PDA

Visualizza Versione Completa : Transito , proiezione ombra , e nascita di Io.



Salvatore
19-05-2018, 10:41
Ore 9:30 balcone di casa , Hegnau ( ZH).

Osservare i pianeti proficuamente questo , ma anche i prossimi anni , sta diventando sempre piú difficile, almeno per me dalla mia dimora casalinga.

Ma a volte anche le cose piú piccole sono in grado di dare enormi soddisfazioni.

É Stato cosi che ieri sera , prima ho beccato l' ombra e dopo una decina di minuti mi son visto nascere il satellite Io sotto gli occhi , esperienza giá vissuta in passato , ma che é sempre esaltante. In queste occasioni risulta sempre piacevole osservare distintamente il diametro dei piccoli satelliti.

Quest' anno é gia la seconda volta che i Galileiani mi regalano sorprese inaspettate , qualche mese fa ho assistito ad un eclissi di un satellite. Praticamente ad un certo punto una delle lune é scomparsa del tutto dal fondo cielo a pochi secondi dal disco di Giove , dato che anche qui il fenomeno era inaspettato sono rimasto blasito per tutta la notte , poi il giorno seguente mi sono reso conto :razz:

DavideP
19-05-2018, 15:28
Molto suggestivo, l'ho visto anche io, osservando tra una nuvola e l'altra ieri sera, all'nizio sembrava un bernoccolino luminoso, poi l'ho visto sempre più staccarsi, affascinante :)

cherubino
26-05-2018, 19:45
Ieri sera ho seguito l'evento usando un Vixen VISAC 200 su montatura ATLUX con SkySensor 2000PC.
Il seeing era "discreto" (diciamo 6/10 calcolati su un 20cm.) e le immagini piuttosto convincenti.
Sono perfino riuscito a vedere discretamente il satellite bianchissimo anche quando si proiettava ancora sul disco di Giove.
Molto bello il momento dello "stacco" e anche molto bello il sistema di festoni ingarbugliati e bluastri nella regione equatoriale.
Ho anche intravisto i due piccoli WOS accessibili anche se ho dovuto salire a circa 250x per staccarli decentemente dalla banda tropicale.
Il VISAC 200, differentemente da quanto si legge in giro, se ben sistemato riesce a stupire molto anche sui pianeti come Giove a basso contrasto e questo nonostante la modesta altezza sull'orizzonte (Milano) da cui lo osservo.


Paolo