senzatetto
02-07-2018, 16:51
Ciao a tutti,
volevo chiedere dei consigli a voi del forum.
Premetto che, pur essendo molto appassionato da circa due anni, non ho molta esperienza sul campo e per ora ho sempre osservato solo dal terrazzo della mia mansarda, dato che, oltre a non avere compagni di osservazione, ho anche due marmocchi che non mi lasciano molto tempo e modo per organizzarmi.
La postazione è molto comoda anche se ho (o credo di avere) più di una problematica, a cominciare da un cielo abbastanza inquinato (negli ultimi due anni la situazione è peggiorata parecchio) e al fatto che tra tetti e comignoli (oltre che al caldo che sale dallo stesso terrazzo) il seeing non aiuta e non riesco mai ad osservare con profitto ad ingrandimenti vicini o superiori a 200... :( Considerate che le visioni più piacevoli, sui pianeti, le ho a 100x, un po' poco, credo...
Per questo sto pensando di cominciare ad uscire anche perchè, consultando le mappe sull'IL vedo che a mezz'ora o poco più da casa mia (abito a Città di Castello) ci sono posti considerati buoni e mi sembra uno spreco di tempo continuare così...
Più che altro mi chiedo se i limiti che ho riscontrato siano da addebitare ai problemi di cui sopra (inquinamento, cattivo seeing ecc) o magari è solo che ho aspettative troppo alte o poco "allenamento", diciamo così.
Recentemente ho acquistato un CPC800 usato che è andato a sostituire il mio vecchio C6 montato su exos2 gt.
Il nuovo strumento mi piace molto e trovo che la montatura a forcella e il goto Celestron siano molto più adatte alle mie esigenze di visualista con poco tempo a disposizione, tra l'altro, ma mi sembra che la dotazione di oculari necessiti di un upgrade in quanto, cambiando la focale, mi trovo con dei "buchi" sugli ingrandimenti che potrei forse sfruttare di più.
Al momento il mio parco oculari è così composto:
Plossl Celestron da 25mm (x80)
Explore Scientific 68° 24mm (x83)
ES Maxvision 68° 20mm (x100)
TS Flatfield 12mm (x166)
UWA 66° 9mm (x222)
Kellner 4,5mm (x444... troppi!!!)
Oltre che due barlow cinesi super economiche, che non uso mai, e un riduttore di focale Meade che il vecchio proprietario mi ha lasciato col CPC.
I miei preferiti sono il 20 e il 24 (che un po' si sovrappongono), il 12 era un ottimo tuttofare sul c6, ancora utile sul c8 (anche se non ho avuto ancora modo di testarlo a dovere), ma credo mi serva una focale intermedia tra il 20 e il 12, che dite?
Inoltre, dato che il 9mm proprio non lo digerisco (lo trovo "scomodo" nel senso che mi è molto difficile trovare e mantenere la giusta distanza e posizione per osservare), mi piacerebbe prenderne uno tra gli 8mm e i 10mm, magari con vocazione planetaria.
Il Kellner non lo uso se non per prove, ma me lo hanno regalato insieme al 12mm e al 9mm presi usati da un utente del forum...
Se foste in me come vi orientereste?
Attendo con ansia i vostri preziosi consigli!
P.S. Scusate la lunghezza del post ma... ne avrei ancora diverse di cose da chiedere!!!
volevo chiedere dei consigli a voi del forum.
Premetto che, pur essendo molto appassionato da circa due anni, non ho molta esperienza sul campo e per ora ho sempre osservato solo dal terrazzo della mia mansarda, dato che, oltre a non avere compagni di osservazione, ho anche due marmocchi che non mi lasciano molto tempo e modo per organizzarmi.
La postazione è molto comoda anche se ho (o credo di avere) più di una problematica, a cominciare da un cielo abbastanza inquinato (negli ultimi due anni la situazione è peggiorata parecchio) e al fatto che tra tetti e comignoli (oltre che al caldo che sale dallo stesso terrazzo) il seeing non aiuta e non riesco mai ad osservare con profitto ad ingrandimenti vicini o superiori a 200... :( Considerate che le visioni più piacevoli, sui pianeti, le ho a 100x, un po' poco, credo...
Per questo sto pensando di cominciare ad uscire anche perchè, consultando le mappe sull'IL vedo che a mezz'ora o poco più da casa mia (abito a Città di Castello) ci sono posti considerati buoni e mi sembra uno spreco di tempo continuare così...
Più che altro mi chiedo se i limiti che ho riscontrato siano da addebitare ai problemi di cui sopra (inquinamento, cattivo seeing ecc) o magari è solo che ho aspettative troppo alte o poco "allenamento", diciamo così.
Recentemente ho acquistato un CPC800 usato che è andato a sostituire il mio vecchio C6 montato su exos2 gt.
Il nuovo strumento mi piace molto e trovo che la montatura a forcella e il goto Celestron siano molto più adatte alle mie esigenze di visualista con poco tempo a disposizione, tra l'altro, ma mi sembra che la dotazione di oculari necessiti di un upgrade in quanto, cambiando la focale, mi trovo con dei "buchi" sugli ingrandimenti che potrei forse sfruttare di più.
Al momento il mio parco oculari è così composto:
Plossl Celestron da 25mm (x80)
Explore Scientific 68° 24mm (x83)
ES Maxvision 68° 20mm (x100)
TS Flatfield 12mm (x166)
UWA 66° 9mm (x222)
Kellner 4,5mm (x444... troppi!!!)
Oltre che due barlow cinesi super economiche, che non uso mai, e un riduttore di focale Meade che il vecchio proprietario mi ha lasciato col CPC.
I miei preferiti sono il 20 e il 24 (che un po' si sovrappongono), il 12 era un ottimo tuttofare sul c6, ancora utile sul c8 (anche se non ho avuto ancora modo di testarlo a dovere), ma credo mi serva una focale intermedia tra il 20 e il 12, che dite?
Inoltre, dato che il 9mm proprio non lo digerisco (lo trovo "scomodo" nel senso che mi è molto difficile trovare e mantenere la giusta distanza e posizione per osservare), mi piacerebbe prenderne uno tra gli 8mm e i 10mm, magari con vocazione planetaria.
Il Kellner non lo uso se non per prove, ma me lo hanno regalato insieme al 12mm e al 9mm presi usati da un utente del forum...
Se foste in me come vi orientereste?
Attendo con ansia i vostri preziosi consigli!
P.S. Scusate la lunghezza del post ma... ne avrei ancora diverse di cose da chiedere!!!