DavideP
16-06-2018, 18:39
Ciao a tutti amici e amiche del forum,
ho appena finito di stampare con la mia fidata stampante 3d una staffa per montare la mia reflex sulla montatura, la SLT, volevo sapere se dalla mia località, interland milanese nord/ovest, potrei avere la possibilità di scattare qualche foto a largo campo a costellazioni intere.
Premetto che non so quasi nulla di astrofotografia, quindi ogni consiglio per me è come oro colato, non saprei neanche da che parte iniziare, tipo tempi di esposizione, diaframma, iso, e poi la post produzione, ho visto che ci sono vari programmi anche gratuiti, sto dando un'occhiata a Iris, DeepSkyStacker e Registax, ma non ci sto capendo molto...
Ho letto nei vostri post che occorre fare anche degli scatti per poi sottrarre il rumore video, ma la cosa che mi preme sapere per adesso è se effettivamente si può riuscire a ottenere qualcosa di buono anche da un cielo inquinato come il mio ( e non solo dal punto di vista luminoso...purtroppo... )
La reflex è una Canon 600d ed ho due obiettivi, il classico 18/55 e un 55/250
ho appena finito di stampare con la mia fidata stampante 3d una staffa per montare la mia reflex sulla montatura, la SLT, volevo sapere se dalla mia località, interland milanese nord/ovest, potrei avere la possibilità di scattare qualche foto a largo campo a costellazioni intere.
Premetto che non so quasi nulla di astrofotografia, quindi ogni consiglio per me è come oro colato, non saprei neanche da che parte iniziare, tipo tempi di esposizione, diaframma, iso, e poi la post produzione, ho visto che ci sono vari programmi anche gratuiti, sto dando un'occhiata a Iris, DeepSkyStacker e Registax, ma non ci sto capendo molto...
Ho letto nei vostri post che occorre fare anche degli scatti per poi sottrarre il rumore video, ma la cosa che mi preme sapere per adesso è se effettivamente si può riuscire a ottenere qualcosa di buono anche da un cielo inquinato come il mio ( e non solo dal punto di vista luminoso...purtroppo... )
La reflex è una Canon 600d ed ho due obiettivi, il classico 18/55 e un 55/250