Visualizza Versione Completa : problemi di allineamento polare con PHD2
S-Gaetano
28-04-2018, 18:50
Salve, sto cercando di utilizzare PHD2 per l'allineamento polare, visto che da casa non vedo Il nord, ma solo il sud e parte dell'ovest, ora rovistando sul sito di PHD ho scoperto che ci sono dei nuovi video che spiegano in modo molto dettagliato(in Inglese), la procedura. il problema dove sta, che questi tutorial, che si riferiscono all'ultima versione la 2.6.4, non corrispondono in grafica alla versione in uso. ecco il link
https://www.youtube.com/playlist?list=PLQvmVoMS3gIJ1AaiIzIGwbutr2z_yabD8
qualcuno potrebbe diri qualcosa in merito?
grazie
carkinzo
28-04-2018, 22:20
Vuoi perché non so l'inglese e magari il problema è quello,
ma ho guardato tutti e tre i video e non ci ho capito
un bel niente!!! Poi io ho l'ultima versione che è la 2.6.4,
ma quelle schermate li, io non ce l'ho!!!
C'è qualcosa che non torna.....
S-Gaetano
28-04-2018, 22:25
C'è qualcosa che non torna.....
Abbiamo lo stesso problema, io nemmeno conosco l'inglese, ma questo diventerebbe marginale se le schermate corrisponderebbero alla versione in uso.
frignanoit
29-04-2018, 00:59
La butto li, magari può servire..
https://forum.astroimaging.it/viewtopic.php?t=1658
S-Gaetano
29-04-2018, 08:14
In verità il link che mi hai postato era già di mia conoscenza, il oroblema mi è nato quando ho cercato nuovi aggiornamenti che mi sono imbattuto in questo tutorial, per giunta di recentissima pubblicazione, che mi ha lasciato alquanto perplesso, sembra che come tutorial si riferisca ad un aggiornamento di phd non ancora pubblicato.
frignanoit
29-04-2018, 09:32
In quale SO lavori e con quale versione di PHD? perché ieri sera mentre cercavo info utili di link che facevano riferimento a update 2018 su Win10 ne ho visti..
S-Gaetano
29-04-2018, 12:15
In quale SO lavori e con quale versione di PHD? perché ieri sera mentre cercavo info utili di link che facevano riferimento a update 2018 su Win10 ne ho visti..
il sistema operativo è win 7, la versione è 2.6.4 (l'ultima per intenderci.)
La 2.6.4 è la versione stabile del programma ma nel frattempo sviluppano altro. Nel video si vede che è la Dev9 e sono arrivati alla dev10 scaricabile da qui https://openphdguiding.org/phd2-2.6.4dev10-installer.exe
mentre tutte le informazioni le trovi qui
https://openphdguiding.org/development-snapshots/
Sono in sviluppo e potrebbero avere problemi
S-Gaetano
30-04-2018, 11:05
grazie, mi hai dato conferma di quello che pensavo, cioè di nuove versioni in sviluppo, hanno solo anticipato il tutorial del nuovo sistema per stazionare il tele.
carkinzo
30-04-2018, 11:55
Ok, però io non mi fido a provarla,
anche perché mi sa che se la metto,
mi toglie la versione stabile e non posso
permettermelo! Già ho sempre problemi
con la guida e non riesco a risolverli,
però così com'é, bene o male va, anche se
ho sempre un fastidiosissimo micromosso.
Quindi per ora, credo che lascerò perdere.
E' che proprio per i problemi di guida che
ho, volevo provare se con un allineamento
ancora più preciso, potessi riuscire a risolvere!
S-Gaetano
30-04-2018, 12:03
ascolta hai provato gigiwebcapture?
adesso ho scoperto che ci sta anche una versione portable, che vorrei provare appena si aggiusta il tempo.
questo è il link https://andreaconsole.altervista.org/index.php?webpage=gigiwxcapture
magari si riesce a fare un allineamento più preciso
carkinzo
30-04-2018, 14:14
Si, l'ho provato molto tempo fa e sinceramente
non mi ha convinto molto e poi il problema è che
queste applicazioni girano sotto window, mentre
io uso Mac, di conseguenza sono costretto ad andare
in emulazione, con un consumo maggiore della
batteria. Mentre PHD è sempre stato compatibile
con la mia piattaforma. L'unico problema è che
purtroppo la mia camera di guida non è compatibile
con i sistemi Apple e quindi mi affidavo ad una
guida stand-alone, ma da quando in PHD2 hanno
implementato la compatibilità con INDI, tutto è
cambiato e mi si sono aperte nuove porte!
Peccato che come dicevo prima, non riesco a farlo
funzionare bene e ho sempre un micromosso
anche con tempi di posa bassi!!!
carkinzo
01-05-2018, 22:02
Proprio ieri, è uscito l'aggiornamento 2.6.5 e
dovrebbe avere le funzioni che non trovavamo.
Ovviamente ha messo brutto tempo per almeno
tutta la settimana, quindi di provarlo non se ne
parla neanche!!!
S-Gaetano
02-05-2018, 08:39
Buongiorno, si ho visto e l'ho anche installato, sembra funzionare come il precedente, visto che il drift è rimasto identico, e quindi i miei problemi non li ho risolti, insomma non riesco a capire quando faccio l'allineamento al polo, da che parte devo ruotare gli assi, farò un'altra prova stasera, dopo di che passerò al metodo tradizionale di una volta, Barlow e oculare con reticolo, e con questo non potrò sbagliare.
carkinzo
06-05-2018, 14:35
Piccolo aggiornamento.
Non ho potuto fare prove, per il maltempo
che dalle mie parti non vuol mollare,
quindi ho riguardato più volte i video e ho
provato a tradurre il manuale.
A parte il fatto che non sapendo l'inglese,
non riesco a capirci un bel niente, anche il
traduttore automatico, non è che aiuti molto.
Comunque l'allineamento statico, lo trovo troppo
complicato da eseguire; credo che conoscendo
la lingua, probabilmente non sia poi così difficile.
Mentre il metodo della deriva, sembrerebbe
decisamente più semplice, perché da quel che
ho capito, dopo la calibrazione, scelta una stella
e avviata questa funzione, dovrebbe comparire
una linea rossa, che parte dalla stella e termina
con un cerchietto (sempre rosso). Quando si è
stabilizzata, premere stop nella relativa finestra
e con le regolazioni manuali della montatura,
portare la stella nel cerchietto rosso e secondo
loro, il gioco è fatto. Peccato però, che da quanto
ho capito, dobbiamo scegliere una stella che sia
abbastanza vicina al polo nord celeste e quindi
secondo me, questa modalità diventa completamente
inutile, per chi come me, vorrebbe usarla da casa,
dove non vedo il nord!!!
S-Gaetano
06-05-2018, 14:55
Guarda che abbiamo lo stesso problema, io doppio, perché non vedo né l'est né l'ovest.
Io da quando faccio la deriva con phd2 ho migliorato parecchio lo stazionamento, lo trovo molto efficace...
Anche se la stella non e' proprio vicino al polo celeste non influenza molto (io uso una focale da 700mm ). Pero' per la guida zero...phd2 non riesco a farlo funzionare...per guidare uso phd e non ho nessun problema...
io ho compilato PHD2 2.6.5 (la versione per ubunto pacchettizzata non sono riusciti a compilarla).
Detto che io vado via simulatore (non ho ancora la camera), e che l'inglese lo parlo abbastanza bene, ho seguito il tutorial su youtube (2 o 3 volte) ma non posso dire che è chiarissimo: ad esempio, non ho capito in base a cosa decidi di fare allineamento alt-az oppure dec (in funzione alla linea rossa? in funzione al fatto che devi tendenzialmente azzerarla?).
La lunghezza della linea rossa misura quanto sei fuori polo quindi deve essere a zero dopo diversi minuti di posa ( anche 20 ) mentre le regolazioni per portare la stellina nel cerchietto vanno fatte solo con i movimenti az-alt
ah ecco, grazie Jerry
Ho trovato anche questo tutorial (https://openphdguiding.org/man-dev/Tutorials.htm), ma devo ancora leggerlo per bene
Alessbonsai
09-09-2018, 02:12
ma poi avete capito come funziona?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.