite e per uso fotografico l'accoppiata non la consiglio, anche perché il c9.25 ha una focale di 2350 nativa, difficilotte da gestire....
Angeloma
23-04-2018, 17:46
Come ho già detto, tutto dipende da cosa si vuol fare.
Una cosa certa, è che ci si voglia dedicare alla fotometria.
Un'altra cosa certa, è che la montatura AVX sembri imprescindibile.
Una cosa probabile, è che come tubo ottico sia stato scelto il C9,25.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.