Accedi

Visualizza Versione Completa : Le mie prime esperienze



Eragon
30-06-2018, 14:00
Buongiorno a tutti, ieri sera il cielo mi ha permesso di fare la prima esperienza con il mio sw 200/1000. La luna ormai visitata tante volte con il vecchio telescopio giocattolo lo lasciata puntando il tubo su Giove. In dotazione al telescopio 2 oculari uni da 25 e uno da 10. È stata una bella emozione vederlo dal giardino di casa , con 4 dei suoi satelliti vicino, quello che vorrei ora è poterlo vedere più grande, avete un consiglio su che oculare cercare?
Grazie

etruscastro
30-06-2018, 15:37
l'hai vista la GMR che ieri se non erro era in transito?
per l'oculare dipende quanto vuoi spendere, ci sono di tutti i prezzi, dagli ortoscopici a quelli con grande campo apparente...

Eragon
30-06-2018, 15:45
l'hai vista la GMR che ieri se non erro era in transito?
per l'oculare dipende quanto vuoi spendere, ci sono di tutti i prezzi, dagli ortoscopici a quelli con grande campo apparente...

Purtroppo no sono riuscito a distinguere solo 2 linee, per questo vorrei un oculare che mi faccia vedere “di più”
Ho provato a montare una Barlow x3 del vecchio telescopio giocattolo ma non sono riuscito a vedere un bel niente

etruscastro
30-06-2018, 15:49
con la Barlow sarà decisamente peggio visto la focale risultante.
a che ora hai osservato?

Eragon
30-06-2018, 15:52
Presto dalle 22 alle 23

etruscastro
30-06-2018, 16:27
questo era Giove più o meno in quell'orario ieri:

30042

Eragon
30-06-2018, 16:52
Che meraviglia, magari riuscissi a vederlo così!

Eragon
01-07-2018, 18:45
questo era Giove più o meno in quell'orario ieri:
Ora dubito che potrei vederlo così , ma se fosse possibile cosa sai cosa dovrebbe servirmi? Parlo sempre di osservazione e non di astrofotografia

Gitt
01-07-2018, 18:45
Cura bene la collimazione, è un aspetto fondamentale per l'alta risoluzione.

Altro aspetto fondamentale è avere il telescopio ben acclimatato termicamente.

Infine serve pazienza e osservare spesso, per cogliere quei rari momenti di calma negli strati superiori dell'aria che ci consentono di sfruttare il potere risolutivo dell'apertura.

Eragon
01-07-2018, 21:06
Cura bene la collimazione, è un aspetto fondamentale per l'alta risoluzione

Altro aspetto fondamentale è avere il telescopio ben acclimatato


Per Collimare un telescopio non ho idea di come si faccia...

Mentre per l’acclimatamento penso di non aver problemi perché il tubo sta a temperatura ambiente , riparato ma comq fuori

Eragon
01-07-2018, 21:06
E stasera si replica , vediamo cosa ne esce...🤩

Gitt
01-07-2018, 23:40
È normale non sapere cosa sia la collimazione, ma necessario conoscerla per arrivare a osservazioni soddisfacenti con un Newton.
Se fai una ricerca in rete, puoi trovare molti tutorial sull'argomento: prova a leggertene più d'uno e a capire le operazioni da fare. Se hai dubbi o domande sull'argomento, siamo qui.;)

Per l'equilibrio termico, non basta tenere il telescopio "a temperatura ambiente", per il semplice fatto che questa varia anche abbastanza bruscamente durante la nottata.

Per ora sarebbe sufficiente che evitassi se possibile di osservare da balconi, terrazze o piazzole asfaltate surriscaldate dal sole estivo.

In bocca al lupo per le osservazioni.

etruscastro
02-07-2018, 07:37
Per Collimare un telescopio non ho idea di come si faccia...
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?909-La-Collimazione%20La%20Collimazione


riparato ma comq fuori
no parole stile sms e non quotare il messaggio per rispondere all'ultimo messaggio.

Eragon
02-07-2018, 07:41
Grazie sarà mia cura informarmi sulla collimazione, sulla location fortunatamente posso osservare in mezzo ad un giardino bello grande, sto in periferia e magari anche questo aiuta un po’, ovvio che se mi spostassi più in alto sarebbe di sicuro meglio.
Ieri sera ho provato a fare qualche foto con il cell a Giove ma sono sprovvisto anche di porta cellulare e tenerlo con la mano è veramente una cosa pessima.

Eragon
03-07-2018, 19:45
Buonasera a tutti gli utenti, le due scorse sere ho preso confidenza con Giove e con Saturno, e sono eccitatissimo per i risultati ora sento la necessità di acquistare una Barlow 2x è un oculare da 5mm.

etruscastro
04-07-2018, 08:25
magari iniziamo col 5mm e la Barlow la lasciamo in stand by :rolleyes:

Eragon
04-07-2018, 14:18
Pensi che con un 5mm possa avere già un ingrandimento soddisfacente?

etruscastro
04-07-2018, 15:56
200x non sono mica pochi!

Eragon
04-07-2018, 16:06
Va bene seguirò il tuo consiglio, accantono la Barlow e parto con il 5 mm. 50/80 euro possono bastare? Cosa mi consigli di cercare?

etruscastro
04-07-2018, 16:20
l'Explorer Scientific 5,5mm da 62°, 89€ +s.s.

io ne ho comprato uno per l'associazione (il 9mm) lo sto provando in queste sere per poter fare una recensione ed è fenomenale, rapporto prezzo/prestazioni il migliore che abbia mai visto, e tieni presente che lo paragono (il 9mm) con l'8,8mm da 82° che è di ben altro rango...
se non hai fretta presto scrivo la recensione con qualche foto...

Eragon
08-07-2018, 10:26
Dopo alcune serate consecutive passate ad osservare Marte Giove e Saturno, ieri sono uscito quasi per scherzo con l’intenzione di cercare m13
Vista la prima volta all’osservatorio di monte romano (ra) e rimasto meravigliato, ieri sera armato di mappa stellare sul cellulare sono riuscito a barcamenarmi abbastanza bene tra le stelle e dopo avere adocchiato dove si sarebbe dovuto trovare l’ammasso nella costellazione di ercole, cerca e ricerca , non riuscivo a trovarla.
Stavo per arrendermi quando vedo una nuvoletta biancastra ... regolo un po’ il fuoco e finalmente compare, da come la ricordavo purtroppo dal giardino di casa la vedo molto più fioca rispetto alla visione in quota, sarà sicuramente dovuto all’oculare(del kit di serie)e dal fatto di trovarmi in pianura. Ho utilizzato un oculare da 10mm.
Il mio problema vero nel cercarla è che se ad occhio nudo riesco a trovare riscontro con le immagini della mappa , quando guardo nel cercatore mi compaiono molte più stelle non visibili ad occhio nudo e non riesco più ad orientarmi.

etruscastro
09-07-2018, 08:11
bene, un altro passo avanti nella tua carriera da astrofilo, prova a mettere in parallelo al cercatore ottico anche un red dot, potrebbe semplificarti molto la ricerca.

nicola66
09-07-2018, 11:12
Con l’esperienza e la pratica, migliorerai sempre di più

Eragon
22-07-2018, 09:58
Buongiorno a tutti, da qualche giorno è arrivato loculare nuovo che ho comprato un ex 4,7 ,e penso che siano stati soldi ben spesi. Avete qualche altro oculare da consigliarmi?