Visualizza Versione Completa : DOBSON 250/1250 + Filtro UHC + Oculare + Terrazzo =
frsici77
10-05-2018, 22:18
Buonasera a tutti
oggi ho montato il filtro UHC + Oculare Explore Scientific 6.7 sul mio Dobson per cimentarmi nella visione della Galassia M101 in Orsa Maggiore.
Luogo di osservazione: Terrazzo di casa
Dopo qualche minuto di ispezione, ho centrato M101
Nell'oculare era visibile come una stellina, ma non contornata da braccia...Ora la mia domanda è:
Esistono galassie, ammassi o nebulose che posso osservare dal terrazzo di casa,(in considerazione alla mia impossibilitÃ* a spostamenti nei due mesi a venire) che mostrano maggiori particolari, (oltre alle Pleadi e Orione)?
Se provassi a visionare la Nebulosa Trifida, Testa di Cavallo o Nord America, o la stessa Andromeda, avrei gli stessi risultati?
Vorrei da voi maggiori chiarimenti, consigli o esperienze di osservazione in merito con strumenti simili e da luoghi non propriamente bui ma contornati(purtroppo) da inquinamento luminoso. Dopo, però mi sono fatto una passeggiata sullo splendido Giove.......
Attendo vostre.
Angeloma
10-05-2018, 22:51
Esistono galassie, ammassi o nebulose che posso osservare dal terrazzo di casa,(in considerazione alla mia impossibilitÃ* a spostamenti nei due mesi a venire) che mostrano maggiori particolari, (oltre alle Pleadi e Orione)?
Dovresti portare il terrazzo dalle parti dell'Atacama. :hm:
Questo, per dire che c'è poca speranza.
Il filtro UHC è inefficace per le galassie, tuttavia aumenta il contrasto e risaltano meglio quelle abbastanza luminoso; però assorbe la luce.
L'inquinamento luminoso, oltre all'effetto diretto, ha pure l'effetto di impedire l'adattamento al buio degli occhi.
carlodob300
10-05-2018, 22:51
Per prima cosa il filtro uhc sulle galassie e' inutile. La trifida puoi vederla ma piu verso l'estate. La nord america te la sogni e ancor di piu' la testa di cavallo, dove serve diametro, cieli neri e filtro apposito. Andromeda si vede anche ad occhio nudo se il cielo e' buono..ti consiglio di concentrarti su target meno evanescenti, come ammassi aperti, globulari, planetarie e stelle doppie. Per il deep sky serio bisogna allontanarsi dal comodo balcone di casa..
Salvatore
11-05-2018, 00:50
Ciao ,
non posso che associarmi a quanto detto sopra e aggiungo alcuni piccoli spunti :
- M 101 é un soggetto non proprio scontato , serve diametro ( e quello cé) . É una galassia vasta e la sua luminositá si disperde lungo la sua superfice . Qui occorre un cielo ideale per poterla apprezzare al meglio e magari intuirne le braccia .
- il filtro UHC , va meglio sulle nebulose , anche se in certi casi su qualche galassia luminosa puó far la differenza , ma senza aspettarsi miracoli.
- se vuoi insistere sulle galassie prova con soggetti piú luminosi come per esempio la ngc 3115 che potrebbe avere un aspetto interessante , o provare la zona di M 84-86 nell' ammasso della Vergine e magari individuare qualche altra componente nei dintorni ( M 87 - 89 ecc). Fermo restando che dal tuo cielo si vedano stelle di quarta-quinta magnitudine a occhio nudo .
Sicuramente puoi trovare giovamento osservando i globulari uno a caso come M 5 che trovi una ventina di gradi sopra Giove adesso.
Ovviamente quanto detto sopra da un cielo buono e tutta altra storia , ma questo giá lo sai.
Cieli sereni
Osservare dal terrazzo si può, ma hai scelto la modella sbagliata... Le galassie in generale sono timide, ai primi accenni di luce spariscono, le nebulose poi non ne parliamo.
Concentrati su ammassi aperti e globulari, ne hai a bizzeffe, ce n'è da divertirsi.
Angeloma
11-05-2018, 07:18
Aggiungiamo anche le nebulose planetarie che, sebbene siano spesso di piccole dimensioni e abbiano, sulla carta, magnitudini basse, la loro luminosità è concentrata su una piccola superficie e appaiono luminose; tanto, che spesso non c'è bisogno del filtro.
Questo può però essere utile per individuarle, evidenziandole nel campo dell'oculare, mentre le stelle di contorno si affievoliscono.
Giustissimo, come dimenticare le planetarie, vere e proprie regine delle osservazioni balconare.
Per di più inizia il periodo migliore per l'osservazione della ring nebula, un evergreen intramontabile nella Lyra, uno di quegli oggetti che ti lasciano a bocca aperta persino dal terrazzo di casa
Angeloma
11-05-2018, 11:24
Non "l'ammazza" neanche la Luna piena! :biggrin:
Richard1
11-05-2018, 12:07
Mah la ring nebula non ha la stessa magnitudine del fantasma di Giove? Ovvero 9. Non penso sia così facile per osservazione balconara con IL.
etruscastro
11-05-2018, 12:11
sì ma ha una Luminosità Superficiale altissima! :sbav:
frsici77
11-05-2018, 12:11
Grazie tante a tutti. Da stasera camviamo target e poi vi aggiorno
carlodob300
11-05-2018, 13:30
Segnati anche m27..un classico che non delude mai
Per quando il cigno sara' alto in cielo..porta un po' di pazienza..
Adesso puoi tentare la sombrero m104 oppure m3 un bellissimo globulare
La Ring ci seppellirà tutti! Ahahaha! Si vede tranquillamente da casa: io l'ho osservata in centro cittadino col rifrattore... figuriamoci se non ci riesce frsici77 con 25 cm di specchio! Comunque, tra poco inizierà a salire il Cigno e ci sarà da sbizzarrirsi anche con cieli poco collaborativi coi suoi infiniti ammassi aperti!
Salvatore
11-05-2018, 18:55
... e poi vi aggiorno
Bene ! Ti ho suggerito le galassie perché mi é sembrato di capire che ci tenevi tanto. Purtroppo sì appariranno spente ecc ecc , ma il fatto di poterle vedere , anche piú di una nello stesso afov, potrebbe essere motivo di gioia. Vedrai che quando passeranno questi due mesi e porterai il Dob nel suo habitat tutto sará piú "concreto".
Japponiglio
22-05-2018, 11:59
Bravo, continua così!!
Buttati sui globulari, avrai soddisfazioni in questa stagione!
Tutti i consigli che ti son stati dati sono validissimi :cool: non ho molto da aggiungere se non il mio incoraggiamento a continuare. :biggrin:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.