Accedi

Visualizza Versione Completa : La Palma - Canarie 14-19 Maggio 2018



Japponiglio
22-05-2018, 13:52
Ciao!
Lo so, sono latitante, ho arretrati i report di 4 serate al Sempione ed una all'Alpe di Neggia, oltre che due ottime osservazioni Lunari da casa. :colbert:
Sono 24.5 ore di osservazione e circa 400 oggetti, quindi.. dal basso della montagna non ho mai le forze di incominciare a trascrivere gli appunti :biggrin:

Volevo comunque condividere la mia ultima esperienza: osservare con un 16" sotto il cielo di La Palma, una delle isole delle Canarie, quella su cui poggiano i telescopi dell'Osservatorio del Roque de los Muchachos (https://it.wikipedia.org/wiki/Osservatorio_del_Roque_de_los_Muchachos).

L'isola è particolare perché, oltre ad essere lontana da IL per come lo intendiamo noi, è fondamentalmente un camino vulcanico molto ripido, che dal mare sale fino a circa 2400m. La meraviglia sta nel fatto che, lassù, si svetta oltre un tappeto (quasi perenne!) di nuvole che si accalcano a circa 1500 metri. Questa copertina spumosa scherma dal pochissimo IL della zona e crea un'atmosfera fantastica. Il cielo è decisamente scuro, l'umidità se ne sta sotto le nuvole e, in vetta, si possono avere soddisfazioni fenomenali.

https://i.imgur.com/Lag0Qhz.jpg (https://i.imgur.com/Lag0Qhz.jpg)

Io, dopo MESI di bestemmie, 47 (QUARANTASETTE) e-mail ad attività dell'isola e 13 telefonate, sono riuscito a noleggiare un 16", da ATHOS (http://athos.org/) (sito in tedesco, ma parlano l'inglese). Doveva essere un f5, si è rivelato più corto, con la spiacevole sorpresa che, in vetta, mi sia reso conto del fatto che 3 dei 4 oculari non andavano a fuoco (mancava del gioco extra-focale, contrariamente a quanto espressamente garantito). E' dovuto intervenire Zeus in persona per calmarmi. Il noleggio era a 3 ore di round-trip (l'isola non è poi così piccina e le strade son montane) e ho scelto di non sprecar tempo, l'indomani, per procurarmi un extender che, comunque, avrei potuto provare e valutare solo la notte (magari per scoprire che, con quello, non avrei avuto gioco intra-focale sufficiente).

Ripresomi da quella batosta, ho fatto fuoco e faville con quel 16" ed un teleVue 17mm (l'unico che focheggiava correttamente) che mi ha regalato infinite soddisfazioni nelle due serate osservative di questa settimana di vacanza.

Ero zoppo, ma non mi son dato per vinto e ho tirato fuori delle serate eccezionali.
Ho osservato poco sotto l'altezza del telescopi fissi, nell'unica piazzola presente (comoda, anche se un po' grezza). Su GoogleMaps si trova sotto il nome di "Mirador y salto de paramente" (https://www.google.com/maps/place/Mirador+y+salto+de+parapente/@28.7511009,-17.834329,164m/data=!3m1!1e3!4m12!1m6!3m5!1s0xc6bf98c0bceb7b3:0x6 b361ff40cfb2bf2!2sATHOS+Centro+Astron%C3%B3mico+S. L.!8m2!3d28.7782!4d-17.959323!3m4!1s0xc6bef94a9da32b9:0x651306483f9302 2b!8m2!3d28.7512667!4d-17.8341948?hl=it). A quanto pare si lanciano con il parapendio da lì. Le immagini di GoogleMaps non sono aggiornate. La piazzola è stata ampliata e lastricata (male). Portatevi una coperta da usare come base per la rockerbox dato che hanno usato dei massi irregolari per la pavimentazione senza fughe a filo.

https://i.imgur.com/rHDklbJ.jpg
(https://i.imgur.com/rHDklbJ.jpg)
Eccomi con il mio gemello :biggrin: alla piazzola.

Tra quella piazzola e gli osservatori ci sono sentieri sterrati, percorribili a piedi, che probabilmente permettono di svettare e di non avere impedimenti.

Vento quasi sempre assente, umidità dal 25 al 40%, temperatura tra i 6 ed 8°, unico impedimento la cresta finale del camino vulcanico, che mi copriva un pezzo di sud-ovest ma solo per 10° circa. Qui (https://www.peakfinder.org/it/?lat=28.7509&lng=-17.8341&azi=75&zoom=5&ele=2148&date=2018-05-22T11:40Z&binoazi=75.41&binoalt=-0.42) gli impedimenti di PeakFinder.

Sorvolo, per ora, sulla lista di oggetti, ma devo dire che abbia visto i migliori Giove e Saturno della mia vita e un'infinità di DSO, vecchi e nuovi, con un livello di dettaglio paragonabile, ed in certi casi nettamente superiore, alle migliori serate vissute sui passi alpini.

L'SQM con la VL bassa si attestava su medie di 21.75 (con letture tra il 21.72 e 21.84, a seconda dei punti). Commovente osservare un cielo omogeneo.. nessuna chiazza di IL a disturbare questo piuttosto che quel punto. Tutto nero. Tutto pece. Salendo la VL i valori di SQM (nord e zenit) medi erano tra i 21.68 e 21.71. Fantastico vedere la nostra galassia a sud, con zone, dettagli, gnocconi e nebulosità che, ad occhio, non avevo mai scorto.

Mi son goduto tutta la coda dello Scorpione, ho spazzolato tutto il Sagittario (fantastiche le congiunzioni tra i globulari e i pianeti sull'eclittica), tutti i Messier di stagione, un'infinità di NGC tra aperti, globulari, nebulose con dettagli fenomenali, sia per i 4" in più dai miei soliti 12, sia per il seeing ottimo e cielo nero. Poi... l'ho visto.. l'ho osservato a lungo e me lo son goduto il più possibile: Omega Centauri. Basso, a circa 12.5°, ma era, già lì, una VISIONE FENOMENALE che mi riempiva perfettamente il campo visivo. Da paura. Da urlo. Pazzesco.

Inserirò la lista ed i dettagli appena possibile, ma, almeno, spero di aver dato qualche dritta a qualcuno. Avrei voluto averle io queste informazioni prima di partire!

A presto :cool:

Salvatore
22-05-2018, 14:51
Semplicemente un esperienza F-E-N-O-M-E-N-A-L-E . Bravissimo!
Come ti ho giá detto il posto puó essere preso di mira per fare un bel weekend astronomico.
A breve sapró anche io che significa stare sotto un cielo ancora "Vergine" :sbav:
Aspetto con aviditá i dettagli.

davidem27
22-05-2018, 15:19
Meraviglia.
Ci trasferiamo tutti su La Palma?
Anche Tenerife, così la famiglia la lasciamo a giocare in spiaggia e noi facciamo gli starparty mensili nell'isola "giusta" :D

La spesa è valsa l'impresa?
Ti va di dirci quanto hai cazzato?

Japponiglio
22-05-2018, 16:35
Ciao!

L'isola non è turistica... è per crucchi!
Spiagge: poco nulla.
Mare: agitato e ghiacciato.

Trekking a go-go, tra un vulcano e l'altro, tra ambienti marziani e deserti, giungla, boschi di pino delle Canarie con sottobosco di cactus. Il tutto condito da questo perenne tappeto di nuvole che, in basso, lasciano filtrare luce e si aprono a sprazzi, sopra formano una copertina in continuo movimento, come della schiuma su un mare mosso.

Si mangia da crucchi (cipolle e peperoni crudi, salse strane, intrugli...).

Pensavo di trovare più astrofili, invece li ho trovati solo da ATHOS, che ha 5 casette con piazzole e telescopi, ma stanno sotto gli 800m, quindi capita che sia nuvoloso. Essendo a nord, la copertina sopra di loro spesso manca, quindi hanno parecchi buoni noviluni. Sono anche vicini alla base del cratere (30m e sei su) io ero a 1h.

Per il volo non faccio testo, mia moglie è responsabile di bordo per easyJet, quindi voliamo prendendo i biglietti su canali preferenziali. Per l'alloggio sui 100 euro a notte, ma puoi tranquillamente trovare a molto meno. L'isola è super economica, i prezzi sono molto più bassi che da noi per qualsiasi cosa.

E' sicuramente da tornarci per un weekend lungo.. dopo aver verificato meglio l'attrezzatura!

E' praticamente impossibile noleggiare qualcosa di > 12" da quando http://astrogus.com ha chiuso (sembra che il titolare sia deceduto ed il figlio, che non è lì, abbia chiuso l'attività). ATHOS è una nuova realtà che ha una cupola, diversi 16" ed un 25". Li userei come punto di riferimento ancora, sono gentili, alla mano, devono farsi le ossa, tutto qui. Il 16" per 3 notti l'ho pagato circa 80 euro con il 17mm televue incluso.. gli oculari vengono circa 4 euro a notte, sono molto economici! Forniscono anche red-dot, collimatore laser, scale ed aggegi vari.

La prossima volta voglio esplorare la collinetta di cresta del vulcano, da lì, probabilmente, si ha un 360 completo a gradi negativi :cool:

nicola66
22-05-2018, 19:36
Solo due parole
Sana invidia :biggrin:

Giova84
22-05-2018, 23:42
Semplicemente S P E T T A C O L A R E !!!
Complimentissimi (anche se con tanta, tanta invidia)!

Japponiglio
22-05-2018, 23:53
Anche aspettare il buio era spettacolare.
Ho visto il sole illuminare, al tramonto, le nuvole DA SOTTO!
Aggiungeteci un timido spicchio di Luna crescente e Venere lì vicino... il Sole illuminava da sotto, la Luna da sopra, mi son goduto due tramonti e poi... osservazione.

https://image.ibb.co/nJvDko/tramonto.png (https://image.ibb.co/nJvDko/tramonto.png)

etruscastro
23-05-2018, 08:05
bellissimissimo, a me onestamente, potrebbe bastare montare il telescopio piccolo sul balcone da casa... ma qua piove sempre!

Japponiglio
24-05-2018, 10:48
:sowsuser: ti capisco... non fossi andato a La Palma avrei saltato il novilunio. Mi sarei ricoperto di bolle, diventato blu e appassito.
Meno male che ci son le Canarie :biggrin:

nicola66
24-05-2018, 17:34
Assolutamente magnifico :sbav:;)

Vincenzo80
28-10-2018, 13:59
Anche io sono stato a La Palma a luglio per circa una settimana. Concordo con quanto si dice in generale sull'isola, segni di inquinamento luminoso invece li ho constatati in modo abbastanza evidente a Sud, in direzione di Santa Cruz (vedi allegato). 32104

Purtroppo sono stato sfortunato perché, pur prevedendo che d'estate poteva arrivare la calima (cioè la sabbia del Sahara), sono andato comunque non avendo la possibilità di posticipare. Et voilà, sono uscito dall'aeroporto con un cielo blu scuro che prometteva faville, e la calima è arrivata la sera stessa tenendomi compagnia tutta la settimana. La cosa bella di questa isola, che ha determinato in parte la sua elezione a sito osservativo ideale dell'emisfero boreale, è la presenza costante dell'inversione termica: in altre parole, puoi fregartene del tempo che c'è sulla costa, tanto salendo ti lasci sotto i piedi la maggior parte delle nuvole! Nella mia breve permanenza, questo è accaduto tutte le sere.
Purtroppo non avevo l'SQM con me, ma poco male perché sotto il cielo poco trasparente non avrebbe brillato (si fa per dire).

Japponiglio
28-10-2018, 14:05
Ciao Vincenzo, da dove hai osservato? O hai solo fotografato? Sei stato alla "mia" piazzola?
Hai avuto modo di esplorare altri siti osservativi lì in zona?

Io vi coglio sicuramente tornare, fosse anche solo per un weekend lungo, devo capire quanto sia godibile, agibile, raggiungibile (e che temperature ci siano in alto) in inverno.

Per quanto riguarda l' IL ti do ragione, se manca il cappottino e mare di nuvole... le cittadine sotto, soprattutto la capitale, sparano. E' il mare di nuvole che azzera il tutto e rende la cima del vulcano 'nu babbà osservativo

Vincenzo80
28-10-2018, 14:33
Ciao Jappo,

avevo noleggiato una macchina proprio per spostarmi in autonomia con il telescopio. Anzi, complimenti per aver scovato questi tedeschi, io in rete ho trovato solo un certo Aram Hernandez che mi ha noleggiato un cannone Schmidt-Newton da 10" f/5. Non vi dico le facce della gente quanto trasportavo il tubone in braccio dall hotel alla macchina :D
Ho capito il posto dov'eri tu, anch' io ero da quelle parti poco sotto le cupole. Sulla cima del Roque infatti tende ad essere ventoso sicché dopo un po' di peregrinare diurno mi sono trovato un posticino riparato a più di 2000 metri dove osservare, mentre la reflex scattava qualche foto al centro galattico. In foto vedi la mia postazione, con i simpatici cespugli gialli che fanno da contorno agli osservatori.
Non vorrei che il mio intervento venisse frainteso, La Palma è un sito eccezionale e probabilmente il più vicino tra quelli Bortle 2 raggiungibili dall'Italia, con un seeing medio inferiore al secondo d'arco. L'oceano e le scogliere a picco offrono scorci stupendi ma la temperatura dell'acqua non è certo quella ideale per farsi un bagno. In effetti è anche grazie alle correnti fredde che il vapor d'acqua condensa a 1500 metri!
Purtroppo, ripeto, sono stato sfortunato con il meteo, ho corso un rischio calcolato per la calima cercando di compensare con una permanenza di una settimana...e mi è andata male. Ma, in primavera o in autunno, tornerò sicuramente. ;)
Di sicuro tu hai beccato condizioni più normali, confronta infatti il colore del cielo nella tua foto e nella mia (senza far caso a me)
32106

Vincenzo80
29-10-2018, 07:50
PS condivido con voi uno dei momenti che mi ha più emozionato. Dopo una nottata osservativa, il sole sorge dal mare di nuvole sul Roque de los Muchachos. Indimenticabile.

32111

Japponiglio
29-10-2018, 09:59
Ciao Vincenzo,

certo, la differenza di "bluezza" è netta.
Quel fenomeno investiva tutta l'isola?

Puoi georeferenziare il posto in cui ti sei messo?

Io l'alba non l'hi vista, ma solo i tramonti. Ho visto tramontare la Luna, però, ed in entrambi i casi, fosse Luna o Sole, era incredibile vedere le nuvole illuminate da sotto, piuttosto che da sopra, quando entrambi sono spariti sotto al loro orizzonte. Indimenticabile.

Il cielo, la notte, com'era? Perché nel tuo albeggio vedo che ci fossero coperture anche sopra il mare di nuvole. Fenomeni mattutini? Da me è sempre stato limpido e pulito (sopra la coperta di nuvole...sotto...beh.. no)

Vincenzo80
29-10-2018, 10:52
Ciao Vincenzo,

certo, la differenza di "bluezza" è netta.
Quel fenomeno investiva tutta l'isola?

Ciao Jappo,
ti allego due screenshot, uno con le coordinate e l'altro dalla street view. Insieme dovrebbero dare un'idea precisa di dove ero.. quota circa 2200 metri, poco sotto le cupole, come dicevo. Venendo da Santa Cruz, prima di arrivare agli osservatori, c'è questo cartello con una stradina asfaltata in discesa, che ha diverse piazzole. Scendi lì con l'auto e prepari comodamente l'attrezzatura. Questo posto inoltre ha l'innegabile valore aggiunto (almeno per me) di osservare in compagnia dei telescopi professionali, tra i quali naturalmente il nostro TNG che mi fa da sfondo nella foto profilo.

3211332114

Ci sono ovviamente molti altri posti in cui ti puoi sistemare, parecchi miradores li ho scartati per il fastidio dei fari delle macchine in transito. La mia principale direttiva era andare più in alto possibile, e infatti all'inizio volevo sistemarmi proprio sotto le cupole. Poi ho scartato anche quei posti in quanto più ventosi.
Gli Osservatori, un tempo, lasciavano libera la strada anche di notte, ma dopo il comportamento incivile delle persone che infastidivano con le luci hanno sbarrato il passaggio. Quindi, se decidi di passare la notte con loro, è bene tenere presente che devi restare lì fino alla mattina seguente.
Sulle condizioni del cielo sull'isola posso essere piuttosto preciso, avendone girato i tre quarti con la macchina, e ti confermo che il cielo era così dappertutto. Non escludo che le polveri in atmosfera possano aver accentuato anche l'alone rossastro di IL, che si poteva apprezzare (si fa per dire, l'ho apprezzato poco!) anche ad occhio nudo.
La notte il cielo era per lo più sereno, calima a parte, tranne l'ultimo giorno dove si è annuvolato anche sopra. Temperature accettabili sui 7-8 gradi. Occhio che il leggendario clima delle Canarie, dolce tutto l'anno, riguarda solo la costa, sul Roque d'inverno puoi arrivare anche a zero gradi.

Japponiglio
29-10-2018, 13:36
Gli zero gradi sono un delizioso tepore per chi osserva in inverno sulle Alpi :biggrin:

Grazie per le info. Ho capito dove ti sei messo, l'ho scartato perché mi sarei mangiato molto sud con il dislivello alle spalle e avevo Omega Centauri proprio lì... figurati se me lo perdo.
Fortunatamente in cima non ho avuto troppo vento ed il dob era ben bilanciato e, seppur senza frizioni, non si muoveva per la brezza.

Ci torniamo? :razz:

Vincenzo80
29-10-2018, 14:13
Certo, torniamo di sicuro. Avrei scelto la primavera prossima, ma a marzo vado 2 settimane in Atacama, per cui il Roque de los Muchachos dovrà aspettare un po' ;)

Japponiglio
29-10-2018, 14:15
Facci sapere come andrà... prima o poi... mi ci torvi pure a me in quel deserto.