PDA

Visualizza Versione Completa : Treno di barlow



Matteo F
07-05-2018, 10:53
Per fare un po' di planetario con il mio 200/1000 nuovo di zecca pensavo di aggiungere una barlow al mio parco accessori. Inizialmente ero orientato su una 5x ma poi mi son chiesto se fosse così brutta come idea prendere una 3x e usarla in serie alla 2x già in mio possesso. So che meno lenti meglio è quindi volevo qualche parere per capire se la cosa può influire tanto negativamente in ripresa.
Voi che fareste?

etruscastro
07-05-2018, 12:28
devi calcolare il campionamento ottimale tra telescopio e camera di ripresa, poi da li scegli la Barlow!

Orsodimare
07-05-2018, 12:47
Se prendi una camera con pixel da 3,7 micron devi portare il rapporto focale a circa f/20 per cui ti serve una barlow 4x che non si trova, ma si realizza “allungando” una 3x.
Unendo una 2x con una 3x, realizzeresti una 6x che andrebbe bene per una camera con pixel da 2,5 micron.
Questi i conticini teorici per il campionamento “ottimale”, la pratica con la tua strumentazione ed il tuo cielo ti dirà quanto sottocampionare.... [emoji846]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Angeloma
07-05-2018, 14:12
ti serve una barlow 4x che non si trova, ma si realizza “allungando” una 3x
...allontanando l'oculare con una prolunga.
oppure:
https://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2404
https://www.teleskop-express.it/barlow-e-riduttori/2669-televue-powermate-4x-da-508mm-4-elementi-tele-vue-visionary.html

Angelo_C
07-05-2018, 15:06
...ti serve una barlow 4x che non si trova, ma si realizza “allungando” una 3x.
Prima di decidere se (e quale) barlow prendere (del giusto fattore moltiplicativo per il campionamento corretto), come ti hanno consigliato puoi fare intanto delle prove con la tua 2X aumentando il "tiraggio" (tramite prolunghe) e così aumentando il fattore moltiplicativo; facendo diverse prove, troverai la focale equivalente migliore per le riprese e da lì potrai scegliere la barlow opportuna. Anche perché più una barlow lavora al di fuori delle condizioni di progetto, piu degraderà l'immagine finale, oltre a far comparire una vignettatura man mano sempre piu invasiva.

Per calcolare i fattore moltiplicativo risultante della barlow relativo al tiraggio impostato usa questa formula:

{F}_{r}={F}_{n}-1+\frac{d}{\left\vert{} {f}_{b} \right\vert{}}

Dove:

{F}_{r} è il fattore moltiplicativo risultante della barlow;
{F}_{n} è il fattore moltiplicativo nominale della barlow;
d è la distanza tra la lente della barlow (calcolato a partire dalla faccia verso l'obiettivo del gruppo ottico) e il piano focale;
\left\vert{} {f}_{b} \right\vert{} è la lunghezza focale (in valore assoluto) della barlow.

Va considerato che "tirando" la barlow vi sarà un arretramento del punto di fuoco (che si sposterà quindi verso il focheggiatore) la regola per calcolarne la quantità è questa:

{P}_{f}=d\cdot\frac{{F}_{n}-1}{{F}_{n}}

Dove: {P}_{f} è l'entità dello spostamento del punto di fuoco.

Dalla formula è facile capire che una barlow con lunghezza focale -65 mm (essendo un gruppo ottico divergente la focale è negativa) ovvero focale tipica delle barlow "corte", se viene "tirata" di ulteriori 65 mm, il fattore moltiplicativo aumenterà di una unità, se il tiraggio è di 130 mm, il fattore aumenterà di due unità e così via.


Ps.: tutto ciò vale per le barlow propriamente dette (quelle con classico gruppo ottico divergente), le "barlow telecentriche" (come ad esempio le televue powermate) si comportano in maniera diversa e tali formule non valgono per loro.

Matteo F
07-05-2018, 20:26
Grazie per le risposte, sapevo già di dovermi orientare verso una 4x per il valore corretto, la mia domanda era più che altro per capire come si comportano due barlow in serie, se c'è un degrado particolare dell'immagine o no.

Angelo_C
07-05-2018, 21:57
Ogni barlow (tipo e marca) fa storia a se, quindi (secondo me) è impossibile dirti come si comporterebbero, a meno ché qualcuno non abbia gia provato una qualche specifica coppia.