Riccardo92
01-06-2018, 21:53
Buona sera a tutti,
dopo varie problematiche che mi hanno distolto da questa mia nascente passione, dovrei esserci!
Sto valutando l'acquisto del primo telescopio e vi sarei grato se mi deste ogni tipo di consiglio che pensiate possa essere d'aiuto ad un neofita.
Riporto qui di seguito il questionario:
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantitÃ* uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia (maggiormente astrografia)
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalitÃ* e diametro
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle cittÃ*.
(PENSO di trovarmi tra i due, abito nella cosiddetta "bassa" parmense, abbastanza inquinamento luminoso e foschia a non finire!)
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
non ho problemi
8) Posso trasportare facilmente:
non ho problemi
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo Â… (me lo auguro;))
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico (NON so usare una mappa, penso di poter imparare)
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300
Spulciando in internet e qui sul forum, la mia scelta e' ricaduta su un newton, celestron astromaster 130EQ-MD che e' la versione con motore AR
https://www.amazon.it/dp/B0013Z42AK/?coliid=I2BKFMTFMJ60P9&colid=2R1RHSURH6DI6&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it trovato su amazon a 260.
Scelta forse un po' banale, che ho fatto sperando alla qualita' del prodotto.
Come dal questionario i miei obiettivi sarebbero principalmente l'astrofotografia di pianeti, Giove e Saturno in particolare, con eventualmente l'opportunitÃ* degli oggetti più "alla portata" del deepsky.
Pensavo di aggiungere una barlow x3 e successivamente una x5 (ho visto foto amatoriali incredibili col x5).
Per quanto riguardo il sistema fotografico buio piu' assoluto, ho letto che a colori sono piu' semplici e meno costoso ma non ho capito altro.
-Voi che ne pensate? optereste per altre configurazioni?
-considerando i miei obiettivi questo 130/650 e' sufficiente o consigliate diametri e/o distanze focali maggiori?
-che "sistema fotografico" mi consigliate?
Vi ringrazio tantissimo e scusate se sono stato prolisso, super accetto ogni consiglio su....tutto!!
Buona serata!
dopo varie problematiche che mi hanno distolto da questa mia nascente passione, dovrei esserci!
Sto valutando l'acquisto del primo telescopio e vi sarei grato se mi deste ogni tipo di consiglio che pensiate possa essere d'aiuto ad un neofita.
Riporto qui di seguito il questionario:
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantitÃ* uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia (maggiormente astrografia)
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalitÃ* e diametro
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle cittÃ*.
(PENSO di trovarmi tra i due, abito nella cosiddetta "bassa" parmense, abbastanza inquinamento luminoso e foschia a non finire!)
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
non ho problemi
8) Posso trasportare facilmente:
non ho problemi
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo Â… (me lo auguro;))
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico (NON so usare una mappa, penso di poter imparare)
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300
Spulciando in internet e qui sul forum, la mia scelta e' ricaduta su un newton, celestron astromaster 130EQ-MD che e' la versione con motore AR
https://www.amazon.it/dp/B0013Z42AK/?coliid=I2BKFMTFMJ60P9&colid=2R1RHSURH6DI6&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it trovato su amazon a 260.
Scelta forse un po' banale, che ho fatto sperando alla qualita' del prodotto.
Come dal questionario i miei obiettivi sarebbero principalmente l'astrofotografia di pianeti, Giove e Saturno in particolare, con eventualmente l'opportunitÃ* degli oggetti più "alla portata" del deepsky.
Pensavo di aggiungere una barlow x3 e successivamente una x5 (ho visto foto amatoriali incredibili col x5).
Per quanto riguardo il sistema fotografico buio piu' assoluto, ho letto che a colori sono piu' semplici e meno costoso ma non ho capito altro.
-Voi che ne pensate? optereste per altre configurazioni?
-considerando i miei obiettivi questo 130/650 e' sufficiente o consigliate diametri e/o distanze focali maggiori?
-che "sistema fotografico" mi consigliate?
Vi ringrazio tantissimo e scusate se sono stato prolisso, super accetto ogni consiglio su....tutto!!
Buona serata!