Accedi

Visualizza Versione Completa : Comete del mese di Maggio 2018



etruscastro
23-02-2017, 18:25
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.

Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono osservarsi sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.

Presentiamo la rubrica specifica di Astronomia.com dedicato alle comete e vediamo, ad oggi, quali sono gli oggetti del prossimo mese di maggio; ripartiamo dalle proposte dello scorso mese di APRILE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?24602-Comete-del-mese-di-Aprile-2018) perché non ci sono eclatanti novità in vista per questo mese se non nella C/2016 N6 PanSTARRS, così come le stesse comete non avranno magnitudini importanti e anzi, porteranno con sè davvero lievi variazioni (o comunque non al momento che scriviamo!), rimarremo ovviamente in attesa, speranzosi di essere smentiti e saremo tra i primi ad informarvi se ci saranno importanti novità.

Come detto ripartiamo delle stesse comete e confermiamo la oramai "vecchia" conoscenza che ci accompagna da molti mesi, la C/2016 R2 PanSTARRS visibile nella prima parte della sera/notte che sta regalando grandi emozioni soprattutto in astrofotografia grazie alla sua "spumeggiante" coda, sarà anche la cometa con la migliore magnitudine visuale, segue la C/2016 M1 PanSTARR visibile nella seconda parte della nottata e portiamo in evidenza la sopra citata C/2016 N6 PanSTARRS che sarà visibile per tutta la notte.

Ricordiamo che anche questo mese tutte le comete proposte saranno telescopiche!

Andiamo a scoprirle insieme…


C/2016 R2 PANSTARRS

La cometa è stata scoperta in agosto del 2016 dal telescopio PanSTARRS sulla cima del vulcano Haleakala a Maui, la missione principale di PanSTARRS è di rilevare gli asteroidi vicini alla Terra che potrebbero essere potenzialmente dannosi.
La cometa ha una eccentricità piuttosto critica, il suo valore si avvicina a 0.996 che rende il suo periodo orbitale piuttosto lungo, dai dati attualmente in possesso sembra che l'oggetto transiti ogni 20.800 anni circa, quest'anno raggiungerà il perielio il 9 maggio 2018 a 2.60 U.A. (circa 280.000.000 di km!).

Il 5 aprile J.J.Gonzalez l'ha osservata ad una magnitudine di +10.5 in aumento di ben 1 magnitudine dallo scorso mese ma coerente con le previsioni degli astronomi che la stimano in questi mesi di magnitudine +11.

Nel mese di maggio transiterà apparentemente tra la costellazioni del Perseo e dell'Auriga, il 4 maggio maggio la cometa transiterà apparentemente a soli 2.5° da Capella, la stella alfa della costellazione dell'Auriga.


TRAIETTORIA APPARENTE

29496














CURVA DI LUCE

29497














C/2016 M1 PanSTARR

Cometa scoperta il 22 giugno 2016 dal telescopio del progetto PanSTARR 1 sul monte Haleakala nelle Hawaii; cometa a dir poco atipica, la sua eccentricità è di 0.998 con una inclinazione dell'orbita di 90.99°, questa rende la cometa a tutti gli effetti al suo unico passaggio (almeno per noi viventi) dato che il suo periodo orbitale è addirittura di 85.810 giorni.

Il 10 agosto 2018 transiterà al perielio mentre il 25 giugno ci sarà la minore distanza dalla Terra a 192.800.000 km circa.

l'11 aprile Chris Wyatt l'ha osservata a magnitudine +11.3 in rialzo di 0.3 magnitudini dall'ultima osservazione ma è previsto un aumento della luminosità di ben 2 magnitudini entro l'estate 2018 attestandosi a circa +9.

Nel mese di maggio sarà visibile nella seconda parte della notte e transiterà apparentemente nella costellazione dell'Aquila.


TRAIETTORIA APPARENTE:

29498














CURVA DI LUCE:

29499














C/2016 N6 PanSTARRS

scoperta nel giugno 2016 dal "solito" programma PanSTARRS, la cometa ha un periodo di oltre 74.000 anni, raggiungerà il perielio il 18 luglio 2018 a 2.66 Unità Astronomiche, il punto di maggiore vicinanza dalla Terra sarà invece il 24 dicembre 2018 a 2.36 U.A. (oltre 350 milioni di chilometri!).

Il 5 aprile J.J. Gonzalez l'ha osservata stimandola di magnitudine +12, magnitudine che dovrebbe rimanere costante fino alla primavera 2019.


TRAIETTORIA APPARENTE

29500















CURVA DI LUCE

29501
















immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com