Rob
25-06-2018, 16:10
Salve, dopo essermi documentato (per quanto sia possibile su internet) sui vari tipi di attrezzature è arrivato il momento di chiedere consigli personalmente.
Come da titolo ho un budget limitato (molto), da quanto ne ho capito infatti con 300€ (e questo è il modesto budget) le alternative sono molto ristrette e c'è parecchio da stare attenti. Vi espongo un attimo i miei parametri.
Sarei interessato principalmente all'osservazione planetaria (solo visuale) e, in secondo piano, a qualche oggetto tra i più luminosi del deep sky, anche perché i cieli da cui osserverei presentano un inquinamento luminoso abbastanza fastidioso (non vedo la via lattea a occhio nudo). A proposito di cieli fastidiosi, credo che possa essere un fattore determinante il fatto che osservo da cieli molto umidi. Mi sposterò spesso, seppur di poco.
Avevo già visto qualcosa in giro per il web e mi ero orientato su un piccolo mak 102mm o su un newton da 150mm (si, sono quanto sono diversi fra loro), eviterei almeno per il momento montature motorizzate (da quanto ne ho capito già è tamto se becco una montatura che sta in piedi da sola) tuttavia non so come l'elevata umidità potrebbe possibilmente influire sulla scelta di un telescopio o compromettere completamente, finché i miei cieli sono questi, l'osservazione.
Grazie in anticipo
Come da titolo ho un budget limitato (molto), da quanto ne ho capito infatti con 300€ (e questo è il modesto budget) le alternative sono molto ristrette e c'è parecchio da stare attenti. Vi espongo un attimo i miei parametri.
Sarei interessato principalmente all'osservazione planetaria (solo visuale) e, in secondo piano, a qualche oggetto tra i più luminosi del deep sky, anche perché i cieli da cui osserverei presentano un inquinamento luminoso abbastanza fastidioso (non vedo la via lattea a occhio nudo). A proposito di cieli fastidiosi, credo che possa essere un fattore determinante il fatto che osservo da cieli molto umidi. Mi sposterò spesso, seppur di poco.
Avevo già visto qualcosa in giro per il web e mi ero orientato su un piccolo mak 102mm o su un newton da 150mm (si, sono quanto sono diversi fra loro), eviterei almeno per il momento montature motorizzate (da quanto ne ho capito già è tamto se becco una montatura che sta in piedi da sola) tuttavia non so come l'elevata umidità potrebbe possibilmente influire sulla scelta di un telescopio o compromettere completamente, finché i miei cieli sono questi, l'osservazione.
Grazie in anticipo