Andrea.messa
06-06-2018, 16:30
Buongiorno a tutti
Premetto che sono un appassionato di visuale alle prime armi che finora ha letto molto ed osservato ancora poco..ringrazio anticipatamente per i consigli che mi darete!
Strumento:C8 xlt su eq5 manuale, oculare 25mm fornito assieme a tubo ottico ,celestron xCel da 12 mm, diagonale e mirino forniti assieme a tubo ottico
Ho avuto modo di osservare sia dal balcone di casa ( cielo suburbano Brianza) che da zona rurale/Montana (Appennino tosco emiliano)
GIOVE: dal cielo sub- urbano il risultato immediato è stato più basso dell’aspettativa iniziale( immaginavo che a 164* ci sarebbe stata molta più differenza rispetto a 84 *). Nonostante ciò osservandolo più volte per tempi lunghi con il 12mm ho notato sempre maggiori particolari con momenti di straordinaria risoluzione. Degna di nota l’ombra ben visibile di uno dei satelliti sulla superficie del pianeta. In certi momenti mi sorprendeva la nitidezza dei colori delle varie bande e striature del pianeta che tuttavia non persisteva per molto ma piuttosto appariva a tratti. Mi ha colpito la grande sensibilità del mio strumento al seeing ed alla mutevolezza di quest’ultimo da un instante all’altro( finora avevo solo letto a riguardo).
Grande delusione dal cielo rurale!il pianeta appariva molto luminoso ma poverissimo di dettagli e soprattutto era di colorazione biancastra!
M57: una gran bella sorpresa, son riuscito a vederla sia dal balcone che dal cielo rurale e credevo di notare maggior differenza tra i due tipi di cielo!l’oggetto mostrava in entrambi i casi una certa evanescenza ma senza nascondere la forma ad anello evidente soprattutto a 164*..una visione davvero emozionante!
Sotto il cielo rurale ho notato difficoltà di messa a fuoco scoprendo però che la maggior parte dell’osservazione l’ho condotta con lastra appannata..urge un paraluce!
M13: uno spettacolo,l’oggetto in assoluto più emozionante che abbia visto e che mi ha fatto capire le potenzialità dello strumento che ho in mano! A 164* da cielo rurale e nonostante la lastra appannata(di cui mi sono accorto solo dopo) mi appariva quasi completamente risolto fino al nucleo in una miriade di stelline puntiformi. Dal balcone di casa appariva leggermente più fioco ma sempre quasi completamente risolto.
M51 : deduco che qui la lastra appannata abbia fatto la differenza:dopo una lunga ricerca( devo prendere ancora la mano con il “salto tra le stelle” ) mi è apparso un oggetto estremamente fioco, più simile a due stelline deboli e vaporose ma per niente somiglianti ad una galassia spiraliforme. Dopo l’esperienza su m57 e m13 mi aspettavo qualcosina di più vista la bontà del cielo rurale..anche qui solo dopo ho scoperto che l’umidità aveva preso il sopravvento sul tubo!
Fatto questo mio primo report pongo a voi esperti qualche domanda:
È corretta la conclusione che la lastra appannata non riduce il potere risolutivo ma piuttosto ha effetti importanti sulla quantità di luce raccolta (sotto stesso cielo rurale m13 risolto ma fioco, m51 quasi invisibile)??
Come mi spieghereste la grande differenza su Giove con una netta superiorità della visione sub urbana rispetto a quella rurale??Preciso che son quasi certo che la lastra non fosse ancora appannata nel l’osservazione di Giove..
Mi consigliereste un cambio di cercatore per migliorare e rendere più comoda la ricerca degli oggetti deep sky??ho visto baader vario con reticolo illuminato e prisma diagonale ad esempio..
Grazie a tutti
Premetto che sono un appassionato di visuale alle prime armi che finora ha letto molto ed osservato ancora poco..ringrazio anticipatamente per i consigli che mi darete!
Strumento:C8 xlt su eq5 manuale, oculare 25mm fornito assieme a tubo ottico ,celestron xCel da 12 mm, diagonale e mirino forniti assieme a tubo ottico
Ho avuto modo di osservare sia dal balcone di casa ( cielo suburbano Brianza) che da zona rurale/Montana (Appennino tosco emiliano)
GIOVE: dal cielo sub- urbano il risultato immediato è stato più basso dell’aspettativa iniziale( immaginavo che a 164* ci sarebbe stata molta più differenza rispetto a 84 *). Nonostante ciò osservandolo più volte per tempi lunghi con il 12mm ho notato sempre maggiori particolari con momenti di straordinaria risoluzione. Degna di nota l’ombra ben visibile di uno dei satelliti sulla superficie del pianeta. In certi momenti mi sorprendeva la nitidezza dei colori delle varie bande e striature del pianeta che tuttavia non persisteva per molto ma piuttosto appariva a tratti. Mi ha colpito la grande sensibilità del mio strumento al seeing ed alla mutevolezza di quest’ultimo da un instante all’altro( finora avevo solo letto a riguardo).
Grande delusione dal cielo rurale!il pianeta appariva molto luminoso ma poverissimo di dettagli e soprattutto era di colorazione biancastra!
M57: una gran bella sorpresa, son riuscito a vederla sia dal balcone che dal cielo rurale e credevo di notare maggior differenza tra i due tipi di cielo!l’oggetto mostrava in entrambi i casi una certa evanescenza ma senza nascondere la forma ad anello evidente soprattutto a 164*..una visione davvero emozionante!
Sotto il cielo rurale ho notato difficoltà di messa a fuoco scoprendo però che la maggior parte dell’osservazione l’ho condotta con lastra appannata..urge un paraluce!
M13: uno spettacolo,l’oggetto in assoluto più emozionante che abbia visto e che mi ha fatto capire le potenzialità dello strumento che ho in mano! A 164* da cielo rurale e nonostante la lastra appannata(di cui mi sono accorto solo dopo) mi appariva quasi completamente risolto fino al nucleo in una miriade di stelline puntiformi. Dal balcone di casa appariva leggermente più fioco ma sempre quasi completamente risolto.
M51 : deduco che qui la lastra appannata abbia fatto la differenza:dopo una lunga ricerca( devo prendere ancora la mano con il “salto tra le stelle” ) mi è apparso un oggetto estremamente fioco, più simile a due stelline deboli e vaporose ma per niente somiglianti ad una galassia spiraliforme. Dopo l’esperienza su m57 e m13 mi aspettavo qualcosina di più vista la bontà del cielo rurale..anche qui solo dopo ho scoperto che l’umidità aveva preso il sopravvento sul tubo!
Fatto questo mio primo report pongo a voi esperti qualche domanda:
È corretta la conclusione che la lastra appannata non riduce il potere risolutivo ma piuttosto ha effetti importanti sulla quantità di luce raccolta (sotto stesso cielo rurale m13 risolto ma fioco, m51 quasi invisibile)??
Come mi spieghereste la grande differenza su Giove con una netta superiorità della visione sub urbana rispetto a quella rurale??Preciso che son quasi certo che la lastra non fosse ancora appannata nel l’osservazione di Giove..
Mi consigliereste un cambio di cercatore per migliorare e rendere più comoda la ricerca degli oggetti deep sky??ho visto baader vario con reticolo illuminato e prisma diagonale ad esempio..
Grazie a tutti