Gitt
25-05-2018, 09:08
Eccomi di ritorno dopo un lungo digiuno osservativo, causato dal meteo avverso e da impegni lavorativi che mi hanno impedito di tenermi in contatto con voi.
Il meteo è migliorato, ma il lavoro no, per cui mi scuso in anticipo ma risponderò in modo sporadico e probabilmente con ritardo ai vostri eventuali e sempre graditi commenti.
Ho in arretrato mesi di vostri report e chissà quando riuscirò a mettermi in pari.
Conclusa questa doverosa premessa, passiamo al racconto della serata di venerdì scorso.
Strumento Dobson RPAstro Phoenix 16”/f 4,5
Oculari Baader 21/68° ES 14-8,8-6,7/82°
Cielo sereno, Luna al 18° fino alle 24, umidità elevata, seeing buono, trasprenza media.
Inizio osservazioni h.22,30
M61 (NGC4303) GX m.9,6 Size 6,5’x5,8’ Virgo
Osservata a 129x e 204x.
Molto grande, almeno 4’x3’, ovale N-S, bulge molto luminoso, anch’esso ovale allungato in asse con l’alone, nucleo quasi stellare, una stella sovrapposte all’alone a W del bulge e quella che mi pare una coppia di stelle a S del bulge. In fase di report non trovo riscontro per questa coppia di stelle, però con buona precisione il particolare coincide con dei bright knots del braccio più luminoso della spirale.
Forse per la prima volta posso dire di aver chiaramente distinto le spirali di una galassia: il braccio principale si stacca dal bulge a N, poi curva a E, discende a S e infine piega a W. Altri chiaroscuri e cali di luminosità sono visibili in vd a e W e a NW, facendo chiaramente intuire il senso di apertura della spirale.
NGC4292 GX m.12,2 Size 1,7’x1,1’ Virgo
Osservata a 129x e 204x.
Ovale N-S, circa 1,5’x1,2’, sembra barrata, avendo una condensazione mediana allungata. Una stella m.10 a circa 2’NW ne disturba non poco la visione.
NGC4303A GX m.13,0 Size 1,5’x1,3’ Virgo
Osservata a 204x.
Dalla parte opposta rispetto a M61, simmetrica rispetto a N4292, osservo in vd questo tenue ovale N-S circa 1,2’x1’ senza alcun tipo di dettaglio.
E’ accompagnata da una stella m.13 a W e da una m.12 a S.
Dopo averle osservate e descritte, torno su questo trittico a 204x e mi godo la vista d’insieme.
NGC4324 GX m.11,6 Size 2,8’x1,2’ Virgo
Osservata a 204x.
Molto disturbata da 17-Vir m.6, che si trova a circa 10’W.
Bella galassia allungata 3:1 e direzionata NE-SW, con bulge luminoso e ali tenui ma ben visibili. Dimensioni circa 2,1’x0,7’.
Una stella m.14 ne delimita l’estremità SW. Una stella m.11 si trova invece in asse più staccata a NE.
NGC4300 GX m.12,9 Size 1,5’x0,6’ Virgo
Osservata a 129x e 204x.
La galassia si trova in posizione speculare alla precedente rispetto a 17-Vir. E’ anche simile come forma, ovale 3:1 allungato NE-SW, ma più piccola come dimensioni, circa 1,5’x1’. Presenta un nucleo stellare e ali deboli. Appare meglio risolta in visione distolta.
Noto due stelle m.13-14 in asse con la galassia, distanti 1-2’ primi dalle estremità.
NGC4259 GX m.13,6 Size 1,2’x0,5’ Virgo
NGC4268 GX m.12,8 Size 1,6’x0,7’ Virgo
NGC4270 GX m.12,2 Size 2,0’x0,9’ Virgo
NGC4273 GX m.11,9 Size 2,3’x1,1’ Virgo
NGC4277 GX m.13,4 Size 1,1’x0,8’ Virgo
NGC4281 GX m.11,3 Size 3,0’x1,5’ Virgo
Osservate a 204x.
Al primo sguardo noto quattro oggetti che formano una Y, con braccia aperte a NE e N e gambo diretto a SW. Osservando più attentamente, noto che l’oggetto centrale ha una compagna più piccola e debole a circa 2’E. Dopo qualche minuto mi accorgo della presenza di una sesta componente a 9-10’W della coppia centrale.
N4281 a NE è un ovale circa 2:1 orientato E-W con bulge luminoso e poco alone, dimensioni circa 2’x1’
N4270 a N appare ovale 2:1 direzionata ESE-WNW, simile alla precedente, con bulge luminoso e poco alone, forse leggermente più piccola, circa 1,8’x0,9’.
N4273 è un bell’ovale 3:2 NNE-SSW circa 2’x1,5’. Non presenta un nucleo luminoso ma mostra un bulge molto grande, circa 1’x0,7’, decentrato rispetto al centro geometrico dell’alone in direzione NE.
N4277, la debole compagna di N4273, si trova a circa 2’E della sorella maggiore. E’ molto debole, piccola, diffusa. Si osserva meglio in distolta, ma non offre dettagli, se non l’impressione di una forma leggermente ovale N-S. Noto una stella m.14 a 1’S. Stimo un diametro inferiore a 1’, per confronto col bulge di N4273.
N4268 si trova a circa 4’SW della coppia centrale, è relativamente piccola ma presenta una buona luminosità superficiale. Presenta uno strano effetto blinking passando da visione diretta a distolta: ne deduco che abbia un nucleo stellare oppure ci sia una stella sovrapposta al nucleo stesso. Assume una forma ovale NE-SW, dimensioni circa 1’x0,5’. Noto una stella m.14 a 1’ NW del nucleo.
N4259 come detto si trova a 9-10’W della coppia centrale. Anch’essa appare debole e richiede la visione distolta per essere apprezzata. Presenta un nucleo luminoso, alone molto debole, dimensioni circa 1’x0,5’. Noto una stella m.14-15 subito a NE del nucleo.
Avendo già fatto fatica a osservare questo gruppo di galassie, non certo proibitive, evito di perdere tempo con oggetti che oggi non sono fattibili per le condizioni osservative non ottimali. Tralascio quindi N4266, N4282, N4287 e mi sposto a NW superando un allineamento di tre stelle luminose.
A circa 10’NW della stella m.7 centrale osservo una bella coppia di galassie.
NGC4261 GX m.10,4 Size 4,1’x3,6’ Virgo
NGC4264 GX m.12,8 Size 1,2’x1,0’ Virgo
Osservate a 204x.
La componente a SW, N4261, domina la scena, presentandosi ovale 3:2 di circa 3,5’x2,5’, con un bel bulge e nucleo quasi stellare, orientata NW-SE. Presenta un ampio alone che sfuma gradualmente e tende a fondersi (anche a causa dell’umidità dell’aria) con quello della compagna che si trova a circa 3’ NE.
N4264 si presenta come un ovale 2:1 direzionato SW-NE con piccola condensazione centrale.
In fase di report capisco di aver osservato sostanzialmente solo la barra centrale o poco più.
NGC4260 GX m.11,8 Size 2,7’x1,5’ Virgo
NGC4269 GX m.12,9 Size 1,1’x0,8’ Virgo
IC3155 GX m.13,9 Size 1,2’x0,6’ Virgo
Osservate a 204x.
N4260 è ampia, molto allungata tra 5:2 e 4:1, presenta un bel bulge luminoso e allungato (barra?) che culmina in un luminoso nucleo sub-stellare. Direzionata NE-SW, dimensioni circa 2’x0,6’.
Circa 7’SE di N4260 ho una stella m.7 che mi serve come riferimento per cercare N4269. Paradossalmente, faccio meno fatica a riconoscere IC3155, perchè, scambiandolo per una stella, sfrutto il nucleo puntiforme di N4269 come punto di riferimento per osservare in distolta. Entrambe hanno l’aspetto di stelle fuzzy, solo che la NGC ha un nucleo più luminoso dell’altra, che è anche leggermente allungata.
NGC4527 GX m.10,5 Size 6,2’x2,1’ Virgo
Osservata a 204x.
Bellissima, quasi di taglio, molto grande, circa 4’x1’, con un bel bulge allungato, direzionata ENE-WSW. Dedicandole del tempo, noto che è più spessa di quanto sembrasse a prima vista, direi circa 4’x2’, e che le ali sembrano allargarsi alle estremità, con un effetto “caramella incartata”. Ci sono due-tre stelle sovrapposte, ma non riesco a vederle in modo stabile per più di un paio di secondi, quindi non riesco a segnarmi le posizioni.
In fase di report penso di averne osservato nucleo, bulge e quella parte dell’alone che forma quasi un anello rettangolare, mentre non ho visto le ali più tenui.
NGC4536 GX m.10,6 Size 7,6’x3,2’ Virgo
Osservata a 204x.
Molto grande anche questa, ma meno spettacolare della precedente. Si presenta come un ovale 3:2 disposto NE-SW (?), buona condensazione centrale. Sembra mottled, ma non distinguo dettagli.
Una descrizione quanto mai scarsa: mi boccio da solo e mi rimando all’anno prossimo!:D
[Fine 1a parte -continua]
Il meteo è migliorato, ma il lavoro no, per cui mi scuso in anticipo ma risponderò in modo sporadico e probabilmente con ritardo ai vostri eventuali e sempre graditi commenti.
Ho in arretrato mesi di vostri report e chissà quando riuscirò a mettermi in pari.
Conclusa questa doverosa premessa, passiamo al racconto della serata di venerdì scorso.
Strumento Dobson RPAstro Phoenix 16”/f 4,5
Oculari Baader 21/68° ES 14-8,8-6,7/82°
Cielo sereno, Luna al 18° fino alle 24, umidità elevata, seeing buono, trasprenza media.
Inizio osservazioni h.22,30
M61 (NGC4303) GX m.9,6 Size 6,5’x5,8’ Virgo
Osservata a 129x e 204x.
Molto grande, almeno 4’x3’, ovale N-S, bulge molto luminoso, anch’esso ovale allungato in asse con l’alone, nucleo quasi stellare, una stella sovrapposte all’alone a W del bulge e quella che mi pare una coppia di stelle a S del bulge. In fase di report non trovo riscontro per questa coppia di stelle, però con buona precisione il particolare coincide con dei bright knots del braccio più luminoso della spirale.
Forse per la prima volta posso dire di aver chiaramente distinto le spirali di una galassia: il braccio principale si stacca dal bulge a N, poi curva a E, discende a S e infine piega a W. Altri chiaroscuri e cali di luminosità sono visibili in vd a e W e a NW, facendo chiaramente intuire il senso di apertura della spirale.
NGC4292 GX m.12,2 Size 1,7’x1,1’ Virgo
Osservata a 129x e 204x.
Ovale N-S, circa 1,5’x1,2’, sembra barrata, avendo una condensazione mediana allungata. Una stella m.10 a circa 2’NW ne disturba non poco la visione.
NGC4303A GX m.13,0 Size 1,5’x1,3’ Virgo
Osservata a 204x.
Dalla parte opposta rispetto a M61, simmetrica rispetto a N4292, osservo in vd questo tenue ovale N-S circa 1,2’x1’ senza alcun tipo di dettaglio.
E’ accompagnata da una stella m.13 a W e da una m.12 a S.
Dopo averle osservate e descritte, torno su questo trittico a 204x e mi godo la vista d’insieme.
NGC4324 GX m.11,6 Size 2,8’x1,2’ Virgo
Osservata a 204x.
Molto disturbata da 17-Vir m.6, che si trova a circa 10’W.
Bella galassia allungata 3:1 e direzionata NE-SW, con bulge luminoso e ali tenui ma ben visibili. Dimensioni circa 2,1’x0,7’.
Una stella m.14 ne delimita l’estremità SW. Una stella m.11 si trova invece in asse più staccata a NE.
NGC4300 GX m.12,9 Size 1,5’x0,6’ Virgo
Osservata a 129x e 204x.
La galassia si trova in posizione speculare alla precedente rispetto a 17-Vir. E’ anche simile come forma, ovale 3:1 allungato NE-SW, ma più piccola come dimensioni, circa 1,5’x1’. Presenta un nucleo stellare e ali deboli. Appare meglio risolta in visione distolta.
Noto due stelle m.13-14 in asse con la galassia, distanti 1-2’ primi dalle estremità.
NGC4259 GX m.13,6 Size 1,2’x0,5’ Virgo
NGC4268 GX m.12,8 Size 1,6’x0,7’ Virgo
NGC4270 GX m.12,2 Size 2,0’x0,9’ Virgo
NGC4273 GX m.11,9 Size 2,3’x1,1’ Virgo
NGC4277 GX m.13,4 Size 1,1’x0,8’ Virgo
NGC4281 GX m.11,3 Size 3,0’x1,5’ Virgo
Osservate a 204x.
Al primo sguardo noto quattro oggetti che formano una Y, con braccia aperte a NE e N e gambo diretto a SW. Osservando più attentamente, noto che l’oggetto centrale ha una compagna più piccola e debole a circa 2’E. Dopo qualche minuto mi accorgo della presenza di una sesta componente a 9-10’W della coppia centrale.
N4281 a NE è un ovale circa 2:1 orientato E-W con bulge luminoso e poco alone, dimensioni circa 2’x1’
N4270 a N appare ovale 2:1 direzionata ESE-WNW, simile alla precedente, con bulge luminoso e poco alone, forse leggermente più piccola, circa 1,8’x0,9’.
N4273 è un bell’ovale 3:2 NNE-SSW circa 2’x1,5’. Non presenta un nucleo luminoso ma mostra un bulge molto grande, circa 1’x0,7’, decentrato rispetto al centro geometrico dell’alone in direzione NE.
N4277, la debole compagna di N4273, si trova a circa 2’E della sorella maggiore. E’ molto debole, piccola, diffusa. Si osserva meglio in distolta, ma non offre dettagli, se non l’impressione di una forma leggermente ovale N-S. Noto una stella m.14 a 1’S. Stimo un diametro inferiore a 1’, per confronto col bulge di N4273.
N4268 si trova a circa 4’SW della coppia centrale, è relativamente piccola ma presenta una buona luminosità superficiale. Presenta uno strano effetto blinking passando da visione diretta a distolta: ne deduco che abbia un nucleo stellare oppure ci sia una stella sovrapposta al nucleo stesso. Assume una forma ovale NE-SW, dimensioni circa 1’x0,5’. Noto una stella m.14 a 1’ NW del nucleo.
N4259 come detto si trova a 9-10’W della coppia centrale. Anch’essa appare debole e richiede la visione distolta per essere apprezzata. Presenta un nucleo luminoso, alone molto debole, dimensioni circa 1’x0,5’. Noto una stella m.14-15 subito a NE del nucleo.
Avendo già fatto fatica a osservare questo gruppo di galassie, non certo proibitive, evito di perdere tempo con oggetti che oggi non sono fattibili per le condizioni osservative non ottimali. Tralascio quindi N4266, N4282, N4287 e mi sposto a NW superando un allineamento di tre stelle luminose.
A circa 10’NW della stella m.7 centrale osservo una bella coppia di galassie.
NGC4261 GX m.10,4 Size 4,1’x3,6’ Virgo
NGC4264 GX m.12,8 Size 1,2’x1,0’ Virgo
Osservate a 204x.
La componente a SW, N4261, domina la scena, presentandosi ovale 3:2 di circa 3,5’x2,5’, con un bel bulge e nucleo quasi stellare, orientata NW-SE. Presenta un ampio alone che sfuma gradualmente e tende a fondersi (anche a causa dell’umidità dell’aria) con quello della compagna che si trova a circa 3’ NE.
N4264 si presenta come un ovale 2:1 direzionato SW-NE con piccola condensazione centrale.
In fase di report capisco di aver osservato sostanzialmente solo la barra centrale o poco più.
NGC4260 GX m.11,8 Size 2,7’x1,5’ Virgo
NGC4269 GX m.12,9 Size 1,1’x0,8’ Virgo
IC3155 GX m.13,9 Size 1,2’x0,6’ Virgo
Osservate a 204x.
N4260 è ampia, molto allungata tra 5:2 e 4:1, presenta un bel bulge luminoso e allungato (barra?) che culmina in un luminoso nucleo sub-stellare. Direzionata NE-SW, dimensioni circa 2’x0,6’.
Circa 7’SE di N4260 ho una stella m.7 che mi serve come riferimento per cercare N4269. Paradossalmente, faccio meno fatica a riconoscere IC3155, perchè, scambiandolo per una stella, sfrutto il nucleo puntiforme di N4269 come punto di riferimento per osservare in distolta. Entrambe hanno l’aspetto di stelle fuzzy, solo che la NGC ha un nucleo più luminoso dell’altra, che è anche leggermente allungata.
NGC4527 GX m.10,5 Size 6,2’x2,1’ Virgo
Osservata a 204x.
Bellissima, quasi di taglio, molto grande, circa 4’x1’, con un bel bulge allungato, direzionata ENE-WSW. Dedicandole del tempo, noto che è più spessa di quanto sembrasse a prima vista, direi circa 4’x2’, e che le ali sembrano allargarsi alle estremità, con un effetto “caramella incartata”. Ci sono due-tre stelle sovrapposte, ma non riesco a vederle in modo stabile per più di un paio di secondi, quindi non riesco a segnarmi le posizioni.
In fase di report penso di averne osservato nucleo, bulge e quella parte dell’alone che forma quasi un anello rettangolare, mentre non ho visto le ali più tenui.
NGC4536 GX m.10,6 Size 7,6’x3,2’ Virgo
Osservata a 204x.
Molto grande anche questa, ma meno spettacolare della precedente. Si presenta come un ovale 3:2 disposto NE-SW (?), buona condensazione centrale. Sembra mottled, ma non distinguo dettagli.
Una descrizione quanto mai scarsa: mi boccio da solo e mi rimando all’anno prossimo!:D
[Fine 1a parte -continua]