PDA

Visualizza Versione Completa : 2018-06-30 - Primissima osservazione



bad
01-07-2018, 11:42
Ciao!

Ieri sera ho puntato per la primissima volta il mio SW 200/1000 verso il cielo notturno.

Il mio obiettivo non era quello di rimanere a bocca aperta osservando qualcosa di incredibile, ma solamente di imparare a trovare e puntare un oggeto, capire i movimenti della montatura mentre osservo, magari iniziare con un po' di star-hopping per trovare quello che cerco...

E' stata una cosa dettata dall'impazienza, non ho ancora il Power Tank e non posso manovrare il telescopio se lo porto fuori casa, quindi le condizioni di osservazione sono state:

Posizionamento in camera, dietro una finestra che per fortuna punta circa a N / NO (non ho balconi, giardini, terrazzo)
Niente allineamento polare, perchè Polaris era proprio appena fuori del campo visivo (dietro il telaio della finestra)
Finestra collocata in centro a Livorno, inquinamento luminoso altissimo, a occhio nudo guardando in cielo riuscivo a vedere Polaris, Dubhe e Merak. Basta. Niente altro. Beh, Venere, all'inizio, prima che tramontasse, ma solo sporgendomi fuori dalla finestra.


Come prova, ho deciso di cercare M81 e M82, anche perchè erano "inquadrate" dalla mia finestra.
Stellarium aperto davanti, ho provato dapprima a partire da Dubhe e seguire un percorso zigzagante cercando di intuire quali fossero le stelle che stavo vedendo nell'oculare rispetto a quelle sul PC.

Volevo seguire questo percorso:
30043

Peccato però che, vuoi perchè era la prima volta, e spostarsi con movimenti tutti all'opposto di quelli intuitivi non è semplice, vuoi per l'inquinamento luminoso, dopo una mezz'oretta mi sono arreso perchè non sapevo veramente più dove ero arrivato...

Allora ho provato una tecnica diversa. Visto che Polaris era "quasi" visibile, era proprio subito dietro la cornice della finestra, provato a puntarla "virtualmente", facendo sì che il cannocchiale polare vedesse la cornice della finestra. La latitudine era già impostata grossolanamente sulla montatura. A questo punto l'ho "data per buona", e ho usato il GoTo (a mano, non facendogli puntare direttamente perchè avevo paura che andasse a sbattere contro armadio, finestra o canterale... :hm:) per andare alle coordinate di M81.
Guardando nell'oculare 25mm a quel punto vedevo questo (ho cercato di simulare in Stellarium anche l'inquinamento, vedevo proprio solo questo):
30044

Incredibilmente, facendo una caccia al tesoro su Stellarium e sperando di non essere lontanissimo, ho identificato quelle tre stelline in alto a SX come EN UMa (HIP 50685) e le su' sorelle.
Incoraggiato da questa identificazione, piano piano e strizzando gli occhi al massimo, ho cercato di muovermi lungo la traiettoria qui sotto...
30045

...e, con sorpresa e soddisfazione, quando credevo di aver beccato l'ultima stellina del mio percorso (HIP 48813), ho intravisto sulla sua sinistra una specie di indefinito piccolo bagliore luminoso ma impossibile da focalizzare, che presumo fosse M81, praticamente indistinguibile nelle condizioni di osservazione descritte qui sopra.
Sono sicuro che c'era qualcosa, ma ho veramente potuto vedere solo un alone più chiaro del cielo attorno, nella posizione in cui avrebbe dovuto esserci la galassia.

Secondo voi è ragionevole pensare che stessi guardando M81, oppure avrei dovuto vederla molto meglio di così?

So che non è un granchè come report di osservazione, spero di avere cose molto più interessanti da raccontare a breve! :)

Salvatore
01-07-2018, 12:37
Ciao , sarò veloce sperando che gli altri colleghi aporofondiscano meglio la discussione.

É possibile che ciò che hai visto fosse M 81 , ma credo che avresti dovuto vedere anche M 82. Quando hai osservato c' era la Luna?

Evita assolutamente di osservare dalla finestra.

Comunque bravo lo stesso e vedrai che le soddisfazioni arrivano pian piano.

E grazie per la condivisione.

Nicobugi
01-07-2018, 12:48
Ho iniziato anche io così, preda dell'impazienza della prima volta puntavo il tele dal salotto :)

bad
01-07-2018, 13:07
É possibile che ciò che hai visto fosse M 81 , ma credo che avresti dovuto vedere anche M 82. Quando hai osservato c' era la Luna?

Non nel mio campo visivo ma sì, il cielo non era coperto e stando a Stellarium la luna ce l'avevo esattamente dietro le spalle mentre tentavo di osservare, bassa, un 15° sopra l'orizzonte.

Sapevo che andavo incontro a condizioni di osservazione sconsigliatissime, è stato proprio un test operativo, più che altro... Non ho resistito (stesso impeto descritto da Nicobugi).... :razz:
So per certo che ho visto un alone, però potevano essere 2 molto vicini. Comunque si vedeva veramente molto fioco.

Nicobugi
01-07-2018, 13:14
Eh con la luna é così... Anche io venerdì ho tentato un po' di osservazione deep con luna piena :biggrin: dopotutto trovare una serata serena é diventato puro lusso... gli ammassi si vedevano discretamente, galassie solo un fioco batuffolo in visione distolta, però devo dire che son stato piacevolmente sorpreso dalla nebulosa anello, non vorrei azzardare, ma si intravedeva perfino una parvenza colorata!

Gitt
01-07-2018, 18:29
Direi che hai fatto un test nelle condizioni più difficili possibili: galassie da cielo cittadino, con luna piena e telescopio non acclimatato:D
Se sei sopravvisuto così, non ti ferma più nessuno!

Il mio suggerimento è di iniziare con target più semplici, ad esempio qualche ammasso aperto in Cefeo e più tardi in Cassiopea.

bad
01-07-2018, 22:59
...devo dire che son stato piacevolmente sorpreso dalla nebulosa anello, non vorrei azzardare, ma si intravedeva perfino una parvenza colorata!
Noooo veramente? Io penso che la prima volta che riuscirò a vedere una nebulosa, colorata per giunta, sverrò... :sbav:
Deve sbrigarsi il Power Tank ad arrivare, devo portare fuori il telescopio!


Direi che hai fatto un test nelle condizioni più difficili possibili: galassie da cielo cittadino, con luna piena e telescopio non acclimatato:D
Se sei sopravvisuto così, non ti ferma più nessuno!
Il mio suggerimento è di iniziare con target più semplici, ad esempio qualche ammasso aperto in Cefeo e più tardi in Cassiopea.
Io non mi spavento facilmente, e sono un nerdone, sarei potuto stare cento ore a strizzare gli occhi per cercare di vedere M81... Poi però a un certo punto la mia compagna ha deciso che dovevamo chiudere la finestra di camera e dovevo togliere l'ingombro da dove lo avevo piazzato...
Devo provare a puntare qualche ammasso, ero molto curioso delle galassie, e sono affascinato dalle nebulose, ma questo è destinato ad altri thread! :)

Nicobugi
01-07-2018, 23:17
Deve sbrigarsi il Power Tank ad arrivare
Che power tank hai preso?

bad
01-07-2018, 23:28
Che power tank hai preso?
Ho preso questo:
https://www.amazon.de/Celestron-PowerTank-LiFePO4-Lithium-Eisen-Phosphat-Akku-Protective-Disconnect/dp/B06W9K2BKB?&linkCode=wsw&tag=vandover-21

Ho letto un po' le specifiche e la descrizione, e anche se au Amazon.it c'è una recensione negativissima, quello che ho letto altrove mi pare buono...

Nicobugi
01-07-2018, 23:37
Se devi alimentare solo la montatura non saprei, non me ne intento molto, però se comincerai a fare riprese planetarie con l'uso del pc (e la voglia prima o poi arriva :biggrin:) credo sia piccolina sai

bad
01-07-2018, 23:39
Le riprese sicuramente arriveranno, la voglia la sento già... Vediamo, intanto ci alimento la montatura, il pc all'inizio lo userò con batteria finché dura (è nuovo nuovo, qualche ora di autonomia ce la dovrebbe avere...)
Ma per alimentare un pc che mostro dovrei portarmi appresso??

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Nicobugi
01-07-2018, 23:45
Eh te l'ho detto non me ne intento molto, ma per me che ho un notebook 17" hanno consigliato di prenderne due separate, una per la montatura e una per il pc...allora ho lasciato perdere e mi sono munito di una prolunga da 100 mt :biggrin: per arrivare in mezzo ai campi

bad
02-07-2018, 01:12
Il cavo da 100m non è una cattiva idea, ma a me servirebbe un cavo di qualche km per uscire di città... :rolleyes:

Io spero che il power tank sostenga i motori del telescopio per qualche ora di osservazione, e che il notebook, diminuendo molto la luminosità dello schermo (che tanto mi disturberebbe nell'adattamento all'oscurità) duri anche lui almeno quanto il power tank, anche nel caso in cui ci attacchi una webcam...
In realtà vorrei anche provare a pilotare il telescopio dal PC.
Tutto da provare...:confused:

Eragon
02-07-2018, 15:50
I miei complimenti, sono anch’io alle prime armi e non mi sono addentrato tanto quanto te. Sono partito molto più soft 😊