PDA

Visualizza Versione Completa : Eclissi totale di Luna, Tarquinia, 27 luglio 2018



etruscastro
02-07-2018, 14:31
Torna la grande astronomia a Tarquinia con il Gruppo Astrofili Galileo Galilei (G.r.A.G.); dopo la grande serata svolta sul Lungomare dei Tirreni il 23 giugno per la serata internazionale di Occhi su Saturno con oltre 1000 partecipanti, il GrAG organizza con il patrocinio del comune di Tarquinia e con l’assessorato allo Spettacolo e Cultura, l’osservazione dell’eclissi totale di Luna a Campo Cialdi, il 27 luglio 2018.

Grande e imperdibile l’evento che sarà dedicato quasi completamente all’eclissi lunare più lunga del secolo, il nostro satellite naturale cioè, si troverà nel cono d’ombra proiettato dal nostro pianeta e vi rimarrà per un tempo lunghissimo, ben 103 minuti!

Avremo tutto il tempo quindi per farvi osservare attraverso i nostri telescopi messi a disposizione dai soci e per divulgare il fenomeno che si cela dietro alla meccanica celeste a tutti i partecipanti che vorranno raggiungerci.

Ma non solo, la serata oltre all’eclissi lunare, vedrà di scena 3 tra i più affascinanti pianeti visibili, Giove con la danza dei suoi satelliti e il transito della Grande Macchia Rossa (alle ore 24 circa), Saturno con i suoi fenomenali anelli e Marte che, quest’anno, e in concomitanza proprio dell’eclissi, sarà in opposizione, quindi alla minore distanza dalla Terra e nelle migliori condizioni di osservabilità; evento questo che non si manifestava dalla “grande opposizione” dell’agosto del 2003.

Come vedete tanti occasioni da non perdere per una serata all’insegna dell’astronomia e svolta in una delle location più belle e particolari di Tarquinia in compagnia del GrAG che si dimostra, ancora una volta, l’associazione di riferimento per la divulgazione scientifica gratuita nella nostra regione.

Vi aspettiamo dalle 21 a Campo Cialdi nei pressi di Via San Giacomo 57, Tarquinia.

per info: www.grag.org - info@grag.org


MAPPA (https://www.google.com/maps/@42.25681,11.7570861,18z)


30065

Richard1
02-07-2018, 14:42
Bellissimo! Se posso ci sarò! Colgo questa occasione per chiederti quale sia a tuo giudizio il miglior strumento per osservare l'eclissi di Luna. Il mio Mak 127 con oculare da 25 mm può andare bene? In pratica si vede il disco in ombra, giusto? Grazie

etruscastro
02-07-2018, 14:46
secondo me un eclissi del genere merita i minori ingrandimenti possibili per "gustarsi" in pieno l'effetto cromatico sul nostro satellite.
io a tal caso porterò il mio 110ED col 25mm da 82° a ben oltre i 2.5° di C.R.

Richard1
02-07-2018, 14:51
Ok vado di Mak 127 con oculare da 40 mm :)

Salvatore
02-07-2018, 17:10
Non vi fermate mai, grande associazzione la vostra e lo scrivo con una tocco di sana invidia. Complimenti meritatissimi.;)

Stefania Inglese
21-07-2018, 15:23
Antonio sei davvero un grande organizzatore!!!

etruscastro
21-07-2018, 15:54
grazie Stefania, sei gentilissima, credi di poter essere presente alla serata?

Stefania Inglese
21-07-2018, 15:57
Saremo in sardegna fino al 31!

etruscastro
21-07-2018, 15:59
sì, ho letto ora nell'altro thread.
ci rifaremo tranquilla, magari sempre a Lasco di Picio e... senza febbre (soprattutto!) ;)

Red Hanuman
26-07-2018, 22:19
@etruscastro (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41), il G.r.A.G. è stato citato da Repubblica, e segnalato anche su questa mappa QUI (https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=1u1mDv26sx6DGyUZZVvqkVFXh8-Lg8rlq&ll=42.40149045001915%2C12.758568989062496&z=8). :cool:
L'articolo è QUI (http://www.repubblica.it/scienze/2018/07/25/news/eclissi_ecco_dove_assistere_allo_spettacolo_della_ luna_rossa-202614195/?ref=RHPPBT-BH-I0-C4-P3-S1.4-T2).

paperbike
26-07-2018, 23:01
Si grazie Red, ho letto l'articolo anche io, beh come hai potuto vedere e mannaggia non ci siamo potuti conoscere anche se eravamo li entrambi, un po di cose buone le stiamo facendo;)

etruscastro
30-07-2018, 12:47
http://www.grag.org/spettacolo-alleclissi-di-luna-a-tarquinia-27-luglio-2018/