ale.crl
28-04-2018, 18:54
I possessori di EQ6 sanno bene che il più grosso difetto meccanico di questa diffusa montatura è il sistema di regolazione della latitudine. Come noto, si basa su due viti che insistono su un perno, ma il disegno è tale che il perno preme sulla punta della vite non in direzione assiale ma con una componente laterale non trascurabile, che genera una sollecitazione a flessione della vite (specie quella a sud). Questo, associato a materiale non molto rigidi (semplice acciaio per la vite, alluminio tenero per il foro filettato e il perno), rende difficoltosa la regolazione e può causare la piegatura/rottura della vite e la spanatura della filettatura. Nella mia esperienza, avendo un carico importante (newton 10" e 2 contrappesi da 5 kg), potevo fare l'allineamento alla polare solo a montatura scarica e comunque, una volta montato il tutto, si perdeva il corretto allineamento a causa delle flessioni della vite. Ciò precludeva anche la procedura di allineamento assistito alla polare del Synscan, che richiede di agire sulla latitudine con l'ottica montata. Allora, ho progettato quanto vedete in foto. Un collare (da qui la denominazione Polar Collar™) diviso in 2 parti che abbraccia la testa e collegato con una barra filettata ad un fulcro che coincide con il foro della vite nord. La regolazione si fa semplicemente ruotando il pomello superiore, l'altro serve solo come bloccaggio. Ora riesco a regolare con precisione l'allineamento alla polare anche tutta l'ottica montata, e la rigidità del sistema garantisce che non si perda durante la sessione di lavoro. Infine, il tutto si monta senza alcuna modifica alla montatura, al fine di non invalidare la possibile garanzia residua (come nel mio caso).
2923129232
2923129232