ziobob
13-06-2018, 19:51
Buonasera a tutti. Il titolo potrà sembrare un pò criptico ma cercherò di spiegarmi.
Posseggo un Nexstar 6SE con cui faccio astrofoto (con una EOS60D) dal terrazzo di casa nella periferia SE di Roma, con tutti i limiti dovuti all'inquinamento luminoso.
La qualità delle foto, nel caso di luna e pianeti, è discreta. Per il Deep-Sky riesco a fare qualche foto decente degli oggetti più luminosi (M42, M31, M5,3,8 ecc)
Alcune sere fà ho fotografato M104 (sombrero) riuscendo a posizionarla bene, e tenerla per parecchi minuti, al centro del display della fotocamera.
Vorrei chiarire che gli oggetti deep-sky li vedo sul display solo dopo aver scattato la foto ! .. a differenza dei pianeti che posso osservare in live-view nel display stesso della fotocamera.
Tornando alla M104, ho inserito la barlow fra la fotocamera e il telescopio facendo grande attenzione a non provocare spostamenti o vibrazioni della struttura.
Ho quindi ruotato la manopola del focusing di tanti giri quanti ne occorrevano per mettere a fuoco, con analoga procedura, con una stella.
Il risultato è stato assolutamente deludente. Ho ripetuto il tentativo molte volte. Ho pensato che ci fosse anche stato un spostamento indesiderato del bersaglio ed ho provato a fare piccole variazioni del puntamento ma non c'è stato nulla da fare. Ho dovuto accontentarmi di foto deep-sky senza barlow.
Mi chiedo allora:
1) In considerazione dell'inquinamento luminoso e quindi della debolezza delle sorgenti deep-sky, l'uso di Barlow è improponibile ? Forse avrebbe successo con un cielo molto buio (per es. alta montagna) ?
2) Sono io che faccio qualche errore ?
Ringrazio tutti per i suggerimenti che vorrete darmi ?
Posseggo un Nexstar 6SE con cui faccio astrofoto (con una EOS60D) dal terrazzo di casa nella periferia SE di Roma, con tutti i limiti dovuti all'inquinamento luminoso.
La qualità delle foto, nel caso di luna e pianeti, è discreta. Per il Deep-Sky riesco a fare qualche foto decente degli oggetti più luminosi (M42, M31, M5,3,8 ecc)
Alcune sere fà ho fotografato M104 (sombrero) riuscendo a posizionarla bene, e tenerla per parecchi minuti, al centro del display della fotocamera.
Vorrei chiarire che gli oggetti deep-sky li vedo sul display solo dopo aver scattato la foto ! .. a differenza dei pianeti che posso osservare in live-view nel display stesso della fotocamera.
Tornando alla M104, ho inserito la barlow fra la fotocamera e il telescopio facendo grande attenzione a non provocare spostamenti o vibrazioni della struttura.
Ho quindi ruotato la manopola del focusing di tanti giri quanti ne occorrevano per mettere a fuoco, con analoga procedura, con una stella.
Il risultato è stato assolutamente deludente. Ho ripetuto il tentativo molte volte. Ho pensato che ci fosse anche stato un spostamento indesiderato del bersaglio ed ho provato a fare piccole variazioni del puntamento ma non c'è stato nulla da fare. Ho dovuto accontentarmi di foto deep-sky senza barlow.
Mi chiedo allora:
1) In considerazione dell'inquinamento luminoso e quindi della debolezza delle sorgenti deep-sky, l'uso di Barlow è improponibile ? Forse avrebbe successo con un cielo molto buio (per es. alta montagna) ?
2) Sono io che faccio qualche errore ?
Ringrazio tutti per i suggerimenti che vorrete darmi ?