PDA

Visualizza Versione Completa : Castore e Algieba



marco_a
20-04-2018, 23:11
Confesso di non essere mai stato un grande appassionato di doppie e che, un paio di sere fa, avevo tirato fuori il piccolo rifrattore SW 70/500 pensando di guardare tutt'altro. Ma i casi della vita sono strani e il mio newton 130/900 è ancora in fase di aggiornamento e per qualche tempo mi devo fare bastare il piccolo rifrattore che, a dire il vero, mi sta regalando non poche soddisfazioni. L'altra notte è stata una di quelle. Il cielo era il classico cielo slavato dei dintorni di Milano per nulla ripulito dalle piogge delle scorse settimane. Ero in cortile e avevo con me solo un paio di Plossl (15 mm e 7.5 mm) e un diagonale di quelli cosiddetti di "primo equipaggiamento". Nulla di speciale. Mentre ero intento ad esplorare altre zone del cielo, a un certo punto ho girato il telescopio per errore verso la costellazione dei Gemelli e sono incappato nei dintorni di Castore con l'oculare da 15 mm. Dopo qualche esitazione sono passato all'oculare da 7.5 mm (il massimo ingrandimento di cui potevo disporre) e lo sdoppiamento diventava percepibile e godibile anche con soli 67X. Incoraggiato dalla vista di Castore ho allora puntato un altro classico delle doppie: Algieba. E qui la mia sorpresa è stata anche maggiore perché non solo il sistema era ben separato a 67X ma era chiaramente percepibile il colore oro brillante delle due stelline. L'insieme era davvero molto bello. Queste due osservazioni mi hanno fatto venire un certo appetito nei confronti delle doppie. :)

Gimo85
20-04-2018, 23:34
A volte i piccoletti...
Bel post, hai fatto venire voglia di doppie anche a me!:thinking:

Angeloma
20-04-2018, 23:56
Io ho sempre avuto un debole per le doppie.
Ci stavo provando anche poco fa, ma il seeing è talmente osceno che Izar appare come un otto sfrangiato; con 30cm di Dobson a 187x! :mad:
Giusto Algieba era ben separata, ma con le componenti che parevano frittelle informi!
Anche il Cassegrain 150 sta dando forfait...
Giove è inguardabile e Venere faceva piangere. La Luna andava e veniva, sembrava pulsare...
Una di quelle sere che sarebbe stato meglio guardare la TV.

frignanoit
21-04-2018, 01:48
Abbiamo ancora la costellazione del Cigno bassa, ma ad un certo orario si può già osservare, prova a puntare Albireo e poi o1-Cyg/31-Cyg e o2-Cyg/32-Cyg queste due ultime doppie sono relativamente vicine con un buon campo starebbero insieme nell'oculare... Poi vedi tu...;)

etruscastro
21-04-2018, 07:53
come scrivo sovente le doppie sono quel tipo di oggetti che possono salvarti una serata, specie quando il seeing è osceno o il cielo non perfettamente pulito!
è sempre bene avere una lista di quelle visibili a portata di mano.

p.s. sposto in -Report osservativi-

nicola66
21-04-2018, 09:05
Viste proprio ieri sera dopo li sfinimento dovuto alla collimazione
Ho testato la doppia Mizar favolosa nel c 9 , e l'altra perla la doppia albireo nel Cigno .

Massimo66
21-04-2018, 10:48
buongiorno ragazzi
sono nuovissimo del forum e appena avvicinato al mondo dell'astronomia, quindi ho tutto da imparare da voi.
mi spiegate cosa si intende per una doppia?
grazie

Gimo85
21-04-2018, 11:05
mi spiegate cosa si intende per una doppia?

In due parole è una stella che ad occhio nudo appare singola, ma al telescopio si vede accompagnata da una sorella minore (per diverse ragioni).
C'è un'intera sezione del forum dedicata, con una guida molto interessante, complice il solito etruscastro

https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?18406-Piccolo-Tutorial-sulle-Stelle-Doppie

Angelo_C
21-04-2018, 16:23
Io non sono un appassionato doppiofilo, conosco solo quelle piu facili e scenografiche ad uso dei "profani" nelle serate pubbliche, solo recentemente mi sono dedicato a doppie piu "critiche" piu che altro per testare il 76 mm dopo il "restauro" (cosa meglio di una doppia al limite per testare un rifrattore f/18,4?), ma in questo caso io le apprezzo soprattutto quando il seeing è ottimale (o quasi) per pura e semplice questione estetica, quando "sfarfallano" anche di poco per me "nun se ponno guardà".

marco_a
21-04-2018, 18:26
Dimenticavo di riferire che la parte più difficile della serata è stata quella di fare degli schizzi almeno decenti. Non sapete quante volte ho dovuto rifarli. :)

https://i.pinimg.com/originals/8c/58/c5/8c58c531089330f76817a4d29c4450da.jpg

Jerry
21-04-2018, 20:13
La pulizia ed il contrasto di un rifrattore anche se piccolo rende giustizia su questi oggetti, molto belle sono anche le triple tipo iota UMa se non ricordo male ma servirebbe un 90mm.

Giova84
22-04-2018, 08:43
Bel report, leggero e piacevole da leggere. Sono d'accordo con etruscastro che qualche doppia può salvare la serata, quando altro proprio non si può osservare... e il seeing in questo periodo è davvero pessimo...

marco_a appena puoi, punta Albireo, la più scenografica delle stelle doppie, con le sue componenti cromaticamente ben distinte: ne resterai incantato!

marco_a
22-04-2018, 12:57
Grazie per tutti i contributi. Comincio a pensare che mi è capitato un esemplare di 70/500 particolarmente fortunato perché ho anche un altro piccolo rifrattore, un Bresser 70/700, ma non ottengo immagini delle doppie così affascinanti e puntiformi (per non dire dei colori). Anche i piccoli newton che ho usato finora non forniscono immagini stellari molto esaltanti (questo è il motivo per cui, fino a questo momento, ho del tutto trascurato l'osservazione delle doppie). Spero che le modifiche alla cella del mio 130/900 possano un po' migliorare la situazione.

Angelo_C
22-04-2018, 13:48
Metti i due 70ini a fianco e fai ad entrambi uno startest, questi strumentini entry-level è vero che hanno una qualità molto variabile, ma è anche possibile (per non dire probabile) che possa essere un problema di assemblaggio (il controllo qualità di sti cosetti è quello che è), facendo lo startest ti renderai conto se il "lungo" (quello da 700 mm di focale) ha magari l'obiettivo scollimato (o proprio storto).

Quando recuperai un 60ino celestron dei primi anni '90, era veramente a pezzi, mi dava immagini che nemmeno quello di Galileo :biggrin: , dopo smontaggio, controllo e rimontaggio dell'obiettivo, riesce a dare tutto quello che un 60/700 mm può dare, quindi forza e coraggio e mettici sù le mani. ;)

marco_a
22-04-2018, 23:16
Appena ho del tempo libero (è quello il grosso problema: non ce n'è mai abbastanza) proverò a capire come mai l'altro rifrattore 70/700 non è così performante come il 70/500. Di certo non ha una cella collimabile quindi potrebbe essere complicato metterci le mani: se necessario, chiederò lumi qui sul forum.

Piccola riflessione OT: non so se voi avete avuto esperienze simili alla mia ma su quattro telescopi di fascia "entry level" ne ho solo uno che fornisce delle immagini stellari belle e puntiformi. Se mi mettessi nei panni di un neofita assoluto con un piccolo budget a disposizione direi che le probabilità di rimanere deluso dal primo telescopio (per poi magari perdere l'entusiasmo) sono decisamente alte.

Gimo85
23-04-2018, 00:14
Colto dalla curiosità ho tirato fuori il lidlscopio 70/700 e puntato su Castore.
Risolta con il Kellner 12 mm in dotazione, si apprezza bene la differenza di magnitudine e le due componenti sono belle puntiformi.
Con il plossl 6.3 mm la visione è più appagante e contrastata, quando cala la turbolenza rimangono incise sullo sfondo.

Algieba mi piacerebbe ma rimane appannaggio di quelli del piano di sopra ancora per un'ora abbondante.

Questi Bresser sono stati prodotti in almeno 3 momenti diversi, a distanza di anni, potrebbe esserci qualche differenza. Io ho una delle prime versione, quella che davano con il tripode tubolare e la montatura equatoriale 'astro3'.
Rifrattorini ne ho avuti diversi, e devo dire che non li ho mai trovati così scarsi, forse però è stata fortuna...ora non ho con me un 70/900 marcato Auriga, di cui però ho un bel ricordo, vorrà dire che lo rispolvererò per fare un po' di statistica:razz:

Angeloma
23-04-2018, 10:55
Penso piuttosto che, ogni tanto, esca fuori un esemplare "ciucco". A giudicare dal grado di soddisfazione dei possessori, generalmente abbastanza alto; visto che "sopporta" stoicamente 220x.

Angelo_C
23-04-2018, 12:42
Di certo non ha una cella collimabile quindi potrebbe essere complicato metterci le mani: se necessario, chiederò lumi qui sul forum.
Se e quando ti servirà apri un 3D dedicato, provvederò a postare un piccolo tutorial (completo di foto) su come rimettere in sesto un classico obiettivo doppietto fraunhofer, con cella di plastica, spaziatori di plastica e flangia di plastica. ;)

etruscastro
23-04-2018, 13:28
provvederò a postare un piccolo tutorial (completo di foto) su come rimettere in sesto un classico obiettivo doppietto fraunhofer, con cella di plastica, spaziatori di plastica e flangia di plastica. ;)
e perché aspettare! perché non farlo subito! :razz:;)

marco_a
23-04-2018, 22:55
Il tutorial sarebbe davvero molto interessante. Grazie mille.

frignanoit
24-04-2018, 08:54
Quoto tutti e anche tutte le valutazioni, io qualche anno fa in un mercatino dell'antiquariato di quelli estivi a Rimini vidi in bancarella un piccolo 50/360 della Celestron senza montatura, aveva il suo piccolo cercatore 5x25 e 3 oculari HR 4mm, K 12,5mm, H 20mm più una barlow lunga 3x, la cosa mi faceva ridere, l'ho preso in mano e non pesava più di 200gr, ho chiesto al venditore se potevo fare una puntata al cielo, gentilissimo l'ha anche pulito con una stoffa di lana, ho messo il 12,5mm e ho puntato la luna a mano, la qualità dell'immagine superava alla grande quella del mio binocolo 10-30x60 zoom, ho chiesto cosa poteva costare e mi disse 50,00€ lo lasciai sulla scatola e andai avanti, mia moglie che già diceva che era un giocattolo e che dovevo lasciar perdere, io c'ho pensato per tutta la sera, dopo cena (una buona pizza;) ) abbiamo fatto lo stesso percorso per tornare all'auto, mi sono fermato di nuovo alla bancarella e ho chiesto se me lo dava per 30,00€ affare fatto! L'ho smontato tutto pulito e ho comprato un super plossl 26mm della Bresser che è costato più del rifrattore, mi fa 13x, l'ho installato sul Newton come cercatore con il suo stesso 5x25 che è un killer, quando col Newton punto M13 vado a vedere nel rifrattorino e lo trovo, se dovessi trovarlo con solo lui forse non ci riuscirei ma c'è..

frignanoit
24-04-2018, 09:27
Giusto per rendere l'idea...

Angelo_C
24-04-2018, 12:15
Il tutorial sarebbe davvero molto interessante. Grazie mille.
Ok, provedo a prepararlo questo finesettimana.


Ps.: Etruscastro il tutorial lo posto in "autocostruzione" o in qualche altra sezione?

etruscastro
24-04-2018, 12:18
telescopi e montature va bene, poi mi studio io un modo per metterlo in evidenza.
grazie! ;)

Japponiglio
02-05-2018, 17:45
Giusto per rendere l'idea...

e io che punto solo a red dot :D

frignanoit
02-05-2018, 17:56
;)Eh eh ce l'ho anche io, ma la pila ormai si è arruginita..