corrado973
03-05-2018, 19:28
Ci siamo.
Sabato 5 maggio partirà alla volta di Marte un'altra sonda spaziale: al via la missione Nasa InSight
29323
Tutto pronto alla Vandenberg Air Force Base in California per il lancio della missione della Nasa InSight, in programma il 5 maggio prossimo alle 13.05 ora italiana (la finestra di lancio rimarrà aperta fino all'8 giugno). InSight (Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport) viaggerà a bordo di un razzo Atlas V-401 della United Launch Alliance e dopo circa 6 mesi di viaggio arriverà a destinazione“.
Il veicolo spaziale avrebbe dovuto iniziare la missione nel marzo di due anni fa, ma i problemi che hanno coinvolto l’isolamento della tenuta a vuoto di un sismometro, hanno costretto la NASA a posticiparla. Sarà la prima sonda planetaria a partire dalla base aerea di Vandenberg. Verrà lanciato sulla versione
più leggera della famiglia Atlas V, nota come configurazione “401”, senza razzi a propellente solido e carenatura del carico utile di quattro metri.
La particolarità di InSight è che la sonda non viaggerà da sola: due CubeSat sviluppati al JPL accompagneranno la missione al momento del
lancio. Una volta arrivati nell’orbita di Marte, i CubeSat faranno da ripetitori e trasmetteranno la telemetria di InSight alla Terra mentre la sonda scenderà attraverso l’atmosfera marziana.
InSight atterrerà su Marte a Elysium Planitia, una vasta pianura a nord dell’equatore marziano, e userà un braccio robotico per posizionare il suo
“recinto sismico” sulla superficie marziana disponendosi per l’ascolto dei terremoti.
Gli strumenti scientifici sono prevalentemente 3: il sismometro SEIS,
29322
La sonda del flusso di calore e delle proprietà fisiche, in breve HP 3 e InSight's Rotation e Interior Structure Experiment, RISE, che traccia precisamente la posizione del lander per determinare quanta parte del Polo Nord di Marte oscilla mentre orbita attorno al sole. Queste osservazioni forniranno informazioni dettagliate sulla dimensione del nucleo ricco di ferro di Marte. Aiuteranno a determinare se il nucleo è liquido e quali altri elementi, oltre al ferro, possono essere presenti.
http://www.coelum.com/coelum/archivio/articoli/insight-pronta-al-lancio-verso-marte
http://www.today.it/scienze/nasa-InSight.html
https://mars.nasa.gov/insight/mission/lander/
A breve vi linkerò i siti per la diretta...
Buona fortuna InSIGHT
Sabato 5 maggio partirà alla volta di Marte un'altra sonda spaziale: al via la missione Nasa InSight
29323
Tutto pronto alla Vandenberg Air Force Base in California per il lancio della missione della Nasa InSight, in programma il 5 maggio prossimo alle 13.05 ora italiana (la finestra di lancio rimarrà aperta fino all'8 giugno). InSight (Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport) viaggerà a bordo di un razzo Atlas V-401 della United Launch Alliance e dopo circa 6 mesi di viaggio arriverà a destinazione“.
Il veicolo spaziale avrebbe dovuto iniziare la missione nel marzo di due anni fa, ma i problemi che hanno coinvolto l’isolamento della tenuta a vuoto di un sismometro, hanno costretto la NASA a posticiparla. Sarà la prima sonda planetaria a partire dalla base aerea di Vandenberg. Verrà lanciato sulla versione
più leggera della famiglia Atlas V, nota come configurazione “401”, senza razzi a propellente solido e carenatura del carico utile di quattro metri.
La particolarità di InSight è che la sonda non viaggerà da sola: due CubeSat sviluppati al JPL accompagneranno la missione al momento del
lancio. Una volta arrivati nell’orbita di Marte, i CubeSat faranno da ripetitori e trasmetteranno la telemetria di InSight alla Terra mentre la sonda scenderà attraverso l’atmosfera marziana.
InSight atterrerà su Marte a Elysium Planitia, una vasta pianura a nord dell’equatore marziano, e userà un braccio robotico per posizionare il suo
“recinto sismico” sulla superficie marziana disponendosi per l’ascolto dei terremoti.
Gli strumenti scientifici sono prevalentemente 3: il sismometro SEIS,
29322
La sonda del flusso di calore e delle proprietà fisiche, in breve HP 3 e InSight's Rotation e Interior Structure Experiment, RISE, che traccia precisamente la posizione del lander per determinare quanta parte del Polo Nord di Marte oscilla mentre orbita attorno al sole. Queste osservazioni forniranno informazioni dettagliate sulla dimensione del nucleo ricco di ferro di Marte. Aiuteranno a determinare se il nucleo è liquido e quali altri elementi, oltre al ferro, possono essere presenti.
http://www.coelum.com/coelum/archivio/articoli/insight-pronta-al-lancio-verso-marte
http://www.today.it/scienze/nasa-InSight.html
https://mars.nasa.gov/insight/mission/lander/
A breve vi linkerò i siti per la diretta...
Buona fortuna InSIGHT