Angelo_C
21-06-2018, 13:28
Ogni tanto durante il suo "sonnecchiamento" nel periodo di minimo, la nostra stella ha un sussulto, offrendo un po di spettacolo.
Questa mattina breve osservazione, ho iniziato in luce bianca per dar tempo al Sole di uscire dalla tipica cappa milanese all'orizzonte.
Ho dapprima osservato i due gruppi estremi la 2714 e la 2712 ormai sul bordo (di ponente la prima e di levante la seconda) con filtro viola a 65x, nella 2014 l'area facolare è poco sviluppata, comunque visibili due pori al centro dei due "grumi" facolari (meglio visibile senza filtro tra i 72x e gli 81x), mentre sulla 2712 l'area (sempre con filtro) è ben visibile ramificata e relativamente estesa.
la 2713 è composta da due macchie principali ben separate e da una piccola e poco contrastata areola di penombra su ogniuna delle due, il gruppo piu interessante morfologicamente è la 2715 divisa grosso modo in due macchie con diversi nuclei d'ombra (tre quelli meglio visibili e piu "neri") contornati da una zona di penombra intorno ai due nuclei principali, queste sono riuscite ad osservarle ad 81x con filtro arancio (ottimo risalto della penombra) e fino a 108x in luce bianca.
In Halfa molto ben visibili le aree magnetiche associate ai due gruppi 2713 e 2715, in entrambe si nota l'effetto "bipolare" delle linee magnetiche che vanno dall'una all'altra macchia, con la differenza che nella 2713 la maggiore attività è concentrata sulla macchia di ponente, mentre nella 2715 l'attività è equamente distribuita sull'intero gruppo, visibile sul bordo sud di ponente una piccola protuberanza a getto.
Questa mattina breve osservazione, ho iniziato in luce bianca per dar tempo al Sole di uscire dalla tipica cappa milanese all'orizzonte.
Ho dapprima osservato i due gruppi estremi la 2714 e la 2712 ormai sul bordo (di ponente la prima e di levante la seconda) con filtro viola a 65x, nella 2014 l'area facolare è poco sviluppata, comunque visibili due pori al centro dei due "grumi" facolari (meglio visibile senza filtro tra i 72x e gli 81x), mentre sulla 2712 l'area (sempre con filtro) è ben visibile ramificata e relativamente estesa.
la 2713 è composta da due macchie principali ben separate e da una piccola e poco contrastata areola di penombra su ogniuna delle due, il gruppo piu interessante morfologicamente è la 2715 divisa grosso modo in due macchie con diversi nuclei d'ombra (tre quelli meglio visibili e piu "neri") contornati da una zona di penombra intorno ai due nuclei principali, queste sono riuscite ad osservarle ad 81x con filtro arancio (ottimo risalto della penombra) e fino a 108x in luce bianca.
In Halfa molto ben visibili le aree magnetiche associate ai due gruppi 2713 e 2715, in entrambe si nota l'effetto "bipolare" delle linee magnetiche che vanno dall'una all'altra macchia, con la differenza che nella 2713 la maggiore attività è concentrata sulla macchia di ponente, mentre nella 2715 l'attività è equamente distribuita sull'intero gruppo, visibile sul bordo sud di ponente una piccola protuberanza a getto.