PDA

Visualizza Versione Completa : Giove al binocolo



Davo_
19-04-2018, 23:42
Onestamente c'è stato un periodo da gennaio fino alla scorsa settimana in cui mi sono disinteressato quasi completamente all'astronomia. Il binocolo l'ho utilizzato sempre e comunque per osservazioni terrestri. Probabilmente sarà il caldo,l'atmosfera,nostalgia di una bellissima estate e significativa (per me la scorsa) ma ho ricominciato ad alzare lo sguardo e a notare anche quanto sia cambiato il cielo rispetto allo scorso autunno (che scoperta);fatto sta che l'altra sera c'era il black out e ho deciso di prendere il binocolo per dare una sbirciatina al cielo:sono riuscito a vedere Giove con alcuni dei suoi satelliti principali,tre erano.A me ha dato una bellissima sensazione guardare giove perchè si vedeva bene che non era uguale ad una stella ma era un puntino di qualche secondo d'arco e molto luminoso.In fondo la bellezza vera e propria dell'astronomia pratica per chi non ha gli strumenti più potenti non è la visione del corpo celeste in quanto bello esteticamente, ma è la visione del corpo celeste in quanto corpo celeste e quindi essere suggestionati da tale lontananza,misteriosità,volontà di evadere talvolta dalle difficoltà del mondo che, nonostante sia tanto bello e inalienabile da se stessi,a volte lo si ritiene banale e quindi si punta ad altro nell'oscurità e vastità del solitario cosmo.
Sono sicuro che non potrei comunque resistere nemmeno un paio d'ore da solo nello spazio,diventerebbe banale anche quello

frignanoit
20-04-2018, 01:35
Hai superato trenta messaggi e acquisito un titolo di utenza proprio "pianeta" hai facoltà quindi di inserire in firma gli strumenti, in questo caso si sarebbe capito anche il tipo di binocolo, comunque se hai visto i satelliti di Giove devi provare M13, M3, M5, sono tre globulari di buona luminosità apparente a quest'ora tutti a sud, relativamente in zona alla stella Arturo, (bella questa anche al binocolo) spesso con il cielo mediamente buio io al binocolo questi globulari li ho trovati, si vedono delle piccole nuvolette che si distinguono dalla normale stella per dimensione un pò cicciotti e meno luminosità naturalmente non è come vederli al telescopio, ma sapere che li stai osservando con un binocolo l'emozione sarà pari a quella con Giove, poi se il cielo permette alcuni ammassi aperti di nota, Pleiadi, Presepe, Doppio del Perseo, lasciano il segno, M42, M31 anche alla portata, può essere una bella sfida e ti togli anche delle soddisfazioni...

Davo_
20-04-2018, 08:37
In realtà avrei dovuto averne una quarantina di messaggi però alcuni non me l ha contati

Angeloma
20-04-2018, 09:28
I messaggi nelle sezioni "mi presento" e "al bar da Arturo" non vengono conteggiati.

Davo_
20-04-2018, 09:31
Ah ok grazie. Quella del bar non la sapevo.

cherubino
20-04-2018, 11:26
Io ho deciso di non mettere in firma gli strumenti per non occupare metà della pagina ogni volta... :rolleyes:

Scherzi a parte devo dire che osservare i pianeti maggiori al binocolo è interessante.
Già un 10x50 mostra qualcosina, ad esempio gli anelli di Saturno accennati, è stupefacente per i neofiti o i semplici curiosi.
Comunque una delle osservazioni più belle (non la più bella comunque) di Giove l'ho fatta un paio di anni fa con il mio binoscopio a rifrazione da 130/1000 millimetri a 200x reali (che percepiti sono almeno una volta e mezza).
I dettagli finissimi come i cos e alcune tracce di bande interrotte nelle zone sub-polari risaltano meglio e l'immagine è molto delicata.
Spettacolare davvero...

Paolo

Davo_
20-04-2018, 22:25
Ho visto anche Venere poco fa ma a differenza di Giove sembra più una stella di grandi dimensioni. Venere lo vedevo però con i colori dell'arcobaleno,non è che il binocolo sta cominciando a sbarellare??:thinking:

cherubino
21-04-2018, 00:14
Colpa dell'atmosfera....

Paolo

Gimo85
21-04-2018, 00:25
In binocolo presumibilmente è a posto.
Il fenomeno che descrivi è noto come scintillazione, è dovuto essenzialmente alla turbolenza atmosferica, la quale si fa beffa del fatto che noi vorremmo ricevere il fascio luminoso così com'è, e ci fa invece questi regali. Si nota di più nel caso di oggetti molto luminosi, bassi sull'orizzonte.

Tempo fa una Sirio multicolor era stata scambiata addirittura per un UFO, ne parlarono i giornali:D

etruscastro
21-04-2018, 07:50
più corretto chiamarlo scattering (https://it.wikipedia.org/wiki/Diffusione_ottica)! ;)

Costillo
03-09-2020, 22:32
Ciao a tutti,
Mi riaggancio qui sperando di far bene. Possibile che con il mio binocolo 10x50 dalla periferia di Roma abbia potuto osservare 3 lune di Giove? Due, abbastanza distintamente, alla sua sinistra, cioè verso Est, della terza, a destra cioè verso Ovest, sono meno sicura, poteva essere un effetto dovuto al disturbo dell’atmosfera. Ho le traveggole o era vero? Il tutto alle 22 e spicci.

Costanza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Costillo
03-09-2020, 22:54
Possibile che con il mio binocolo 10x50 dalla periferia di Roma abbia potuto osservare 3 lune di Giove?
...


Scusate, praticamente questo messaggio è identico al mio primo, poco più di un anno fa.
Come non detto :-D

Costanza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lantis
06-09-2020, 15:13
Sei troppo forte! :D Sono andato a cercare il tuo precedente post. Ma fammi capire: tu ogni anno il 3 settembre alle 22 fai questa domanda? :D Sei più puntuale di uno sciame meteorico! :D:D:D

alessio858
05-10-2024, 14:21
Oggi Venere nel 25x80ED ha mostrato la fase ben grossa e il disco era ben nitido. Pomeriggio sono al Plg Cavenago (c'è festa del paese) e lo osserveró con BT 82HD.ANGOLATO.

Sarò domani allo stand di astronomica.

Vi posto poi una foto.