mbrio76
21-06-2018, 10:47
Tranquilli, ci sono. E ora sappiamo anche dove e come sono distribuiti insieme alla materia ordinaria nell'universo. A scovarli dopo decenni di tentativi c'è riuscito un team di ricercatori guidati da Fabrizio Nicastro dell'Inaf
Ci sono voluti circa vent’anni di ricerca, ma alla fine sono stati trovati proprio dove e come la teoria aveva previsto. Stiamo parlando dei barioni mancanti, vale a dire la materia ordinaria, una cui considervole porzione sembra essere scomparsa sotto i nostri occhi negli ultimi dieci miliardi di vita dell’Universo. La scoperta è stata realizzata grazie all’osservazione più lunga mai realizzata di un singolo quasar da parte del telescopio XMM-Newton dell’ESA. Il team internazionale che ha condotto la ricerca, guidato da Fabrizio Nicastro dell’INAF di Roma, ha pubblicato i suoi risultati sull’ultimo numero della rivista Nature.
fonte: http://www.media.inaf.it/2018/06/20/tana-per-i-barioni-mancanti/
nature: https://www.nature.com/articles/d41586-018-05432-2
ansa: http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2018/06/20/luniverso-e-completo-trovata-nei-gas-la-massa-mancante-_566f0a47-4566-432f-a94c-8ebaaf4b605e.html
Ci sono voluti circa vent’anni di ricerca, ma alla fine sono stati trovati proprio dove e come la teoria aveva previsto. Stiamo parlando dei barioni mancanti, vale a dire la materia ordinaria, una cui considervole porzione sembra essere scomparsa sotto i nostri occhi negli ultimi dieci miliardi di vita dell’Universo. La scoperta è stata realizzata grazie all’osservazione più lunga mai realizzata di un singolo quasar da parte del telescopio XMM-Newton dell’ESA. Il team internazionale che ha condotto la ricerca, guidato da Fabrizio Nicastro dell’INAF di Roma, ha pubblicato i suoi risultati sull’ultimo numero della rivista Nature.
fonte: http://www.media.inaf.it/2018/06/20/tana-per-i-barioni-mancanti/
nature: https://www.nature.com/articles/d41586-018-05432-2
ansa: http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/spazio_astronomia/2018/06/20/luniverso-e-completo-trovata-nei-gas-la-massa-mancante-_566f0a47-4566-432f-a94c-8ebaaf4b605e.html