PDA

Visualizza Versione Completa : Giove e Saturno



Massimo66
06-05-2018, 09:38
Buongiorno
Ieri notte verso le 1,15 con mia figlia ci siamo messi ad osservare Giove e Saturno e considerando l’attrezzatura che possediamo (Marte 2 antares) sono contento per quello che abbiamo osservato. Giove ci concedeva a stento i suoi anelli e lune ma riuscivamo a distinguerli con la lente da 6,3mm. Ma la bellezza arriva con Saturno molto chiaro bello interessante ci ha lasciato a bocca aperta. Per gli esperti : chi sa Spiegarmi la differenza tra i due pianeti? Forse Giove risente più tutti i gas che lo compongono? Prossima osservazione mercoledì.quando riceveró la Lente Barlow che mi è stata suggerita. Spero di migliorare le osservazioni.
Osservo da Siracusa e stanotte la visibilità era buona. Buona osservazione

nicola66
06-05-2018, 09:50
Giove vi concedeva a stento le due bande " NEB e SEB ";)

Tensai75
06-05-2018, 10:13
Giove ci concedeva a stento i suoi anelli

Forse hai invertito i pianeti....:rolleyes: (forse intendevi le bande del pianeta? :biggrin:)
Comunque forse non godevi di un ottimo seeing....vedevi entrambi bene o saturno più basso lo vedevi peggio?
Calcola che con quell'oculare li vedi a 70 ingrandimenti...a malapena li riconosci, se poi il seeing non è favorevole..:rolleyes:
Spero che la Barlow che hai preso sia veramente buona, ho una barlow 3x della Meade che non la uso mai per la sua scarsa qualità...(devi calcolare che se già gli oculari non sono ottimi la lente di Barlow enfatizza tutti i difetti degli oculari più quelli della Barlow stessa).
Comunque vedere i pianeti è sempre bello :wub:

Massimo66
06-05-2018, 12:23
Vedevo saturno ben chiaro logicamente per quello che posso ottenere. Comunque per adesso ci accontentiamo e facciamo esperienza.

Gimo85
06-05-2018, 18:24
Complimenti per il risultato! Siete riusciti ad inseguire i pianeti usando una sola manopola della montatura?

Massimo66
06-05-2018, 20:16
Per riuscire a vederli dovevo spostarmi da un balcone est ad un’altro Balcone. L’inseguimento lo fac vi con entrambe le manopole. È stato bellissimo

Giova84
06-05-2018, 21:49
Il primo occhio sui giganti del Sistema Solare è sempre emozionante! Non preoccuparti che con seeing buono anche a 60x riesci a vederne gli elementi principali...

Laoz74
09-05-2018, 20:18
E purtroppo stasera, qui ad Augusta cielo parzialmente nuvoloso. Ciao Massimo perdonami, che tele stai adoperando?

Massimo66
09-05-2018, 20:35
Ciao ho un rifrattorino vecchiotto (marte2 Antare con Barlow 2.3 )

Massimo66
22-05-2018, 11:45
Ciao a tutti
Finalmente con la Barlow la visione dei pianeti piú blasonati, e la luna mi iniziano a dare soddisfazioni.
Intendiamoci sempre rispettando i limiti che la mia attrezzatura ha.
Sto cercando di fare pratica , passo diverse ore a scrutare il cielo per , così dire studiare il più possibile.
Non so dove riuscirò ad arrivare nelle mie osservazioni dovute ai limiti dell'attrezzatura, ma spero quando saró pratico di comprare qualcosa di serio.
Per adesso io e mia figlia ci divertiamo così, e ricordatevi qualsiasi suggerimento o consiglio è ben accetto grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato e continuano a farlo soprattutto frignano it.
Ciao

Japponiglio
22-05-2018, 12:01
Bravi, perseverate :biggrin:
Hai sicuramente avuto del seeing un po' ballerino, riprova.. il bello dell'osservazione è che le condizioni osservative non sono mai le stesse!

Laoz74
22-05-2018, 14:46
Mi allaccio a questa discussione per dire che anche io ieri sera ho approfittato del cielo parzialmente sereno per osservare giove e per la prima volta anche saturno. Nonostante il balcone di casa non sia il posto ideale (meglio il terrazzo :D) sono riuscito ad osservare il signore degli anelli per almeno mezz'ora. Ho usato i miei soliti due oculari da 26 e da 9mm. Con il 26mm è stata una goduria perché saturno appariva piccolo ma luminoso, un bel giallo dorato e riuscivo a vedere benissimo gli anelli. Con il 9 mm saturno mi appariva molto più grande e l'immagine più dettagliata ma un po' più scura e tremolante soprattutto quando cercavo di mettere a fuoco; a proposito, ho capito anche io quanto sia veramente indispensabile avere tra gli accessori una molletta per stendere i panni. Detto ciò vorrei anche ricordare che per il planetario non occorre per forza avere grossi ingrandimenti, può essere controproducente ai fini osservativi; immagini più scure e tremolanti non appena poggi l'occhio nell'oculare o se sfiori la montatura, difficoltà d'inseguimento, sono cose che sto toccando con mano in prima persona...

Gimo85
22-05-2018, 15:46
Con il 9 mm saturno mi appariva molto più grande e l'immagine più dettagliata ma un po' più scura e tremolante...

Forse per il tuo Bresser potresti pensare a qualcosa di intermedio fra il 26 e il 9 mm. Un 12 mm per esempio ti darebbe circa 115x, praticamente sempre sfruttabili sul planetario, eccetto le serate dove è meglio guardare la tv:razz:

Laoz74
22-05-2018, 16:41
Si, un oculare da 12mm sarebbe l'ideale.