Visualizza Versione Completa : Un Iridium flare particolare (23-05-2018)
Buon pomeriggio a tutti, apro questa discussione per segnalarvi un evento che credo sia tutto sommato piuttosto raro: una congiunzione tra un Iridium flare (il satellite è il numero 54) e la Luna. Il culmine del brillamento (magnitudine prevista -6,2) coincide proprio con il passaggio davanti alla Luna e per questo non so cosa aspettarmi di preciso, data la luminosità dello sfondo.
In particolare, le zone più interessate dovrebbero essere quelle tra Bergamo e Milano visto il percorso del satellite e spero vivamente che non ci siano nuvole, anche se non dovrebbe essere un serata troppo serena...
Nella speranza che a qualcuno torni utile, allego la cartina celeste fornita dal sito Heavens Above (i dati inseriti riguardano una località di coordinate approssimate 45,67° N - 9,53° E)
29556
corrado973
23-05-2018, 15:45
Ciao Fede, ho visto su Stellarium che il Flare a Bergamo apparirà poco sotto alla Luna (SE). Io penso che potrai ammirarlo...se riesci filmalo;););)
se riesci filmalo;););)
Senz'altro ci proverò! Di solito scatto delle piccole foto ricordo facendo una lunga posa e includendo tutta la scia, ma in questo caso dovrò gestirmela diversamente a causa della Luna.
E aprendo Stellarium ho visto che ci sarà contemporaneamente un flare, seppur decisamente meno luminoso (magnitudine picco poco sopra 4,5; non credo proprio che sarà altrettanto spettacolare), di Iridium 16... non so che dire: spero solo che il meteo mi assista ;)
corrado973
23-05-2018, 17:07
E pure la ISS alle 2208. Di lusso
Corrado
etruscastro
23-05-2018, 17:51
peccato che da me è perennemente nuvoloso... neanche la Luna vedo! :cry:
In zona Cremona è passata circa mezzo grado a sud. Comunque un bello spettacolo per la precisione al secondo dell'apparizione.
Qui la serata sembrava promettere discretamente bene, tanto che sono riuscito ad osservare con tranquillità Giove e Luna intorno alle 22. Purtroppo poi sono arrivati i cirri e compagnia varia, rendendo impossibile una qualsiasi osservazione decente
Invece per me oggi le condizioni sono propizie per questo (https://www.heavens-above.com/flaredetails.aspx?fid=0&lat=40.8518&lng=14.2681&loc=Napoli&alt=13&tz=CET)!
etruscastro
24-05-2018, 17:15
comunque il link continua non funzionare...
Quando l'ho messo funzionava, non so che farci :thinking::hm:
etruscastro
24-05-2018, 17:35
mandamelo in pvt! :rolleyes:
Scusate per la domanda, come ho già detto ho iniziato da poco a muovermi nel campo Delle osservazioni. Vorrei chiedervi, come appaiono le stazioni spaziali? In genere quando ISS detector me le segnala non vedo niente anche se il cielo è limpido. Altre volte non me le segnala ma vedo dei piccoli punti luminosi muoversi e poi gradualmente sparire, ma non all'orizzonte. Non ho mai capito se si trattano Delle stazioni spaziali
corrado973
14-08-2018, 14:44
Ciao,
abbiamo un 3d aperto nel quale mettiamo tutte le info sulla stazione spaziale ISS.
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?12296-Passaggi-ISS/page44
Se non vedi la Stazione Spaziale, che è unica e una solo, che passa sopra i tuoi cieli , o hai difficoltà ad orientarti oppure le info che appaiono sulla tua applicazione non sono correlate al tuo punto d'osservazione. Metti il gps attivo quando la lanci sul cellulare, magari risolvi.
La stazione la vedrai come un punto luminoso dipendentemente dalla magnitudine che si muove nella volta celeste. A volte fa passaggi lunghi e intensi altre volte brevi e meno luminosi. La luce sarà sempre bianca e continua.
Le stesse indicazioni te le darei sia per gli altri satelliti inferiori delle telecomunicazioni sia per quelli ormai prossimi alla dislocazione che generano i famosi flare.
;););)
Oddio, in effetti non sapevo che gli iridum siano satelliti di comunicazione, pensavo fossero simili alla ISS e non avevo mai approfondito. Grazie per la spiegazione e scusate se ho sbagliato discussione 😅
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.