PDA

Visualizza Versione Completa : Hayabusa2



corrado973
16-05-2018, 17:14
Una missione che ancora non avevamo preso in considerazione se non nel 3d Aggiornamenti Sistema Solare

Hayabusa 2 ( falco pellegrino) è una sonda automatica sviluppata dall'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) con lo scopo di raggiungere l'asteroide 162173 Ryugu e prelevare dei campioni di suolo da riportare sulla Terra. Il lancio della missione, previsto per il 30 novembre 2014, è avvenuto il 3 dicembre, alle 4:22 UTC

https://www.youtube.com/watch?v=iAkI9W7Qq0M

L'asteroide a cui punta "Hayabusa 2" è un asteroide chiamato Ryugu . Il codice provvisorio era il 1999 JU3, ma è stato chiamato Ryugu il 28 settembre 2015.
La sonda giapponese , dovrebbe raggiungere Ryugu nei primi giorni di luglio 2018: inizierà così un anno e mezzo di esplorazione e mappatura dell'asteroide, un corpo quasi sferico del diametro di 900 metri e scuro come il carbone che dovrebbe anche essere ricco d'acqua. Dopo averlo avvicinato', Hayabusa2 proverà tre manovre 'mordi e fuggi' per prelevare roccia e polveri. Sostanzialmente "Hayabusa 2" è una missione che ci dirà ancora meglio come sia avvenuta la nascita del sistema solare.

Ecco un disegno della Sonda coi suoi pezzi
29465

Una delle caratteristiche è l'alimentazione dei motori:
Il motore a ioni che consente di effettuare il giro di andata con solo un decimo del consumo energetico rispetto a quello del propellente chimico.

La sonda avrà come aiutanti tre piccoli rover che scenderanno sulla superficie dell'asteroide per studiarlo praticamente saltellando.
Inoltre è presente un piccolo lander che atterrerà sulla superficie dell'asteroide per studiarlo con quattro dispositivi di osservazione.

Una simulazione della missione:

https://www.youtube.com/watch?v=dSZYK1VIjE0

E udite udite la telemetria in diretta... giapponese ma in diretta

http://haya2now.jp/

A marzo 2018 la sonda avvista la sua meta e la notizia fu publicata da Media INaf

http://www.media.inaf.it/2018/03/02/hayabusa-avvista-ryugu/

e da ALIVEUNIVERSE:
https://aliveuniverse.today/flash-news/missioni-spaziali/3402-ciao-ryugu-hayabusa-2-avvista-il-suo-asteroide

Ecco uno scatto recentissimo:

29466

Infine oggi stesso sempre ALIVEUNIVERSE ha messo in risalto che la missione è in dirittura d'arrivo con un bell'articolo:

https://aliveuniverse.today/flash-news/missioni-spaziali/3439-hayabusa-2-e-on-line

Ecco tutto le fonti:

http://global.jaxa.jp/

http://www.hayabusa2.jaxa.jp/mission/goal/

Eventuali correzioni e interventi vostri sempre ben accetti

corrado973
12-06-2018, 08:36
Buongiorno a tutti. Guardate questa foto:

29800

La figura mostra il Ryugu fotografato dall'ONC-T (Optical Navigation Camera - Telescopic) il 10 giugno 2018, da una distanza di circa 1500 km. Il corpo celeste che brilla brillantemente al centro dell'immagine è Ryugu.

La fonte è questa

http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/20180611b_e/

Tasto destro mouse ...traduci e buona lettura

corrado973
17-06-2018, 08:05
Ecco la gif direttamente dalla fonte del moto retrogado di Ryugu.

http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/20180616je/index.html

Le immagini sono l'insieme di scatti fatti quando distava 650 km. Ad oggi siamo a meno di 400 e c'è da scommettere sulle meraviglie che verranno fuori nei prossimi giorni.

Pierluigi Panunzi
17-06-2018, 17:29
per coloro che non masticano il giapponese :razz:
ecco la url della pagina in inglese

www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/20180616je/index_e.html

corrado973
20-06-2018, 08:43
Che forma ragazzi... una trottola...un diamante... che dire???

Da 300 km eccolo:

29923

Il link originale. Vi ricordo che se utilizzate il pc potete cliccare col mouse il tasto destro per la tendina "traduci"

http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/20180619je/index_e.html

E anche oggi ALIVEUNIVERSE ha messo un bell'articolo:

https://www.aliveuniverse.today/flash-news/spazio-astronomia/3488-ryugu,-la-trottola-col-buco

corrado973
22-06-2018, 08:52
Buongiorno amici,
ecco Ryugu da 100 km di distanza.

29944

Come sempre vi consiglio di leggere l'articolo che segue. Spero interessi particolarmente a @Pierluigi Panunzi (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=3602)

https://www.aliveuniverse.today/flash-news/spazio-astronomia/3493-ryugu-e-hayabusa,-attrazione-fatale

SVelo
22-06-2018, 10:37
Dall'articolo linkato:
il risultato qui sopra è un pò innaturale

Ed ora, un pò di Fisica!

un pò meno di quanto dichiarato
:sowsuser::disgusted:

corrado973
26-06-2018, 08:16
Un piccolo aggiornamento. Oggi mentre scrivo la sonda è a 22 km dalla meta.

Ci sono delle foto bellissime e un video messo ieri:

29999

https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=yVgYC5B5L10

Vi ricordo il link alla pagina:

http://www.hayabusa2.jaxa.jp/

Se utilizzate nel pc Chrome c'è la funzione traduci in italiano;););)

Pierluigi Panunzi
29-06-2018, 18:30
arrivata!!! ;)

http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/20180629je/index_e.html

mbrio76
02-07-2018, 11:18
Piccola digressione Off-Topic: i giapponesi sono veramente fantastici, anche la spiegazione delle modifiche al logo della missione! :shock:

Tornando In-Topic: adesso viene il bello, grazie per l'aggiornamento ;)

Pierluigi Panunzi
02-07-2018, 19:12
forse che anche tra i giapponesi c'è qualche pignolone?! :whistling:

beh se lo scopo della missione cambia in corso d'opera è ottima cosa che apportino modifiche a dettagli apparentemente di poco conto, quale il logo!

comunque non mi pare ci siano aggiornamenti al sito, a parte questa tabella

30072

che non vi sto certo a spiegare...

mbrio76
03-07-2018, 11:29
Sì, il cambio di logo ci sta; la descrizione è in pieno stile jappo:

The color has changed from a system of blues to pink and purple. The outermost vermilion shades represent the palace of Ryugu; the location in the Japanese folk tale of Urashima Taro that asteroid Ryugu takes its name. The inner purple is for the nobles of the palace and Princess Otohime, while the central light blue is for the princess's feathered robe. These changing colors show the enthusiasm of the Project members to explore the whole of Ryugu. The logo also shows an illustration of the asteroid, with the large craters and boulders that have now been seen on the surface.

La tabella, poi, è chiarissima :whistling:

corrado973
06-07-2018, 08:33
Ecco il logo della missione:
30126

Non mi risultano cambi di missione o operazioni aggiuntive.

Il logo in particolare è un misto tra scienza e leggenda. Come sappiamo Ryūgū-jō è il palazzo sottomarino del dio drago del mare in una nota fiaba popolare giapponese. Il nuovo logo della missione, riprende alcuni motivi della fiaba: il colore vermiglio, all’esterno, simboleggia il palazzo sottomarino Ryūgū; il viola, più all’interno, rappresenta i nobili che vivevano nel palazzo e la principessa Otohime; il pennacchio azzurro, al centro, simboleggia infine il vestito di piume della principessa, ma anche la luce azzurrina del flusso di ioni di xeno, espulso dai motori ionici di Hayabusa2.

Ecco l'articolo molto ben fatto di Michele Diodati

https://spazio-tempo-luce-energia.it/hayabusa2-o-il-trionfo-dellautomazione-1-11-ecbd08cf2422

Pierluigi Panunzi
06-07-2018, 14:34
voilà... un'altra puntata del ricco racconto che la Hayabusa sta scrivendo per tutti noi appassionati!!

http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/20180704je/index_e.html

;)

Fazio
06-07-2018, 16:14
Ecco l'articolo molto ben fatto di Michele Diodati


Veramente molto ben fatto... Ho letto le prime 2 puntate e non vedo l'ora di leggere il resto!

Quanto poi al logo e come è stato scelto il nome dell'asteroide li trovo divinamente "Japan" :razz:

corrado973
07-08-2018, 15:40
Ultima foto da 1 km emessa poche ore fa...

30777

Superficie del Ryugu fotografata con una teleobiettivo per navigazione ottica (ONC-T) da un'altitudine di circa 1250 m.
Fotografato il 7 agosto 2018, intorno alle 7:37 (ora del Giappone).

http://www.hayabusa2.jaxa.jp/

Pierluigi Panunzi
06-09-2018, 19:16
a questo link
http://www.hayabusa2.jaxa.jp/en/topics/20180905e/

potete trovare un tripudio di foto scattate dalla sonda da distanza ravvicinata !
:)

se cliccate sugli ingrandimenti si aprono foto davvero incredibili !!

però... quanti sassi, anzi macigni!!

Pierluigi Panunzi
07-09-2018, 17:02
altra pagina che mostra la temperatura di questa roccetta cosmica piena di rocce...

http://www.hayabusa2.jaxa.jp/en/topics/20180907e/

:)

corrado973
20-09-2018, 15:39
Domani, venerdì 21, sarà il loro turno.

31563

la coppia di veicoli MINERVA-II1A e 1B dovrebbe lasciare la sonda e "atterrare" sull'asteroide domani.

Ci sono quattro telecamere su Rover-1A e tre telecamere su Rover-1B.

Le immagini , sono sicuro, non tarderanno ad emozionarci;););)

corrado973
21-09-2018, 08:45
Ore 6:09.

Guardate che scatto. Si vede l'ombra della sonda...

31571

Pierluigi Panunzi
21-09-2018, 20:45
oops.. l'ho aggiunta tra i commenti del mio articolo, visto che ne ho parlato diffusamente!!! :)

Red Hanuman
21-09-2018, 20:58
Non è un problema. E' un doppio giustificato.;)

mbrio76
24-09-2018, 09:29
Le prime immagini dai due rover saltellanti!

http://www.hayabusa2.jaxa.jp/en/topics/20180922e/

Nella prima (molto mossa, ma non è importante) è ritratta anche la sonda appena dopo il rilascio di uno dei due rover

31615

mbrio76
27-09-2018, 17:31
Succose immagini aggiunte oggi!

http://www.hayabusa2.jaxa.jp/en/

Uno dei rover saltellanti ha anche girato un "video" (un time-lapse) dalla superficie! :wub:

corrado973
03-10-2018, 22:33
Aggiornamento:
Oggi, alle quattro di mattina, il lander Mascot (Mobile Asteroid Surface Scout) - il piccolo robot franco-tedesc- è stato rilasciato dalla sonda madre a una distanza di 51 metri dall’asteroide Ryugu.

Ridotto nelle sue dimensioni - 30 cm per un peso di 10 chili - Mascot (acronimo di Mobile Asteroid Surface Scout) deve compiere una importante missione in sole 16 ore, durata di vita delle sue batterie: analizzare il terreno con i suoi sensori e aiutare gli scienziati a stabilire il luogo più adatto dove far impattare un proiettile che sarà successivamente "sparato" da Hayabusa 2 entro questo mese, allo scopo di provocare un cratere dal quale raccogliere materiale "fresco" dell'asteroide da analizzare.

Ecco una delle prime immagini di MAscot

31758

Fonti

http://www.media.inaf.it/2018/10/03/mascot-atterrato-ryugu/

https://aliveuniverse.today/

corrado973
17-01-2019, 15:53
Ciao amici,
ecco i nomi ufficiali e ufficiosi delle principali strutture sulla superficie di Ryugu decisi dall'Unione Astronomica Internzazionale,

33128

http://www.hayabusa2.jaxa.jp/en/enjoy/material/press/Hayabusa2_Press20190108_ver4_en3.pdf

corrado973
19-02-2019, 14:18
Giovedì 21 alle 23 circa circa la sonda dovrebbe compiere lo spettacolare touchdown con la probabile diretta (del centro controllo)
L'occasione le sarà propizia per sparare su Ryugu (che ormai si è stimato non aver una superficie farinosa bensì di piccoli massi) un proiettile di tantalio di circa 5 grammi a velocità pazzesche con l'obiettivo di sollevare quella polvere che poi si spera possa essere recuperata dal contenitore apposito.

http://www.astronomy.com/news/2019/02/japans-hayabusa-2-mission-will-mine-an-asteroid-this-week

Sito ufficiale col la foto del proiettile.

http://www.hayabusa2.jaxa.jp/topics/20190214_Experiment/

corrado973
21-02-2019, 21:31
Ciao amici,
per chi fosse interessato diretta è qui

https://www.youtube.com/watch?v=B2EvmOJa_-k

corrado973
07-04-2019, 08:29
Buongiorno a tutti,

Nelle prime ore del 5 aprile,la sonda giapponese ha eseguito una complessa manovra mai tentata prima, avvicinandosi a circa 500 metri dall'asteroide NEO e poi rilasciando un dispositivo chiamato SCI (Small Carry-on Impactor). Diciotto minuti dopo, a una distanza di circa 1 km, anche una piccola telecamera (DCAM3) è stata rilasciata e poi la sonda è andata a ripararsi dietro all'asteroide.

Marco di Lorenzo è l'autore del racconto che vi linko

https://aliveuniverse.today/speciale-missioni/sistema-solare/hayabusa-2/3927-hayabusa-2-bombarda-ryugu

corrado973
12-07-2019, 09:10
Una immagine incredibile del secondo touchdown :

35001

Una fotocamera posizionata accanto al "corno" di campionamento su Hayabusa2 ha catturato questa immagine 4 secondi dopo che il satellite è stato toccato il 10 luglio 2019

Vi rimando all'articolo e al sito della missione ;););)

https://www.space.com/incredible-asteroid-ryugu-landing-photos-japan-hayabusa2.html

http://www.hayabusa2.jaxa.jp/en/

frignanoit
12-07-2019, 09:29
È enigmatica la composizione, sembra compatta come il metallo, si incrina e sembra quasi che si sfoglia..

corrado973
14-11-2019, 11:14
Oggi Hayabusa-2 ha acceso i motori per tornare verso casa.

"Questa mattina, alle 10:05 in Giappone (in Italia erano ancora le 2:05 di notte), l'intrepido esploratore nipponico ha iniziato la manovra di separazione definitiva da Ryugu, dopo 28,5 mesi di "convivenza". I motori RCS hanno impresso alla sonda una velocità di allontanamento di 10 cm/s e, lasciata la "Home Position" a 20 km dall'asteroide.

L'attuale fase di addio (farewell) durerà fino a lunedi. Poi la sonda uscirà dalla sfera di influenza gravitazionale di Ryugu (65 km di distanza) e dopo alcuni test accenderà i motori a ioni. Il ritorno nei pressi della Terra, con il rilasxio dei campioni raccolti su Ryugu, è previsto per la fine del prossimo anno."

Fonte AliveUNiverse

corrado973
22-08-2020, 08:17
Buongiorno. Una notizia bellissima:
"Un comunicato stampa della Jaxa annuncia che il 6 agosto 2020 è stata emessa l’autorizzazione Arolso da parte del governo australiano, per il rientro della capsula di Hayabusa2 contenente i campioni dell’asteroide Ryugu. Il rientro è previsto per il 6 dicembre 2020 e il sito di atterraggio è l'Area Proibita di Woomera, una vasta zona militare situata al centro dell'Australia meridionale, in pieno deserto"


I campioni di Ryugu atterreranno in Australia (https://www.media.inaf.it/2020/08/19/i-campioni-di-ryugu-atterreranno-in-australia/)

Di Maura Sandri

corrado973
11-11-2020, 21:16
"Mancano solo 27 giorni al rientro della capsula in Australia e fervono i preparativi. Intanto l’asteroide si sta avvicinando ed è stato “riscoperto” dai telescopi terrestri mentre uno studio rivela gli effetti dell’esplosione indotta sull’asteroide."

Arriva Hayabusa 2 con i campioni da Ryugu

Di Marco di Lorenzo

http://www.coelum.com/news/arriva-hayabusa-2-con-i-campioni-da-ryugu

https://aliveuniverse.today/speciale-missioni/sistema-solare/hayabusa-2/4921-arriva-hayabusa-2-con-i-campioni-da-ryugu