Visualizza Versione Completa : Assemblaggio accessori
AstroPopini
21-04-2018, 15:57
Salve a tutti,
spero di postare nella sezione giusta, altrimenti accetto suggerimenti sull'apposita sezione.
Posseggo uno skywatcher 200/1200 ed una nikon D5500. Ho comprato tutti gli accessori necessari per collegare la nikon al telescopio e visto diversi video su come fare i collegamenti giusti. Nonostante seguo passo passo l'assemblaggio, dalla nikon (in modalità M) non vedo le immagini. O tutto nero di sera, oppure tutto blu di giorno..
Vi posto la foto degli accessori, potete aiutarmi? Magari poi c'è qualcosa che mi sfugge nelle impstazioni della nikon...:thinking:
Mi affido alla vostra saggezza!!;)
2902329024
etruscastro
21-04-2018, 16:12
mmmhhh fotografi il deep sky con il dobson manuale?? :thinking::awesome:
frignanoit
21-04-2018, 16:29
Parti dalle cose più semplici, attacca la T2 per collegare la reflex al focheggiatore e vedi se riesci ad andare a fuoco dal focheggiatore, se non vai a fuoco può servire di mettere una prolunga se la corsa è corta, se invece è già troppo lunga siamo messi male...
Angeloma
21-04-2018, 19:07
Mi pare che il problema sia dovuto alla fotocamera che non funziona in modalità manuale senza un obiettivo.
Ma dal mirino ottico, non si può non vedere l'immagine!
Si inserisce l'oculare dentro l'adattatore fotografico, lo si collega alla fotocamera tramite l'anello con passo a vite T2 e s'imposta la modalità "priorità dei diaframmi"; la fotocamera imposterà il tempo in base alla sensibilità ISO prescelta. Il telecomando per lo scatto è indispensabile.
Le mie Canon funzionano così.
Fabius85
21-04-2018, 19:35
Ciao.
Hai impostato la fotocamera per scattare anche senza obiettivo? Lo si fa dalle impostazioni. Prova prima su target terrestri e prova pure in afocale prima del fuoco diretto, ti togli qualche dubbio intanto.
Salutoni
AstroPopini
23-04-2018, 12:28
Ringrazio tutti. Scusate per il ritardo ma non avevo il pc disponibile. Provo con i vostri suggerimenti e vi faccio sapere
Grazie
AstroPopini
25-04-2018, 09:21
Ciao.
Hai impostato la fotocamera per scattare anche senza obiettivo? Lo si fa dalle impostazioni. Prova prima su target terrestri e prova pure in afocale prima del fuoco diretto, ti togli qualche dubbio intanto.
Salutoni
Ho guardato in tutte le impostazioni ma non ho nessuna voce reltiva..
AstroPopini
25-04-2018, 09:25
Mi pare che il problema sia dovuto alla fotocamera che non funziona in modalità manuale senza un obiettivo.
Ma dal mirino ottico, non si può non vedere l'immagine!
Si inserisce l'oculare dentro l'adattatore fotografico, lo si collega alla fotocamera tramite l'anello con passo a vite T2 e s'imposta la modalità "priorità dei diaframmi"; la fotocamera imposterà il tempo in base alla sensibilità ISO prescelta. Il telecomando per lo scatto è indispensabile.
Le mie Canon funzionano così.
Non posso usare la modalità dei diaframmi perchè mi dice che sono senza obiettivo. Solo manuale
AstroPopini
25-04-2018, 09:25
mmmhhh fotografi il deep sky con il dobson manuale?? :thinking::awesome:
Si manuale.
AstroPopini
25-04-2018, 10:35
Parti dalle cose più semplici, attacca la T2 per collegare la reflex al focheggiatore e vedi se riesci ad andare a fuoco dal focheggiatore, se non vai a fuoco può servire di mettere una prolunga se la corsa è corta, se invece è già troppo lunga siamo messi male...
Ho provato ma niente, immagine sempre uguale :(
Angeloma
25-04-2018, 11:32
Immagino che tu stia usando un anello T2 e un nasino da 31,8mm, più un riduttore da 50,8 a 31,8mm.
Se il fuoco è interno, questo adattatore è forse l'unico che può risolvere l'inconveniente: https://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2589
AstroPopini
25-04-2018, 13:59
Immagino che tu stia usando un anello T2 e un nasino da 31,8mm, più un riduttore da 50,8 a 31,8mm.
Se il fuoco è interno, questo adattatore è forse l'unico che può risolvere l'inconveniente: https://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2589
In realtà posso usare T2-lente barlow-adattatore per fermare barlow + attacco al tring telescopio, quindi senza riduttore.
AstroPopini
25-04-2018, 14:08
Immagino che tu stia usando un anello T2 e un nasino da 31,8mm, più un riduttore da 50,8 a 31,8mm.
Se il fuoco è interno, questo adattatore è forse l'unico che può risolvere l'inconveniente: https://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2589
Fondamentalmente faccio lo stesso collegamento di questo video https://www.youtube.com/watch?v=reFxoF3XoaU con la sola differenza che l'ultimo pezzo tra barlow e telescopio è diverso, ma comunque si aggancia e fermo il tutto.
Ho anche provato a mettere un'altra barlow (più piccola) dentro alla prolunga e quindi attaccando anche la prolunga al nasino, ma niente.
Quasi quasi provo ad attaccare la nikon al cercatore...
etruscastro
25-04-2018, 14:17
io continuo a chiedermi come pensi di fare foto deep con un dobson! :confused:
come insegui l'oggetto se magari non l'hai visibile al cercatore?
e comunque, in altazimutale con inseguimento manuale... boh!
AstroPopini
25-04-2018, 14:25
io continuo a chiedermi come pensi di fare foto deep con un dobson! :confused:
come insegui l'oggetto se magari non l'hai visibile al cercatore?
e comunque, in altazimutale con inseguimento manuale... boh!
Chiedo scusa, nella fretta del rispondere con il telefono mentre ero in pausa lavoro, ti ho detto di si ma in realtà il mio interesse è la luna e i pianeti (al momento solo la Luna.. devo imparare bene prima di allargarmi ai pianeti). So che per le galassie non si può in manuale, soprattutto per me che sto incominciando ora.
Angeloma
25-04-2018, 15:52
Per fotografare la Luna, puoi usare l'intero adattatore con l'oculare all'interno. Non c'è altro modo e potrai usare ingrandimenti diversi.
Per i pianeti, sarà più difficile.
etruscastro
25-04-2018, 16:10
allora seppure ti occorre una camera planetaria e non la reflex.
Angeloma
25-04-2018, 16:19
Eviterei le riprese filmate per ovvi motivi e poi risiamo lì con la messa a fuoco.
Tanto vale fare delle foto con la reflex per proiezione dell'oculare: se c'è chi le fa col telefonino...:biggrin:
Se poi il Dobson fosse usato anche per fare ciò per cui è stato concepito, l'anima di John Dobson ne sarebbe gratificata! :angel:
AstroPopini
26-04-2018, 05:32
allora seppure ti occorre una camera planetaria e non la reflex.
Per ora ve bene così. Quando avrò più dimestichezza vedrò se cambiare accessori
2913529136
AstroPopini
26-04-2018, 05:35
Eviterei le riprese filmate per ovvi motivi e poi risiamo lì con la messa a fuoco.
Tanto vale fare delle foto con la reflex per proiezione dell'oculare: se c'è chi le fa col telefonino...:biggrin:
Se poi il Dobson fosse usato anche per fare ciò per cui è stato concepito, l'anima di John Dobson ne sarebbe gratificata! :angel:
Ci sono riuscita! Ho anche tentato una ripresa. E’ venuta non male. Si vedeva il movimento della luna che saliva :) grazie di tutti i consigli
paperbike
26-04-2018, 07:24
Bene, dopo un po di fatica ci sei riuscita ora però dovresti elaborarla un po per togliere quella predominanza azzurra e dargli un aspetto più naturale. ;)
Angeloma
26-04-2018, 09:09
Sarebbe utile e interessante sapere come hai risolto. Potrebbe essere un aiuto per altri...;)
AstroPopini
26-04-2018, 12:14
Sarebbe utile e interessante sapere come hai risolto. Potrebbe essere un aiuto per altri...;)
Saperlo!! :) In realtà è un mistero anche per me. Ho riletto tutti i vostri consigli e guardato qualche altro video. Non capivo perché se gli adattatori fossero tutti giusti, non vedessi niente. Mi ci sono rimessa con più calma e pazienza ed ho risolto. Molto probabilmente sbagliavo con la barlow. Ma non chiedermi come perché non lo so. Hai presente quando non riesci mai a fare una cosa e poi hai un lampo di genio e ti riesce? Così mi è successo. So che per i pianeti e’ difficile ma spero di riuscire a vedere qualcosa anche se lontano come ho visto in alcune foto.
Angeloma
26-04-2018, 12:20
Potresti magari elencare nell'ordine quello che hai messo nel portaoculari.
AstroPopini per rispondere, soprattutto al messaggio immediatamente precedente al tuo, non usare il tasto "Rispondi citando" che è vietato dal regolamento, bensì il tasto azzurro in basso a sinistra "Rispondi alla discussione", magari, se necessario, taggando l'utente interessato anteponendo la @ al suo nickname. 3.12. Evitare di quotare inutilmente l'intero messaggio. Non è corretto riproporre agli utenti la lettura di ciò che hanno appena letto. Quando necessario per post di pagine precedenti, limitarsi a quotare la parte (o le parti) a cui ci si sta riferendo. (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?121-Regolamento-Codice-di-Comportamento)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.