Accedi

Visualizza Versione Completa : Uso barlow per deep-sky



ziobob
13-06-2018, 19:51
Buonasera a tutti. Il titolo potrà sembrare un pò criptico ma cercherò di spiegarmi.
Posseggo un Nexstar 6SE con cui faccio astrofoto (con una EOS60D) dal terrazzo di casa nella periferia SE di Roma, con tutti i limiti dovuti all'inquinamento luminoso.
La qualità delle foto, nel caso di luna e pianeti, è discreta. Per il Deep-Sky riesco a fare qualche foto decente degli oggetti più luminosi (M42, M31, M5,3,8 ecc)
Alcune sere fà ho fotografato M104 (sombrero) riuscendo a posizionarla bene, e tenerla per parecchi minuti, al centro del display della fotocamera.
Vorrei chiarire che gli oggetti deep-sky li vedo sul display solo dopo aver scattato la foto ! .. a differenza dei pianeti che posso osservare in live-view nel display stesso della fotocamera.
Tornando alla M104, ho inserito la barlow fra la fotocamera e il telescopio facendo grande attenzione a non provocare spostamenti o vibrazioni della struttura.
Ho quindi ruotato la manopola del focusing di tanti giri quanti ne occorrevano per mettere a fuoco, con analoga procedura, con una stella.
Il risultato è stato assolutamente deludente. Ho ripetuto il tentativo molte volte. Ho pensato che ci fosse anche stato un spostamento indesiderato del bersaglio ed ho provato a fare piccole variazioni del puntamento ma non c'è stato nulla da fare. Ho dovuto accontentarmi di foto deep-sky senza barlow.
Mi chiedo allora:
1) In considerazione dell'inquinamento luminoso e quindi della debolezza delle sorgenti deep-sky, l'uso di Barlow è improponibile ? Forse avrebbe successo con un cielo molto buio (per es. alta montagna) ?
2) Sono io che faccio qualche errore ?
Ringrazio tutti per i suggerimenti che vorrete darmi ?

Angeloma
13-06-2018, 20:56
Un metro e mezzo di focale è già tanto, considerando poi il rapporto focale f10 che, in senso fotografico, è piuttosto "lento".
Se aggiungi una Lente di Barlow 2x, il rapporto focale sale a f20 e il tempo di esposizione, per avere lo stesso segnale ottenibile a f10, va moltiplicato per quattro. Oppure, si deve incrementare di quattro volte la sensibilità ISO: per esempio, da ISO 800 a ISO 12800.
Il Liveview non rileva oggetti così scarsamente luminosi.

A tre metri di focale, il campo inquadrato è molto piccolo e non è facile "beccare" gli oggetti. È possibile riuscire nell'intento con quegli oggetti che sono visibili nel cercatore ottico, ma a patto che sia perfettamente allineato col telescopio.

etruscastro
14-06-2018, 08:22
1) In considerazione dell'inquinamento luminoso e quindi della debolezza delle sorgenti deep-sky, l'uso di Barlow è improponibile ?



Forse avrebbe successo con un cielo molto buio (per es. alta montagna) ?
la barlow in deep sky non va usata.


2) Sono io che faccio qualche errore ?
Ringrazio tutti per i suggerimenti che vorrete darmi ?
sì, se proprio vuoi fare deep sky col c6 devi prendere un riduttore di focale Celestron.

frsici77
14-06-2018, 13:19
Buongiorno a te!
Effettivamente fare foto con una barlow è estremamente difficile, considerando quanto già detto da chi è più esperto di me(e che seguo con gran interesse).
Però se per te non è tanto complicato, mi piacerebbe vedere qualche foto fatta da te(magari se riesci a postarle). Inoltre, mi spieghi meglio una cosa e cioè: punti la galassia sombrero, che effettivamente vedi in oculare, poi carichi la reflex(deduco che l'immagine della sombrero non è più visibile, e scatti alla cieca). Poi rivedi la foto, e ti appare sul display? Giusto? o non ho tanto capito i passaggi :confused:

ziobob
17-06-2018, 18:17



la barlow in deep sky non va usata.


sì, se proprio vuoi fare deep sky col c6 devi prendere un riduttore di focale Celestron.

Ringrazio per le gentili risposte. Nel mio post ho dimenticato di scrivere che utilizzo regolarmente il riduttore Celestron quando faccio deep-sky. E' che barlow va usata solo in riprese planetarie, mi pare di capire da tutte le risposte.
Grazie a tutti

etruscastro
18-06-2018, 07:51
esatto!