bad
01-07-2018, 11:42
Ciao!
Ieri sera ho puntato per la primissima volta il mio SW 200/1000 verso il cielo notturno.
Il mio obiettivo non era quello di rimanere a bocca aperta osservando qualcosa di incredibile, ma solamente di imparare a trovare e puntare un oggeto, capire i movimenti della montatura mentre osservo, magari iniziare con un po' di star-hopping per trovare quello che cerco...
E' stata una cosa dettata dall'impazienza, non ho ancora il Power Tank e non posso manovrare il telescopio se lo porto fuori casa, quindi le condizioni di osservazione sono state:
Posizionamento in camera, dietro una finestra che per fortuna punta circa a N / NO (non ho balconi, giardini, terrazzo)
Niente allineamento polare, perchè Polaris era proprio appena fuori del campo visivo (dietro il telaio della finestra)
Finestra collocata in centro a Livorno, inquinamento luminoso altissimo, a occhio nudo guardando in cielo riuscivo a vedere Polaris, Dubhe e Merak. Basta. Niente altro. Beh, Venere, all'inizio, prima che tramontasse, ma solo sporgendomi fuori dalla finestra.
Come prova, ho deciso di cercare M81 e M82, anche perchè erano "inquadrate" dalla mia finestra.
Stellarium aperto davanti, ho provato dapprima a partire da Dubhe e seguire un percorso zigzagante cercando di intuire quali fossero le stelle che stavo vedendo nell'oculare rispetto a quelle sul PC.
Volevo seguire questo percorso:
30043
Peccato però che, vuoi perchè era la prima volta, e spostarsi con movimenti tutti all'opposto di quelli intuitivi non è semplice, vuoi per l'inquinamento luminoso, dopo una mezz'oretta mi sono arreso perchè non sapevo veramente più dove ero arrivato...
Allora ho provato una tecnica diversa. Visto che Polaris era "quasi" visibile, era proprio subito dietro la cornice della finestra, provato a puntarla "virtualmente", facendo sì che il cannocchiale polare vedesse la cornice della finestra. La latitudine era già impostata grossolanamente sulla montatura. A questo punto l'ho "data per buona", e ho usato il GoTo (a mano, non facendogli puntare direttamente perchè avevo paura che andasse a sbattere contro armadio, finestra o canterale... :hm:) per andare alle coordinate di M81.
Guardando nell'oculare 25mm a quel punto vedevo questo (ho cercato di simulare in Stellarium anche l'inquinamento, vedevo proprio solo questo):
30044
Incredibilmente, facendo una caccia al tesoro su Stellarium e sperando di non essere lontanissimo, ho identificato quelle tre stelline in alto a SX come EN UMa (HIP 50685) e le su' sorelle.
Incoraggiato da questa identificazione, piano piano e strizzando gli occhi al massimo, ho cercato di muovermi lungo la traiettoria qui sotto...
30045
...e, con sorpresa e soddisfazione, quando credevo di aver beccato l'ultima stellina del mio percorso (HIP 48813), ho intravisto sulla sua sinistra una specie di indefinito piccolo bagliore luminoso ma impossibile da focalizzare, che presumo fosse M81, praticamente indistinguibile nelle condizioni di osservazione descritte qui sopra.
Sono sicuro che c'era qualcosa, ma ho veramente potuto vedere solo un alone più chiaro del cielo attorno, nella posizione in cui avrebbe dovuto esserci la galassia.
Secondo voi è ragionevole pensare che stessi guardando M81, oppure avrei dovuto vederla molto meglio di così?
So che non è un granchè come report di osservazione, spero di avere cose molto più interessanti da raccontare a breve! :)
Ieri sera ho puntato per la primissima volta il mio SW 200/1000 verso il cielo notturno.
Il mio obiettivo non era quello di rimanere a bocca aperta osservando qualcosa di incredibile, ma solamente di imparare a trovare e puntare un oggeto, capire i movimenti della montatura mentre osservo, magari iniziare con un po' di star-hopping per trovare quello che cerco...
E' stata una cosa dettata dall'impazienza, non ho ancora il Power Tank e non posso manovrare il telescopio se lo porto fuori casa, quindi le condizioni di osservazione sono state:
Posizionamento in camera, dietro una finestra che per fortuna punta circa a N / NO (non ho balconi, giardini, terrazzo)
Niente allineamento polare, perchè Polaris era proprio appena fuori del campo visivo (dietro il telaio della finestra)
Finestra collocata in centro a Livorno, inquinamento luminoso altissimo, a occhio nudo guardando in cielo riuscivo a vedere Polaris, Dubhe e Merak. Basta. Niente altro. Beh, Venere, all'inizio, prima che tramontasse, ma solo sporgendomi fuori dalla finestra.
Come prova, ho deciso di cercare M81 e M82, anche perchè erano "inquadrate" dalla mia finestra.
Stellarium aperto davanti, ho provato dapprima a partire da Dubhe e seguire un percorso zigzagante cercando di intuire quali fossero le stelle che stavo vedendo nell'oculare rispetto a quelle sul PC.
Volevo seguire questo percorso:
30043
Peccato però che, vuoi perchè era la prima volta, e spostarsi con movimenti tutti all'opposto di quelli intuitivi non è semplice, vuoi per l'inquinamento luminoso, dopo una mezz'oretta mi sono arreso perchè non sapevo veramente più dove ero arrivato...
Allora ho provato una tecnica diversa. Visto che Polaris era "quasi" visibile, era proprio subito dietro la cornice della finestra, provato a puntarla "virtualmente", facendo sì che il cannocchiale polare vedesse la cornice della finestra. La latitudine era già impostata grossolanamente sulla montatura. A questo punto l'ho "data per buona", e ho usato il GoTo (a mano, non facendogli puntare direttamente perchè avevo paura che andasse a sbattere contro armadio, finestra o canterale... :hm:) per andare alle coordinate di M81.
Guardando nell'oculare 25mm a quel punto vedevo questo (ho cercato di simulare in Stellarium anche l'inquinamento, vedevo proprio solo questo):
30044
Incredibilmente, facendo una caccia al tesoro su Stellarium e sperando di non essere lontanissimo, ho identificato quelle tre stelline in alto a SX come EN UMa (HIP 50685) e le su' sorelle.
Incoraggiato da questa identificazione, piano piano e strizzando gli occhi al massimo, ho cercato di muovermi lungo la traiettoria qui sotto...
30045
...e, con sorpresa e soddisfazione, quando credevo di aver beccato l'ultima stellina del mio percorso (HIP 48813), ho intravisto sulla sua sinistra una specie di indefinito piccolo bagliore luminoso ma impossibile da focalizzare, che presumo fosse M81, praticamente indistinguibile nelle condizioni di osservazione descritte qui sopra.
Sono sicuro che c'era qualcosa, ma ho veramente potuto vedere solo un alone più chiaro del cielo attorno, nella posizione in cui avrebbe dovuto esserci la galassia.
Secondo voi è ragionevole pensare che stessi guardando M81, oppure avrei dovuto vederla molto meglio di così?
So che non è un granchè come report di osservazione, spero di avere cose molto più interessanti da raccontare a breve! :)