PDA

Visualizza Versione Completa : consiglio oculari



mimmi987
02-07-2018, 09:32
Dopo aver ricominciato con osservazioni di primissimo livello con un celestron C9.25 avevo intenzione di cambiare oculari per migliorare le osservazioni.
cercando in rete ho visto dei kit, ad un prezzo accessibile danno il giusto per iniziare a spaziare (letteralmente).
Ho visto questo kit CE94303 celestron, ma ovvimente seguirei i vostri consigli.

frignanoit
02-07-2018, 09:43
Cerca in rete questi "Svbony 1.25” 68° Ultra Wide Angle Eyepieces" vedi se i prezzi fanno al caso tuo...

mimmi987
02-07-2018, 09:52
a prenderne uno massimo due si.. ecco magari due oculari ed una barlow potrebbero essere un buon inizio?

frignanoit
02-07-2018, 09:57
Non vedo a cosa può servire una barlow sul 9.25, la focale è già lunga e ti mangeresti i gradi di campo che ti offre l'oculare, prendine due o uno alla volta, ma solo gli oculari con focale mirata a quello che ti esige di più...

Angeloma
02-07-2018, 10:28
avevo intenzione di cambiare oculari per migliorare le osservazioni
È utile sapere quali oculari son già in tuo possesso.
Il rapporto focale f10 consente di "digerire" quasi tutti gli oculari in circolazione.

Dipende però dal tipo di oggetto da osservare se preferire oculari dal campo apparente ampio con elevata estrazione pupillare (hanno però un elevato numero di lenti) per gli oggetti estesi, oppure oculari con poche lenti, che hanno per contro un campo apparente ridotto e una estrazione pupillare risicata, ma sono eccellenti per l'alta risoluzione planetaria, le stelle doppie strette e gli oggetti piccoli e di bassa luminosità superficiale come le galassie.

mimmi987
02-07-2018, 10:48
al momento ho solo qusto:
Plössl 25 mm (94X) diam. 31.8 mm
come prime osservazioni opterei per gli oggetti del sistema solare, per poi puntare qualche galassia....

frignanoit
02-07-2018, 10:55
Un 11 e un 15mm planetary quelli citati prima vanno già bene, puoi optare anche per gli FF-HR che costano un po' meno rispetto agli ED...

Angeloma
02-07-2018, 13:24
Presumo che il C9,25 sia motorizzato, perciò punterei al top di gamma per l'alta risoluzione: Ortoscopici Takahashi, seguiti dai pur sempre buoni Ortoscopici Fujiyama.

etruscastro
02-07-2018, 13:39
Margherita, eviterei i kit già preimpostati dalla casa, facci sapere che budget di spesa hai e da questo partiamo per consigliarti su quali focali e quali marche procedere...

mimmi987
02-07-2018, 14:00
come prima spesa per andare avanti ed imparare come budget direi 150e massimo...

etruscastro
02-07-2018, 14:39
secondo me ti occorre un 18mm per farci un po' di tutto, soprattutto deep sky avendo una pupilla di uscita non troppo elevata, e un 11/12mm per tirare gli ingrandimenti sui pianeti quando il seeing permette o sui globulari o nebulose planetarie.
a questo posso consigliarti i Flat Field (non posso inserire i link diretti!) o i Planetary ED.

a fronte di tutto, se pensi già di venire allo starparty, aspetta un attimo e prova i nostri per renderti conto di "quanto" cambia la qualità tra un oculare di fascia media o uno di fascia medio/alta.

mimmi987
02-07-2018, 15:27
aspetterò volentieri il 13 :wub:

mimmi987
23-07-2018, 14:33
secondo me ti occorre un 18mm per farci un po' di tutto, soprattutto deep sky avendo una pupilla di uscita non troppo elevata, e un 11/12mm per tirare gli ingrandimenti sui pianeti quando il seeing permette o sui globulari o nebulose planetarie.
a questo posso consigliarti i Flat Field (non posso inserire i link diretti!) o i Planetary ED.

a fronte di tutto, se pensi già di venire allo starparty, aspetta un attimo e prova i nostri per renderti conto di "quanto" cambia la qualità tra un oculare di fascia media o uno di fascia medio/alta.

non resisto più, complice anche lo stipendio arrivato, e l' aver acquistato l' adattatore per lo smartphone per iniziare qualche foto non vedo l' ora di massimizzare il divertimento!
Anche per MP potresti indicarmi qualche buon prodotto?

Gimo85
23-07-2018, 14:51
I flat field a cui fa riferimento etruscastro sono questi

Flat Field 19 mm (http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=E45A8877-62A3-40CF-BEDF-3D89D979F7C&GetInfo=TKflat19&AddScore=TKflat19&Score=1)

e qui una recensione proprio del 19 mm
astronomia.com/oculare Flat Field 65 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?1403-oculare-Flat-Field-65%B0)

Per quanto riguarda i Planetary ED esiste il 12 mm, ma pare essere proprio il meno riuscito a dare retta alle tante recensioni presenti in rete.
Io personalmente preferisco gli ortoscopici per il planetario puro; un 12.5 mm non ha nemmeno un'estrazione pupillare proibitiva, anche se il campo apparente sarà al massimo di 45°

mimmi987
23-07-2018, 15:10
evevo letto di aberrazioni ed immagini fantasma per il Planetary ED da 12.
Tra i FF ed i planetary ED siamo lì come prezzo ma non mi è molto chiara la differenza...

Gimo85
23-07-2018, 15:38
Non conosco le differenze nello schema ottico, ma su questa classe di oculari una migliore opacizzazione delle superfici interne e un trattamento antiriflesso ben riuscito su tutte le lenti fanno tantissimo.
Le immagini fantasma che io sappia si manifestano con maggiore evidenza nell'osservazione di soggetti luminosi, quindi dato l'uso che ne faresti tu sarebbe meglio evitare di fare da cavia per un test più approfondito:sneaky:

Non so come si comportino gli ortoscopici sui vostri bestioni, ma di sicuro lo schema è uno dei più semplici ed è esente da aberrazione cromatica e distorsioni, che nell'osservazione planetaria sono da evitare.

edit: un ripensamento, un ortoscopico si comporta bene per forza:D, mi viene in mente che se la luce è ancora abbastanza per farci del superdeep allora meglio i collaudatissimi ES da 82°, lascio però i dettagli agli esperti dei tuboni

mimmi987
23-07-2018, 18:55
i costi che ho visto sono assolutamente da budget, per questi prezzi potrei prendere sia un 18 che un 11.
se etruscastro mi sguinzaglia è la fine :razz: finirò ricoverata per accessorio-patia

etruscastro
24-07-2018, 08:24
tra i Planetary ED e i FF personalmente preferisco gli FF, per molti motivi, non ultimo una migliore ottica priva o limitata nelle varie aberrazioni.
se poi, non ti tieni e vuoi acquistare un oculare che sia per sempre allora prendine uno alla volta e vai di Explorer Scientific 18mm da 82° che è "la morte sua" unito dall'11mm sempre da 82°.
p.s. tieni ben in mente che il 18mm da 82° ha il barilotto da 2", ora io se non ricordo male, tu avevi solo accessori da 1 1/4" giusto? :thinking:

mimmi987
24-07-2018, 08:35
l' uscita è 1 1/4" quindi immagino che non vadano bene...

etruscastro
24-07-2018, 08:37
no, l'ES non va bene, ma torna utile l'FF da 19mm!

mimmi987
24-07-2018, 08:56
grazie, il mio portafoglio ne è felice:D!
altrimenti potrei prendere un 8mm tecnosky ed un 19 migliore, penso che sia l' oculare "tuttofare" per il quale forse vale la pena spendere due lire in più?

etruscastro
24-07-2018, 09:09
un 8 mm lo trovo esagerato, anche perché oltre alla lastra con muffe e funghi non sappiamo ancora lo stato della collimazione quale sia, io sarei più cauto prendendo un 11/12mm

mimmi987
01-08-2018, 13:19
alla fine ho preso i FF da 12 e 19
... ed il kit per pulire le ottiche :biggrin: non solo per la lastra, anche l oculare era bello polverosetto....