Panza72
02-07-2018, 15:57
Ciao a tutti.
Sono Andrea, dalla provincia di Milano.
Sapendo della mia curiosità per tutto ciò che riguarda il cielo (Luna, pianeti, stelle etc etc), alcuni anni fa mia moglie mi regalò (comprandolo usato da un collega) un telescopio Skwatcher rifrattore 70/900, con in dotazione le ottiche standard (25 e 10) e diagonale. La montatura dovrebbe essere una EQ1.
Sono sincero, non l'ho usato assiduamente, ma, di recente, coinvolgendo anche le mie figlie, ci siamo divertiti ad osservare la Luna ed i pianeti (Giove in primis e, negli ultimi giorni, Saturno e Marte). Ci siamo divertiti non poco e l'osservazione diretta è risultata più che emozionante.
Ora mi piacerebbe innanzitutto riuscire ad avere qualche dettaglio in più, soprattutto da Giove e Saturno. E provare a fare qualche foto
Penso quindi (ma potrei sbagliarmi) che potrebbe essere il caso di "passare ad un sistema superiore" (come si diceva quando ero ragazzo del pc di casa...)
Qui di seguito ho risposto alle domande del questionario sulla scelta.
Ogni consiglio è più che ben accetto, incluso un "guarda, può andare già bene quello che hai, a patto di attrezzarti di..."
Ringrazio ovviamente già tutti per i consigli che vorranno darmi.
A prest
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti (80%)
b- Cielo Profondo (20%)
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
a- Devo scendere piani senza ascensore
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300 (se necessario, anche qualche € in più...)
Sono Andrea, dalla provincia di Milano.
Sapendo della mia curiosità per tutto ciò che riguarda il cielo (Luna, pianeti, stelle etc etc), alcuni anni fa mia moglie mi regalò (comprandolo usato da un collega) un telescopio Skwatcher rifrattore 70/900, con in dotazione le ottiche standard (25 e 10) e diagonale. La montatura dovrebbe essere una EQ1.
Sono sincero, non l'ho usato assiduamente, ma, di recente, coinvolgendo anche le mie figlie, ci siamo divertiti ad osservare la Luna ed i pianeti (Giove in primis e, negli ultimi giorni, Saturno e Marte). Ci siamo divertiti non poco e l'osservazione diretta è risultata più che emozionante.
Ora mi piacerebbe innanzitutto riuscire ad avere qualche dettaglio in più, soprattutto da Giove e Saturno. E provare a fare qualche foto
Penso quindi (ma potrei sbagliarmi) che potrebbe essere il caso di "passare ad un sistema superiore" (come si diceva quando ero ragazzo del pc di casa...)
Qui di seguito ho risposto alle domande del questionario sulla scelta.
Ogni consiglio è più che ben accetto, incluso un "guarda, può andare già bene quello che hai, a patto di attrezzarti di..."
Ringrazio ovviamente già tutti per i consigli che vorranno darmi.
A prest
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti (80%)
b- Cielo Profondo (20%)
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
a- Devo scendere piani senza ascensore
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300 (se necessario, anche qualche € in più...)