PDA

Visualizza Versione Completa : DSJ Deep Sky Journal N° 99 Luglio 2018 (NGC 6842)



etruscastro
08-06-2018, 13:26
Nel numero 99 del DSJ di Astronomia.com, parliamo un oggetto spesso "dimenticato" dagli astrofili di tutto il mondo, sia visualisti che fotografi, a torto potremmo dire, perché la nebulosa che portiamo all'attenzione, purché non semplicissima, ha innate doti estetiche ed interessanti spunti di osservabilità.
Parliamo di NGC 6842 chiamata anche "Piccola Nebulosa Fantasma" situata all'interno della costellazione della Volpetta...

FOTO NGC 6842

29750
















Scoperta il 27 giugno del 1864 dall'astronomo tedesco Albert Marth la nebulosa si trova in una porzione del cielo molto interessante e ricca di oggetti; già ad una latitudine per l'Italia media, come i 42° di Roma, l'oggetto al transito del meridiano è sempre molto alto nel cielo staccandosi molto bene dall'inquinamento luminoso delle nostre città, esso infatti è rintracciabile alle coordinate celesti di Ascensione Retta 19h 02m 02.55s e di Declinazione +29° 17' 21.2" , la distanza, pur non confermata, sembra stabilirsi in circa 4075 anni luce dalla Terra e "brilla" di una magnitudine integrata di +13.6 mentre la Luminosità Superficiale, in controtendenza a causa della forte concentrazione dell'oggetto, si attesta sui +13.23, la dimensione apparente della nebulosa è di soli 52" che la rende un oggetto particolarmente ostico anche se di rara bellezza.

La nebulosa è nota anche come SH2-95 o PK 065+00.1


TROVIAMO NGC 6842 CON STELLARIUM


29751












29752












29753












E' una nebulosa ostica da staccare dal fondo cielo data la sua ridotta dimensione apparente e la bassa luminosità superficiale, ma non difficile da rintracciare date alcune stelle di riferimento per uno star hopping molto luminose.
La prima stella da cui possiamo partire è senz'altro la 15 Vulpecola +4.65 che è praticamente la coda dell'immaginario animale rappresentato in cielo, da qua bisogna proseguire circa 2° a Nord per incontrare il più luminoso ammasso aperto NGC 6834 e da lì poi, praticamente a fianco trovare la NGC 6842, oppure partire da Albireo, la famosa Beta del Cigno (+3.35) e scendere a SudOvest per circa 4,5°.


CONSIDERAZIONI OSSERVATIVE

Ammetto di non aver osservato spesso questo oggetto, l'ultima volta è stata il 6/8/2013 in una serata non eccelsa con un seeing 5/10 e un valore SQM di 21.06 ma solo in tarda notte, nonostante ciò al CPC 1100 nei vari ingrandimenti scrivevo ciò:

dagli appunti...

nebulosa ostica, tentata a vari ingrandimenti ma il miglior giovamento lo ottengo solo a 300x + UHC-S, si intuisce una leggera nebulosità intorno alla brillante stella, ma la nebulosa rimane a tutti gli effetti molto ostica.



RACCOLTA DSJ DI ASTRONOMIA.COM (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2945-Raccolta-Deep-Sky-Journal)


DSJ di Luglio



NGC 6826 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?3137-DSJ-n%B04-Luglio-2013)
NGC 4088 - NGC 4085 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?3274-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B05-(Luglio-2013))
IC 4665 - NGC 6309 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?3263-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B06-(-Luglio-2013-))
NGC 5866 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6704-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-39-(Luglio-2014))
M7 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?6806-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-40-(-Luglio-2014-))
NGC 6572 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?11106-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-63-(Luglio-2015)-NGC-6572)
NGC 6934 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?16237-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-75-Luglio-2016-NGC-6934&p=191062#post191062)
NGC7245 / IC 1442 / KING 9 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?21434-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-87-Luglio-2017-(NGC-7245-ic-1442-king-9))

etruscastro
08-06-2018, 14:22
aggiunto il DSJ del mese di luglio.
Buona lettura e cieli sereni!

Etruscastro

Stefania Inglese
22-07-2018, 18:26
Antonio scusa, ma questi oggetti deep sky sono osservabili anche con strumenti di diametro 130 come il mio?

DavideP
22-07-2018, 18:52
Beh, io M7 l'ho visto da casa mia, dal balcone, periferia di Milano, e anche abbastanza bene :) mi sembra tra l'altro che sia l'oggetto del catalogo Messier più a sud.
Gli altri oggetti a mio parere sono un po' fuori portata, non tanto di telescopio credo, ma piuttosto da cielo inquinato...

etruscastro
24-07-2018, 12:42
Antonio scusa, ma questi oggetti deep sky sono osservabili anche con strumenti di diametro 130 come il mio?
se leggi l'intero DSJ troverai moltissimi oggetti alla portata del tuo strumento, altri no, ma se ti trovi sotto un buon cielo con una cartina celeste ben fatta, perché non provarci?