Duca Simone Luchini
09-05-2018, 10:14
Buongiorno a tutti,
scrivo racconti, molto spesso di fantascienza, ma fino ad oggi non ho mai avuto grossi problemi di coerenza scientifica poiché le vicende erano incentrate soprattutto intorno a interrelazioni sociali sullo sfondo di un ambiente fantascientifico o futuristico appena accennato. Aggiungerei anche che molti autori, fin dalla nascita di questo genere narrativo, se ne sono infischiati dei problemi di coerenza e plausibilità scientifica. Altri scrittori, al contrario, hanno invece anticipato concetti allora impossibili da accettare ma oggi ritenuti invece possibili se non addirittura già concretamente realizzati. Un tema molto discusso, insomma.
In quanto a me, non avendo una formazione scientifica, mi limito UMILMENTE a porre alcune domande nella speranza di avere risposte comprensibili e fruibili.
In questo momento sono concentrato sulla Luna, ambientazione di un lavoro che sto per iniziare.
Ho già letto qualcosina a riguardo ma forse sarebbe bene mettere subito alcuni puntini sulle "i" in modo da evitare fraintendimenti.
Passo alle domande:
1 - Trasporti - La Luna, essendo un satellite piccolo e privo di atmosfera, non esercita una grande forza gravitazionale e quindi un umano, per esempio, deve zavorrarsi per poter camminare (al netto della tuta spaziale). In termini di trasporti via terra , potremmo dire che occorrono gli stessi veicoli che si usano sulla terra mezzi adatti a terreni accidentati (cingolati, jeep 4x4 e simili...) benché tali mezzi siano adeguatamente pesanti?
Riguardo invece i trasporti via aria , non potendoci essere combustione per mancanza di ossigeno, quali sono i tipi di propulsione possibili? Se non erro dovrebbe essere la propulsione ad aria compressa (scusate se non uso termini appropriati...)? Ma ce ne sono o potrebbero essere altri?
2 - Sulla Luna si può parlare dei concetti di alba, tramonto, giorno e notte e periodi stagionali?
3- Non essendoci atmosfera sulla Luna, si può ritenere l'energia solare l'unica fonte energetica del satellite?
Per adesso mi fermo qui, ma ne porrò via, via altre sullo stesso tema; magari in futuro queste F.A.Q. "lunari" saranno utili ad altri sprovveduti come me...:razz:
Ciao.
scrivo racconti, molto spesso di fantascienza, ma fino ad oggi non ho mai avuto grossi problemi di coerenza scientifica poiché le vicende erano incentrate soprattutto intorno a interrelazioni sociali sullo sfondo di un ambiente fantascientifico o futuristico appena accennato. Aggiungerei anche che molti autori, fin dalla nascita di questo genere narrativo, se ne sono infischiati dei problemi di coerenza e plausibilità scientifica. Altri scrittori, al contrario, hanno invece anticipato concetti allora impossibili da accettare ma oggi ritenuti invece possibili se non addirittura già concretamente realizzati. Un tema molto discusso, insomma.
In quanto a me, non avendo una formazione scientifica, mi limito UMILMENTE a porre alcune domande nella speranza di avere risposte comprensibili e fruibili.
In questo momento sono concentrato sulla Luna, ambientazione di un lavoro che sto per iniziare.
Ho già letto qualcosina a riguardo ma forse sarebbe bene mettere subito alcuni puntini sulle "i" in modo da evitare fraintendimenti.
Passo alle domande:
1 - Trasporti - La Luna, essendo un satellite piccolo e privo di atmosfera, non esercita una grande forza gravitazionale e quindi un umano, per esempio, deve zavorrarsi per poter camminare (al netto della tuta spaziale). In termini di trasporti via terra , potremmo dire che occorrono gli stessi veicoli che si usano sulla terra mezzi adatti a terreni accidentati (cingolati, jeep 4x4 e simili...) benché tali mezzi siano adeguatamente pesanti?
Riguardo invece i trasporti via aria , non potendoci essere combustione per mancanza di ossigeno, quali sono i tipi di propulsione possibili? Se non erro dovrebbe essere la propulsione ad aria compressa (scusate se non uso termini appropriati...)? Ma ce ne sono o potrebbero essere altri?
2 - Sulla Luna si può parlare dei concetti di alba, tramonto, giorno e notte e periodi stagionali?
3- Non essendoci atmosfera sulla Luna, si può ritenere l'energia solare l'unica fonte energetica del satellite?
Per adesso mi fermo qui, ma ne porrò via, via altre sullo stesso tema; magari in futuro queste F.A.Q. "lunari" saranno utili ad altri sprovveduti come me...:razz:
Ciao.