Visualizza Versione Completa : Quanti ?
Albertus
01-05-2018, 10:50
buon giorno a tutti
domanda un po' sciocca di un neo astrofilo che non ha ancora acquistato il telescopio
Non avrei problema a recarmi all'aperto ma , avendo una certa età , preferirei osservare dai balconi di casa
Mi domando
Abito al quarto piano di un condominio di cinque piani di una piccola città
l'inquinamento luminoso non dovrebbe essere eccessivo
Ho due balconi lunghi circa 6 metri rivolti ad est e a ovest
Potrei orientare il telescopio da circa 30 gradi a circa 150 gradi in orizzontale e di circa 30 gradi a circa 80 gradi in verticale, su entrambi i balconi
Supposto che in una notte di un giorno qualsiasi di un mese qualsiasi mi viene lo sfizio di puntare il telescopio, posso contare sul fatto di trovare quasi sempre almeno uno o due oggetti Messier nella porzione di cielo accessibile ?
Hai la mia stessa situazione da casa. Avendo accesso a est ed ovest puoi tranquillamente vedere luna e pianeti e tantissimi oggetti del catalogo messier. Potresti non vederli nella posizione ottimale (che solitamente coincide con il passaggio al meridiano, e ti servirebbe quindi una visuale libera sulla direttrice nord-sud) ma sicuramente non avrai da annoiarti!
Tensai75
01-05-2018, 11:02
Puoi scaricare Stellarium gratis su pc e controllare tu stesso cosa passa di lì.... ;)
Angeloma
01-05-2018, 13:46
avendo una certa età , preferirei osservare dai balconi di casa
Hai tutta la mia comprensione: anch'io non sono più di primo pelo...:sad:
Dipende tutto dall'entità dell'inquinamento luminoso e anche il seeing risentirà della presenza degli edifici e delle onde di calre emesse, ma si dovrà fare di necessità virtù. :)
frignanoit
02-05-2018, 06:27
Ci sono diversi siti come questo http://tonightssky.com/Plan.php oppure questo http://www.ar-dec.net/vsa/ e altri dove puoi inserire i dati inerenti data, la tua posizione, orizzonte, telescopio, oculari e cazzabuboli vari, il tipo di oggetto, magnitudine apparente limite e ti creano una lista di oggetti con orari posizione oculari da utilizzare, pausa Caffè ecc ecc..
Albertus
02-05-2018, 19:10
Hai la mia stessa situazione da casa. Avendo accesso a est ed ovest puoi tranquillamente vedere luna e pianeti e tantissimi oggetti del catalogo messier. Potresti non vederli nella posizione ottimale (che solitamente coincide con il passaggio al meridiano, e ti servirebbe quindi una visuale libera sulla direttrice nord-sud) ma sicuramente non avrai da annoiarti!
questa è una bella notizia !
grazie a tutti
Albertus
02-05-2018, 19:18
Ci sono diversi siti come questo http://tonightssky.com/Plan.php oppure questo http://www.ar-dec.net/vsa/ e altri dove puoi inserire i dati inerenti data, la tua posizione, orizzonte, telescopio, oculari e cazzabuboli vari, il tipo di oggetto, magnitudine apparente limite e ti creano una lista di oggetti con orari posizione oculari da utilizzare, pausa Caffè ecc ecc..
vuoi dire che se imposto un certa data ed una certa ora , posizione etc...questi software restituiscono una lista di oggetti visibili ?
Buono !
Qualcuno usa il software Starry night della Orion ?
E' valido ?
frignanoit
02-05-2018, 19:38
Esatto! Se provi a fare una simulazione su ToNightSky per vedere come funziona, puoi realizzare una lista di oggetti in base alla categoria scelta, globulari, ammassi aperti sotto una certa magnitudine in base al telescopio, pianeti ecc.. puoi impostare di ottenere la posizione alt/az, il tuo orizzonte es. da 30° poi da 40° ecc.. per costellazioni, e ti elabora una lista di oggetti con tutti gli orari di osservazione da ora.x a ora.x, la posizione alt/az e altri dati, naturalmente le costellazioni che non sono nella tua visuale in un certo periodo le elimini riducendo la lista a quelle utili..
Salve non so quanti anni hai ma se non ne hai tanti puoi anche spostarti in zone più consone per osservare .Poi dipende anche che telescopio intendi usare. Tieni presente che osservare dai terrazzi non è proprio il massimo come ha detto giustamente Angeloma avrai non solo inquinamento luminoso ma pure termico.
Angeloma
02-05-2018, 22:58
Cinquant'anni fa, aprivo la finestra e osservavo tranquillamente: inquinamento luminoso quasi inesistente e abitazioni poche.
Ora il vicinato è densamente popolato, i vicini fanno a gara a chi spara più fotoni in tutte le direzioni e in un tratto di strada dove c'era una lampadina a incandescenza da 60W, ora ci sono una ciquantina e più lampioni...:mad:
Infatti proprio cosi poi se osservi sopra il tetto del vicino in estate le tegole sono una fornace vedi i miraggi. se osservi in inverno i camini che sputano aria calda.. ci sono più fattori di disturbo che si accumulano.Fanno si che distorgono le immagini ,meglio caricare in auto il telescopio e passare tre orette in zone buie.
frignanoit
03-05-2018, 01:48
Io osservo dal terrazzo di un appartamento mansardato al terzo piano, sono contornato da una folta pineta, per fortuna che sono al terzo piano altrimenti avevo il cielo segato a 30°, quando non c'è afa c'è umidità, allora ho imparato a conoscere il microclima, se ha piovuto da un giorno il tele sta in casa, quando vedo che manca l'umidità (stazione meteo domestica wirelees piazzata sul tetto) vado fuori e non comincio mai prima delle 22:00, lascio solo fuori il tele un paio d'ore che si mette in equilibrio termico, idem l'estate, osservando intorno alle 23:00 l'ambiente è più stabile e migliora sempre più col passare delle ore..
Albertus
04-05-2018, 23:01
Esatto! Se provi a fare una simulazione su ToNightSky
ho provato...è utilissimo, grazie ancora
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.